Pagina 1 di 3
Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 20 lug 2006, 15:03
da Franco56
Ho già esposto in post precedenti il mio problema, ma non ho ancora le idee chiare.
Ripropongo il difetto sperando con le vostre risposte di valutarme l'incidenza.
La vettura in questione è una Musa 1.3 Mj 90 cv.
Tralascio i difetti già ampiamente conosciuti tipo il fastidioso ronzio all'apertura della porta lato guida, e il temporaneo blocco di inserimento delle marce (quest'ultimo difetto sembra oramai risolto),
Quello che a me da più fastidio è il forte strappo che si sente in fase di scalata nel passaggio tra la 3 e la 2 e maggiormente dalla 2 alla 1. Diventa un pò meno avvertibile se il cambio viene utilizzato in modalità "Economy". Oltre tutto il difetto è esponenziale al chilometraggio. Non ho invece nessuno strappo in fase di partenza (difetto che alcuni hanno lamentato).
Domanda finale: Quanti di voi fortunati possessori di D.F.N. rilevano o hanno rilevato tale fastidioso difetto.
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 20 lug 2006, 15:13
da Arnaldo
Ho il DFN su una Platino 1,4 e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 20 lug 2006, 17:11
da Saturn
Il fastidioso ronzio l'ho sento anche io ....ma cosa è! Le marce non le vedo così male come scalata e gestione... ci ho fatto l'abitudine.... ma il ronzio... quello sì che mi infastidisce..
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 20 lug 2006, 17:59
da renato
sottoscrivo tutto.
p.s. il ronzio è la pompa che manda in pressione l' olio per gli attuatori del cambio : quando apri la porta lei prepara l' olio , così poi partire appena avviato il motore, altrimenti dovresti aspettare che si carichi l' impianto .
Mettetela così : se non sentite più il ronzio vi è partita la pompa, se non lo sentiste mai , vi verrebbe il dubbio quando ci fosse un malfunzionamento.
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 21 lug 2006, 00:18
da Laiv
Il ronzio e' effettivamente fastidioso , ma non lo considero un vero difetto.
Il problema del blocco cambio l'ho avuto , contemporaneamente agli "impuntamenti" del cambio in scalata.
Secondo il mio meccanico erano dovuti a infiltrazioni di acqua nel blocco dei comandi elettropneumatici del cambio ( effettivamente avevo dei problemi soprattutto quando pioveva ).
Risolto sostituendo tutto il blocco , pero' io ho il 1.4 benzina e in qualche post di questo forum avevo letto che i cambi del benzina e del diesel non sono proprio identici.
Per il resto sono molto soddisfatto , dopo la riparazione zero problemi.
Ciao.
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 21 lug 2006, 11:28
da gab
ovvio che il cambio di benza e diesel sono diversi..... Ogni motorizzazione ha una coppia max 128 Nm il benza, 180, e 250 Nm i mmultijet 1.3. e 1.9..... Per ogni motorizzazione si adotta un cambio dimensionato ad hoc (al limite..)
il DFN altro non e' che un robotizzato del cambio manuale, quindi vale lo stesso discorso.
Nel caso del benza credo che si tratti dellla robotizzazione del vecchio manuale 5 marce (il C13 credo si chiami)
Ciao
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 21 lug 2006, 13:42
da Franco56
Stiamo andando fuori rotta, I cambi sono concettualmente identici tra benzina e gasolio, il punto sta nel controllo idraulico dei meccanismi di innesto e nell'elettronica di controllo che forse è ottimizzata per le versioni a benzina. Il fatto è che il mio problema sembra non trovare riscontro dalle vostre impressioni.
Dovrò trovare il modo di provare una vettura con la mia motorizzazione e togliermi così il dubbio, e se effettivamente è un problema solo mio troverò il sistema di farmi ascoltare dalla mamma.
Ancora un grazie a tutti voi.
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 21 lug 2006, 16:28
da gab
No sono d'accordo, per me sono tutt'altro che identici... neanche concettualmente!
forse l'unica cosa simile riguarda proprio i servocomandi...
Per spiegarmi meglio io ho il benza il mio cambio regge a malapena 13kgm di coppia (128Nm)
Se lo mettessero su una musa 1.3 multijet lo spaccheresti prima di arrivare ai 2000 giri... (non appena entra in funzione il turbo...). Viceversa sarebbe sprecato il cambio del diesel sul benza. Tra l'altro credo che anche le rapportature siano diverse.
Ora se i due DFN di benza e gasolio fossero uguali (o simili) nel caso del benza la parte meccanica del cambio sarebbe sovradimensionata.
Devi cercare il riscontro dei tuoi problemi tra chi ha il dfn con la tua stessa motorizzazione.
Ciao
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 22 lug 2006, 13:09
da Fire
22.000 km con la musa 1.3 mj dfn e nessun problema di quelli a cui accennavi.
Non preoccuparti del ronzio quando apri la porta, è il cambio che va in pressione... tempo fa avevo sentito che stavano lavorando ad un software nuovo che fa partire il ronzio quando si inserisce la chiave, in modo da non sentirlo anche quando si prendono gli occhiali dimenticati in auto. Il problema è che bisognerebbe aspettare qualche secondo prima di partire...
Per quando riguarda il cambio e lo stesso per tutte le motorizzazioni (a parte il nuovo dfn a 6 marce), al massimo con qualche piccola regolazione diversa. La frizione sopporta max 190 Nm se non sbaglio, infatti hanno fatto quello nuovo per le motorizzazioni più potenti. Se ci pensate ha molto più senso avere un cambio solo per tutte le auto, che uno diverso per ognuna, le economie di scala convengono sempre...
Re: Cambio D.F.N. veniamone a capo.
Inviato: 22 lug 2006, 22:20
da gennifer
Per il 1.4 8 e 16V c'è il c 514, per il 1.3 Mjet 70 e 90 cv c'è il C510.
Sono diversi per sopportare coppie diverse: il primo arriva a 140Nm ed è,quindi, abbinato ai fire benzina 1.2 16V, 1.4 8V e 1.4 16V (rispettivamente 114, 115, 128Nm; per il 1.4 16V c'è il manuale a 6 marce sempre C514).
Il C510 arriva a 210Nm ed è abbinato ai diesel 1.3 Mjet da 70 cv e 180Nm e 90 cv da 200Nm.
Sono uguali solo concettualmente; sono entrambi a due assi
Per il 1.9 Mjet da 120 Cv e 26 kgm c'è il cambio Getrag a 3 assi e 5 marce.
Non è possibile avere cambi uguali per tutte le motorizzazioni: vorrebbe dire dotare le motorizzazioni inferiori di cambi sovradimensionati e quindi, molto più costosi di quanto sia necessario.
Le versioni dfn sono del tutto identiche ai rispettivi manuali (C514 e c510) tranne che per la zona dei comandi di innesto e selezione delle marce che sono asserviti da naselli mossi da pistoncini idraulici (sono 6, uno per ogni marcia più uno per la retro). Nessuno dei tre cambi menzionati ha la Retro sincronizzata. Nel caso del robotizzato, però, la centralina gestisce anche il tempo di attesa di due secondi prima dell'innesto della Retro per evitare grattate: questa è una raffinatezza!
Un terzo pistoncino gestisce la leva sulla campana del cambio che comanda la frizione.
Per i problemi di inserimento brusco delle marce e della gestione frizione, penserei alla gestione elettronica: una visita in assistenza non farebbe male: sono state approntate almeno due calibrazioni migliorative dal 2003 ad oggi.
Un'altra cosa: non m i risultano DFN a 6 marce...................