Lancia Musa Diesel o GPL ???

Mercatino
Gallery
akide

Lancia Musa Diesel o GPL ???

Messaggio da leggere da akide »

Ciao a tutti, vorrei acquistare una Lancia Musa ma sono indeciso sul tipo di alimentazione.
Dai risparmio che si ha con un diesel a quelli di un impianto GPL c'è molta differenza? Il diesel sicuramente è più comodo perchè lo si trova ovunque ma è in continuo aumento mentre il GPL mi sembra che abbia dei prezzi un po' più stabili o sbaglio?
Cosa mi consigliereste calcolando che circa percorro settimanalmente circa 200 Km?

Grazie.
Francesco

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Messaggio da leggere da Francesco »

L'ideale sarebbe un multijet bipower a gas ma tecnologicamente è impossibile (credo) Il gas ti da meno autonomia (serbatoio piccolo) e per il diesel io SPERO tanto che si decidano a crearlo senza l'uso del petrolio.....a costi inferiori (vedi colza) la tecnologia c'è ma la voglia no....fà comodo così.
Francesco
akide

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Messaggio da leggere da akide »

Magari fossero spinte le tecnologie che meritano ma non è così!

Per l'autonomia del GPL non credo sarebbe un problema fare il pieno una volta a settimana.
Il problema è un altro: è molto più conveniente il GPL rispetto al diesel oppure la differenza è minima?
Qul'è l'affare migliore???
Comprare una Musa a Benzina da convertire in GPL o una a diesel?
Francesco

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Messaggio da leggere da Francesco »

Il gas costa circa la metà del gasolio.......ma quando vai a benzina ti costa di più il carburante, devi fare un'analisi in base ai Km che pensi di fare e alla possibilità di usare il gas almeno per l'ottanta x 100 dell'uso della vettura. Il consumo di un multijet rodato bene e sicuramente molto inferiore di un benzina.
Ciao,
Francesco
fuorisoglia

Re: La convenienza.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Se fai circa 200 km settimanali, moltiplicando per le 52 settimane annue si ha 10.400 km.
Un chilometraggio troppo basso per giustificare un impianto Gpl se paragonato al diesel.
Un discorso diverso se invece hai l'auto a benzina e desideri fare la trasformazione dell'impianto, anche se per esperienza mi sentirei di raccomandare il metano, non il Gpl.
E'più pulito, fa funzionare meglio il motore, permette un risparmio di 3 volte rispetto alla benzina anzichè di 2 volte del Gpl.
In breve, se fai solo 10.000 km annui io mi orienterei verso un piccolo diesel, che se è vero che il gasolio continua ad aumentare di prezzo è anche vero che cmq si riesce sempre a fare ottimi chilometraggi col pieno, specie se si ha il piede piuttosto leggero.
Al contrario se il chilometraggio supera i 15.000 annui e si punta ad un risparmio maggiore possibile occorre puntare su un motore a benzina e trasformarlo a metano, con una spesa di poco superiore rispetto all'impianto a Gpl.
Altra piccola considerazione. Generalmente il Gpl essendo un derivato dalle lavorazioni del petrolio, risente direttamente del prezzo della benzina e del gasolio, è difficile che all'aumentare della benzina diminuisca il gpl, mentre il metano essendo un gas naturale ad estrazione e trasporto su metanodotti ha dei prezzi fissati indipendentemente dal costo del barile, dalle tensioni internazionali, e da tutte quelle pagliacciate mediatiche che vogliono darci ad intendere che 1,30 euro per un litro di benzina sia un prezzo "giusto".
Nel mio parco macchine ho sempre avuto almeno una auto alimentata a metano. Attualmente ho una Panda a metano che con 6 euro percorre oltre 250 chilometri. Ha ad oggi quasi 300.000 chilometri e il motore ancora in salute.
Gli unici veri "nei" di tale soluzione rimane quella dello spazio nel baule, e in alcune zone d'Italia ancora una scarsa diffusione di distributori, lacuna quest'ultima che va via via colmandosi.
Saluti
akide

Re: La convenienza.

Messaggio da leggere da akide »

Grazie Fuorisoglia per l'esauriente risposta!
A questo punto mi consiglieresti un diesel 70 o 90 cv???
enea

Re: La convenienza.

Messaggio da leggere da enea »

fino a 15/20000km annui io penso convenga la versione benzina, bella e semplice....

il surplus di prezzo della versione diesel o l'installazione del gpl (inoltre il bagagliaio non è enorme) non sono ammortizzabili a kilometraggio inferiore.

enea
Francesco

Re: La convenienza.

Messaggio da leggere da Francesco »

Se scegli il 1300 Mj direi sicuramente il 90 CV

Francesco
fuorisoglia

Re: La convenienza.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao e scusa per il "lieve" ritardo nella risposta.
Io ho un 1.3 mj da 69cv, in pratica la "vecchia" versione. E'un motore che va bene un pò ovunque, con l'unico limite della velocità di punta di 160 km orari, anche se i 150 li tiene benissimo anche a pieno carico. E'straordinariamente parsimonioso, io riesco a fare con un pieno oltre 800 km, compresa autostrada. Il 90cv non lo conosco bene, ma le vaghe impressioni raccolte, soprattutto da un paio d'amici, ma con la Nuova Punto, mi parlano di un motore sicuramente vivace, ma piuttosto scorbutico, cioè con un erogazione vigorosa sopra i 2000 giri e moscia sotto i 1500, e di consumi non proprio da record. Quindi se privilegi i consumi, come feci io quando scelsi la Musa, certamente il 70cv.
Ripeto spesso la stessa frase a coloro che sono incerti se 70cv possano bastare.
Al momento dell'acquisto della mia Musa avevo in casa anche una A4 Avant Tdi 130cv, più una Golf IV 1.6 16v, più la Panda a metano, più una piccola Smart benzina.
Acquistai la Musa per uno sfizio, avevo necessita di un auto un pò più grande di una utilitaria classica, ma che consumasse pochissimo per tragitti cittadini o extraurbani.
Beh, mi sono ritrovato quest'auto che viaggia a meraviglia un pò ovunque, e non c'è volta che per affrontare un viaggio in autostrada anche lungo, non scelga la Musa, tanto che l'A4 l'ho venduta...
Se poi vuoi puntare al massimo risparmio possibile, penso che la soluzione di una Musa 1.4 benzina con un impianto a metano sia ottimale. In fondo un ottimo impianto a metano dovrebbe costare poco oltre i 2000 euro, e so che a breve dovrebbero ripristinare i contributi governativi per cui alla fine dovrebbe costare sui 1500 euro finito. E più o meno è la differenza fra una versione benzina e una diesel.
Ma nella scelta del metano occorre una considerazione fondamentale, e cioè la vicinanza ad un distributore, o per lo meno se abitualmente devi fare un tragitto dove passi vicino ad un distributore.
Infatti se per fare un pieno devi fare oltre i 20 km fra andare e tornare, beh allora considerando sempre il tuo chilometraggio di 10.000 km annui circa direi di lasciar perdere.
E inoltre considera che la disposizione delle bombole posteriore ti riducono lo spazio del baule di un buon 40/50%.
Non ho dati certi, ma penso che una Musa 1.4 con un impianto a metano da 80 litri di capacità possa percorrere circa 280 km con circa 10 euro. E'chiaro che sempre considerando i 10.000 km annui la spesa con cui andrai ad ammortizzare l'impianto si dilazionerà di più nel tempo, problema che non si pone se tieni l'auto per diversi anni, almeno/oltre i cinque, che invece considera se hai in mente di cambiare l'auto dopo 2/3 anni.
Cmq l'impainto a metano è "trasferibile" da un auto all'altra, a meno di non cambiare tipo di alimentazione. Ad esempio passando poi da una Musa benzina ad un'altra iniezione tradizionale (che sono la stragrande maggioranza) non ci sono problemi, diverso è il discorso nel caso acquistassi successivamente un turbo benzina, o un nuovo TSI Volkswagen. Ad esempio la mia Panda è una 750 del 1990, quindi a carburatori, perciò l'impianto non potrà venir utilizzato su nessuna altra auto.
Saluti
Witko

Re: Lancia Musa Diesel o GPL ???

Messaggio da leggere da Witko »

Premetto che la mia risposta esula un po' dalle tue domande.
Dal punto di vista della scelta basata sul risparmio, non posso che concordare con l'amico fuorisoglia: secondo me per i km annui che percorri ti conviene probabilmente un piccolo diesel e la guida col piede leggero. Tuttavia, molto dipende anche da che tipo di percorso giornaliero hai: di sicuro i 20 km/l anche col 70CV in città sono duri da fare se ogni 100m sei fermo al semaforo!
Te lo dico perché io possiedo un 1.9mjet con al momento 12000km e se lo guido in città faccio (misurati alla pompa) si e no 14,5-15 km/l. Non c'è verso di fare di più. Altro discorso in extraurbano, dove si consuma molto meno.
Quindi, considerando che l'acquisto del diesel è più oneroso rispetto al benzina, ma che poi il carburante costa (leggermente) meno, la forbice della convenienza è molto molto stretta imho.

Inoltre, considera una cosa: il prossimo inverno probabilmente molti pagliacci ci faranno credere che è cosa buona e giusta avere il FAP sulle auto diesel, anche se sono euro4. Se non c'è, non si circola nei giorni di blocco (è già accaduto questo inverno in molte grandi città ...).
Non sono aggiornato sui nuovi modelli, ma di sicuro la mia non lo monta ...
Le auto a benzina euro4 e a gas, invece, circolano sempre.
Valuta, magari, anche quello.

Ciao e buona scelta,
W
Rispondi

Torna a “Musa”