Sostituzione motore
Sostituzione motore
Questa proprio ho bisogno di raccontarla, qualche mese fa la mia Thesis turbo benzina del 11/02 con appena un'ottantina di migliaia di km ha cominciato a mandarmi il messaggio "insufficiente livello liquido di raffreddamento.........ecc.".
Ho portato la macchina in assistenza ed, avendo l'estensione di garanzia, l'ho lasciata in riparazione; prima diagnosi: guanizione della testa, riparazione eseguita a regola d'arte con sostituzione della guarnizione, ecc... morale: ritiro la macchina e vado verso casa (pochissimi km), la mattina dopo riprendo la macchina e si riaccende il messaggio "insufficiente livello liquido di raffreddamento.........ecc.".
Riporto la macchina in assistenza e mi tranquillizzano: sarà una perdita niente di grave; io intanto faccio alcuni controlli per conto mio e verifico che all'interno del tappo dell'olio e presenta una vistosa schiuma tipica dell'emulsione di acqua ed olio; comunico tutto ciò ed in assistenza mi dicono di non preoccuparmi perchè sicuramente è dovuto alla precedente riparazione (...guarnizione testa!!).
Mi ridanno la macchina ed al primo viaggio mi si accende il solito messaggio intervallato dalla spia avaria motore..... comincio a preoccuparmi seriamente anche perchè io vivo a Bari e lavoro in Calabria ed utilizzo la vettura per lo spostamento che settimanalmente sono costretto a fare e, data la pessima esperienza ricevuta per ben due volte dall'assistenza Lancia di Cosenza, cerco disperatamente di riportare la vettura a Bari, dove, invece, l'assistenza si è sempre mostrata particolarmente competente ed attiva (oltre che particolarmente gentile, offrendomi sempre la vettura sostitutiva!!!).
Ormai temo la disfatta, l'ultimo viaggio lo faccio con il cofano pieno di bottiglie d'acqua, consumo medio una bottiglia da 150cl ogni 100 km, non male!!!!
Riconsegno la vettura all'assistenza Lancia di Bari e, sorpresa delle sorprese, me la riconsegnano dopo 10 giorni con motore completo nuovo (...non riciclato!!!!) e turbina nuova!!!!! meglio di così!!!!!
Ora ho fatto quasi 2000 km col motore nuovo, è un pò più lento del vecchio ma penso che fra un pò dovrebbe cominciare a slegarsi.....speriamo che fino a novembre (quando scadrà la garanzia) tiri fuori tutti gli eventuali difetti, altrimenti....
Ho portato la macchina in assistenza ed, avendo l'estensione di garanzia, l'ho lasciata in riparazione; prima diagnosi: guanizione della testa, riparazione eseguita a regola d'arte con sostituzione della guarnizione, ecc... morale: ritiro la macchina e vado verso casa (pochissimi km), la mattina dopo riprendo la macchina e si riaccende il messaggio "insufficiente livello liquido di raffreddamento.........ecc.".
Riporto la macchina in assistenza e mi tranquillizzano: sarà una perdita niente di grave; io intanto faccio alcuni controlli per conto mio e verifico che all'interno del tappo dell'olio e presenta una vistosa schiuma tipica dell'emulsione di acqua ed olio; comunico tutto ciò ed in assistenza mi dicono di non preoccuparmi perchè sicuramente è dovuto alla precedente riparazione (...guarnizione testa!!).
Mi ridanno la macchina ed al primo viaggio mi si accende il solito messaggio intervallato dalla spia avaria motore..... comincio a preoccuparmi seriamente anche perchè io vivo a Bari e lavoro in Calabria ed utilizzo la vettura per lo spostamento che settimanalmente sono costretto a fare e, data la pessima esperienza ricevuta per ben due volte dall'assistenza Lancia di Cosenza, cerco disperatamente di riportare la vettura a Bari, dove, invece, l'assistenza si è sempre mostrata particolarmente competente ed attiva (oltre che particolarmente gentile, offrendomi sempre la vettura sostitutiva!!!).
Ormai temo la disfatta, l'ultimo viaggio lo faccio con il cofano pieno di bottiglie d'acqua, consumo medio una bottiglia da 150cl ogni 100 km, non male!!!!
Riconsegno la vettura all'assistenza Lancia di Bari e, sorpresa delle sorprese, me la riconsegnano dopo 10 giorni con motore completo nuovo (...non riciclato!!!!) e turbina nuova!!!!! meglio di così!!!!!
Ora ho fatto quasi 2000 km col motore nuovo, è un pò più lento del vecchio ma penso che fra un pò dovrebbe cominciare a slegarsi.....speriamo che fino a novembre (quando scadrà la garanzia) tiri fuori tutti gli eventuali difetti, altrimenti....
Re: Sostituzione motore
E' la fiaba con cui fai addormentare i tuoi bambini alla sera?....
Il comportamento dell'assistenza è a dir poco straordinario....
Saluti.
Il comportamento dell'assistenza è a dir poco straordinario....
Saluti.
Re: Sostituzione motore
Complimenti all'Assistenza Lancia di Bari!
Mi raccomando però di fare un periodo di rodaggio.
Ciao
Mi raccomando però di fare un periodo di rodaggio.
Ciao
Re: Sostituzione motore
innanzi tutto il ricambio dovrebbe avere almeno 1 altro anno di garanzia per conto suo , se non sbaglio ;
e poi l' auto , che era Euro3 , ora ha un motore da Euro4 , fossi in te verificherei se è possibile aggiornare il libretto , con l' autorizzazione di Lancia ovviamente.
e poi l' auto , che era Euro3 , ora ha un motore da Euro4 , fossi in te verificherei se è possibile aggiornare il libretto , con l' autorizzazione di Lancia ovviamente.
Re: Sostituzione motore
Se il codice motore è identico a prima non credo ci siano differenze.
Considera che la centralina è quella originale.
Considera che la centralina è quella originale.
Re: Sostituzione motore
Il motore è un euro 3. I ricambi vengono garantiti oltre che per un anno, anche in conformità alla loro omologazione.
Ciao
Ric
Ciao
Ric
Re: Sostituzione motore
...purtroppo ho già chiesto, non è possibile aggiornare anche perchè le modifiche fra Euro3 ed Euro4 non riguardavano il motore ma una serie di mappature più alcuni discorsi riguardanti il recupero dei vapori di benzina, ecc. ecc., comunque già così non mi lamento....
Re: Sostituzione motore
Ho avuto e probabilmente ho ancora il tuo stesso problema: il livello del liquido che cala; però molto lentamente, infatti quado vedo la segnalazione, rabbocco con la quantità di un bicchiere d'acqua e passano alcune migliaia di km prima che il problema si ripresenti. In occasione dell'ultimo tagliando ho fatto presente il problema ma temo che abbiano semplicemente rabboccato, vedremo. Spero non si tratti di un problema analogo al tuo, pur se ho ancora 2 anni di garanzia sarebbe comunque una scocciatura. Comunque nutro qualche speranza che si tratti semplicemente di una perdita dell'impianto da qualche manicotto o chissà dove altro, dato che non mi risulta nè per sentito dire nè per esperienza diretta (questo che guido è il quinto V6 Alfa) che il mio motore soffra di questo tipo di problemi.
Per il resto la mia thesis va benissimo, non ha problemi di nessun tipo e tanto meno elettronici; era da un po' che non leggevo il forum e negli ultimi tread ho notato parecchie lamentele riguardo l'elettronica. Sarò fortunato, ma la mia è perfetta come e più delle migliori tedesche. Gli unici problemi che ho avuto sono stati alla trasmissione e sono stati risolti bene e rapidamente in garanzia, insomma per quanto mi riguarda la thesis non è affatto una "diva capricciosa" ma una gran macchina molto vicina alla perfezione
Ciao.
Luca.
Per il resto la mia thesis va benissimo, non ha problemi di nessun tipo e tanto meno elettronici; era da un po' che non leggevo il forum e negli ultimi tread ho notato parecchie lamentele riguardo l'elettronica. Sarò fortunato, ma la mia è perfetta come e più delle migliori tedesche. Gli unici problemi che ho avuto sono stati alla trasmissione e sono stati risolti bene e rapidamente in garanzia, insomma per quanto mi riguarda la thesis non è affatto una "diva capricciosa" ma una gran macchina molto vicina alla perfezione

Ciao.
Luca.
Re: Sostituzione motore
anche a me successe con la delta integrale, nel 1987
basamento rotto per difetto di fusione,
dopo circa 10.000 km e quasi un anno, acqua nell'olio
Apparentemente andava tutto bene, fino a quando non notai un comportamento anomalo della turbina, con molta meno pressione e difficolta' di progressione.
In concessionaria per fortuna si accorsero di cio', e visto che non c'era niente da fare (non si ripara un basamento fessurato) e visto che la commistione tra acqua e olio aveva lesionato anche la turbina, mi sostituirono in tutto, per fortuna pochi giorni prima che scadesse la garanzia,
GiovanniT
basamento rotto per difetto di fusione,
dopo circa 10.000 km e quasi un anno, acqua nell'olio
Apparentemente andava tutto bene, fino a quando non notai un comportamento anomalo della turbina, con molta meno pressione e difficolta' di progressione.
In concessionaria per fortuna si accorsero di cio', e visto che non c'era niente da fare (non si ripara un basamento fessurato) e visto che la commistione tra acqua e olio aveva lesionato anche la turbina, mi sostituirono in tutto, per fortuna pochi giorni prima che scadesse la garanzia,
GiovanniT
Re: Sostituzione motore
Salve a tutti, anche io ogni tanto devo rabboccare. Per essere più precisi ogni 500/600 KM. I meccanici mi hanno cambiato il manicotto circa 15 giorni fa...purtroppo il problema si è ripresentato. In officina mi hanno inoltre detto di non preoccuparmi escludendo seri guasti....potrebbe essere la vaschetta di espansione, il tappo, lo stesso manicotto( già cambiato) difettoso....chissà, spero che sia veramente una sciocchezza. La macchina va benissimo(2.4 jtd 20v) e comunque ho fatto circa 15000 km con questo problema(questo potrebbe dire che forse si tratta di una sciocchezza... o non...booh). Ora però devo riportarla in officina sperando che si risolva il problema, anche perché a metà maggio mi scade la garanzia.
Per Luca, in bocca al lupo.
P.S. Quanto costa in media un tagliando per la Thesis?
Grazie.
Agostino
Per Luca, in bocca al lupo.
P.S. Quanto costa in media un tagliando per la Thesis?
Grazie.
Agostino