Velocita max 1.4
Velocita max 1.4
Tempo fa avevo chiesto se la velocita' massima sul 1.4 si raggiungesse in 5 o 6...
bene, ora lo so: in quinta, raggiunti i 180 di tachimetro (su autostrada tedesca ovviamente), messa la sesta li ha persi...
bene, ora lo so: in quinta, raggiunti i 180 di tachimetro (su autostrada tedesca ovviamente), messa la sesta li ha persi...
Re: Velocita max 1.4
>La sesta è da riposo. In 5 tiri alla grande
Ehm... "alla grande" mi sembra una frase un po' forte...
Non ho ancora testato quando entra il limitatore (a 6000 spaccati non entra ancora), a 180 in quinta mi pare fossero circa 5800.
Ehm... "alla grande" mi sembra una frase un po' forte...

Non ho ancora testato quando entra il limitatore (a 6000 spaccati non entra ancora), a 180 in quinta mi pare fossero circa 5800.
Re: Velocita max 1.4
Però è strano,io con la Y sono arrivato a 185 (di tachimetro) in quinta malgrado fosse la marcia di riposo,lo so che in quarta avrei potuto spingere di più però vuol dire che con una minima pendenza la quinta tira comunque! Conosco ragazzi che sono arrivati (sempre con la Y) a 200 ma secondo me è pendenza impercettbile.
Re: Velocita max 1.4
Evidentemente la sesta della Musa e' veramente da riposo, rispetto alla 5 della tua Y..
calcola che inserita la sesta la velocita' si e' abbassata da 180 a 170....
Poi con piu' km (la mia ne ha 4000) dovrebbe migliorare, spero...
calcola che inserita la sesta la velocita' si e' abbassata da 180 a 170....
Poi con piu' km (la mia ne ha 4000) dovrebbe migliorare, spero...
Re: Velocita max 1.4
1): a 200 all'ora sulla Y, ............pendenza + tachimetro ottimista (comunque con un errore di fondoscala non indifferente: può segnare anche 30 Km/h in più: ti può dare 190 mentre sei a 160 Km/h). Con una Elefantino Rosso, a 185 di massima, segnava 210 di tachimetro (in pista, livellamento della strada certificato).
L'errore a velocità inferiori, si mantiene entro il 10% in difetto (cioè deve, per legge, segnare di più entro un max del 10%): questo aiuta a rientrare nei limiti di velocità e compensa l'usura delle gomme che fa variare, di poco, il raggio di rotolamento delle ruote.
Comunque il fondo scala del tachimetro, di solito molto più in là rispetto alla reale velocità massima della vettura, è fatto apposta proprio per i tratti percorsi in velocità in discesa: con una pendenza anche del 10%, impercettibile in vettura, puoi guadagnare anche 30 Km/h sulla velocità massima.
2): la 5^ del 5 marce su lancia Y non è pari alla 6^ della Musa 1.4, nè alla 5^...........................
3): non si corre a 200 all'ora su strada
L'errore a velocità inferiori, si mantiene entro il 10% in difetto (cioè deve, per legge, segnare di più entro un max del 10%): questo aiuta a rientrare nei limiti di velocità e compensa l'usura delle gomme che fa variare, di poco, il raggio di rotolamento delle ruote.
Comunque il fondo scala del tachimetro, di solito molto più in là rispetto alla reale velocità massima della vettura, è fatto apposta proprio per i tratti percorsi in velocità in discesa: con una pendenza anche del 10%, impercettibile in vettura, puoi guadagnare anche 30 Km/h sulla velocità massima.
2): la 5^ del 5 marce su lancia Y non è pari alla 6^ della Musa 1.4, nè alla 5^...........................
3): non si corre a 200 all'ora su strada
Re: Velocita max 1.4
Infatti io non sono mai arrivato a 200 all'ora ma a 185 e ho mollato subito perchè la Y non è macchina che può sostenere certe velocità
Era la curiosità che hanno molti di vedere quanto fa,normalmente vado entro i limiti o poco oltre (140 di tachimetro). Quello che mi pareva strano era il fatto che li avevo presi in quinta e la quinta dovrebbe essere la marcia di riposo (che sulla Musa è la sesta),niente di particolare 


Re: Velocita max 1.4
piuttosto sarei curioso di sapere nello 0-100 sotto i 12 secondi in che marcia viene raggiunto.... con il 6 marce e magari anche qualcuno con il vecchio 5 marce come il mio.
Ciao
Ciao
Re: Velocita max 1.4
ISto per acquistare la musa 1.4 a benzina. Mi hanno detto che la macchina è poco elastica. E' vero? Occorre ricorrere spesso al cambio?