Come purire interni in pelle (avorio)
Inviato: 27 apr 2006, 22:59
Ciao a tutti,
regolarmente compaiono richieste circa il modo di pulire gli interni in pelle (di solito proprio avorio) e se questi siano più o meno "sporchevoli".
Oggi, per la prima volta in quasi un anno e 40000km, oltre alla completa pulizia di tutte le plastiche, ho provveduto anche alla pulizia di questi ultimi che, va detto, ad un occhio che non li avesse visti "nuovi" non parevano comunque sporchi.
Specifico che mi sono limitato a lavare solo la parte in pelle, in quanto la microfibra è ancora pulitissima, infatti l'ho solo aspirata e spazzolata.
Il necessario è costituito da: straccio nuovo(basta un pezzo di un vecchio lenzuolo non di spugna), acqua, spugna nuova(quelle che di solito si usano per lavare l'auto), straccio pulito (sempre un vecchio lenzuolo) e glicerina(quella che si mette sulle mani dovrebbe essere ok, io ho usato un prodotto apposito per interni in pelle della Arexons a base di glicerina e che si trova comunemente in tutti i supermercati).
Passaggi:
i) smontare tutti i poggiatesta ed il bracciolo posteriore;
ii) bagnato e strizzato bene lo straccio, strofinarlo(leggermente) su seduta(anche lateralmente) e schienale di ciascun sedile, uno alla volta, anche più volte fino a che il colore non torna ad essere quello originario (l'acqua non si sporca più); fare ciò facendo attenzione a non sporcare la microfibra, dunque lo straccio non deve essere troppo bagnato; fare la stessa cosa su ciascun poggiatesta e su tutti i braccioli, oltre che sulla corona del volante e la cuffia/pomello del cambio; attendere la completa asciugatura, ovvero quando la pelle non è più "appicicosa";
iii) prendere la spugna e la glicerina, versarne un pò su una parte della spugna e cospargerne (usando ovviamente la spugna) in maniera uniforme tutte le parti in pelle precedentemente lavate, avendo cura che ne rimanga un'eccedenza sulla superficie e non si assorba immediatamente tutta; questo vale non solo per i sedili/appogiatesta/braccioli, ma anche per il volante ed il cambio;
iv) attesa l'asciugatura della glicerina, prendere uno straccio pulito e passarlo su tutte le parti in pelle, rimuovendo le eccedenze specialmente in corrispomdezza delle cuciture, in particolar modo quelle del cambio e della sua cuffia;
v) ora, se passando le mani sui sedili e soprattutto sul cambio/volante li sentite tutti "appiccicosi", non allarmatevi: è soltanto che dovete attendere la completa asciugatura dalla glicerina, quindi non sedetevi, lasciate tutte le portiere/tettuccio aperte od eventualmente attivate il clima(ma non sedetevi!);
vi) una volta che le parti in pelle precedentemente trattate saranno del tutto asciutte, potrete apprezzare nuovamente la consistenza della pelle, nonchè la morbidezza, la stessa di quando l'avevate appena acquistata; si può quindi procedere al rimontaggio di tutti i poggiatesta e del bracciolo posteriore; magari prima di utilizzare l'auto attendete ancora, più "riposa" meglio è.
Precisazione: secondo molti non è necessario lavare prima i sedili, ma sarebbe sufficiente passare semplicemente la glicerina che, oltre ad idratare, rimuoverebbe contemporaneamente anche lo sporco: io li ho sempre lavati prima e per me è decisamente meglio, specialmente se non avete tempo come me di pulirli in continuazione.
Per fare il tutto a "regola d'arte" sono necessarie almeno due ore(compresi i tempi morti d'attesa che s'asciughi); il tutto varia ovviamente in base al grado di sporco.
Spero di avervi fatto cosa gradita.
ciao!
regolarmente compaiono richieste circa il modo di pulire gli interni in pelle (di solito proprio avorio) e se questi siano più o meno "sporchevoli".
Oggi, per la prima volta in quasi un anno e 40000km, oltre alla completa pulizia di tutte le plastiche, ho provveduto anche alla pulizia di questi ultimi che, va detto, ad un occhio che non li avesse visti "nuovi" non parevano comunque sporchi.
Specifico che mi sono limitato a lavare solo la parte in pelle, in quanto la microfibra è ancora pulitissima, infatti l'ho solo aspirata e spazzolata.
Il necessario è costituito da: straccio nuovo(basta un pezzo di un vecchio lenzuolo non di spugna), acqua, spugna nuova(quelle che di solito si usano per lavare l'auto), straccio pulito (sempre un vecchio lenzuolo) e glicerina(quella che si mette sulle mani dovrebbe essere ok, io ho usato un prodotto apposito per interni in pelle della Arexons a base di glicerina e che si trova comunemente in tutti i supermercati).
Passaggi:
i) smontare tutti i poggiatesta ed il bracciolo posteriore;
ii) bagnato e strizzato bene lo straccio, strofinarlo(leggermente) su seduta(anche lateralmente) e schienale di ciascun sedile, uno alla volta, anche più volte fino a che il colore non torna ad essere quello originario (l'acqua non si sporca più); fare ciò facendo attenzione a non sporcare la microfibra, dunque lo straccio non deve essere troppo bagnato; fare la stessa cosa su ciascun poggiatesta e su tutti i braccioli, oltre che sulla corona del volante e la cuffia/pomello del cambio; attendere la completa asciugatura, ovvero quando la pelle non è più "appicicosa";
iii) prendere la spugna e la glicerina, versarne un pò su una parte della spugna e cospargerne (usando ovviamente la spugna) in maniera uniforme tutte le parti in pelle precedentemente lavate, avendo cura che ne rimanga un'eccedenza sulla superficie e non si assorba immediatamente tutta; questo vale non solo per i sedili/appogiatesta/braccioli, ma anche per il volante ed il cambio;
iv) attesa l'asciugatura della glicerina, prendere uno straccio pulito e passarlo su tutte le parti in pelle, rimuovendo le eccedenze specialmente in corrispomdezza delle cuciture, in particolar modo quelle del cambio e della sua cuffia;
v) ora, se passando le mani sui sedili e soprattutto sul cambio/volante li sentite tutti "appiccicosi", non allarmatevi: è soltanto che dovete attendere la completa asciugatura dalla glicerina, quindi non sedetevi, lasciate tutte le portiere/tettuccio aperte od eventualmente attivate il clima(ma non sedetevi!);
vi) una volta che le parti in pelle precedentemente trattate saranno del tutto asciutte, potrete apprezzare nuovamente la consistenza della pelle, nonchè la morbidezza, la stessa di quando l'avevate appena acquistata; si può quindi procedere al rimontaggio di tutti i poggiatesta e del bracciolo posteriore; magari prima di utilizzare l'auto attendete ancora, più "riposa" meglio è.
Precisazione: secondo molti non è necessario lavare prima i sedili, ma sarebbe sufficiente passare semplicemente la glicerina che, oltre ad idratare, rimuoverebbe contemporaneamente anche lo sporco: io li ho sempre lavati prima e per me è decisamente meglio, specialmente se non avete tempo come me di pulirli in continuazione.
Per fare il tutto a "regola d'arte" sono necessarie almeno due ore(compresi i tempi morti d'attesa che s'asciughi); il tutto varia ovviamente in base al grado di sporco.
Spero di avervi fatto cosa gradita.
ciao!