impressioni della prova su strada
Inviato: 30 mar 2006, 21:54
Oggi, in accordo con il concessionario, finalmente sono riuscito ad avere in prova per 3 ore una musa 1.3 mjt 70 cv platino perla vasari con 12.000 km all'attivo immatricolata ad agosto 05.
Ma veniamo alle mie impressioni e conclusioni, discutibilissime e criticabili, ci mancherebbe
.
Il motore, piacevole, senza vibrazioni e a dispetto della potenza non elevata, e sufficente per muovere in scioltezza l'auto, con il 90 si dovrebbe essere all'ok.
Consumi, per me che guido un 307 1.6 a benzina.... buoni eccome. Ho fatto un 18/19 al lt di media su un percorso misto di100 km (poco percorso urbano a dire il vero).
Confort molto buono, poco rumore, nessuna vibrazione, finiture e materiali ok, atmosfera chic, salvo alcune plastiche secondarie che abbassano il livello generale, peccato veramente.
Sospensioni.... ai ai ai.... qui sono dolori, la risposta, sullo sconnesso breve, è secca, pare quasi che la macchina saltelli le buche.... e aveva i cerchi di 15, con i 16 saranno ancora più dolori.
Dico saranno perchè l'auto tende a rollare parecchio, lo sterzo sembra gommoso ( ottima però la funzione city) e i cambi di traiettoria e i rondò richiedono correzzioni continue per la deriva, la spalla di 50 dei 16 uniti al maggior battistrada dovrebbero risolvere o calmierare questi problemi, e quindi sarà necessario metterli, ma chissà dove si và a finire con le buche....:- (( O la moglie ubriaca o la botte piena....
Ritengo indispensabile se non molto utile l'esp, l'auto tende ad essere bizzarra con il baricentro spostato così in alto e le carreggiate strette.
Cambio... ha il vizio di tendere a "sputare" la seconda e la terza, ma nel complesso và bene.
Abitabilità.... manca un pò di spazio per le gambe e all'altezza delle spalle anteriori, il centro della plancia ingombra un pò.
Sedili, a prima impressione confortevoli (bella la fattura) però con i km iniziano a premere sotto le cosce anche per colpa della seduta molto verticale.
Le manovre si fanno agevolmente, in retro c'è visibilità buona e l'auto si muove con "un dito" ,e gli specchietti fanno il loro dovere, all'anteriore si vede poco, ma ci sono abituato, il 307 è ancor peggio.
Freni... nella norma, modulabili, e poi ho provato su pelle uno dei difetti segnalati sul forum.... quel fischio continuo o a intervalli durante la marcia. Più volte ho dato il colpo secco consigliato sul forum ma il problema rimaneva.
Frizione non troppo modulabile ma basta farci il piede.
Cappelliera che batte, idem tendina para sole.
Tetto panoramico una figata, a viareggio oggi si stava da dio.
Secondo me il difetto della musa è che deriva dalla punto.
In conclusione i difetti della musa sono causati dall'essere figlia della punto e quindi ne eredita tutti i limiti progettuali, il che potrebbe andar bene se costasse 3 o 4 mila euro meno, ma a queste cifre si digerisce male.
Comunque mi piace, ma ci devo pensare bene al da farsi.
Saluti, Daniel.
Ma veniamo alle mie impressioni e conclusioni, discutibilissime e criticabili, ci mancherebbe

Il motore, piacevole, senza vibrazioni e a dispetto della potenza non elevata, e sufficente per muovere in scioltezza l'auto, con il 90 si dovrebbe essere all'ok.
Consumi, per me che guido un 307 1.6 a benzina.... buoni eccome. Ho fatto un 18/19 al lt di media su un percorso misto di100 km (poco percorso urbano a dire il vero).
Confort molto buono, poco rumore, nessuna vibrazione, finiture e materiali ok, atmosfera chic, salvo alcune plastiche secondarie che abbassano il livello generale, peccato veramente.
Sospensioni.... ai ai ai.... qui sono dolori, la risposta, sullo sconnesso breve, è secca, pare quasi che la macchina saltelli le buche.... e aveva i cerchi di 15, con i 16 saranno ancora più dolori.
Dico saranno perchè l'auto tende a rollare parecchio, lo sterzo sembra gommoso ( ottima però la funzione city) e i cambi di traiettoria e i rondò richiedono correzzioni continue per la deriva, la spalla di 50 dei 16 uniti al maggior battistrada dovrebbero risolvere o calmierare questi problemi, e quindi sarà necessario metterli, ma chissà dove si và a finire con le buche....:- (( O la moglie ubriaca o la botte piena....
Ritengo indispensabile se non molto utile l'esp, l'auto tende ad essere bizzarra con il baricentro spostato così in alto e le carreggiate strette.
Cambio... ha il vizio di tendere a "sputare" la seconda e la terza, ma nel complesso và bene.
Abitabilità.... manca un pò di spazio per le gambe e all'altezza delle spalle anteriori, il centro della plancia ingombra un pò.
Sedili, a prima impressione confortevoli (bella la fattura) però con i km iniziano a premere sotto le cosce anche per colpa della seduta molto verticale.
Le manovre si fanno agevolmente, in retro c'è visibilità buona e l'auto si muove con "un dito" ,e gli specchietti fanno il loro dovere, all'anteriore si vede poco, ma ci sono abituato, il 307 è ancor peggio.
Freni... nella norma, modulabili, e poi ho provato su pelle uno dei difetti segnalati sul forum.... quel fischio continuo o a intervalli durante la marcia. Più volte ho dato il colpo secco consigliato sul forum ma il problema rimaneva.
Frizione non troppo modulabile ma basta farci il piede.
Cappelliera che batte, idem tendina para sole.
Tetto panoramico una figata, a viareggio oggi si stava da dio.
Secondo me il difetto della musa è che deriva dalla punto.
In conclusione i difetti della musa sono causati dall'essere figlia della punto e quindi ne eredita tutti i limiti progettuali, il che potrebbe andar bene se costasse 3 o 4 mila euro meno, ma a queste cifre si digerisce male.
Comunque mi piace, ma ci devo pensare bene al da farsi.
Saluti, Daniel.