Pagina 1 di 1

impressioni della prova su strada

Inviato: 30 mar 2006, 21:54
da Facandini
Oggi, in accordo con il concessionario, finalmente sono riuscito ad avere in prova per 3 ore una musa 1.3 mjt 70 cv platino perla vasari con 12.000 km all'attivo immatricolata ad agosto 05.
Ma veniamo alle mie impressioni e conclusioni, discutibilissime e criticabili, ci mancherebbe ;-).

Il motore, piacevole, senza vibrazioni e a dispetto della potenza non elevata, e sufficente per muovere in scioltezza l'auto, con il 90 si dovrebbe essere all'ok.

Consumi, per me che guido un 307 1.6 a benzina.... buoni eccome. Ho fatto un 18/19 al lt di media su un percorso misto di100 km (poco percorso urbano a dire il vero).

Confort molto buono, poco rumore, nessuna vibrazione, finiture e materiali ok, atmosfera chic, salvo alcune plastiche secondarie che abbassano il livello generale, peccato veramente.

Sospensioni.... ai ai ai.... qui sono dolori, la risposta, sullo sconnesso breve, è secca, pare quasi che la macchina saltelli le buche.... e aveva i cerchi di 15, con i 16 saranno ancora più dolori.

Dico saranno perchè l'auto tende a rollare parecchio, lo sterzo sembra gommoso ( ottima però la funzione city) e i cambi di traiettoria e i rondò richiedono correzzioni continue per la deriva, la spalla di 50 dei 16 uniti al maggior battistrada dovrebbero risolvere o calmierare questi problemi, e quindi sarà necessario metterli, ma chissà dove si và a finire con le buche....:- (( O la moglie ubriaca o la botte piena....

Ritengo indispensabile se non molto utile l'esp, l'auto tende ad essere bizzarra con il baricentro spostato così in alto e le carreggiate strette.

Cambio... ha il vizio di tendere a "sputare" la seconda e la terza, ma nel complesso và bene.

Abitabilità.... manca un pò di spazio per le gambe e all'altezza delle spalle anteriori, il centro della plancia ingombra un pò.

Sedili, a prima impressione confortevoli (bella la fattura) però con i km iniziano a premere sotto le cosce anche per colpa della seduta molto verticale.

Le manovre si fanno agevolmente, in retro c'è visibilità buona e l'auto si muove con "un dito" ,e gli specchietti fanno il loro dovere, all'anteriore si vede poco, ma ci sono abituato, il 307 è ancor peggio.

Freni... nella norma, modulabili, e poi ho provato su pelle uno dei difetti segnalati sul forum.... quel fischio continuo o a intervalli durante la marcia. Più volte ho dato il colpo secco consigliato sul forum ma il problema rimaneva.

Frizione non troppo modulabile ma basta farci il piede.

Cappelliera che batte, idem tendina para sole.

Tetto panoramico una figata, a viareggio oggi si stava da dio.
Secondo me il difetto della musa è che deriva dalla punto.

In conclusione i difetti della musa sono causati dall'essere figlia della punto e quindi ne eredita tutti i limiti progettuali, il che potrebbe andar bene se costasse 3 o 4 mila euro meno, ma a queste cifre si digerisce male.
Comunque mi piace, ma ci devo pensare bene al da farsi.
Saluti, Daniel.

Re: impressioni della prova su strada

Inviato: 31 mar 2006, 16:19
da ElefantinoBlu
Azzardo,e se prendessi una Idea? hai la stessa macchina meno chic,meno accessoriata ma più economica! Secondo me in questo forum potrebbero parteciparvi anche dei possessori della Fiat Idea,quantomeno essendo di più si potrebbero risolvere meglio alcuni "vostri" problemi (vostri perchè io ho una Y). Allo stesso modo io seguo spesso i forum Fiat in particolare della Punto perchè la Y è una Punto ricarrozzata e tanti problemi ce li hanno in comune.

Re: impressioni della prova su strada

Inviato: 31 mar 2006, 21:42
da renato
lo strano è che alcuni proprietari di Idea già vengono su VivaLancia, proprio x chiedere consiglio, non per darne, a proposito di problemi.
E poi come fa un lancista che ammira la Thesis , come tu ElenfantinoBlu, a consigliare una Fiat ...., è quantomeno alto tradimento ;-)

Re: impressioni della prova su strada

Inviato: 01 apr 2006, 16:09
da Enrico
>Oggi, in accordo con il concessionario, finalmente sono riuscito ad avere in prova per 3 ore una musa >1.3 mjt 70 cv platino perla vasari con 12.000 km all'attivo immatricolata ad agosto 05.
>Ma veniamo alle mie impressioni e conclusioni, discutibilissime e criticabili, ci mancherebbe ;-).

Ciao, coetanea della mia, solo che la mia ha più km ;-)

>Il motore, piacevole, senza vibrazioni e a dispetto della potenza non elevata, e sufficente per muovere in >scioltezza l'auto, con il 90 si dovrebbe essere all'ok.

Più che con scioltezza, io trovo; si muove molto bene anche in autostrada, raggiunge i 160 senza eccessiva fatica, ieri sera da Ivrea a Torino tutta ai 170 di tachimetro sfruttando discesine;-)
Ovviamente autostrada deserta come al solito :-PP
Altrettanto ovviamente qualsiasi Golf te le suona allegramente se vuole, ma chissenefrega!

>Consumi, per me che guido un 307 1.6 a benzina.... buoni eccome. Ho fatto un 18/19 al lt di media su >un percorso misto di100 km (poco percorso urbano a dire il vero).

E' quello che sostengo anche io...in città guidando come animali non si scende sotto i 15....in autostrada i consumi aumentano mostruosamente se si va a tavoletta, ovviamente, ma comunque son tipo i 13 a tavoletta....
Secondo me la versione 90cv consumerà di più...

>Confort molto buono, poco rumore, nessuna vibrazione, finiture e materiali ok, atmosfera chic, salvo >alcune plastiche secondarie che abbassano il livello generale, peccato veramente.

Beh, nel mio caso una vibrazione c'è: la tendina anteriore dello Skydome, in posizione chiusa....ma da quando ho ingrassato bene con grasso per cuscinetti (che odore i primi tempi, bleah) lo fa solo sul peggior sconnesso.
La cappelliera invece non ha MAI vibrato, fortuna!

>Sospensioni.... ai ai ai.... qui sono dolori, la risposta, sullo sconnesso breve, è secca, pare quasi che la >macchina saltelli le buche.... e aveva i cerchi di 15, con i 16 saranno ancora più dolori.

Credo sia dovuto alla taratura morbida...in certe buche prese troppo allegramente (binari tram) non è raro trovarsi a fondo corsa, purtroppo...ma la nostra Musa non è fatta per correre ;-)

>Dico saranno perchè l'auto tende a rollare parecchio, lo sterzo sembra gommoso ( ottima però la >funzione city) e i cambi di traiettoria e i rondò richiedono correzzioni continue per la deriva, la spalla di >50 dei 16 uniti al maggior battistrada dovrebbero risolvere o calmierare questi problemi, e quindi sarà >necessario metterli, ma chissà dove si và a finire con le buche....:- (( O la moglie ubriaca o la botte >piena....
>Ritengo indispensabile se non molto utile l'esp, l'auto tende ad essere bizzarra con il baricentro >spostato così in alto e le carreggiate strette.

Qui non concordo affatto: sei abituato forse ad un altro tipo di auto, come me all'inizio!
Il rollio è insito nella tipologia d'auto ed è innegabile la sua presenza nelle curve a velocità elevate, però per arrivare al limite bisogna essere degli scavezzacollo, avverte molto bene per tempo!
Tanto per intenderci, sempre sulla Torino-Ivrea le curve le faccio tranquillamente anche ai 150 se voglio, ora, all'inizio ero titubante pure io.
Ah, la mia auto non ha ESP.
Idem lo sterzo, forse nel tuo caso dipende dalle gomme, ma non è affatto gommoso senza CITY attivo; con il CITY attivo diventa invece leggerissimo, forse troppo se non si è abituati(in concessionaria, appena salito e partito, stavo per andar storto ;-) )....io in autostrada lo disattivo sempre dal tasto comunque: anche se oltre una certa velocità dovrebbe essere automatico mi pare "strano" se lascio il CITY attivo.

>Cambio... ha il vizio di tendere a "sputare" la seconda e la terza, ma nel complesso và bene.

Notato anche io, quando aveva pochi chilometri, anzi nel mio caso le marce si impuntavano pure, ma posso dire che è un cambio molto buono, che si presta ad essere manovrato con dolcezza.

>Abitabilità.... manca un pò di spazio per le gambe e all'altezza delle spalle anteriori, il centro della >plancia ingombra un pò.

Io non ho problemi, la plancia centrale così grossa mi piace, per le spalle non so, io son alto 1,85.

>Sedili, a prima impressione confortevoli (bella la fattura) però con i km iniziano a premere sotto le >cosce anche per colpa della seduta molto verticale.

Si ammorbidiscono con il tempo, anche a me ha dato fastidio la scorsa estate mentre andavo in vacanza, mi bloccava la circolazione.
Avevo risolto alzando un poco il sedile (dalla fabbrica era un pò in basso) ed avvicinandomi, comunque ora risolto.

>Le manovre si fanno agevolmente, in retro c'è visibilità buona e l'auto si muove con "un dito" ,e gli >specchietti fanno il loro dovere, all'anteriore si vede poco, ma ci sono abituato, il 307 è ancor peggio.

La manovrabilità è buona, la visibilità scarsina, ma forse è dato dall'essere monovolume: dietro parcheggiando non si capisce dove l'auto finisca, sembra sempre più grossa di quanto non sia, davanti i montanti son veramente giganteschi...poi gli specchietti, non troppo grandi, hanno un angolo morto abbastanza evidente, specialmente a dx.
Però una volta che ci si è fatto l'occhio....piuttosto i montanti, sono in grado di nascondere anche pedoni sulle strisce!

>Freni... nella norma, modulabili, e poi ho provato su pelle uno dei difetti segnalati sul forum.... quel >fischio continuo o a intervalli durante la marcia. Più volte ho dato il colpo secco consigliato sul forum ma >il problema rimaneva.

Io li trovo molto buoni, la frenata è potente quanto basta, non si sente il bisogno di dischi anche dietro.
Del fischoi non ne soffro, fortunatamente.

>Frizione non troppo modulabile ma basta farci il piede.

Io la trovo leggerissima ed anche modulabile, ma questo dipende anche da chi l'ha guidata prima di te.

>Cappelliera che batte, idem tendina para sole.

Ho già detto sopra, la tendina solo anteriore, ma ormai poco, la cappelliera mai vibrato, fortuna!

>Tetto panoramico una figata, a viareggio oggi si stava da dio.
>Secondo me il difetto della musa è che deriva dalla punto.
>In conclusione i difetti della musa sono causati dall'essere figlia della punto e quindi ne eredita tutti i >limiti progettuali, il che potrebbe andar bene se costasse 3 o 4 mila euro meno, ma a queste cifre si >digerisce male.
>Comunque mi piace, ma ci devo pensare bene al da farsi.
>Saluti, Daniel.

Derivare dalla Punto non trovo che sia eccessivamente un male, è una buona auto dalle ottime doti dinamiche,c he ha permesso di contenere i prezzi...perchè se si ha un buon pianale non utilizzarlo, lo fanno molte altre case!
Per i prezzi tu suggeriresti 4mila € in meno: secondo me il ragionamento non è corretto se rapportato ai contenuti d'elite (tetto, interni). Anche perchè allora pure il prezzo d'Idea ti parrà esagerato! Ed in quest'ottica quello di Meriva? Ormai tutte le auto sono abbastanza costosette, con utilitarie da trentamilioni di vecchie lire...
Tanto per intendersi guarda che differenza di prezzo c'è tra ClasseA e Musa, differenza non sempre giustificata (guarda quanto costano optionals quali la pelle od il tetto apribile, e quanti non sono compresi nella dotazione di serie o costa di più aggiungere!).
Se si aspira a risparmiare c'è Idea, certo dimenticandosi un optional quale la pelle, o richiedendo a caro prezzo il tetto...con interni che comunque, *si vede*, sono di classe inferiore!
Oppure c'è Meriva, ma soprattutto in quest'ultimo caso non si può fare un confronto diretto, a partire dal design e passando per i contenuti, compreso l'assemblaggio.


Poi anche la mia è una semplice opinione personale!
ciao!

Re: impressioni della prova su strada

Inviato: 03 apr 2006, 10:12
da Saturn
Anche io concordo sui prezzi, penso che siano giustificati, anche se sò che ci stanno guadagnando bene, ma trovo sempre persone che come me avrebbero pagato per avere qualche cosa in più, per togliere qualche parte che si trova eccessivamente scarna e pare di materiale qualitativamente inferiore ai target di vettura (tipo maniglie delle portiere, alcune plastiche della portiera, le luci interne in maggior numero e di migliore fattura, la luce di ingombro all'apertura della portiera).
Se si vuole un auto scarna c'è sempre la IDEA che bene sta nei sui target di mercato.

Maggiore differenziazione dalla sorellina con un prezzo anche di 1500-2000 Euro in più a me avrebbe comunque giovato.

Anche per me poi sono solo opinioni...

Ciao

Re: impressioni della prova su strada

Inviato: 03 apr 2006, 14:32
da danilo
raga' ma a voi in salita non perde di molto la musa 1.3 70cv mjt???