Pagina 1 di 1

Come risolvere "definitivamente" lo scricchiolio dello skydome.

Inviato: 20 mar 2006, 10:36
da fuorisoglia
Era da un pò di tempo che il mio tetto GranLuce sta facendosi sentire nuovamente, anche sulle lievi imperfezioni stradali, con lievi ticchettii metallici, che produceva solo se in posizione chiusa, mentre sparivano anche solo ad inclinarlo.
Beh, sabato pomeriggio, dopo un bell'allenamento in bici di 4 ore e mezzo o tradotto in termini chilometrici, 136 km, faccio una doccia, mi rivesto, e mi metto ad esaminare la faccenda, e come spesso mi accade, non perchè sono un genio ma perchè sono fortunato, trovo la soluzione.
E passo a spiegarvela. Se aprite totalmente il vostro tettuccio, vi accorgerete che agli angoli anteriori della parte sotto del cristallo, ci sono 2 feltrini quadrati, di circa 1cm x 1cm, che vanno ad appoggiare in fase di chiusura a due tondini gialli.
Che evidentemente non sono sufficienti. Allora, acquistate dei feltrini tondi di colore scuro, marrone scuro o nero, che ben si mascherano con il colore scuro del vetro, quelli per intenderci che si mettono sotto ai piedini delle sedie o dei tavoli.
Tagliatene due a forma rettangolare, di larghezza quanto il feltrino originale presente, quindi 1 cm, ma lungo 2 cm anzichè 1. Togliete il velo adesivo e attaccatelo col bordo di 1 cm attaccato al feltrino già presente. Così per tutte e due le parti. Già che siete a lavorare sul tetto, se avete a disposizione del grasso universale, con un pennellino andate ad ingrassare le guide di movimento del tetto, e provate la apertura/chiusura. Appena fatto provatela in strada, alcun rumore verrà dal tetto, nemmeno sulle buche più dure.
Già che avete questi feltrini in mano vi consiglio un'altra operazione, semplice ma alquanto efficace.
Le alette parasole. E'orrendo il rumore plastico di quando qualcuno ripiegandole all'interno le lascia andare e si avverte quello "schiaffo" freddo. Allora. Anche qui tagliate due striscie di feltrino rettangolari, diciamo di circa mezzo centimetro e lunghe almeno 3. Vanno applicate nella parte interna del labbro che forma il tetto e che delimita l'aletta stessa dalla plastica del tetto. Così facendo la stessa aletta poggierà sempre su una superficie morbida, non vibrerà pressochè mai, e anche in una chiusura veloce, il suono sarà sempre più soft rispetto a prima.
Inoltre, siccome il tetto fa quella specie di "onda", il feltrino risulta invisibile, sia dall'interno che dall'esterno.
Certo, c'è da dedicargli un'oretta di attenzioni, ma che sarà mai un'ora del nostro tempo che la Musina?
Ciao.

Re: Come risolvere "definitivamente" lo scricchiolio dello skydome.

Inviato: 20 mar 2006, 16:04
da Daniele
Grande Fuorisoglia, sempre geniale nelle intuizioni e soluzioni...peccato che non ho il tetto gran luce. (sto scherzando)

Re: Come risolvere "definitivamente" lo scricchiolio dello skydome.

Inviato: 21 mar 2006, 13:28
da danilo
CIAO FUORISOGLIA!!!! ASCOLTA, ANZI PER PRIMA COSA GRAZIE DEI CONSIGLI KE CI PROPONI SONO VERAMENTE UTILI, PER QUANTO RIGUARDA LO SKYDOME IN POSIZIONE CHIUSA CI HO FATTO CASO KE ESTERNAMENTE NON E A LIVELLO DEL VETRO FISSO, PRATICAMENTE I DUE VETRI NON SONO A FILO, POTREBBE RISULTARE UNA COSA NORMALE!!!

Re: Come risolvere "definitivamente" lo scricchiolio dello skydome.

Inviato: 21 mar 2006, 13:37
da fuorisoglia
Sulla mia Musa fra i due cristalli è visibile solamente la piccola guarnizione trasversale che accoglie il bordo del cristallo mobile quando va in posizione di chiusura.
Forse ad essere proprio pignoli direi che il cristallo anteriore rimane lievemente, ma ripeto lievemente, più sollevato rispetto a quello posteriore.
Cmq trattasi di una differenza difficilmente misurabile in millimetri.
In altre parole, passandoci sopra un dito non dovresti sentire lo "scalino".
Ciao.

Re: Come risolvere

Inviato: 21 mar 2006, 20:54
da danilo
OK GRAZIE!!!SEMPRE GENTILE E DISPONIBILE .

Re: Come risolvere "definitivamente" lo scricchiolio dello skydome.

Inviato: 21 mar 2006, 21:26
da AndrePv
Ciao e grazie per il trucchetto...però la domanda sporge spontanea(come direbbe qualcuno...)
Dopo l'operazione "feltrino" non si corre il rischi che il tetto risultando, seppur di pochissimo, più sollevato rispetto alla posizione originale lasci filtrare acqua in caso di un acquazzone...?

Re: Come risolvere "definitivamente" lo scricchiolio dello skydome.

Inviato: 21 mar 2006, 21:29
da AndrePv
Ciao e grazie per il trucchetto...però la domanda sporge spontanea(come direbbe qualcuno...)
Dopo l'operazione "feltrino" non si corre il rischi che il tetto risultando, seppur di pochissimo, più sollevato rispetto alla posizione originale lasci filtrare acqua in caso di un acquazzone...?

Re: Non c'è problema, in quanto...

Inviato: 22 mar 2006, 07:48
da fuorisoglia
...il tetto non risulta più sollevato, ma ha solo una base d'appoggio maggiore.
I feltrini infatti non "contrastano" con la chiusura del tettto.
L'idea mi è venuta perchè una volta, viaggiando, mentre avvertivo lo scricchiolio del tetto, provai a forzare con un dito sul cristallo, spingendo verso l'alto, e quella breve pressione bastava per farlo smettere. Al che pensai che se ci fosse stato verso anteporre qualcosa di supplementare il rumore poteva sparire. Mi decisi a sperimentare quando il carrozziere dopo avermela resa mi disse che il tetto "meno si tocca meglio è!". Un'ultima cosa. Se apri il tettuccio e lo osservi ti accorgerai di una cosa.
La realizzazione del cristallo è veramente intelligente, nel senso che pure se "distrattamente" lasciato lievemente inclinato, l'acqua all'interno non entrerebbe ugualmente, in quanto non ha guide che incanalano l'acqua verso corridoi prestabiliti e poi espulsa tramite forellini di sfogo, come ad esempio avevo sulla Thema, che nel caso di otturazione di questi forellini causa foglie, aghi di pino o sporcizia in genere erano guai,ma finisce semplicemente sul parabrezza e cade a terra come il resto.
Il vetro del tetto è molto più grande del "foro" del soffitto, ed è circondato da una guranizione semirigida alta, che fa da barriera.
Cmq ripeto, il tetto non deve "forzare" in chiusura, ne tantomeno rimanere più alzato dopo la chiusura.
Saluti

Re: Non c'è problema, in quanto...

Inviato: 22 mar 2006, 10:56
da AndrePv
Ho notato che addirittura la mia ha si i "feltrini" con un pallino giallo attaccati alla base del tettuccio ma il vetro invece non ne ha...Proverò a effettuare questa operazione...
Grazie dei consigli sempre puntuali e validi