Musa con "esp". Test di Quattroruote.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Musa con "esp". Test di Quattroruote.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Sul numero di Marzo di 4r c'è il test di auto Fiat e Lancia dotate di esp a confronto con le "gemelle" sprovviste di tale strumento.
Leggendo i dati e i risultati di tale test, mi salta subito all'occhio due cose principali.
La prima è la "lievissima" differenza del test di evitamento di un ostacolo ad alta velocità fra la Grande Punto e la Musa, che rollìo elevato a parte, si comporta decisamente bene, specie se confrontata con un auto di intonazione sportiveggiante come la nuova Grande Punto.
Ma il secondo aspetto mi lascia perplesso. E cioè che nel solito test ad esp inserito, la Musa passa al limite della velocità, segnando lo stesso dato rispetto alla Musa senza esp. Temo che questo dato non sia vero, o per lo meno sia un pò "aggiustato", probabilmente perchè magari presi dall'enfasi di elogiare al massimo tale dispositivo, si tende a calmierare un pò le differenze riscontrate.
Infatti ho più volte scritto della mia personale sensazione di avere tra le mani un auto leggermente "frenata" nella guida veloce, cioè che l'intervento dell'esp su Musa (non so sulle altre), avvenga con una tempestività tale da impedire all'auto di raggiungere i reali limiti di tenuta e/o di stabilità.
Chiunque abbia la Musa con esp può fare questa prova, da me eseguita molteplici volte, sia su asciutto che su bagnato.
Su una rotatoria ampia e poco trafficata, magari di una zona industriale poco trafficata la Domenica, si impegna la Musa in costante appoggio aumentando progressivamente la velocità. Ora, anche Andrea, che è un guidatore esperto pilota, potrà confermarci come la "prevedibilità" delle trazioni anteriori sia quello di dare tanti segnali lievi ma precisi sull'avvicinarsi del limite di tenuta, che nel caso specifico è una perdita di precisione dello sterzo e una progressiva mancanza di reazioni alle piccole rotazioni del volante. Da quel preciso istante, al punto limite di tenuta, penso che ci siano ancora 3-4 km/h, cioè dove l'auto segue ancora una certa traiettoria impostata, anche se molto scomposta e piuttosto impegnativa da mantenere. Con l'esp, la soglia di intervento è esattamente la prima indicata, cioè in quei momenti dove la sensazione di un inizio di peggiormaneto della precisione di guida si fa avvertibile, ecco che lo strumento comincia a "correggere" l'auto e a frenarla.
Se poi, volete divertirsi a "provocare il suo intervento rilasciando bruscamente il gas, o peggio frenando, mentre siete in tale situazione, ecco che il rallentamento dell'auto, che sembra più un freno motore involontario che altro, diventa molto molto evidente.
Insomma, la sensazione reale è quella che "strapazzando" l'auto, ci sia una centralina vigile e tempestiva che controlla, interpreta, stabilizza e rallenta l'auto.
Ecco perchè il dato che l'auto con e senza esp hanno fatto segnare lo stesso valore di velocità mi fa un pò pensare...
Rispondi

Torna a “Musa”