Pagina 1 di 2
Novità su Musa
Inviato: 08 mar 2006, 09:05
da frick62
Amici,
sarete lieti nell'apprendere che il ballottaggio con Modus è stato stravinto da Musa, nel senso che mia moglie afferma che non c'è paragone....
Dunque ho deciso di prenderle una Platino Plus probabilmente bicolore (non è ancora convinta su questo).
Vengo alle novità:
il prossimo Aprile, nei gg. 8 e 9 ci sarà un porte aperte Lancia dedicato appunto al bicolore, quindi esposte sia Ypsilon che Musa, la maggior parte delle quali sarà Visone Stradivari/Marrone Caravaggio.
Con l'occasione verrà presentata la Musa Platino Plus con motore 1.3 m-jet 90 cv, che costerà 23.991 Euro. E' quella che prenderò a mia moglie. Ordinabilità - appunto - dall'8 aprile.
Le notizie vengono da una mia amica che lavora al Marketing Lancia; tra l'altro le ho mostrato la cappelliera della mia Honda FR-V per farle capire come possono risolvere elegantemente la cosa su Musa, perchè la nuova cappelliera sarà silenziosa, ma è una limitazione alla versatilità (i sedili non si possono più reclinare).
Se vi capita fate un salto da un conce Honda, così capirete cosa voglio dire, oppure se qualcuno mi dice dove posso mandarle, vi faccio delle foto così le pubblichiamo sul forum; la mia amica è rimasta impressionata, ne parlerà in Definizione Prodotto.
Saluti a tutti, una buona giornata.
Idea per cappelliera musa
Inviato: 08 mar 2006, 09:27
da f@b.io
molto interessante quello che scrivi il tuo post mi da l'input per sottoporvi una cosa, devo dire che a proposito della cappelliera è da un pò che mi balena per la testa un idea su come si potrebbe risolvere il problema degli squotimenti da un lato e la reclinabilità dei sedili dall'altro.
Avete presente che su alcune station wagon ed alcuni monovolimi grandi come la Opel sintra la cappelliera è stata sostituita da un pannello rotolante che copre il vano di carico?
come potrebbe essere inserire delle "tendine" tipo quelle dello Sky dome ma più spesse con una plastica più rigida da inserire tra la parte rigida della cappelliera, (ovviamente dal lato inferiore) ed i sedili?
Per l'aggancio ai sedili userei la stessa parte terminale della cappelliera attulale, direi che sarebbero meglio usare due tendine affiancate una all'altra per garantire la reclinabilità dei sedili indipendentemente uno dall'altro direi poi che il colore milgiore sarebbe il nero come quello della parte fissa.
Che ne pensate?
Dove potrei reperire delle tendiene di questo tipo avete qualche suggeriemento?
ciao e grazie
Re: Idea per cappelliera musa
Inviato: 08 mar 2006, 10:39
da frick62
Come dicevo, quella della mia Honda è easttamente così: ha 4 arrotolatori separati, uno per ciascun sedile post. ed uno grande per la parte posteriore che si aggancia in prossimità del portellone.
Comoda, versatile e silenziosa.
In più è previsto un'alloggiamento in basso per quando la si vuole asportare per grandi carichi....razionalità Jap, devo dire.
Saluti.
Re: Idea per cappelliera musa
Inviato: 08 mar 2006, 10:57
da f@b.io
Giuro che non l'avevo vista ma mi fa piacere che qualcuno ci abbia già pensato e prodotta, secondo voi è fattibile su musa?
Stavo pensando che anche il meccanismo delle zanzariere è molto simile, basterebbe cambiare la tela, poi ho visto che anche la Velux propone tende rotolanti, ma i prezzi sono altini...
Avete altri dati?
Re: Novità su Musa
Inviato: 08 mar 2006, 11:09
da Massimo - da Bologna
Consiglio
Prendi l'auto con ESP
se poi la usera tua moglie
gli piacera hill-holder per le partenze in salita.
sono 550 euri spesi bene.
se 11 e/o 12 marzo hai tempo
vai sul sito quattroruote e iscriviti alla prova esp a milano
c'è anche la musa con esp da provare.
ciao
massimo
Re: Novità su Musa
Inviato: 08 mar 2006, 13:54
da frick62
L'Esp è di serie sulla versione che ha scelto, insiema al navigatore, i cerchi da 16", ecc.
...io di Musa ne ho provate almeno 15....vado direttamente a Mirafiori...
Ciao.
Re: Secondo te frick,...
Inviato: 08 mar 2006, 15:56
da fuorisoglia
....quanto si può considerare l'esp su Musa un optional "supplementare" alla sicurezza anzichè un elemento "fondamentale"?
Secondo me, pur apprezzando totalmente l'utilità dell'esp, ritengo che la Musa stia in strada benissimo anche senza. Ho provato e riprovato a sollecitarne l'intervento, anche errando a volte volontariamente manvora, tuttavia mi sembra che intervenga solo in casi estremi, tipo se provocato su neve o ghiaccio.
Un'altra occasione dove interviene è nelle curve avvicinandosi al limite massimo di aderenza, doveancor prima di raggiungerlo, si avverte il suo intervento. Non è una situazione che piacerà agli "smanettoni" ma direi che è tarato in maniera davvero prudenziale, e forse non ce n'era poi così bisogno di questo "occhio" super vigile.
Nemmeno in velocità la Musa soffre di perdite d'aderenza del retrotreno, insomma, mi sembra un auto che si guida alla stessa maniera di una berlina "tutt'avanti", cioè che le ruote posteriori seguono piuttosto passive l'avantreno. Stop.
Con questo penso che siano cmq le 550 euro meglio spese, magari rinunciando ad altre cose, certamente secondarie, ma non all'esp.
La mia opinione è che Musa abbia una buona stabilità generale, ottima considerando l'altezza della macchina. Le coperture larghe e ribassate aiutano nel controllo, e ritengo che l'esp sia elemento "supplementare" alla sicurezza, non certo "indispensabile".
Ciao.
Re: Secondo te frick,...
Inviato: 08 mar 2006, 17:49
da Witko
Scusate se mi inserisco nella discussione. Personalmente quoto in toto fuorisoglia: l'ESP non mi sembra indispensabile, data l'eccellente tenuta e stabilità della Musa. La mia non ce l'ha e ho guidato solo un paio di volte un'Idea con ESP stessa motorizzazione (1.9 mjet).
Tra montagna con strade piuttosto dissestate e infangate (sigh ...) e neve, quest'inverno ho avuto modo di testare la tenuta della macchina in diverse condizioni e non ho mai avuto alcun tipo di problema.
Ricordo bene la Torino di qualche settimana prima delle Olimpiadi, quando per strada c'erano diversi cm di neve fresca e un pantano indescrivibile agli incroci principali. Diverse macchine, anche di segmento superiore alla Musa, stentavano. Io non ho avuto alcun problema.
Devo anche dire che sono un guidatore senza alcun spirito sportivo, per cui non penso di essere quello che spreme la vettura ai limiti. Però proprio perché non mi ritengo un asso del volante, a volte mi è capitato di arrivare un po' lungo o di prendere una curva un po' allegro ... ebbene, non ho cmq mai avuto alcun problema. La Musa ha un comportamento lineare e prevedibile e ... sta dove la metti.
Ritengo cmq che l'ESP male non faccia anzi ... e lo trovo decisamente più utile di tanti altri gadgets ...
Saluti a tutti,
W
Re: Secondo te frick,...
Inviato: 08 mar 2006, 18:18
da frick62
Avete ragione, gentili amici.
L'ESP è quel "qualcosa in più" che serve una tantum per le situazioni di pericolo e di distrazione.
La Musa sta bene in strada, io so chi ha fatto il "tuning", c'ero anch'io, e vi confermo che la vettura è sana anche se non prontissima (come è giusto che sia).
La comodità ulteriore è rappresentata - soprattutto visto che la guiderà mia moglie - dall'Hill Holder, che consente di partire in salita senza schiacciare il freno.
Nota: per quanto mi riguarda, dalla mia attuale vettura in avanti, in famiglia mai più una senza l'ESP.
Saluti.
Re: Secondo te frick,...
Inviato: 08 mar 2006, 19:07
da bufra
Ciao Filippo ti ho beccato...
salutoni
bufra