Pagina 1 di 2

Considerazioni su Musa

Inviato: 26 feb 2006, 13:10
da frick62
Amici Lancisti,
devo cambiare vettura a mia moglie, alla quale piace molto la Musa, per classe, finiture, spazio.
Come sapete, avendo lavorato a Mirafiori, ho telefonato al mio amico che è il "gestore modello" delle Idea-Musa, ovvero è il personaggio della Qualità di Stabilimento che raccoglie le informazioni delle difettosità delle vetture dal "campo", e concorda con la Direzione Tecnica le modifiche da apportare per migliorare il prodotto.
L'unico problema è che spesso l'inerzia degli interventi è abbastanza lunga.
Comunque, anzitutto volevo confermarvi che è una persona intelligente perchè spesso bazzica il nostro forum per capire come va la vettura (pochissimi lo fanno in Fiat e sbagliano, avendo GRATIS una fonte infinita di informazioni su cui lavorare) e vi illustro cosa è accaduto.

Riguardo alla nuova cappelliera è stile Multipla, ovvero in due pezzi rigidi incernierati; non si può utilizzare al posto della vecchia perchè gli attacchi sono completamente diversi. Risolve il problema delle rumorosità, è più robusta, ma non è più possibile reclinare molto gli schienali posteriori.
Anche la frizione è stata rivista, vista la quantità di interventi in garanzia effettuati. Le Musa consegnate da Marzo in poi dovrebbero essere a posto.
Anche la guida elettrica (servosterzo) non ha più problemi.
Il DFN ha nuove tarature software e migliorati controlli di qualità, per garantire funzionamento senza blocchi.
Rimane qualche problema sulla qualità della verniciatura esterna (poco brillante, delicata). Inoltre la pelle chiara delle Platino si "ombra" abbastanza in fretta e le plastiche basse si graffiano ancora facilmente.

Questo è il quadro attuale, purtroppo gli assemblaggi risentono ancora della situazione conflittuale e "tirata" di Mirafiori, con le maestranze che non sono soddisfatte e quindi non pongono la massima cura nel lavoro che fanno. E poi ci sono gli stop di cassa integrazione che peggiorano la situazione (sulla linea Musa-Idea-Vecchia Punto sono pochi comunque).

Francamente vi dico che per mia moglie sono indeciso, alla luce di tutto, tra la Musa m-jet 90 cv Platino full opt. e la Modus (Renault) Initiale dci 86 cv full opt. La Modus è un buon prodotto, spesso superiore a Musa (fari Xeno, rigidezza torsionale, versatilità, prestazioni e consumi), costa meno, anche se la classe ed il calore degli interni di Musa sono ineguagliati nella sua categoria.

Le riproverò a lungo...oltre a sentire quale piace di più alla mia signora, naturalmente!!

Un saluto a tutti.

Re: Considerazioni su Musa

Inviato: 26 feb 2006, 14:54
da stebcar
Ciao Frick sinceramente spero che tu scelga la Musa per rafforzare il marchio e aiutarlo a crescere. In effetti è percepibile che la qualità costruttiva di Mirafiori sia leggermente inferiore rispetto a quella dove viene assembleta la Ypsilon. Le sbavature negli assemblaggi sulla Ypsilon non sono percepibili mentre sulla Musa si. Spero che presto le persone che lavorano a Mirafiori trovino una maggiore sintonia e grado di soddisfazione con l'azienda. La mia Musa consegnata a gennaio comunque non risente delle problematiche evidenziate da altri possessori e devo dire che anche la tela copribagaglio non ha una rumorosità così elevata come potevo pensare dalle lamentele lette nei post. Ho avuto per una settimana una Modus a noleggio con il motore da te indicato. E' effettivamente una buona vettura, piacevole da guidare ma la classe e il gusto, la piacevolezza di vita a bordo della Musa sono decisamente superiori. Devo dire che l'eccessiva "plasticosità" della Renault già riscontrata su una Megane Scenic nuova (anch'essa a noleggio) non eccelle per qualità e silenziosità.
Buona scelta!...Buona Musa!

Re: Considerazioni su Musa

Inviato: 26 feb 2006, 18:50
da frick62
Grazie stebcar,
terrò a mente i tuoi consigli.

Re: Considerazioni su Musa

Inviato: 26 feb 2006, 20:41
da Saturn
Ciao, sono anche io nella tua stessa condizione... Per mia moglie, le due finaliste sono la Lancia Musa e la Renault Modus Initiale con cambio automatico entrambe.
Differenza di prezzi poca, qualitativamente fra la initiale della renault e Musa gli interni mi sembrano paragonabili. Forse il cruscotto migliore è della Musa.
Mi sembra di notare un consumo superiore della Modus... almeno così da prove da noi fatte, ma il tragitto, diverso potrebbe aver condizionato.
L'indecisione è forte... e poi il grosso del dubbio è sull'affidabilità, perchè si sà, se l'auto è mia posso ancora sopportare qualche piccolo problema, se l'auto è della moglie...ehm... è un altra cosa.
Ho sentito di gente che con il DFN si è bloccato il cambio e l'auto si è fermata, è stata costretta a chiamare il carro attrezzi..... mi immagino mia moglie in quelle condizioni!! Senza nulla togliere alle sue capacità.
Mio fratello da convinto fedele renault consiglia e spinge caldamente su questa auto. Ma io a viaggiare sulla sua Scenic e a sentire i cigolii che ha.... un vero concerto! L'affidabilità renault pare buona perchè mio fratello è la terza vettura che cambia e viaggia praticamente a 'cofano chiuso', mentre sembra che la Lancia non riesca a detenere risultati analoghi. Però devo ammettere che l'estetica migliore a mio giudizio resta in casa Lancia.
Teniamoci in contatto sul forum.... mi interessano vostre opinioni... e chissà che non si possa scegliere la stessa auto.

Ciao

Re: Considerazioni su Musa

Inviato: 26 feb 2006, 20:43
da Saturn
Ma a proposito, adesso leggo con attenzione il tuo post..... ma sembra che i blocchi del DFN siano stati risolti? Poi se mai mia moglie dovesse scegliere MUSA forse è bene che cominci a cercare un buon meccanico in Torino o provincia... non si sa mai.....

Ciao

Re: In tutta sincerità...

Inviato: 26 feb 2006, 22:57
da gallufo
...anche nel mio caso le due finalista in corsa per l'acquisto (avvenuto lo scorso Giugno )di una nuova vettura sono state Lancia Musa 1.3mj e Renault Modus 1.5dci 86cv.
L'ha spuntata la Musa :) e ritengo a posteriori di aver fatto la scelta giusta, nonostante i problemucci noti della vettura (tonfi allo sterzo, rumori posteriori, assemblaggi, consumi alterin, ecc).
La scelta della Musa però è avvenuta (solo inizialmente...) per una questione economica: per la Modus avrei dovuto pagare circa 17.500€ non trattabili, mentre la Musa, che di listino si aggirava sui 20.500€, l'ho pagata 18.150€. Per di più, avevo una Clio da permutare che solo Lancia mi ha valuato, anche se solo 300E.
Venendo da esperienze Renault, la "fu" Clio ed una sempre pimpante Twingo decennale da 200.000 KM, devo però riconoscere che, a parte i tagliandi ogni 25.000KM, non ho mai avuto problemi di sorta, meccanici o non.
Sarò anche stato indubbiamente fortunato, ma devo riconoscere che in fatto di qualità le marche del Gruppo italiano lasciano ancora qualche punto ;) a favore, per la mia esperienza, della casa di oltralpe.

Re: In tutta sincerità...

Inviato: 27 feb 2006, 08:43
da Frank
Quello che mi fa piacere del post di frick è sapere che >.
Specialmente i post contenuti nelle discussioni:
- "Musa vs. Idea"
- "Che auto dopo la Musa?"
dove si parla del futuro

(più tutti gli altri post sui consumi, sui "concerti" e sui piantoni, naturalmente)

Speriamo che possa servire a migliorare un prodotto del quale per ora sono soddisfatto.

Re: In tutta sincerità...

Inviato: 27 feb 2006, 10:59
da Moreno
prima di tutto ben tornato frick62.
per quanto riguarda la scelta...cavolo ragazzi la Musa è troppo più di classe! io la Modus la vedo più vicina alla Panda! poi fate voi.

Re: Considerazioni su Musa

Inviato: 27 feb 2006, 12:02
da renato
concordo assolutamente sull' aspetto più semplice , e quindi meno appagante delle plastiche di modus, inoltre non mi piacque per niente il cruscotto tutto digitale : mi da sempre l' impressione di non sapere a quanto vai ed è diverso x le modus automatiche, quindi controlla che ti piaccia.
Su un 4R lessi infine la lettera di una guidatrice di modus che scopri di non potersi cambiare le lampade anteriori senza andare in officina . Ora , tu controlla , ma mi sa che pìù che possibile

Re: Considerazioni su Musa (per frick62)

Inviato: 27 feb 2006, 13:19
da massimo
Ciao Frick,
ho letto molto quanto hai scritto sul forum ai tempi in cui avevo la Lybra.
Quella è stata una vera Lancia. La mia era una jtd del 2004. Perfetta!!
Ora ho una Musa Platino jtd 90cv.
E' una macchina più moderna, con alcune particolarità (sky dome, pelle ecc...) del tutto superiori alla concorrenza, va bene, ma rimpiango un pò la mia Lybra.
Lei era silenziosa, tutto era ovattato, la musica si sentiva BENE, (ora non direi)....
Capisco che la Musa appartenga ad una classe inferioree questo giustifica la differenza ma, credo anche sia difficile essere competitivi a certi prezzi con tale qualità.
Con tutto ciò, il tempo passa ed ora la Lybra cominciava ad essere un pò vecchiotta, e suprattutto a svalutarsi troppo.....quindi.... ti auguro buona Musa, la Renault lasciamola ai francesi!