Pagina 1 di 2

Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 12 feb 2006, 17:34
da Frank
Non so voi (anzi, lo so perche' vi leggo nel forum...), ma io trovo che la Musa sia un'auto bella, elegante, intelligente, divertente, insomma: geniale.

Ve bene, e' vero, mi hanno consegnato la mia due giorni fa (dopo 62 giorni di lunghissima attesa), quindi e' ovvio che sono sotto shock anafilattico, in preda al delirium da auto nuova, me ne rendo conto... ma non credo di essere uno sprovveduto.
Negli ultimi 10 anni ho avuto diverse auto bellocce (sempre Lancia, of course) dalla Dedra, alla Kappa, alla Lybra.
Ma con la Musa mi ci sto sballando!

Vi racconto, se volete leggerle, le mie prime impressioni.

Anzitutto, l'auto: Platino Plus 19 MJ, bi-color (Perla + Peyrano) e cerchi 16, con optional Cruise Control, Bracciolo con Lombare e Comandi al Volante.

Allora, vado dal concessionario per la consegna, il venditore mi accompagna in officina, dove si trova l'auto, coperta da un telone: la scopre e, voila', gli occhi si riempiono delle forme armoniose e scintillanti della Musetta nuova nuova.
Una bella emozione.
Eseguo tutti i controlli di rito: battere sugli schienali, controllare la tendina dello skydome, controllare se c'e' il carter, verificare i serraggi, controllare i livelli. ecc...
Il capo officina mi guarda come se fossi un marziano, anche se era gia' stato messo in guardia: prima della consegna, infatti, gli avevo dato un foglio dove avevo descritto tutti i problemini ed i rumorini che affliggono la Musa su e giu' per l'Italia, naturalmente ispirandomi e sintetizzando le varie esperienze (in questo caso negative) narrate su questo forum, pregandolo di verificare punto per punto, prima della consegna, che tutto fosse a posto.
Bene, il primo check e' risultato OK.

Per la cronaca: la Musa consegnatami in data 09.02.2006 (prodotta nella settimana dal 23 al 27 Gennaio) e' provvista di cappelliera "ultima generazione", ha il carter di protezione coppa olio, l'interno sembra ben assemblato e, a detta del capo officina, non dovrebbe risentire del problema "tonfi".
Si conferma invece che la rete dei concessionari e' in attesa di nuovo software per la centralina.

La prova.

Com'e' ovvio, il weekend ' stato l'occasione per provare subito il nuovo acquisto con un viaggetto di 300 km.

La guida della Musa e' divertentissima. Erano anni che non provavo un piacere cosi' intenso nel guidare... non avrei mai voluto fermarmi.
Sara' la posizione alta, la buona silenziosita' interna (a parte il rombo udibile del 19 MJ che, tuttavia, mi piace), l'accoglienza degli interni in pelle, il divertimento nello "spippolare" con i mille comandi del Connect Nav+, non lo so... ma sono stato proprio bene.

Ecco il dettaglio.

Servosterzo: il volante e' molto docile, quando e' inserita la funzione City e' veramente morbidissimo (la differenza si sente davvero), mentre fuori citta' e' preciso e ben regolato in durezza.

Cambio: il cambio e' buono, anche se qualche volta presenta delle piccole durezze e imprecisioni.

Turbo lag: cos'e'?? Francamente non l'ho mai avvertito. Ho provato a guidare sia stando sempre su un numero di giri alto rispetto alla marcia, sia a guidare a bassa velocita' in 4 o 5 per poi dare gas e riprendere. Mai avvertita una sensazione di ritardo. Mi sembra invece che il motore risponda bene ed e' molto piacevole l'effetto di accelerazione che da' quando spingi sul pedale (anche se in questo caso il trip ti segnala 5 km al litro!)

Consumi: che devo dire, effettivamente sembra che il trip rubi un po'. A 170 km percorsi la lancetta del gasolio era su tre/quarti, mentre a 320 km era sulla meta' esatta.
Ora, se il pieno e' di 47 litri, la meta' sono 23.5... il che ci porta ad un consumo di 13.62 km./l., su un percorso che e' stato 25% citta', 25% autostrada e 50% strade di campagna.
Il trip, invece, dice che siamo a 17.6 km./l.
Vediamo...
E' certamente presto trarre delle conclusioni dopo soli 300 km.

Per quanto mi riguarda, sono gia' contento cosi': fino ad oggi (con le precedenti Kappa e Lybra entrambe a benza), ogni pieno mi costava intorno agli 80 euro, per una autonomia di 600/700 km.
Ora il pieno mi costa 50 euro e l'autonomia, se le cose rimanessero cosi', e' la stessa.
Della serie: ogni pieno risparmio 30 euro rispetto a prima...
C'e' di che gioire. Se poi i consumi, come tutti sostengono, miglioreranno tra un po', gioiro' ancora di piu'!

Sugli interni ho gia' detto: mi piacciono tantissimo!
Poi c'e' la genialata della "chaise longue".
Vedete, lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori non e' effettivamente tanto, e tuttavia ci sono due piccoli dettagli che consentono di migliorare sensibilmente la situazione: il fatto che gli schienali dei sedili anteriori sono "incavati" dalla protezione rigida consente di ottenere un piccolo spazio in piu' e poi, inclinando, anche di poco, gli schienali dei posteriori si ottiene un altro "quid" di spazio.
Sommate insieme, queste cose, considerando anche l'impressione di spazio che danno le ampie vetrature e lo skydome, offrono una (per me) ottima abitabilita' anche ai passeggeri posteriori (purche' siano due, ovvio...)

Va bene, direte voi, solo pregi?

Volete dei difetti?

Ok, pero' siamo proprio al classico pelo nell'uovo.

Primo: gli specchietti non sono ribaltabili elettricamente, nemmeno come optional. Questa, per una macchina che rasenta quasi la perfezione, e' una vera caxxata.

Secondo: lo specchietto retrovisore non e', a mio avviso, ben posizionato: in certe curve, noto che ti devi sporgere per vedere cosa c'e' dietro. Insomma, tappa un po' la visuale, forse anche piu' dei tanto famigerati "montanti" che a me, per ora, non hanno creato alcum problema.

Terzo: il posacenere (per me fumatore questo dettaglio conta...) e' posizionato malissimo e per di piu' in una zona completamente buia dell'auto. Fumare di notte e scuotere la cenere nel posto giusto, in questa macchima, e' proprio un'impresa (forse il ministro Sirchia ha partecipato alla progettazione dell'auto? :-))
Sto pensado di costruirmi un piccolo led illuminatore da ataccare alla presa 12V presente sul mobiletto posteriore.

Quarto: questo e' l'unico vero difetto: SI BALLA!
Si, signori, l'altezza dell'auto conta tanto e quando si fanno certe curve, kappero, te ne accorgi. Mai avuti segnali di instabilita', questo no, l'auto si dimostra molto ben attaccata alla strada, ma il rollio si sente.
Cosi' come si sente molto lo sconnesso: non in termini di rumorosita' che, come ho detto, e' molto ben controllata, ma proprio in termini di sobbalzi.


Ecco, queste sono le mie prime impressioni. Davvero ottime.

Ora spero, scongiuro, prego di non venire smentito dai fatti.

A presto,

Frank.

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 13 feb 2006, 08:06
da fuorisoglia
Ciao Frank,
mi congratulo per l'acquisto. Speravo proprio in un messaggio come il tuo, cioè di una Musa finalmente ben fatta. Le tue considerazioni coincidono con le mie, se escludiamo i problemi iniziali avuti.
Tutte stupidaggini, ma una dietro l'altra, di cui fa piacere sapere che Lancia si è adoperata per risolverle.
In effetti l'auto è magnifica. Proprio stamani, alle 6.20 ho accompagnato mio fratello alla stazione per andare a Milano e tornando, strade deserte, fretta in andare in ufficio, ho tirato un pò il collo alla mia, che è pur sempre un piccolo 1.3 da 70cv, ma come ho avuto modo di dire più volte, se la cava benissimo in tutte le situazioni. Ciò che tu descrivi dei difetti, cioè il fatto di "ondeggiare" è una caratteristica più che un difetto, della auto con seduta alta. Se infatti provi a dare un impostazione più sportiva del sedile guida, cioè abbassi il sedile e raddrizzi di più lo schienale, e fai uso dell'appoggio del piede sinistro per "puntellarti" quando non usi la frizione, ti accorgerai che tale sensazione diminuisce alla grande. Però, capirai subito che la Musa è fatta e concepita per essere guidata in maniera diversa, quindi sono certo che tempo poco, rialzerai il sedile per goderti una "vista panomarica" sugli altri, con tutta la luce che entra dallo skydome. I balzelli sulle sconnessioni, quella non è una caratteristica bensì un comportamento un pò brusco delle sospensioni. Ho provato una Musa senza cerchi in lega e una con cerchi da 15 e devo dirti che la situazione migliora un pò. Diciamo che è un pegno pagato al look. Ritengo che quegli scossoni siano responsabilità quasi esclusivamente del posteriore, che tra l'altro peggiora a pieno carico. Cmq che è una gran bella macchina lo confermano tutti coloro che salgono sulla mia. Penso di averne fatte comprare almeno una decina. La zona dove abito io, cioè il triangolo Firenze Prato Pistoia, è letteralmente invaso da Musa. Molte sono in allestimento base senza cerchi in lega, mentre altre sono in allestimento Platino fulll optional. Così ad occhio e croce direi che manca la via di mezzo, cioè la "mediamente accessoriata".
Dicevi dei passeggeri posteriori. Beh, io alle volte sono stato passeggero posteriore, ogni tanto faccio guidare mio fratello o mio padre che impazziscono per Musa, e io mi accomodo dietro insieme a mamma e fidanzata. Sembra di essere "quasi" su uno scooter, se poi apri il tettuccio, la sensazione di spazio è notevolissima. Confronatala per curiosità con gli altri modelli di pari categoria, ne rimarrai stupito. Io sono quasi 1,90, mio padre e mio fratello idem, e pure dietro non soffriamo di limiti per le gambe. Quando avevo l'Audi A4, per far sedere mio fratello sul sedile posteriore dovevo sacrificarmi su quello anteriore, o il più delle volte farlo sedere davanti e la mia ragazza dietro...In autostrada poi è sublime, direi una macinatrice di chilometri! Il silenzio ad andature veloci e costanti è notevole, i fruscii aerodinamici sono assenti, bel pregio per un auto che non fa dell'aerodinamica il suo punto forte. Gli specchietti più che non poter essere ripiegabili sono piccoli, e occorre farci l'abitudine e capire cosa si vede e cosa no. Cmq in retromarcia si capisce bene l'ingombro anche senza voltarsi.
Insomma, è una piccola monovolume che ha aspirazioni da grande, sia come comfort che come qualità su strada. Attenzione però, ha motori che prediligono la guida soft, specie per quanto riguarda i consumi. Io con la mia ho raggiunto i 26.000 km e direi che si trova in uno "stato di grazia" particolare. In quinta su autostrada mi trovo a 140 a filo di gas e affondando il piede mi porta fino ai 160 in un attimo. In città in terza, riesco a riprendere velocità da 15 all'ora (!!!) a soli 800 giri, cose che fino a 10.000 km fa erano impensabili. I consumi si sono attestati su livelli ottimali. Prima avevo una media di 19,1 km/litro, poi scesa a 18,9, adesso sono sui 17, ma c'è da dire che sempre più spesso (purtroppo) non vinco la tentazione di dargli una bella sgranchita ai piccoli pistoncini del 1.3!!!! Unico neo, il colore, ho scelto il Peyrano che è quasi impossibile averlo pulito per una settimana. Certo che appena lavata è splendente, bellissima e unica come un cioccolatino brillante!
Ciao.

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 13 feb 2006, 09:51
da Frank
Grazie per i complimenti, Fuorisoglia.

Aspettavi un messaggio come il mio su una MUsa "finalmente ben fatta"?
OK.
Ma è tuttavia più prudente se continui ad aspettare ancora un pochino... voglio dire che 300 km di prova sono davvero pochissimi per tirare delle conclusioni: le mie prime impressioni sono il risultato (anche) di un entusiasmo comprensibile da "luna di miele". Come sarà il matrimonio è presto per dire!
Certo, se anche le prime impressioni fossero state negative ed avessi riportato difetti di assemblaggio fin dai primi chilometri, sarebbe stato un segnale preoccupante.
Se fossimo in diplomazia, userei l'espressione di "cauto ottimismo" :-)))

Ah, mi sono dimenticato di descrivere altri tre pregi ed un difetto. Rimedio subito.

Cruise Control.
Non avevo mai avuto il C.C., quindi non posso dire se è buono o cattivo: mi limito solo ad evidenziare che per me è stata un'esperienza esaltante!
Arrivato in superstrada mi stabilizzo sui 110 km/h ed accendo il C.C.: sento che il pedale si indurisce ed il motore si conserva buono buono su quella velocità. Posso togliere il piede dal pedale, ora, e vi assicuro che guidare in queste condizioni, con lo skydome che riempe di luce l'auto, il Nav+ che ti intrattiene con le sue mappe o l'MP3 sparato a 2000, il volante docile e preciso, gli interni più accoglienti di un salotto, il bracciolo ben fatto e le gambe in completo relax.... be'... è proprio una GODURIA!
Poi, agendo sulla levetta, provo gradualmente ad aumentare la velocità e l'auto, fedele come un cagnolino, aumenta dolcemente e si porta sul nuovo valore. Ottimo, davvero.
Per la cronaca, il problema dei "tre minuti" (che affligeva il nostro amico Claudio, se non erro) non l'ho riscontrato.

Hill-Holder.
Ragazzi, questa cosa è FENOMENALE!
Vi giuro che da' una sensazione stranissima il trovarsi in salita, con l'auto inclinata e sentire la macchina come se fosse "incollata" al terreno senza avere alcun tipo di freno azionato!!!
E' veramente comodissimo.
E' poi è molto sensibile: mi ha funzionato anche su pendenze minime, rivelandosi utile anche in questi casi.

Sensori di parcheggio.
Ecco un altro piccolo dettaglio che fa la differenza. Devo dire che funziona egregiamente: i sensori sono ben tarati e le indicazioni sonore ti guidano con precisione verso un parcheggio agile anche in condizioni di minimo spazio. Basta con le mogli urlanti al finestrino!

Certo, ho il timore che tra ESP, ASR, Hill-Holder, Cruise Control, Navigatore Satellitare, Sensori di Parcheggio... ben presto disimparero' a guidare!
Sembra proprio che manchi poco all'auto che "si guida da sola": davvero, a questo punto basterebbe equipaggiarla con un radar di prossimità che controlla il motore, ed il gioco sarebbe fatto!
Vabbe', fantascienza... Vedremo su Musa2 cosa succederà

(a proposito di Musa2: se la prossima Musa fosse lunga 410, con i 10 cm in più dati all'abitabilità dei passeggeri posteriori, e larga 175, allora sì che saremmo davvero in odore di AUTO PERFETTA!)

Ed ecco il difetto che avevo dimenticato: le alette parasole.
PESSIME!
A parte il fatto che sono troppo piccole, (un passeggero di bassa statura (leggi: moglie) con il sole in fronte e l'aletta abbassata non gode di alcuna ombra...) sono montate male e imperniate su dei ganci che danno sempre l'impressione di doversi spaccare da un momento all'altro.
Si, secondo me tutta la zona alette-specchietto retrovisore dovrebbe essere riprogettata...

OK, stavolta ho davvero finito. Vi posterò ulteriori impressioni tra qualche migliaio di chilometri.

Ciao a tutti,

Frank.

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 13 feb 2006, 13:33
da claudio
problema cruise control risolto grazie agli amici del forum! Frank qual' e' la versione del nuovo software di cui parlavi? a che serve?

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 13 feb 2006, 15:32
da Frank
Claudio, nel thread intitolato: "Per coloro che disperano sui consumi..."

ci fu un intervento che ti riporto qui per comodità:

"...
Autore: Bruno Cortona (---.pool21759.interbusiness.it)
Data: 27-01-06 08:45

Ieri sono stato contattato dall'officina lancia.
Tra un po' dovrebbe uscire un aggiornamento del software della centralina per i 1.9, un paio di mesi.
Comuqnue il capo officina mi ha fatto capire che se i consumi si mantengono sui 14 km/l, sono normali per questo motore.
Non mi ha saputo spiegare il perchè!
Ho rifatto la prova in quinta a 2.900 rpm (135-140), e l'auto consuma qualcosina di meno rispetto ai 120 km/h, lo vedo dalle tacche del serbatoio.
Anche se così non fosse però, ho trovato, finalmente, il punto in cui è possibile mantenere una velocità sostenuta con un filo di gas. Vi pare poco?
Lunedì vi farò sapere quanto ha effettivamente consumato la vettura.
Oggi mi sento particolarmente ottimista, come il trip computer....sarà forse perchè è venerdì?
Ciao
bruno
...
"

Ecco, siccome nel foglio che ho dato al capo officina per le verifiche da fare pre-consegna, tra le varie cose, c'era anche scritto: "verificare che la versione sw della centralina sia la più aggiornata ed informarsi rispetto ai futuri rilasci", al conce di Pisa mi hanno confermato che sono in attesa di questo nuovo software per la centralina del 1.9.
Poi, se è vero e quando uscirà e a che cosa servirà, proprio non so dirti.

Frank.

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 13 feb 2006, 17:58
da massimo
Mi dispiace dover essere un po’ più prudente nel manifestare piena soddisfazione per questa auto che pur essendo bella e progettata con gusto, non dimentichiamo, è anche piuttosto cara. Come ho già avuto modo di dire precedentemente, provengo da una Lybra jtd che resta comunque ad un livello notevolmente superiore sia dal punto di vista motoristico che meccanico in genere. Ogni asperità del terreno era ovattata, in autostrada pareva di essere quasi fermi ascoltando la radio come nel salotto di casa. Capisco che in fondo appartiene ad una classe superiore, ma stiamo sempre parlando di Lancia.
La mia Musa è una 1300 90cv Platino e le cose stanno in modo ben diverso.
Il motore è piuttosto rumoroso, l’insonorizzazione non la trovo eccezionale, la chiusura delle porte non è paragonabile nemmeno a quella della Ypsilon.
Con tutto questo ritengo la Musa un’ottima macchina, piacevole, spaziosa e soprattutto la Platino veramente accogliente, ma non dimentichiamo il prezzo.
Almeno potevano metterci 6 marce, eliminando così un po’ di rumorosità agli alti regimi.
Questo spiega perché si vendono molte più Classe A che sostanzialmente non ha prezzi molto distanti da quelli della Platino.
Se aggiungiamo poi il fatto che in Fiat ogni tanto regalano qualcosa che gli altri invece hanno da poco pagato…!!.
Sono convinto che a breve sarà di serie l’ESP, poi i fendinebbia e anche il cambio a 6 marce….perché non metterlo subito? Non ci fosse stato!!! E se arriverà tra breve, il fatto servirà a provocare l’ira di chi ha appena ritirato una macchina nuova già superata.
I consumi sulla mia sembrano buoni ma a bassi giri bisogna affondare il piede sull’acceleratore, credo consumando ovviamente di più.
Sono lancista da trent’anni e mi dispiace dover spesso criticare questa casa per scelte che tempo fa, quando il marchio era veramente di prestigio, non si sarebbero fatte.

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 16 feb 2006, 02:44
da Enrico Bologna
ciao frank volefo chiederti se potevi mettere sul forum l'elenco dei controlli pre-consegna che hai consegnato al capo officina ed eventualmente aggiungere le ultime novità ( v. chiusura tappo benzina legato alla chiusura porte) mi sto decidendo e a giorni incomnicio il giro degli autosaloni lancia cittadini...

grazie

Enrico

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 16 feb 2006, 09:06
da Frank
Volentieri, Enrico, ma.... come si fa?

Nel senso che trattasi di documento Word. Come faccio ad inserire allegati nei post?

Tra l'altro, sarebbe interessante averne una versione "pubblica" che tutti gli utenti possano contribuire ad arricchire... alla fine ci ritroveremmo un documento veramente completo, dato che quanto vi ho scritto io è sicuramente solo una parte di ciò che si potrebbe scrivere.

Comunque, intanto te lo mando per email, visto che hai visibile l'indirizzo.

Ciao!

Frank.

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 16 feb 2006, 10:57
da f@b.io
perchè semplicemente non la inserisci nel sito del club musa?

Re: Non so voi, ma io.... (lungo)

Inviato: 01 mar 2006, 17:28
da Sergio
Sto per acquistare una musa benzina versione platino. Per cortesia puoi inviare anche a me il file word dei controlli pre - consegna.

Grazie mille

Sergio