Non so voi, ma io.... (lungo)
Inviato: 12 feb 2006, 17:34
Non so voi (anzi, lo so perche' vi leggo nel forum...), ma io trovo che la Musa sia un'auto bella, elegante, intelligente, divertente, insomma: geniale.
Ve bene, e' vero, mi hanno consegnato la mia due giorni fa (dopo 62 giorni di lunghissima attesa), quindi e' ovvio che sono sotto shock anafilattico, in preda al delirium da auto nuova, me ne rendo conto... ma non credo di essere uno sprovveduto.
Negli ultimi 10 anni ho avuto diverse auto bellocce (sempre Lancia, of course) dalla Dedra, alla Kappa, alla Lybra.
Ma con la Musa mi ci sto sballando!
Vi racconto, se volete leggerle, le mie prime impressioni.
Anzitutto, l'auto: Platino Plus 19 MJ, bi-color (Perla + Peyrano) e cerchi 16, con optional Cruise Control, Bracciolo con Lombare e Comandi al Volante.
Allora, vado dal concessionario per la consegna, il venditore mi accompagna in officina, dove si trova l'auto, coperta da un telone: la scopre e, voila', gli occhi si riempiono delle forme armoniose e scintillanti della Musetta nuova nuova.
Una bella emozione.
Eseguo tutti i controlli di rito: battere sugli schienali, controllare la tendina dello skydome, controllare se c'e' il carter, verificare i serraggi, controllare i livelli. ecc...
Il capo officina mi guarda come se fossi un marziano, anche se era gia' stato messo in guardia: prima della consegna, infatti, gli avevo dato un foglio dove avevo descritto tutti i problemini ed i rumorini che affliggono la Musa su e giu' per l'Italia, naturalmente ispirandomi e sintetizzando le varie esperienze (in questo caso negative) narrate su questo forum, pregandolo di verificare punto per punto, prima della consegna, che tutto fosse a posto.
Bene, il primo check e' risultato OK.
Per la cronaca: la Musa consegnatami in data 09.02.2006 (prodotta nella settimana dal 23 al 27 Gennaio) e' provvista di cappelliera "ultima generazione", ha il carter di protezione coppa olio, l'interno sembra ben assemblato e, a detta del capo officina, non dovrebbe risentire del problema "tonfi".
Si conferma invece che la rete dei concessionari e' in attesa di nuovo software per la centralina.
La prova.
Com'e' ovvio, il weekend ' stato l'occasione per provare subito il nuovo acquisto con un viaggetto di 300 km.
La guida della Musa e' divertentissima. Erano anni che non provavo un piacere cosi' intenso nel guidare... non avrei mai voluto fermarmi.
Sara' la posizione alta, la buona silenziosita' interna (a parte il rombo udibile del 19 MJ che, tuttavia, mi piace), l'accoglienza degli interni in pelle, il divertimento nello "spippolare" con i mille comandi del Connect Nav+, non lo so... ma sono stato proprio bene.
Ecco il dettaglio.
Servosterzo: il volante e' molto docile, quando e' inserita la funzione City e' veramente morbidissimo (la differenza si sente davvero), mentre fuori citta' e' preciso e ben regolato in durezza.
Cambio: il cambio e' buono, anche se qualche volta presenta delle piccole durezze e imprecisioni.
Turbo lag: cos'e'?? Francamente non l'ho mai avvertito. Ho provato a guidare sia stando sempre su un numero di giri alto rispetto alla marcia, sia a guidare a bassa velocita' in 4 o 5 per poi dare gas e riprendere. Mai avvertita una sensazione di ritardo. Mi sembra invece che il motore risponda bene ed e' molto piacevole l'effetto di accelerazione che da' quando spingi sul pedale (anche se in questo caso il trip ti segnala 5 km al litro!)
Consumi: che devo dire, effettivamente sembra che il trip rubi un po'. A 170 km percorsi la lancetta del gasolio era su tre/quarti, mentre a 320 km era sulla meta' esatta.
Ora, se il pieno e' di 47 litri, la meta' sono 23.5... il che ci porta ad un consumo di 13.62 km./l., su un percorso che e' stato 25% citta', 25% autostrada e 50% strade di campagna.
Il trip, invece, dice che siamo a 17.6 km./l.
Vediamo...
E' certamente presto trarre delle conclusioni dopo soli 300 km.
Per quanto mi riguarda, sono gia' contento cosi': fino ad oggi (con le precedenti Kappa e Lybra entrambe a benza), ogni pieno mi costava intorno agli 80 euro, per una autonomia di 600/700 km.
Ora il pieno mi costa 50 euro e l'autonomia, se le cose rimanessero cosi', e' la stessa.
Della serie: ogni pieno risparmio 30 euro rispetto a prima...
C'e' di che gioire. Se poi i consumi, come tutti sostengono, miglioreranno tra un po', gioiro' ancora di piu'!
Sugli interni ho gia' detto: mi piacciono tantissimo!
Poi c'e' la genialata della "chaise longue".
Vedete, lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori non e' effettivamente tanto, e tuttavia ci sono due piccoli dettagli che consentono di migliorare sensibilmente la situazione: il fatto che gli schienali dei sedili anteriori sono "incavati" dalla protezione rigida consente di ottenere un piccolo spazio in piu' e poi, inclinando, anche di poco, gli schienali dei posteriori si ottiene un altro "quid" di spazio.
Sommate insieme, queste cose, considerando anche l'impressione di spazio che danno le ampie vetrature e lo skydome, offrono una (per me) ottima abitabilita' anche ai passeggeri posteriori (purche' siano due, ovvio...)
Va bene, direte voi, solo pregi?
Volete dei difetti?
Ok, pero' siamo proprio al classico pelo nell'uovo.
Primo: gli specchietti non sono ribaltabili elettricamente, nemmeno come optional. Questa, per una macchina che rasenta quasi la perfezione, e' una vera caxxata.
Secondo: lo specchietto retrovisore non e', a mio avviso, ben posizionato: in certe curve, noto che ti devi sporgere per vedere cosa c'e' dietro. Insomma, tappa un po' la visuale, forse anche piu' dei tanto famigerati "montanti" che a me, per ora, non hanno creato alcum problema.
Terzo: il posacenere (per me fumatore questo dettaglio conta...) e' posizionato malissimo e per di piu' in una zona completamente buia dell'auto. Fumare di notte e scuotere la cenere nel posto giusto, in questa macchima, e' proprio un'impresa (forse il ministro Sirchia ha partecipato alla progettazione dell'auto?
)
Sto pensado di costruirmi un piccolo led illuminatore da ataccare alla presa 12V presente sul mobiletto posteriore.
Quarto: questo e' l'unico vero difetto: SI BALLA!
Si, signori, l'altezza dell'auto conta tanto e quando si fanno certe curve, kappero, te ne accorgi. Mai avuti segnali di instabilita', questo no, l'auto si dimostra molto ben attaccata alla strada, ma il rollio si sente.
Cosi' come si sente molto lo sconnesso: non in termini di rumorosita' che, come ho detto, e' molto ben controllata, ma proprio in termini di sobbalzi.
Ecco, queste sono le mie prime impressioni. Davvero ottime.
Ora spero, scongiuro, prego di non venire smentito dai fatti.
A presto,
Frank.
Ve bene, e' vero, mi hanno consegnato la mia due giorni fa (dopo 62 giorni di lunghissima attesa), quindi e' ovvio che sono sotto shock anafilattico, in preda al delirium da auto nuova, me ne rendo conto... ma non credo di essere uno sprovveduto.
Negli ultimi 10 anni ho avuto diverse auto bellocce (sempre Lancia, of course) dalla Dedra, alla Kappa, alla Lybra.
Ma con la Musa mi ci sto sballando!
Vi racconto, se volete leggerle, le mie prime impressioni.
Anzitutto, l'auto: Platino Plus 19 MJ, bi-color (Perla + Peyrano) e cerchi 16, con optional Cruise Control, Bracciolo con Lombare e Comandi al Volante.
Allora, vado dal concessionario per la consegna, il venditore mi accompagna in officina, dove si trova l'auto, coperta da un telone: la scopre e, voila', gli occhi si riempiono delle forme armoniose e scintillanti della Musetta nuova nuova.
Una bella emozione.
Eseguo tutti i controlli di rito: battere sugli schienali, controllare la tendina dello skydome, controllare se c'e' il carter, verificare i serraggi, controllare i livelli. ecc...
Il capo officina mi guarda come se fossi un marziano, anche se era gia' stato messo in guardia: prima della consegna, infatti, gli avevo dato un foglio dove avevo descritto tutti i problemini ed i rumorini che affliggono la Musa su e giu' per l'Italia, naturalmente ispirandomi e sintetizzando le varie esperienze (in questo caso negative) narrate su questo forum, pregandolo di verificare punto per punto, prima della consegna, che tutto fosse a posto.
Bene, il primo check e' risultato OK.
Per la cronaca: la Musa consegnatami in data 09.02.2006 (prodotta nella settimana dal 23 al 27 Gennaio) e' provvista di cappelliera "ultima generazione", ha il carter di protezione coppa olio, l'interno sembra ben assemblato e, a detta del capo officina, non dovrebbe risentire del problema "tonfi".
Si conferma invece che la rete dei concessionari e' in attesa di nuovo software per la centralina.
La prova.
Com'e' ovvio, il weekend ' stato l'occasione per provare subito il nuovo acquisto con un viaggetto di 300 km.
La guida della Musa e' divertentissima. Erano anni che non provavo un piacere cosi' intenso nel guidare... non avrei mai voluto fermarmi.
Sara' la posizione alta, la buona silenziosita' interna (a parte il rombo udibile del 19 MJ che, tuttavia, mi piace), l'accoglienza degli interni in pelle, il divertimento nello "spippolare" con i mille comandi del Connect Nav+, non lo so... ma sono stato proprio bene.
Ecco il dettaglio.
Servosterzo: il volante e' molto docile, quando e' inserita la funzione City e' veramente morbidissimo (la differenza si sente davvero), mentre fuori citta' e' preciso e ben regolato in durezza.
Cambio: il cambio e' buono, anche se qualche volta presenta delle piccole durezze e imprecisioni.
Turbo lag: cos'e'?? Francamente non l'ho mai avvertito. Ho provato a guidare sia stando sempre su un numero di giri alto rispetto alla marcia, sia a guidare a bassa velocita' in 4 o 5 per poi dare gas e riprendere. Mai avvertita una sensazione di ritardo. Mi sembra invece che il motore risponda bene ed e' molto piacevole l'effetto di accelerazione che da' quando spingi sul pedale (anche se in questo caso il trip ti segnala 5 km al litro!)
Consumi: che devo dire, effettivamente sembra che il trip rubi un po'. A 170 km percorsi la lancetta del gasolio era su tre/quarti, mentre a 320 km era sulla meta' esatta.
Ora, se il pieno e' di 47 litri, la meta' sono 23.5... il che ci porta ad un consumo di 13.62 km./l., su un percorso che e' stato 25% citta', 25% autostrada e 50% strade di campagna.
Il trip, invece, dice che siamo a 17.6 km./l.
Vediamo...
E' certamente presto trarre delle conclusioni dopo soli 300 km.
Per quanto mi riguarda, sono gia' contento cosi': fino ad oggi (con le precedenti Kappa e Lybra entrambe a benza), ogni pieno mi costava intorno agli 80 euro, per una autonomia di 600/700 km.
Ora il pieno mi costa 50 euro e l'autonomia, se le cose rimanessero cosi', e' la stessa.
Della serie: ogni pieno risparmio 30 euro rispetto a prima...
C'e' di che gioire. Se poi i consumi, come tutti sostengono, miglioreranno tra un po', gioiro' ancora di piu'!
Sugli interni ho gia' detto: mi piacciono tantissimo!
Poi c'e' la genialata della "chaise longue".
Vedete, lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori non e' effettivamente tanto, e tuttavia ci sono due piccoli dettagli che consentono di migliorare sensibilmente la situazione: il fatto che gli schienali dei sedili anteriori sono "incavati" dalla protezione rigida consente di ottenere un piccolo spazio in piu' e poi, inclinando, anche di poco, gli schienali dei posteriori si ottiene un altro "quid" di spazio.
Sommate insieme, queste cose, considerando anche l'impressione di spazio che danno le ampie vetrature e lo skydome, offrono una (per me) ottima abitabilita' anche ai passeggeri posteriori (purche' siano due, ovvio...)
Va bene, direte voi, solo pregi?
Volete dei difetti?
Ok, pero' siamo proprio al classico pelo nell'uovo.
Primo: gli specchietti non sono ribaltabili elettricamente, nemmeno come optional. Questa, per una macchina che rasenta quasi la perfezione, e' una vera caxxata.
Secondo: lo specchietto retrovisore non e', a mio avviso, ben posizionato: in certe curve, noto che ti devi sporgere per vedere cosa c'e' dietro. Insomma, tappa un po' la visuale, forse anche piu' dei tanto famigerati "montanti" che a me, per ora, non hanno creato alcum problema.
Terzo: il posacenere (per me fumatore questo dettaglio conta...) e' posizionato malissimo e per di piu' in una zona completamente buia dell'auto. Fumare di notte e scuotere la cenere nel posto giusto, in questa macchima, e' proprio un'impresa (forse il ministro Sirchia ha partecipato alla progettazione dell'auto?

Sto pensado di costruirmi un piccolo led illuminatore da ataccare alla presa 12V presente sul mobiletto posteriore.
Quarto: questo e' l'unico vero difetto: SI BALLA!
Si, signori, l'altezza dell'auto conta tanto e quando si fanno certe curve, kappero, te ne accorgi. Mai avuti segnali di instabilita', questo no, l'auto si dimostra molto ben attaccata alla strada, ma il rollio si sente.
Cosi' come si sente molto lo sconnesso: non in termini di rumorosita' che, come ho detto, e' molto ben controllata, ma proprio in termini di sobbalzi.
Ecco, queste sono le mie prime impressioni. Davvero ottime.
Ora spero, scongiuro, prego di non venire smentito dai fatti.
A presto,
Frank.