Immatricolazioni gennaio

Mercatino
Gallery
Marco

Immatricolazioni gennaio

Messaggio da leggere da Marco »

Fonte Unrae (categoria "Monovolume piccolo")

1 OPEL MERIVA 3.364
2 LANCIA MUSA 2.672
3 CHEVROLET MATIZ 2.652
4 FIAT IDEA 2.429
5 RENAULT MODUS 2.327
6 FORD FUSION 1.944
7 OPEL AGILA 1.786
8 MITSUBISHI COLT 1.323
9 HYUNDAI ATOS 847
10 PEUGEOT 1007 682
altre 719
Arnaldo

Re: Immatricolazioni gennaio

Messaggio da leggere da Arnaldo »

...e la Mercedes classe A perchè non c'è?
Marco

Re: Immatricolazioni gennaio

Messaggio da leggere da Marco »

La classe A e' considerata in un altro segmento (monovolume compatto) insieme a Zafira, Multipla, Scenic, Touran... personalmente mi sembra sbagliato ma tant'e'.
La classe A ha immatricolato 3.018 (gennaio 2005 2.458), mentre i 2.672 della Musa a gennaio 2005 erano 3.517...
f@b.io

Re: Immatricolazioni gennaio

Messaggio da leggere da f@b.io »

Vera C.....a, come si fa a confrontare la musa (pur con tutti i difetti) con la matiz!!!
E la Mercedes che ha misure inferiori della focus C max è una compatta e non una piccola... spaziale!
Wilhelm

Re: Immatricolazioni gennaio

Messaggio da leggere da Wilhelm »

Dimensioni della Classe A 5 porte:
Lungh.: 3838
Largh: 1764
Altezza: 1593

Dimensioni della Musa:
Lungh.: 3985
Largh: 1698
Altezza: 1666

La Musa è più grande, la differenza c'è nella larghezza.

Comunque è un peccato, che in Italia vendono più Classe A che Musa.
lontra blu

Re: Immatricolazioni gennaio

Messaggio da leggere da lontra blu »

Secondo me Musa è uno dei successi più grandi di quello che resta della Lancia, rendiamoci conto che nasce e cresce con questi gravissimi svantaggi rispetto a tutte le altre :
- viene fatta quasi per scommessa dal centro stile Lancia, penso che alcuni a Torino non la volevano per paura che rubasse clienti alla FIAT, per ciò non hanno potuto spendere quasi nulla nelle varie fasi di progettazione e diversificazione rispetto all'idea, ad esempio Punto e Ypsilon hanno lo stesso pianale ma sono ad "occhio" diverse
- il lancio del prodotto dal punto di vista di pubblicità di massa è praticamente assente, purtroppo televisione - giornali - radio - grandi eventi fanno vendere moltissimo e questo quelli del marketing lo sanno bene......non si può parlare di un vero lancio con qualche articolo nelle riviste specializzate e con due o tre giorni nelle piazze di alcune città italiane.
- è una monovolume piccola, quindi "strana", molti ancora considerano le monovolumi non auto ma mezzi pulmini, e chi patteggia per le monovolumi lo fa perchè sono enormi e ci possono mettere di tutto, cosa che 4 metri non ti possono garantire.
- è trattata praticamente da sorella minore rispetto all'idea, guardate gli aggiornamenti, vengono prima "messi" sulla fiat e poi sulla musa.
- la distribuzione e commercializazione, altro punto fondamentale nel successo di un prodotto, lascia un pò a desiderare come del resto tutti i prodotti lancia.

Con queste premesse chiunque dei "soloni" dottori ingegneri del marketing vi avrebbe detto che la macchina non avrebbe venduto più di 200 macchine al mese....ed invece vende bene........
Rispondi

Torna a “Musa”