musa multijet 90cv con cambio 5 marce

Mercatino
Gallery
massimo

musa multijet 90cv con cambio 5 marce

Messaggio da leggere da massimo »

Sulla Punto 1300 multijet 90cv montano il cambio a 6 marce. Con sorpresa scopro che la corrispondente Musa ne ha solo 5.
Operazione commerciale o tecnica?
C'è qualcuno che sa giustificare una scelta del genere?

Comunque mi accontenterò del cambio a 5.
Saluti a tutti
fuorisoglia

Re: Ti dirò...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...i cambi a 6 marce non sono a priori migliori o comunque preferibili rispetto ai 5 marce.
Almeno per auto con prestazioni normali o anche sportive.
Infatti una rapportatura maggiore porta ad un frazionamento maggiore, con conseguente aumento nell'uso del cambio. Il tutto associato a marcie spesso corte (le prime tre) e lunghe (le ultime tre) che altro non fanno che utilizzare l'auto in maniera piuttosto "nervosa" o grintosa alle basse andature, mentre fanno beneficiare (lievemente) i consumi alle alte.
Non guido una 6 marce da quando avevo una Audi A4, definendo inutili 6 rapporti su un auto che faceva i 210 scarsi. Tuttavia la scalatura era corretta, e la guida piacevole.
Discorso ben diverso l'esperienza su una Punto 6 speed (prima serie) aziendale, praticamente inguidabile tranne ricorrere ogni 20km all'ora di scarto ad una cambiata.
Quindi ritengo che se un motore ha fra i pregi l'elasticità le 6 marcie sono superflue, meglio allora 5 da poterle tenere sia alle basse che alle alte velocità.
Il 90cv sembra non essere molto elastico, tuttavia aspetto i primi giudizi dei possessori.
massimo

Re: Ti dirò...

Messaggio da leggere da massimo »

Grazie per il parere. Sto comunque andando a ritirare la macchina. Vi saprò dire.
Ciao a tutti
fuorisoglia

Re: assemblaggio?

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Massimo,
visto che appena leggi questo post avrai appena ritirato l'auto sarei molto curioso di sapere un tuo giudizio circa l'assemblaggio e la cura costruttiva della tua nuovissima Musa. In particolare di tutti i particolari più volte citati nel forum.
Questo anche per sapere se le Musa recenti sono auto più "mature" e soprattutto se sono state ascoltate, o per lo meno lette, quelle lettere che inviavano a casa che misuravano il grado di soddisfazione del cliente.
Ciao e buona Musa.
stebcar

Re: assemblaggio?

Messaggio da leggere da stebcar »

Ciao Fuorisoglia, ho letto la tua richiesta inerente il livello degli assemblaggi.
Devo essere sincero ma al momento non si sono verificati i problemi enunciati nei vari post.
Ho un'unica "sbavatura" nell'assemblaggio del pannello sotto al volante (lato blocchetto accensione), dove è evidente che il computer nel montaggio non ha azzeccato l'incastro. Non ci sono rumori derivanti dal problema e il mio meccanico mi ha fatto presente che me lo metterà a posto al primo incontro.
Il tetto in vetro non presenta anomalie e nemmeno il piantone dello sterzo (che trovo addirittura migliore rispetto a quello della Ypsilon). L'unico rumore fastidioso è quello derivante dalla cappelliera copribagaglio...ogni tanto la parte morbida dà fastidio. Promuovo la Musa e la promuovo con il motore MJ 70 cv...avevi ragione, anche se ha ancora pochissimi chilometri, che è un buon motore anche con i chiletti in più di Musa.
A presto.
fuorisoglia

Re: Ciao.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Stebcar,
mi fa molto piacere, perchè come te ho il piacere di guidare un auto finalmente perfetta, ma a differenza di te le ho dovuto dedicare tanto tempo per la risoluzione dei problemi, e la fortuna ha voluto che trovassi in zona gente professionale e competente.
Circa la cappelliera io l'ho rimossa definitivamente, la Musa mi piace molto anche senza, inoltre da fuori, grazie ai vetri molto oscurati non si vede all'interno.
Del motore mi fa piacere che confermi le mie analisi, sono estremamente convinto della validità di questa unità e sentirai come migliora nel tempo. La mia ad oggi ha 25.900 km, e devo dire che forse si trova nella sua forma migliore. In autostrada mi trovo a 130 a filo di gas, in corsia d'accelerazione mi trovo a 60km/h in quinta e affondare il piede sul gas è un piacere. Se sei a meno di 15.000 km sappi che il tuo motore deve ancora acquistare il massimo dell'elasticità di marcia, quella che fa si che il pur ottimo cambio venga usato senza troppa frequenza, dovresti riuscire a riprendere dalla quinta persino dai 30 all'ora, cosa che forse per adesso non ti sarà possibile causa strattonamenti e saltellamenti.
Ho letto su Al Volante di questo mese che Musa ha beneficiato dal mese di Maggio 2005 di alcune migliorie rispetto alla "prima versione", cioè il piantone modificato, il trafilaggio dell'olio sulla frizione risolto definitivamente, e anche alcune modifiche sui cablaggi elettrici, alcuni ritenuti "precari".
Io al momento circa il piantone sto beneficiando di quell'intervento "non risolutivo" dichiarato dalla Casa, e al momento non ho alcun problema.
Alcuni cablaggi elettrici mi sono stati sostituiti gratuitamente una volta che rimasi in panne causa questo problema.
Ecco, speravo nell'assemblaggio e tu confermi, quindi mi fa molto molto piacere.
Ciao
Witko

Re: Ciao.

Messaggio da leggere da Witko »

Ciao a tutti!
Aggiungo la mia esperienza circa l'assemblaggio: la mia Musa 1.9 oro è del Dicembre 2005 e confermo che evidenti problemi d'assemblaggio non ne ho riscontrati. Nessun rumore sospetto (per ora ... sgrat sgrat) proveniente dal portellone posteriore, portiere o plancia.
Due nei: la cappelliera che effettivamente fa parecchio rumore di per sè (ma consente anche una certa invasione dell'abitacolo da parte dei rumori del bagaglio dietro) e la plancia vicino al cassetto porta-oggetti lato guida, che è stata montata non perfettamente quando hanno installato l'antifurto (tra gli elementi c'è un po' di luce, si scorgono persino i cavetti dei sensori ...). Però l'antifurto a me è stato montato in concessionaria, quindi non è un difetto imputabile all'assemblaggio "di fabbrica" della vettura. Lo farò sistemare alla prima occasione.

Confermo l'assenza di problemi al piantone e di problemi elettrici.

Ciao a tutti!
W
massimo

Ritirata Musa

Messaggio da leggere da massimo »

Effettivamente ieri sera ho ritirato la Musa Platino multijet 1300 (90cv).
Seguendo i vari consigli letti sul forum ho subito compiuto le verifiche del caso, con particolare attenzione alle verifiche sull’assemblaggio.
Nella prova statica (intendo dire con macchina ferma) non ho rilevato imperfezioni o rumori di parti non ben fissate.
Sostanzialmente ho “battuto” sul retro dei sedili, verificato il meccanismo di apertura dello sky dome, verificato il corretto avvolgimento delle tendine, la pulizia degli interni e dei rivestimenti sedili, ecc…
Anche con la macchina in strada non ho rilevato scricchiolii o vibrazioni sullo sconnesso.
Naturalmente ho potuto per ora usare la macchina solo in città e quindi per pochi chilometri, ma il primo impatto sembra buono.
Bisogna ammettere che di solito la maggior parte dei “rumorini” si verifica dopo aver fatto un po’ di strada, quindi vedremo…
Particolare interessante: è sparita la famosa cappelliera (non mi è mai piaciuta), è stata sostituita da un ripiano rivestito, diviso in due parti e di qualità decisamente superiore.
Non mi sembra un’ottima idea il bracciolo centrale posteriore che sollevato e rivestito in pelle avorio occupa una parte del bagagliaio.
Il motore non sembra male anche se effettivamente a giri molto bassi (1000-1500g) non pare molto pronto; peccato che non abbia il cambio a 6 marce. Per il resto tutto bene, ma lasciatemi un po’ di tempo per provarla meglio.
Comunque la mia precedente vettura (che era di livello superiore) è stata un Lybra jtd con la quale mi sono trovato non bene ma benissimo. Io sono un lancista piuttosto esigente, vi saprò dire!
f@b.io

Re: Ritirata Musa

Messaggio da leggere da f@b.io »

Molto interessante il discorso sul cambiamento della cappelliera, chissà se è ordinabile e quanto costerà...
bho, se non costasse troppo potrei anche farci un pensierino!
laiv

Re: Ritirata Musa

Messaggio da leggere da laiv »

Se hai bisogno del bagagliaio la parte di bracciolo " in piu' " si puo' smontare (o almeno sulla mia piu' vecchiotta e con interni in tessuto si smonta...)

Piuttosto ti ringrazio della news sulla cappelliera , e' una cosa che ho sempre odiato per cui provo a cercarla per sostituirla.

Ciao
Rispondi

Torna a “Musa”