Ad agosto mi si è accesa la spia controllo gestione elettronica del motore.. o una cosa simile, non ricordo esattamente la dicitura....
Era un'occasione un pò particolare (grande dislivello in poco tempo)
Ho portato la macchina in concessionaria.. e verificato l'errore.. mi è stato riferito che era dovuto a sovrapressione dell'alimentazione, la mia è una 2.4 mjet 175 cv.
All'inizio di quest'anno si è accesa ancora la spia, con conseguente calo di potenza del motore (basta comunque spegnere e riaccendere il motore e tutto va a posto), portata dal mio meccanico di fiducia e verificato ancora l'errore, mi è stato detto che è dovuto ad un difetto comune e che accade spesso anche su mercedes, bmw, etc.. sui turbo a geometria variabile. Sembra che le palette tardino a variare la posizione con innalzamento della pressione di sovralimentazione oltre il limite prefissato quindi la gestione elettronica del motore "mette in sicurezza" e taglia la potenza. Spegnendo e riaccendendo il motore il sistema si resetta e non da problemi.. fino all'eventuale ripresentarsi del difetto. La soluzione comporta comunque lo smotaggio del turbo e revisione dello stesso....
E' accaduto a qualcun'altro quesot difetto?
Fuori.. tema.. sono appena rientrato da un viaggio dove ho potuto vedere dal vivo due esemplari della berlina bugatti EB218.... ho anche fatto una foto di nascosto........
Devo dire che non mi hanno entusiasmato più di tanto......
Anomalia comune ai turbo con geometria variabile...
Re: Anomalia comune ai turbo con geometria variabile...
Si questo tipo di vettura si possono fare molteplici ipotesi , quella fatta dal tuo meccanico mi sembra alquanto ambigua.....
Hai fatto controllare la pressione del turbo con relativa apparecchiatura? ha verificato se , contestualmente sula valvola west gate si fosse guastata la parte pneumatica? Ha verificato la prova efficenza del circuito di depressione compresa la valvola overboost?
Forse se ti ha congedato in tal modo non credo sia professionalmente affidabile, permettimi.... di dubitare fosse solo per il fatto che su Thesis 2400 mjet 175 cv non abbiamo MAI cambiato una turbina, tutto però può essere.
Auguri
Maxim
Hai fatto controllare la pressione del turbo con relativa apparecchiatura? ha verificato se , contestualmente sula valvola west gate si fosse guastata la parte pneumatica? Ha verificato la prova efficenza del circuito di depressione compresa la valvola overboost?
Forse se ti ha congedato in tal modo non credo sia professionalmente affidabile, permettimi.... di dubitare fosse solo per il fatto che su Thesis 2400 mjet 175 cv non abbiamo MAI cambiato una turbina, tutto però può essere.
Auguri
Maxim
Re: Anomalia comune ai turbo con geometria variabile...
be ho molta fiducia nel mio meccanico ma a parte questo comunque non si tratta di sostituire la turbina.. ma diciamo in un ritardo nel variare la posizione delle palette del turbo e quindi una eventuale revisione, ora, considera che l'auto è in garanzia e ho già preso appuntamento dal concessionario che se la vedrà lui sull'origine del difetto... il mio meccanico mi ha solo detto che su vetture di altre marche si presenta frequentemente questo difetto sui turbo a geometria variabile.... può darsi che qui.. l'origine possa essere diversa.. ma lui mi ha detto che è intervenuto su molte auto della concorrenza con successo su.. appunto le palette del turbo e che il difetto è molto frequente.
Essendo quindi la vettura ancora in garanzia quella del mio meccanico è stata solo una amichevole conversazione...
Essendo quindi la vettura ancora in garanzia quella del mio meccanico è stata solo una amichevole conversazione...
Re: Anomalia comune ai turbo con geometria variabile...
Credo mi sia accaduta la stessa cosa (per inciso ho lo stesso modello).
L'unica differenza è che spegnendo e riaccendendo il motore non andava immediatamente a posto.
Questo avveniva invece dopo averla spenta e riavviata alcune ore dopo. Successivamente per alcune settimane non è accaduto niente poi si è ripresentato il medesimo problema!
Mi sono quindi recato ad una concessionaria ufficiale, con l’auto perfettamente funzionante, perchè nel frattempo si era nuovamente messa a posto da sola, e fortunatamente prima che mi venisse riconsegnata (senza far nessun intervento) durante un giro di prova è capitato anche a loro lo stesso inconveniente. Anche a me parlarono di problemi alla turbina e che comunque avrebbero dovuto smontarla (francamente non so se venne sostituita –la vettura era in garanzia).
Dopo la riconsegna (luglio 2006) non ho avuto più nessun inconveniente
L'unica differenza è che spegnendo e riaccendendo il motore non andava immediatamente a posto.
Questo avveniva invece dopo averla spenta e riavviata alcune ore dopo. Successivamente per alcune settimane non è accaduto niente poi si è ripresentato il medesimo problema!
Mi sono quindi recato ad una concessionaria ufficiale, con l’auto perfettamente funzionante, perchè nel frattempo si era nuovamente messa a posto da sola, e fortunatamente prima che mi venisse riconsegnata (senza far nessun intervento) durante un giro di prova è capitato anche a loro lo stesso inconveniente. Anche a me parlarono di problemi alla turbina e che comunque avrebbero dovuto smontarla (francamente non so se venne sostituita –la vettura era in garanzia).
Dopo la riconsegna (luglio 2006) non ho avuto più nessun inconveniente