Per coloro che disperano sui consumi...
Per coloro che disperano sui consumi...
L'argomento mi interessa, e anche per cercare di fare chiarezza o per lo meno più luce sulla questione consumi ho cercato di documentarmi il più possibile, con dichiarazioni di proprietari di altri modelli e/o motorizzazioni, esperienze dirette di amici e conoscienti, e dove non potevo arrivare con un manuale di un annetto fa fornito dalla rivista AL VOLANTE, dove riportato i consumi reali riscontrati da molte vetture di diversa tipologia.
Da questa mia ricerca, che sinceramente mi ha appassionato per due sere, è emerso un dato significativo e anche piuttosto "inquietante", cioè che le auto della tipologia della Musa hanno un consumo "mediamente alto", o cmq più alto rispetto ad auto tradizionali con la stessa motorizzazione.
Unica eccezione, la Audi A2, che complice un peso di 980 kg risece a strappare medie di consumo ottime, e degne davvero di una parca utilitaria. Secondo me, da quello che ho potuto constatare, i motivi sono essenzialmente due. Il primo è che quasi tutte queste auto hanno una sovragommatura, forse per rendere l'auto più piacevole e meno nervosa nelle reazioni, fatto sta che in termini di consumo fra una 175 e una 195 c'è un abisso, immaginiamo le 205 montate su alcune Musa tra cui anche la mia.
L'altra è di carattere aerodinamico, a parte la maggior sezione frontale, elemento determinante per determinare il Cx, ho notato che molte delle auto del segmento hanno particolari che incidono negativamente sui consumi, ad esempio specchi retrovisori esterni di dimensioni abbondanti (eccetto Musa e Idea per la verità), portapacchi o barre longitudinali, maniglie delle portiere non a filo carrozzeria ma sporgenti, passaruota pronunciati per slanciarne la linea a dispetto dell'altezza, tergicristalli anteriori non protetti da un "labbro" di cofano al fine di renderli coperti dai flussi d'aria.
Inoltre il peso medio di queste auto si aggira sui 1300 chili, che diventano sui 1450 per le motorizzazioni più grandi. Facendo quattro conti poi, si nota come il punto di pareggio, oltre il quale comincia la convenienza del diesel rispetto al benzina, nel caso delle piccole monovolume con grosse motorizzazioni, oscilli fra i 17.000 e i 24.000km, quest'ultimo valore riferito tra l'altro alla Fiat Idea 1.9mj Emotion, quindi molto similare alla Musa.
Quindi la conclusione è che il quadro che ne emerge dice sostanzialmente che queste categorie di vetture non offrono (almeno con dati reali e non cartecei), delle economie di uso da record, bensì un mix ben dosato fra costi d'acquisto relativamente contenuti, spazio ed ergonomia a bordo, prestazioni e doti stradali buone, e spese di gestione e consumi relativamente contenuti.
Chi privilegia una motorizzazione piccola sacrifica le prestazioni nel nome dei consumi, altrimenti l'inverso. La formula perfetta, alte prestazioni a bassi consumi non c'è, almeno in queste tipologie di vetture. Ad esempio nelle station wagon del segmento dell'Audi A4 o 159 abbiamo vetture che consumano più o meno quanto la Musa 1.9 ma con prestazioni superiori, che sfiorano i 200 e accelerazioni più rapide di almeno 1 sec. che pesano qualcosina in più ma non da fare una enorme differenza. Mi viene in mente a questo punto anche un'altra ipotesi. Sono quasi certo che per contenere il prezzo finale, e favoriti da un sostanziale entusiasmo per il pubblico nell'acquisto di questo nuovo tipo di auto, molti costruttori abbiano dotato i loro modelli di motori non proprio all'avanguardia, facendo scarsa attenzione proprio ad una voce che cmq interessa a chi acquista un auto relativamente economica, cioè entro o poco oltre i 20.000 euro. Infatti le sopracitate berline partono dai 29.000 euro per arrivare tranquillamente ai 36.000...
Anch'io sinceramente non mi sarei aspettato questo esito, e non mi sarei posto la questione al momento dell'acquisto, fatto sta che adesso ci troviamo qui a parlarne.
Va detto anche che per trarre i consumi più bassi da questo tipo di motore occorre una guida del tutto particolare che forse non tutti hanno, cioè in primo luogo vincere assolutamente la tentazione di sentire il "tiro della coppia", usare le marce in funzione del regime di coppia stesso, quindi non tirare le marce oltre il dovuto ma nemmeno far scendere troppo il contagiri, nelle riaccelerate autostradali meglio scalare una marcia e dare emzzo gas anzichè affondare una quinta...
E inoltre, una considerazione personale, la conferma secondo me che ancora i diesel sportivi esistono solo nella testa degli uffici di marketing delle aziende automobilistiche. Il diesel dev'essere un motore parco ed economico, null'altro. Chi tenta di coniugare prestazioni a bassi consumi rischia cocenti delusioni e aspettative disattese.
Da questa mia ricerca, che sinceramente mi ha appassionato per due sere, è emerso un dato significativo e anche piuttosto "inquietante", cioè che le auto della tipologia della Musa hanno un consumo "mediamente alto", o cmq più alto rispetto ad auto tradizionali con la stessa motorizzazione.
Unica eccezione, la Audi A2, che complice un peso di 980 kg risece a strappare medie di consumo ottime, e degne davvero di una parca utilitaria. Secondo me, da quello che ho potuto constatare, i motivi sono essenzialmente due. Il primo è che quasi tutte queste auto hanno una sovragommatura, forse per rendere l'auto più piacevole e meno nervosa nelle reazioni, fatto sta che in termini di consumo fra una 175 e una 195 c'è un abisso, immaginiamo le 205 montate su alcune Musa tra cui anche la mia.
L'altra è di carattere aerodinamico, a parte la maggior sezione frontale, elemento determinante per determinare il Cx, ho notato che molte delle auto del segmento hanno particolari che incidono negativamente sui consumi, ad esempio specchi retrovisori esterni di dimensioni abbondanti (eccetto Musa e Idea per la verità), portapacchi o barre longitudinali, maniglie delle portiere non a filo carrozzeria ma sporgenti, passaruota pronunciati per slanciarne la linea a dispetto dell'altezza, tergicristalli anteriori non protetti da un "labbro" di cofano al fine di renderli coperti dai flussi d'aria.
Inoltre il peso medio di queste auto si aggira sui 1300 chili, che diventano sui 1450 per le motorizzazioni più grandi. Facendo quattro conti poi, si nota come il punto di pareggio, oltre il quale comincia la convenienza del diesel rispetto al benzina, nel caso delle piccole monovolume con grosse motorizzazioni, oscilli fra i 17.000 e i 24.000km, quest'ultimo valore riferito tra l'altro alla Fiat Idea 1.9mj Emotion, quindi molto similare alla Musa.
Quindi la conclusione è che il quadro che ne emerge dice sostanzialmente che queste categorie di vetture non offrono (almeno con dati reali e non cartecei), delle economie di uso da record, bensì un mix ben dosato fra costi d'acquisto relativamente contenuti, spazio ed ergonomia a bordo, prestazioni e doti stradali buone, e spese di gestione e consumi relativamente contenuti.
Chi privilegia una motorizzazione piccola sacrifica le prestazioni nel nome dei consumi, altrimenti l'inverso. La formula perfetta, alte prestazioni a bassi consumi non c'è, almeno in queste tipologie di vetture. Ad esempio nelle station wagon del segmento dell'Audi A4 o 159 abbiamo vetture che consumano più o meno quanto la Musa 1.9 ma con prestazioni superiori, che sfiorano i 200 e accelerazioni più rapide di almeno 1 sec. che pesano qualcosina in più ma non da fare una enorme differenza. Mi viene in mente a questo punto anche un'altra ipotesi. Sono quasi certo che per contenere il prezzo finale, e favoriti da un sostanziale entusiasmo per il pubblico nell'acquisto di questo nuovo tipo di auto, molti costruttori abbiano dotato i loro modelli di motori non proprio all'avanguardia, facendo scarsa attenzione proprio ad una voce che cmq interessa a chi acquista un auto relativamente economica, cioè entro o poco oltre i 20.000 euro. Infatti le sopracitate berline partono dai 29.000 euro per arrivare tranquillamente ai 36.000...
Anch'io sinceramente non mi sarei aspettato questo esito, e non mi sarei posto la questione al momento dell'acquisto, fatto sta che adesso ci troviamo qui a parlarne.
Va detto anche che per trarre i consumi più bassi da questo tipo di motore occorre una guida del tutto particolare che forse non tutti hanno, cioè in primo luogo vincere assolutamente la tentazione di sentire il "tiro della coppia", usare le marce in funzione del regime di coppia stesso, quindi non tirare le marce oltre il dovuto ma nemmeno far scendere troppo il contagiri, nelle riaccelerate autostradali meglio scalare una marcia e dare emzzo gas anzichè affondare una quinta...
E inoltre, una considerazione personale, la conferma secondo me che ancora i diesel sportivi esistono solo nella testa degli uffici di marketing delle aziende automobilistiche. Il diesel dev'essere un motore parco ed economico, null'altro. Chi tenta di coniugare prestazioni a bassi consumi rischia cocenti delusioni e aspettative disattese.
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Ciao a tutti,
Io sono un possessore di una MUSA 1.4 ed il mio consumo si attesta tra i 12,5 ed i 13. Calcoli fatti alla pompa. Personalmente non sono soddifatto dei consumi ma sono soddisfato del costo della macchina in generale. Mi spiego meglio: io sono alto un 1.86 con una cosituzione alquanto robusta; le vetture su cui viaggio in perfetta comodità sono quelle del segmento C. Ma hanno un costo di aquisto e di gestione elevata. Mi sono orientato su un piccolo MPV in quanto ho ritrovato una ottima comodità di guida in una vettura meno costasa, al momento dell'acquisto, e più economica nella gestione. In un seg C il più piccolo motore che si trova è il 1,6; che più delle volte è sconsigliato a favore del 1.8.
Detto ciò non mi lamento se la mia musa consuma molto di più di una punto con lo stesso motore.
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Poi c'e' un altro discorso....
Sul 1.4
perche' dichiarare 15.2 Km/l quando quel consumo medio e' ottenuto con una fiat idea (con gommatura inferiore e.... senza sedili probabilmente?) Anche con la massima accortezza io non vado oltre i 13-13.5 Km/l.... 15.2 Km/l non li fa neanche la ypsilon con lo stesso motore... (ho un paio di test in cui la ypsilon 1.4 16v si attesta intorno ai 13.5!)...
Questi 15.km/l sanno di presa in giro...
I consumi "medi" dichiarati debbono rispettare certe particolari norme.... certo che se li si fanno con le R14 e poi la musa di base monta le R15 sanno di presa in giro... e' vero da libretto le R14 si possono anche montare....pero' a chi giova?
Ovviamente la stessa considerazione puo' estendersi a molte marche ... (non a tutte a quanto mi risulta..)
Ciao
Sul 1.4
perche' dichiarare 15.2 Km/l quando quel consumo medio e' ottenuto con una fiat idea (con gommatura inferiore e.... senza sedili probabilmente?) Anche con la massima accortezza io non vado oltre i 13-13.5 Km/l.... 15.2 Km/l non li fa neanche la ypsilon con lo stesso motore... (ho un paio di test in cui la ypsilon 1.4 16v si attesta intorno ai 13.5!)...
Questi 15.km/l sanno di presa in giro...
I consumi "medi" dichiarati debbono rispettare certe particolari norme.... certo che se li si fanno con le R14 e poi la musa di base monta le R15 sanno di presa in giro... e' vero da libretto le R14 si possono anche montare....pero' a chi giova?
Ovviamente la stessa considerazione puo' estendersi a molte marche ... (non a tutte a quanto mi risulta..)
Ciao
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Io sulla mia musa 1.4 ho montato delle gomme invernali R14 185/65 (su dei cerchi di recupero per risparmiare , per delle 205 invernali ci vuole un mutuo!) e ti posso assicurare che 15 km/l non li fai comunque , al massimo arrivo anch'io a 13,5 se non giro molto in citta'.
In ogni caso quando l'ho comprata non mi aspettavo molto di piu' , in fondo e' un 1.4 da 95cv montato su un monovolume...
Ciao.
In ogni caso quando l'ho comprata non mi aspettavo molto di piu' , in fondo e' un 1.4 da 95cv montato su un monovolume...
Ciao.
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Quando presi la musa col 1.3 sapevo benissimo che avrebbe consumato di più che sulla punto, ma quello che più mi fa arrabbiare è il confronto non con altre auto, ma con altre musa con lo stesso motore... il mio trip segna 15,8 di media!!!!!!! Ma siamo pazzi?!
Per fortuna che non tiro troppo, altrimenti sai che roba...
E i conce mi dicono che è normale...
Per fortuna che non tiro troppo, altrimenti sai che roba...
E i conce mi dicono che è normale...
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Mah ... a me questa storia dei consumi inizia a lasciarmi perplesso.
Giusto ieri ho superato quota 2600 km e sembra che i consumi siano peggiorati anziché migliorare. Ovviamente percorso e gasolio usato sono sempre i medesimi e penso di non aver cambiato nemmeno lo stile di guida.
Il trip, che si assestava su di un 17-18 km/l di media, quando in realtà erano 14 km/l alla pompa, da sabato segna 14,5 - 15 km/l, quindi non oso immaginare il consumo reale. Ancora non ho rifornito, quindi il dato numerico della pompa non ce l'ho, però ad occhio mi sembra che in effetti abbia bevuto sostanzialmente di più.
E' capitato a qualcun altro di osservare un peggioramento dei consumi o è solo il trip che ha preso fischi per fiaschi?
(Musa 1.9 mjet, gasolio normale, percorso urbano 70% extraurbano 30%, gommatura 195)
Ciao a tutti
W
Giusto ieri ho superato quota 2600 km e sembra che i consumi siano peggiorati anziché migliorare. Ovviamente percorso e gasolio usato sono sempre i medesimi e penso di non aver cambiato nemmeno lo stile di guida.
Il trip, che si assestava su di un 17-18 km/l di media, quando in realtà erano 14 km/l alla pompa, da sabato segna 14,5 - 15 km/l, quindi non oso immaginare il consumo reale. Ancora non ho rifornito, quindi il dato numerico della pompa non ce l'ho, però ad occhio mi sembra che in effetti abbia bevuto sostanzialmente di più.
E' capitato a qualcun altro di osservare un peggioramento dei consumi o è solo il trip che ha preso fischi per fiaschi?
(Musa 1.9 mjet, gasolio normale, percorso urbano 70% extraurbano 30%, gommatura 195)
Ciao a tutti
W
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Il trip computer della mia 1.9 mj platino, è tarato ottimisticamente: infatti segnala sempre consumi superiori in media di 3 km/l.
Inoltre anche il calcolo pieno su pieno è difficoltoso: nel serbatoio infatti rimangono dei bolloni d'aria, essendo stato eliminato, per la riduzione dei costi, lo sfiato dai serbatoi.
Vado a fare il pieno, il gasolio strabocca. Pago e torno alla vettura, sicuro di averla riempita ben bene. Accendo il quadro e vedo che l'asticella non arriva nemmeno alla tacca dei 4/4.
Oggi, sulla strada di grande comunicazione e 45, andando a 130 con il vento contrario, non sono riuscito a fare più di 12km/l.
Non è possibile!!!!
Ho scritto 4 email al servizio lancia, ma ancora non si sono degnati di ricontattarmi, il concessionario diece che vale la pena aspettare un altro po' perchè i consumi si stabilizzeranno (da dicembre ad oggi l'auto ha sempre consumato come un pozzo).
Ragazzi, lo dico con rammarico, ma se continua così, consumi inaccettabili, servizio cliente latitante, vado dal concessionario e lo costringo a riprendersi la musa.
Ho speso 23.000 euro e vorrei essere trattato di conseguenza.
Buona giornata.
Inoltre anche il calcolo pieno su pieno è difficoltoso: nel serbatoio infatti rimangono dei bolloni d'aria, essendo stato eliminato, per la riduzione dei costi, lo sfiato dai serbatoi.
Vado a fare il pieno, il gasolio strabocca. Pago e torno alla vettura, sicuro di averla riempita ben bene. Accendo il quadro e vedo che l'asticella non arriva nemmeno alla tacca dei 4/4.
Oggi, sulla strada di grande comunicazione e 45, andando a 130 con il vento contrario, non sono riuscito a fare più di 12km/l.
Non è possibile!!!!
Ho scritto 4 email al servizio lancia, ma ancora non si sono degnati di ricontattarmi, il concessionario diece che vale la pena aspettare un altro po' perchè i consumi si stabilizzeranno (da dicembre ad oggi l'auto ha sempre consumato come un pozzo).
Ragazzi, lo dico con rammarico, ma se continua così, consumi inaccettabili, servizio cliente latitante, vado dal concessionario e lo costringo a riprendersi la musa.
Ho speso 23.000 euro e vorrei essere trattato di conseguenza.
Buona giornata.
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Io ho un 1.4 benzina, onestamente penso che non consumerà mai come la mia vecchia punto, e nessuno si deve aspettare consumi record, i normali consumi sono dovuti, pesantezza significa però che la componentistica usata è di un certo livello, gommatura meglio secondo me avere la tenuta e il confort della musa che consumare un pò di meno, e soprattutto è una monovolume anche se piccola, dal punto di vista aerodinamico un monovolume è un muro alto da muovere, le varie serie 3 e alfa 156 sono molto più basse e anno poca abitabilità in rapporto alla nostra musa, tutto per migliorare la resistenza aerodinamica, avete mai provato la differenza in termini di prestazioni e consumi quando ad uno scooter mettete il parabrezza...........
Il trip computer probabilmente non calcola i consumi in stato di sosta macchina anche se accesa o ha delle tarature particolari, mi sono divertito a mettere la macchina in folle sul raccordo a 100 km. orari il trip mi diceva che potevo percorrere 50 km. con un litro...........bisognerebbe divertirsi e sapere come sono stati impostati i parametri di calcolo nei vari fantastici programmini..........
Il trip computer probabilmente non calcola i consumi in stato di sosta macchina anche se accesa o ha delle tarature particolari, mi sono divertito a mettere la macchina in folle sul raccordo a 100 km. orari il trip mi diceva che potevo percorrere 50 km. con un litro...........bisognerebbe divertirsi e sapere come sono stati impostati i parametri di calcolo nei vari fantastici programmini..........
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Bruno, concordo pienamente con te sulla questione del calcolo consumi alla pompa: non è facile come sembra perché lo stesso livello di carburante non si riesce ad avere tra un pieno e il successivo. Causa bolle o schiuma del gasolio, a volte entrano più litri, a volte meno. Fatto sta che il trip è sempre ottimista, anche sulla mia, di almeno 2-2,5 km/l.
Come riportato anche in un post sopra dell'amico lontra blu, pure io ho notato che il trip non calcola i consumi quando la marcia non è inserita o la macchina è ferma. Secondo me è scorretto, ma basta intenderci per capire dove sta l'inghippo.
Quando ho comprato la Musa, volevo una macchina comoda, con un'ottima gestione degli spazi, da utilizzare come macchina all-purpose: io ho solo quella. Se Dio vorrà, a breve dovrebbe anche arrivare un pupo e quindi una piccola monovolume mi sembrava la scelta ottimale. Ho evitato le SW, perché le grosse dimensioni mi impedivano nell'uso quotidiano (e anche nel box di casa che è striminzito) e perché conscio delle mie qualità di guidatore mediocre.
Se dovessi ricomprare la macchina, probabilmente ricomprerei la Musa. Mi piace, la guido benissimo, è un progetto secondo me molto ben riuscito come comodità, stile e gestione degli spazi. Tuttavia, per la cifra sborsata, avrei apprezzato maggiormente una dichiarazione dei consumi un po' più aderente alla realtà. Sono convinto che ne avrebbero vendute ugualmente moltissime. In questo modo, molti utenti risultano scontenti.
Consumi a parte, che spero migliorino col tempo, mi scoccia anche la questione dell'Euro4 senza FAP, per cui in molte città si va sottoposti a blocco col diesel. Cosa dovrei fare secondo loro, cambiare auto dopo 1 mese?
Mah ...
Come riportato anche in un post sopra dell'amico lontra blu, pure io ho notato che il trip non calcola i consumi quando la marcia non è inserita o la macchina è ferma. Secondo me è scorretto, ma basta intenderci per capire dove sta l'inghippo.
Quando ho comprato la Musa, volevo una macchina comoda, con un'ottima gestione degli spazi, da utilizzare come macchina all-purpose: io ho solo quella. Se Dio vorrà, a breve dovrebbe anche arrivare un pupo e quindi una piccola monovolume mi sembrava la scelta ottimale. Ho evitato le SW, perché le grosse dimensioni mi impedivano nell'uso quotidiano (e anche nel box di casa che è striminzito) e perché conscio delle mie qualità di guidatore mediocre.
Se dovessi ricomprare la macchina, probabilmente ricomprerei la Musa. Mi piace, la guido benissimo, è un progetto secondo me molto ben riuscito come comodità, stile e gestione degli spazi. Tuttavia, per la cifra sborsata, avrei apprezzato maggiormente una dichiarazione dei consumi un po' più aderente alla realtà. Sono convinto che ne avrebbero vendute ugualmente moltissime. In questo modo, molti utenti risultano scontenti.
Consumi a parte, che spero migliorino col tempo, mi scoccia anche la questione dell'Euro4 senza FAP, per cui in molte città si va sottoposti a blocco col diesel. Cosa dovrei fare secondo loro, cambiare auto dopo 1 mese?
Mah ...
Re: Per coloro che disperano sui consumi...
Witko, ritieniti fortunato, io con il 1.3 faccio più o meno i tuoi stessi consumi, ma tu hai 30 cv in più!!!
Vedo che cmq non sono il solo... almeno vuol dire che non solo la mia è sfigata, ma c'è un problema comune.
Concordo con voi. A mio parere cmq la musa non vale i soldi che costa. A quel prezzo il cliente si aspetta ben di più. Lo dico con estrema amarezza, ma la mia prossima auto (dopo 2 fiaschi consecutivi) non sarà italiana, ma molto probabilmente giapponese. Non dico che siano perfette, non esiste la casa che costruisce auto completamente prive di difetti, ma per lo meno la percentuale di probabilità di avere rogne è infinitesimale rispetto ad altre produzioni...
Vedo che cmq non sono il solo... almeno vuol dire che non solo la mia è sfigata, ma c'è un problema comune.
Concordo con voi. A mio parere cmq la musa non vale i soldi che costa. A quel prezzo il cliente si aspetta ben di più. Lo dico con estrema amarezza, ma la mia prossima auto (dopo 2 fiaschi consecutivi) non sarà italiana, ma molto probabilmente giapponese. Non dico che siano perfette, non esiste la casa che costruisce auto completamente prive di difetti, ma per lo meno la percentuale di probabilità di avere rogne è infinitesimale rispetto ad altre produzioni...