Ancora sulle catene
Ancora sulle catene
Ciao a tutti.
Il grande freddo di questi giorni riporta in auge l'argomento "catene per la Musa".
L'argomento e' stato gia' trattato diverse volte in questo forum, ma non e' mai emersa una risposta chiara, precisa e puntuale.
Provo allora a fare una domanda diretta, alla quale spero qualcuno potra' rispondere.
Qualcuno di voi possessore di Musa con cerchi b-color 205/50 da 16" teoricamente non catenabili, ha ESPERIENZA DIRETTA di montaggio catene su questi cerchi?
In caso affermativo, potrebbe indicare, per comodita' di tutti noi:
- Marca
- Modello specifico
- Costo
di queste catene che, ripeto per esperienza diretta, possono essere montate su questo tipo di cerchi senza recare danno alle nostre amate vetture?
Grazie.
Il grande freddo di questi giorni riporta in auge l'argomento "catene per la Musa".
L'argomento e' stato gia' trattato diverse volte in questo forum, ma non e' mai emersa una risposta chiara, precisa e puntuale.
Provo allora a fare una domanda diretta, alla quale spero qualcuno potra' rispondere.
Qualcuno di voi possessore di Musa con cerchi b-color 205/50 da 16" teoricamente non catenabili, ha ESPERIENZA DIRETTA di montaggio catene su questi cerchi?
In caso affermativo, potrebbe indicare, per comodita' di tutti noi:
- Marca
- Modello specifico
- Costo
di queste catene che, ripeto per esperienza diretta, possono essere montate su questo tipo di cerchi senza recare danno alle nostre amate vetture?
Grazie.
Re: Ancora sulle catene
Un ricambista titolare di un'attività piuttosto famosa e rinomata mi ha confermato telefonicamente non più d'un mese fa che i proprietari di auto "non catenabili" saranno destinati a rimanere tali, in quanto anche le catene più piccole o a maglie strette, o addirittura di materiale plastico anzichè d'acciaio correrebbero il rischio, con il loro montaggio, di rovinare organi interni del passaruota, nonchè alcuni sensori vicino alla ruota, uno addirittura dovrebbe servire per l'Abs. Insomma, sembrerebbe che il gioco non valga la candela. Una soluzione valida ma costosa sono i "ragni" ma sinceramente non ho ancora preso in considerazione il loro acquisto e nemmeno il suo funzionamento effettivo. So solo per certo che finalmente un pò di verità sulle gomme termiche sta venendo fuori, cioè che sono gomme adatte all'inverno, che permettono più trazione e direzionalità su fondi viscidi, insidiosi e "velati" di neve o ghiaccio, ma muoversi durante una nevicata con 10 o passa cm di neve sotto le ruote le catene sono più che indispensabili.
Re: Ancora sulle catene
Grazie per la risposta, Fuorisoglia.
Non mi dai una bella notizia, pero': speravo che la dicitura "non catenabili" per le ns. Musa fosse solo teorica ma che esistesse in commercio una qualche catena usabile senza danni collaterali.
Io non ho, per la verita', un gran bisogno delle catene: abito in toscana zona litoranea, dunque di neve se ne vede poca (di solito), ma una volta al mese vado in visita presso parenti che stanno nelle zone collinari tra Firenze e Siena e li', d'inverno, un po' di neve si vede.
Dunque il mio fabbisogno "catenifero" complessivo si attesta su 2/3 giorni all'anno: pochi per giustificare l'acquisto di gomme da neve. E tuttavia, quando ti ritrovi sotto quel po' di neve che puo' capitare, se non sei attrezzato, non circoli.
Che fare?
Parli di "ragni": cosa sono? sono omologati? se ti beccano quando c'e l'obbligo di catene, i ragni vanno bene?
Qualcun altro su questo forum ha esperienza di catene su musa gommate 205/50 R16?
A presto,
Frank.
Non mi dai una bella notizia, pero': speravo che la dicitura "non catenabili" per le ns. Musa fosse solo teorica ma che esistesse in commercio una qualche catena usabile senza danni collaterali.
Io non ho, per la verita', un gran bisogno delle catene: abito in toscana zona litoranea, dunque di neve se ne vede poca (di solito), ma una volta al mese vado in visita presso parenti che stanno nelle zone collinari tra Firenze e Siena e li', d'inverno, un po' di neve si vede.
Dunque il mio fabbisogno "catenifero" complessivo si attesta su 2/3 giorni all'anno: pochi per giustificare l'acquisto di gomme da neve. E tuttavia, quando ti ritrovi sotto quel po' di neve che puo' capitare, se non sei attrezzato, non circoli.
Che fare?
Parli di "ragni": cosa sono? sono omologati? se ti beccano quando c'e l'obbligo di catene, i ragni vanno bene?
Qualcun altro su questo forum ha esperienza di catene su musa gommate 205/50 R16?
A presto,
Frank.
Re: I ragni...
...dovrebbero essere delle simil catene che si applicano ad un cerchio installato lateralmente ai cerchi delle ruote motrici. Hai mai visto per strada quelle auto che hanno quel "discone" nero applicato ai bulloni del cerchio? Quelli sono i "ragni", da li dovrebbero partire (uso il condizionale perchè non li ho mai visti all'opera) delle maglie zigrinate che finiscono sotto il battistrada rendendo di fatto l'auto catenata. E i ragni sono catene in tutto e per tutto, anche per il codice. Senonchè mi sembra costino di media sui 300 euro, insomma un bel "botto", anche se per chi utilizza l'auto spesso su neve sono indispensabili. Curioso, anch'io sono toscano, sto ristrutturando una vecchia casa rustica e fra qualche mese dovrei trasferirmi. La zona si chiama Carmignano, non so se conosci, ci fanno un Chianti speciale, anche se sono astemio. Ma conosco bene anche la zona litoranea, ho due case al mare una a Lido di Camaiore, Lucca, e una a San Vincenzo, Livorno, tu di dove sei?
Tornando alla Musa mi è capitato qualche mese fa un viaggio sotto la neve e devo dire che l'auto si è comportata davvero bene, tuttavia le gomme di serie Goodyear NCT5 hanno un buon grip ma nulla possono contro il ghiaccio o la neve. Tra l'altro la gommatura larga non fa altro che peggiorare la motricità e la tenuta laterale nei casi descritti.
Siccome anch'io una volta al mese circa devo andare a Bergamo e passare l'Appennino d'inverno, a volte ci vuole più coraggio di Napoleone, perciò, presto o tardi, dovrò attrezzarmi per queste evenienze.
Un gommista mi aveva preventivato una spesa di circa 530 euro per 4 gomme termiche della Pirelli chiamate Sottozero, battistrada asimmetrico e lamellare per "aderire" meglio su neve e ghiaccio con mescola al silice per creare l'effetto "ventosa", cioè un pò come quando appoggi la mano su qualcosa di ghiacciato e ti sembra sia incollata. Beh, quelle gomme riproducono all'incirca quell'effetto, e sono tra le ultime uscite, quindi tra le più efficaci. Quelle con il battistrada più pronunciato sono molto rumorose e il comfort acustico diminuisce drasticamente.
Sembra inoltre che, guidando in modo tranquillo, si possano tenere anche nel periodo estivo...
Tornando alla Musa mi è capitato qualche mese fa un viaggio sotto la neve e devo dire che l'auto si è comportata davvero bene, tuttavia le gomme di serie Goodyear NCT5 hanno un buon grip ma nulla possono contro il ghiaccio o la neve. Tra l'altro la gommatura larga non fa altro che peggiorare la motricità e la tenuta laterale nei casi descritti.
Siccome anch'io una volta al mese circa devo andare a Bergamo e passare l'Appennino d'inverno, a volte ci vuole più coraggio di Napoleone, perciò, presto o tardi, dovrò attrezzarmi per queste evenienze.
Un gommista mi aveva preventivato una spesa di circa 530 euro per 4 gomme termiche della Pirelli chiamate Sottozero, battistrada asimmetrico e lamellare per "aderire" meglio su neve e ghiaccio con mescola al silice per creare l'effetto "ventosa", cioè un pò come quando appoggi la mano su qualcosa di ghiacciato e ti sembra sia incollata. Beh, quelle gomme riproducono all'incirca quell'effetto, e sono tra le ultime uscite, quindi tra le più efficaci. Quelle con il battistrada più pronunciato sono molto rumorose e il comfort acustico diminuisce drasticamente.
Sembra inoltre che, guidando in modo tranquillo, si possano tenere anche nel periodo estivo...
Re: I ragni...
Carmignano? non lo conosco, anche se ho degli amici a Empoli. Per quanto riguarda il Chianti, quello si che lo conosco (astemio non rientra nel mio vocabolario).
Io? Sono concittadino di Ciampi, del cacciucco e del ponce!!! anche se non ho pregiudizi verso chi abita in quella splendida citta' 20 km piu' a nord
))... tanto e' vero che ci ho comprato la musa...
Tornando in-topic
Non so, 300 eury per una coppia di ragni mi sembra comunque meglio di 500 eury per gomme termiche che alla fine userei solo per qualche giono all'anno e che, comunque, ogni tot km vanno cambiate...
Dove si possono reperire su internet ulteriori info sui ragni?
Io? Sono concittadino di Ciampi, del cacciucco e del ponce!!! anche se non ho pregiudizi verso chi abita in quella splendida citta' 20 km piu' a nord

Tornando in-topic
Non so, 300 eury per una coppia di ragni mi sembra comunque meglio di 500 eury per gomme termiche che alla fine userei solo per qualche giono all'anno e che, comunque, ogni tot km vanno cambiate...
Dove si possono reperire su internet ulteriori info sui ragni?
Re: I ragni...
Oltre alle catene gomme termiche e ragni ci sono anche le "calze" ed altri sistemi
(tipo quelle specie di catene di gomma elastica che rendono le gomme chiodate..)
Cmq io anche con i cerchi da 16 una prova dal gommista di fiducia con le catene da 9mm la farei.
Ciao
(tipo quelle specie di catene di gomma elastica che rendono le gomme chiodate..)
Cmq io anche con i cerchi da 16 una prova dal gommista di fiducia con le catene da 9mm la farei.
Ciao
Re: I ragni...
Ciao Frank,
i ragni li puoi trovare da qualsiasi ricambista ben fornito credo, magari facendoti spiegare esattamente il funzionamento e il montaggio per la tua Musa.
L'amico Gab parlava anche delle calze da neve, chiamate Autosock, che sono proprio "calze" in tessuto, con una base abrasiva del battistrada che migliorano la motricità su neve o ghiaccio.
Tuttavia presentano 2 forti difetti. Il maggiore è che non sono omologate, quindi se trovi l'obbligo di catene a bordo è come se non le avessi, il secondo è che sembra che nell'uso, anche saltuario, su tratti poco innevati o puliti, queste calze si lacerino irrimediabilmente e vanno sostituite, e tuttavia costano abbastanza.
i ragni li puoi trovare da qualsiasi ricambista ben fornito credo, magari facendoti spiegare esattamente il funzionamento e il montaggio per la tua Musa.
L'amico Gab parlava anche delle calze da neve, chiamate Autosock, che sono proprio "calze" in tessuto, con una base abrasiva del battistrada che migliorano la motricità su neve o ghiaccio.
Tuttavia presentano 2 forti difetti. Il maggiore è che non sono omologate, quindi se trovi l'obbligo di catene a bordo è come se non le avessi, il secondo è che sembra che nell'uso, anche saltuario, su tratti poco innevati o puliti, queste calze si lacerino irrimediabilmente e vanno sostituite, e tuttavia costano abbastanza.
Re: I ragni...
mmmm...., mi sa che equipaggero' la bella con i ragni (la bella e la bestia!)
goooooglando un po', ho trovato questo sito:
http://www.trakonline.it/
che mi pare convincente.
Ciao a tutti,
frank
goooooglando un po', ho trovato questo sito:
http://www.trakonline.it/
che mi pare convincente.
Ciao a tutti,
frank
Re: I ragni...
oltre alla Autosock (le prime a produrre le "calze") ci sono anche calze fabricate da ditte italiane (cora e simili) alcune anche decisamente piu' economiche...(dai 100 euro si passa a una sessantina credo)
Alcune sembrano avere il battistrada molto piu' rinforzato e resistente rispetto alle autosock originali le quali, se usate spesso sull'asfalto non innevato si deteriorano rapidamente.
Per l'omologazione invece sembra che le originali l'abbiano ottenuta ma non ne sono sicuro. Il codice della strada parla di sistemi che aiutano la trazione su fondi innevati o ghiacciati....Qui occorre uno forte in materia.
vale la pena fare un giretto in internet...
Io avendo le gomme "base" (195-60 R15) alla fine ho acquistato una semplice catena da 9mm che spero di non dover mai utilizzare....
Qualcuno di voi che invece le ha gia' utilizzate sa dirmi se ci sono problemi d'ingombro (da libretto non ci sono controindicazioni..) o se i cerchi si possono rovinare con il loro utilizzo?
Ciao
Alcune sembrano avere il battistrada molto piu' rinforzato e resistente rispetto alle autosock originali le quali, se usate spesso sull'asfalto non innevato si deteriorano rapidamente.
Per l'omologazione invece sembra che le originali l'abbiano ottenuta ma non ne sono sicuro. Il codice della strada parla di sistemi che aiutano la trazione su fondi innevati o ghiacciati....Qui occorre uno forte in materia.
vale la pena fare un giretto in internet...
Io avendo le gomme "base" (195-60 R15) alla fine ho acquistato una semplice catena da 9mm che spero di non dover mai utilizzare....
Qualcuno di voi che invece le ha gia' utilizzate sa dirmi se ci sono problemi d'ingombro (da libretto non ci sono controindicazioni..) o se i cerchi si possono rovinare con il loro utilizzo?
Ciao
Re: I ragni...
scusate la mia ignoranza, ma sto per ordinare una musa e volevo sapere tutti i modelli di musa hanno ruote non catenabili, o posso sceglierne una cui si ppossano mettere catene?