Domande ai possessori di musa 1.9.
Domande ai possessori di musa 1.9.
Salve!
Sono un felice possessore di una Musa platino 1.9 da circa una settimana, che al momento, non ha riscontrato alcun tonfo al volante(famo le corna).
Ciò non toglie che apporrei molto volentieri la mia firma all' eventuale lettera di cui si parla nel post precedente, in quanto i rumorini che emette la mia vetturetta sono diversi.
Li vado ad elencare.
1) rumore proveniente dal posteriore dell'abitacolo, particolarmente avvertibile sullo sconnesso; è da stabilire se tale rumore provenga dalla tendina del tettuccio posteriore, dalla cappelliera o dal rivestimento del portellone posteriore.
2) rumorino proveniente dalla ruota anteriore sx: è un cigolio avvertibile alle alte velocità. E' successo anche a voi?
Ed ora la domanda da 1 milione di euro: quanto consuma la vostra musa? I dati riportati dal trip computer sono veritieri, specialmente quelli relativi al consumo medio?
Sabato scorso, di ritorno da Roma, mi è capitato di fare, in autostrada, 10km/l e non ho spinto più di tanto, diciamo che la velocità media era sui 140. Avete avuto anche voi questo problema?
Avete notato anche voi che è molto difficile mantenere costanti i 3.000 rpm (che equivalgono a circa 140 km/h in quinta marcia) e che bisogna sempre pestare sull'acceleratore perchè l'auto, forse a causa della massa e della sezione frontale, non riesce a mantenere quel numero di giri e tende sempre a rallentare?
Con le altre auto che ho avuto, sono riuscito sempre a trovare un numero di giri che mi consentisse di mantenere, con un filo di gas, una velocità costante discreta (140), senza sforzare troppo il motore, mantenendo una certa riserva di potenza e mantenendo i consumi entro livelli accettabili. Sembra che con musa tutto ciò sia impossibile.
Sono d'accordo che la musa non è fatta per correre, ma da un 100 cv mi sarei aspettato qualcosa di più, in termini di consumi e di facilità di mantenere una velocità media senza fermarsi dal benzinaio ogni 200 km.
Forse ancora non ho sviluppato quella sensibilità che mi permetterà di sfruttare al meglio le doti della vettura, ma vi sarei grato se qualcuno di voi mi potesse parlare della propria esperienza
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere ai miei quesiti.
Cordialmente
Bruno
Sono un felice possessore di una Musa platino 1.9 da circa una settimana, che al momento, non ha riscontrato alcun tonfo al volante(famo le corna).
Ciò non toglie che apporrei molto volentieri la mia firma all' eventuale lettera di cui si parla nel post precedente, in quanto i rumorini che emette la mia vetturetta sono diversi.
Li vado ad elencare.
1) rumore proveniente dal posteriore dell'abitacolo, particolarmente avvertibile sullo sconnesso; è da stabilire se tale rumore provenga dalla tendina del tettuccio posteriore, dalla cappelliera o dal rivestimento del portellone posteriore.
2) rumorino proveniente dalla ruota anteriore sx: è un cigolio avvertibile alle alte velocità. E' successo anche a voi?
Ed ora la domanda da 1 milione di euro: quanto consuma la vostra musa? I dati riportati dal trip computer sono veritieri, specialmente quelli relativi al consumo medio?
Sabato scorso, di ritorno da Roma, mi è capitato di fare, in autostrada, 10km/l e non ho spinto più di tanto, diciamo che la velocità media era sui 140. Avete avuto anche voi questo problema?
Avete notato anche voi che è molto difficile mantenere costanti i 3.000 rpm (che equivalgono a circa 140 km/h in quinta marcia) e che bisogna sempre pestare sull'acceleratore perchè l'auto, forse a causa della massa e della sezione frontale, non riesce a mantenere quel numero di giri e tende sempre a rallentare?
Con le altre auto che ho avuto, sono riuscito sempre a trovare un numero di giri che mi consentisse di mantenere, con un filo di gas, una velocità costante discreta (140), senza sforzare troppo il motore, mantenendo una certa riserva di potenza e mantenendo i consumi entro livelli accettabili. Sembra che con musa tutto ciò sia impossibile.
Sono d'accordo che la musa non è fatta per correre, ma da un 100 cv mi sarei aspettato qualcosa di più, in termini di consumi e di facilità di mantenere una velocità media senza fermarsi dal benzinaio ogni 200 km.
Forse ancora non ho sviluppato quella sensibilità che mi permetterà di sfruttare al meglio le doti della vettura, ma vi sarei grato se qualcuno di voi mi potesse parlare della propria esperienza
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere ai miei quesiti.
Cordialmente
Bruno
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
ciao Bruno,
Anc'hio ho riscontrato i difetti di questo 1.4 da te evidenziati...
Per me, come ho gia' scritto in altri post, forse era necessario almeno un 1.6..
ma tu hai il 5 marce ?
Anc'hio ho riscontrato i difetti di questo 1.4 da te evidenziati...
Per me, come ho gia' scritto in altri post, forse era necessario almeno un 1.6..
ma tu hai il 5 marce ?
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Il mio è il 1.9 mj con 5 marce (credo che sia l'unica configurazione disponibile)......e la cosa quindi assume toni ben più drammatici, specialmente riguardo ai consumi!
Ciao!
Ciao!
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Chiedo venia, m'era sembrato di aver capito che avessi il benza.. ... (visti i consumi..)
si', infatti la cosa e' + grave!.. ma magari e' il trip a sballare.
Ciao
si', infatti la cosa e' + grave!.. ma magari e' il trip a sballare.
Ciao
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Anche se io ho il 1.3, mi pare di aver capito che l'auto è nuovissima e quindi con pochi km quindi c'è bisogno di un "assestamento" del motore. Sinceramente quando la stessa cosa è stata detta anche a me, non ci credevo molto ma devo onestamente dire che dopo circa 8.000 km l'auto è cambiata da un giorno ad un altro: fluidità del motore, minor consumi e via dicendo.
Per quanto riguarda il rumore del post. sono quasi certo che dipenda dal rivestimento del pannello. Io lo risolto in pochissimo tempo inserendo del feltro adesivo tra pannello e portellone stesso (ovviamente il pannello va smontato) e inserendo del comune nastro carta sulle linguette metalliche dove si serrano le uniche due viti del pannello stesso. In realtà credo che la fonte del rumore sia proprio dovuto da quanto ho detto in ultimo.
Per quanto riguarda il rumore del post. sono quasi certo che dipenda dal rivestimento del pannello. Io lo risolto in pochissimo tempo inserendo del feltro adesivo tra pannello e portellone stesso (ovviamente il pannello va smontato) e inserendo del comune nastro carta sulle linguette metalliche dove si serrano le uniche due viti del pannello stesso. In realtà credo che la fonte del rumore sia proprio dovuto da quanto ho detto in ultimo.
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Ciao Bruno,
io sto a 20000 km (ieri sul post "tagliando"...ho detto la mia...),e devo rassicurarti sui consumi, che dall'inizio fino a dopo gli 8-10.000 km come sottolineava anche Gab, il tuo gioello cambierà, e berrà un po' meno. Questo non significa che ti sembrerà come andare a gas (magari!),ma che se non pigi troppo sull'acceleratore, e adoperi uno stile di guida parco (quindi,senza tirar marce e scatti ai semafori o troppe scalate)arriverai facilmente come me, intorno ai 17.8km/l. Fidati, di + non si puo....
per cio' che concerne invece quei rumoretti (aihmè!)purtroppo anche io li avverto nella parte posteriore, ma sono sicuro che dipenda dall'aggancio dei sedili.
a presto
ciao
Giampaolo
io sto a 20000 km (ieri sul post "tagliando"...ho detto la mia...),e devo rassicurarti sui consumi, che dall'inizio fino a dopo gli 8-10.000 km come sottolineava anche Gab, il tuo gioello cambierà, e berrà un po' meno. Questo non significa che ti sembrerà come andare a gas (magari!),ma che se non pigi troppo sull'acceleratore, e adoperi uno stile di guida parco (quindi,senza tirar marce e scatti ai semafori o troppe scalate)arriverai facilmente come me, intorno ai 17.8km/l. Fidati, di + non si puo....

per cio' che concerne invece quei rumoretti (aihmè!)purtroppo anche io li avverto nella parte posteriore, ma sono sicuro che dipenda dall'aggancio dei sedili.
a presto
ciao
Giampaolo
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Ciao devo dire che la mia 1.9 adesso ha 37000 Km e ho riscontrato i tuoi problemi per quanto riguarda i consumi, una volta assestata la meccanica arriva a vare i 15 di media, non ti aspettare di più.
La macchina sarebbe più risparmiosa con il motore da 120 cv ed il cambio a 6 marce.
Per il resto occhio ai rumori dello sterzo.
Sono 2 mesi che aspetto il piantone nuovo e mi hanno detto che lo stanno riprogettando.
La macchina sarebbe più risparmiosa con il motore da 120 cv ed il cambio a 6 marce.
Per il resto occhio ai rumori dello sterzo.
Sono 2 mesi che aspetto il piantone nuovo e mi hanno detto che lo stanno riprogettando.
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Grazie a tutti per l'aiuto e il sostegno!
La lybra che avevo prima, seppur più pesante e con motore 116 cv consumava meno!
Secondo voi è tecnicamente possibile??
Aspetterò di reggiungere i 10.000 km e poi vi nfarò sapere se noterò miglioramenti.
Ieri sera ho rabboccato il serbatoio e ho scoperto che la media era di 12 km/l, mentre il trip computer si era assestato sui 14,5 km/l.
Che faccio, torno in concessionaria e restituisco la musa?
Ciao
La lybra che avevo prima, seppur più pesante e con motore 116 cv consumava meno!
Secondo voi è tecnicamente possibile??
Aspetterò di reggiungere i 10.000 km e poi vi nfarò sapere se noterò miglioramenti.
Ieri sera ho rabboccato il serbatoio e ho scoperto che la media era di 12 km/l, mentre il trip computer si era assestato sui 14,5 km/l.
Che faccio, torno in concessionaria e restituisco la musa?
Ciao
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Ciao,
anche io possiedo da poco la lancia Musa 1.9 mj, e ti confermo cio che hai detto riguardo i consumi ( la mia ha appena 1200 km, e beve un pò, pensa che la mia punto 55 sx con ben 230.000 km, beve meno. Per quanto riguarda i rumori avvertiti, posso dirti che io ho notato solo qualche lieve rumorino dietro che si sente se prendo una buca. Prima ne sentivo di più, e mi sono accorto che era staccata la cappelliera.
Rumore alle ruote non ne sento, ma posso dirti con un pò di dispiacere che la strada si sente, sento la strada scorrere sotto l'auto. cmq in bocca al lupo
ciao
anche io possiedo da poco la lancia Musa 1.9 mj, e ti confermo cio che hai detto riguardo i consumi ( la mia ha appena 1200 km, e beve un pò, pensa che la mia punto 55 sx con ben 230.000 km, beve meno. Per quanto riguarda i rumori avvertiti, posso dirti che io ho notato solo qualche lieve rumorino dietro che si sente se prendo una buca. Prima ne sentivo di più, e mi sono accorto che era staccata la cappelliera.
Rumore alle ruote non ne sento, ma posso dirti con un pò di dispiacere che la strada si sente, sento la strada scorrere sotto l'auto. cmq in bocca al lupo
ciao
Re: Domande ai possessori di musa 1.9.
Possiedo la Musa 1.9 da 6 gg (sono a 700 km appena) e devo dire che i post letti riguardo ai consumi mi avevano un po' spaventato.
Ovviamente, con soli 700 km all'attivo non posso fare molta statistica, ma a "sensazione" direi che i consumi non sono male (percorso 50% città molto trafficata e frequentissime soste, 50% extraurbana veloce scorrimento). Il trip segna una media di 17,2 km/l, anche se credo, dai litri immessi, che i consumi siano più sui 15 km/l. Tutto sommato, per un motore nuovo, non mi sembra male.
Per ora più che sui consumi, direi qualcosa sull'erogazione del motore: in effetti, soprattutto in città, all'inizio gestire il turbo lag con frequenti soste e ripartenze è un po' spiazzante. Dopo averci preso la mano (o meglio, il piede) però, devo dire che la prima corta e potente e l'erogazione brusca della coppia fanno piacere, specie quando ci si deve districare dal traffico convulso.
Come fatto notare in più post, il motore è molto molto legato: se si lascia scendere ai bassi regimi con marce alte, aumenta il consumo istantaneo riportato anche dal trip e il motore risulta morto. Mi sa che per i primi 2000-3000 km almeno conviene cambiare un po' di più ma rimanere in zona di coppia.
Cmq, in sostanza, sarà che ho il piede leggero e sono una sorta di trentacinquenne "pensionato" al volante, ma i consumi mi sembrano quelli attesi per un 1.9 turbodiesel nuovo.
Con una grattatina, vi dico che per ora non ho accusato alcuna rumorosità interna. Esterna si, mi aspettavo un po' di insonorizzazione in più.
Ciao a tutti e sotto con le vostre impressioni!!!
Witko
Ovviamente, con soli 700 km all'attivo non posso fare molta statistica, ma a "sensazione" direi che i consumi non sono male (percorso 50% città molto trafficata e frequentissime soste, 50% extraurbana veloce scorrimento). Il trip segna una media di 17,2 km/l, anche se credo, dai litri immessi, che i consumi siano più sui 15 km/l. Tutto sommato, per un motore nuovo, non mi sembra male.
Per ora più che sui consumi, direi qualcosa sull'erogazione del motore: in effetti, soprattutto in città, all'inizio gestire il turbo lag con frequenti soste e ripartenze è un po' spiazzante. Dopo averci preso la mano (o meglio, il piede) però, devo dire che la prima corta e potente e l'erogazione brusca della coppia fanno piacere, specie quando ci si deve districare dal traffico convulso.
Come fatto notare in più post, il motore è molto molto legato: se si lascia scendere ai bassi regimi con marce alte, aumenta il consumo istantaneo riportato anche dal trip e il motore risulta morto. Mi sa che per i primi 2000-3000 km almeno conviene cambiare un po' di più ma rimanere in zona di coppia.
Cmq, in sostanza, sarà che ho il piede leggero e sono una sorta di trentacinquenne "pensionato" al volante, ma i consumi mi sembrano quelli attesi per un 1.9 turbodiesel nuovo.
Con una grattatina, vi dico che per ora non ho accusato alcuna rumorosità interna. Esterna si, mi aspettavo un po' di insonorizzazione in più.
Ciao a tutti e sotto con le vostre impressioni!!!
Witko