Domande ai possessori di musa 1.9.
Inviato: 14 dic 2005, 11:07
Salve!
Sono un felice possessore di una Musa platino 1.9 da circa una settimana, che al momento, non ha riscontrato alcun tonfo al volante(famo le corna).
Ciò non toglie che apporrei molto volentieri la mia firma all' eventuale lettera di cui si parla nel post precedente, in quanto i rumorini che emette la mia vetturetta sono diversi.
Li vado ad elencare.
1) rumore proveniente dal posteriore dell'abitacolo, particolarmente avvertibile sullo sconnesso; è da stabilire se tale rumore provenga dalla tendina del tettuccio posteriore, dalla cappelliera o dal rivestimento del portellone posteriore.
2) rumorino proveniente dalla ruota anteriore sx: è un cigolio avvertibile alle alte velocità. E' successo anche a voi?
Ed ora la domanda da 1 milione di euro: quanto consuma la vostra musa? I dati riportati dal trip computer sono veritieri, specialmente quelli relativi al consumo medio?
Sabato scorso, di ritorno da Roma, mi è capitato di fare, in autostrada, 10km/l e non ho spinto più di tanto, diciamo che la velocità media era sui 140. Avete avuto anche voi questo problema?
Avete notato anche voi che è molto difficile mantenere costanti i 3.000 rpm (che equivalgono a circa 140 km/h in quinta marcia) e che bisogna sempre pestare sull'acceleratore perchè l'auto, forse a causa della massa e della sezione frontale, non riesce a mantenere quel numero di giri e tende sempre a rallentare?
Con le altre auto che ho avuto, sono riuscito sempre a trovare un numero di giri che mi consentisse di mantenere, con un filo di gas, una velocità costante discreta (140), senza sforzare troppo il motore, mantenendo una certa riserva di potenza e mantenendo i consumi entro livelli accettabili. Sembra che con musa tutto ciò sia impossibile.
Sono d'accordo che la musa non è fatta per correre, ma da un 100 cv mi sarei aspettato qualcosa di più, in termini di consumi e di facilità di mantenere una velocità media senza fermarsi dal benzinaio ogni 200 km.
Forse ancora non ho sviluppato quella sensibilità che mi permetterà di sfruttare al meglio le doti della vettura, ma vi sarei grato se qualcuno di voi mi potesse parlare della propria esperienza
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere ai miei quesiti.
Cordialmente
Bruno
Sono un felice possessore di una Musa platino 1.9 da circa una settimana, che al momento, non ha riscontrato alcun tonfo al volante(famo le corna).
Ciò non toglie che apporrei molto volentieri la mia firma all' eventuale lettera di cui si parla nel post precedente, in quanto i rumorini che emette la mia vetturetta sono diversi.
Li vado ad elencare.
1) rumore proveniente dal posteriore dell'abitacolo, particolarmente avvertibile sullo sconnesso; è da stabilire se tale rumore provenga dalla tendina del tettuccio posteriore, dalla cappelliera o dal rivestimento del portellone posteriore.
2) rumorino proveniente dalla ruota anteriore sx: è un cigolio avvertibile alle alte velocità. E' successo anche a voi?
Ed ora la domanda da 1 milione di euro: quanto consuma la vostra musa? I dati riportati dal trip computer sono veritieri, specialmente quelli relativi al consumo medio?
Sabato scorso, di ritorno da Roma, mi è capitato di fare, in autostrada, 10km/l e non ho spinto più di tanto, diciamo che la velocità media era sui 140. Avete avuto anche voi questo problema?
Avete notato anche voi che è molto difficile mantenere costanti i 3.000 rpm (che equivalgono a circa 140 km/h in quinta marcia) e che bisogna sempre pestare sull'acceleratore perchè l'auto, forse a causa della massa e della sezione frontale, non riesce a mantenere quel numero di giri e tende sempre a rallentare?
Con le altre auto che ho avuto, sono riuscito sempre a trovare un numero di giri che mi consentisse di mantenere, con un filo di gas, una velocità costante discreta (140), senza sforzare troppo il motore, mantenendo una certa riserva di potenza e mantenendo i consumi entro livelli accettabili. Sembra che con musa tutto ciò sia impossibile.
Sono d'accordo che la musa non è fatta per correre, ma da un 100 cv mi sarei aspettato qualcosa di più, in termini di consumi e di facilità di mantenere una velocità media senza fermarsi dal benzinaio ogni 200 km.
Forse ancora non ho sviluppato quella sensibilità che mi permetterà di sfruttare al meglio le doti della vettura, ma vi sarei grato se qualcuno di voi mi potesse parlare della propria esperienza
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere ai miei quesiti.
Cordialmente
Bruno