Pagina 1 di 1

Gpl/Metano garanzia (x Andrea L)

Inviato: 18 nov 2005, 10:29
da Andrea

Ciao a tutti,
Io ho comprato la mia musa a benzina perchè sono un forte sostenitore dell'alimentazione alternativa, in particolare verso il gpl.
La mi intenzione è di percorrere un 10.000- 15.000 km e poi fare la trasformazione. Voglio aspettare un po in quanto non vorrei, nel caso che escono dei problemi, che la garanzia decati a causa della trasformazione.
Andrea L, leggendo i tuoi posts ho visto che ha fatto la trasformazione a Metano. Come ti sei comportato con la garanzia, ti è decaduta oppure è ancora valida?
Ciao a tutti

Re: Gpl/Metano garanzia (x Andrea L)

Inviato: 18 nov 2005, 14:07
da Andrea L
No assolutamente ! dipende però dal concessionario perchè la garanzia diciamo che potrebbe saltare nel caso il guasto sia attribuibile alla trasformazione.
Es. Se chi ti installa l'impianto mette in maniera errata una bombola e sbilancia un pò la macchina da un lato, con il tempo potresti trovare delle sorprese nel consumo anomalo di un pneumatico o altro e qui non può aspettare che la garanzia possa essere valida.
Per il resto non ci sono problemi collegabili....ovviamente, se chi ti installa l'impianto non regola bene il tutto ed anticipa mostruosamente la fase, se ti si fora un pistone ...beh, devo parlare con l'installatore e non con la concessionaria.!!
Io mi ci trovo bene e l'ho montato (il metano..) a 2500Km ...ora ne ho 25000Km non ho nessun tipo di noia....anzi, pregi nel portafoglio.
Io ho sotto l'impianto con i 4 iniettori e forse l'unica cosa è che se non sono ben caldi (gli iniettori..), ti accorgi di un lievissimo squilibrio. Ma considera che si tratta di 1Km scarso circa o 1 minuto di tempo al max.
Comunque ai chilometri che ho io si inizia a sentire il motore brillante....

Ciao!

Re: Gpl/Metano garanzia (x Andrea L)

Inviato: 18 nov 2005, 14:19
da gab
Andrea anch'io avevo pensato al metano...
puoi darmi qualche info..?
so che non si puo' installare il serbatoi toroidale
ma solo quello cilindrico...Giusto?
quanto spazio ruba..?
In quanti km pensi di ammortizzare la spesa..?
E le prestazioni...quanto ne risentono...????


Ciao e grazie

Re: Scusate se entro nel merito...

Inviato: 18 nov 2005, 19:27
da fuorisoglia
...della discussione, ma anch'io conosco molto bene il metano, ho sempre avuto e ancora oggi possiedo, almeno un veicolo alimentato con questo combustibile, ancora oggi purtroppo poco conosciuto eppure così potenzialmente efficace.
Al momento, insieme alla Musa diesel e ad una Golf a benzina ho anche una Panda 750 del 1990 che da sempre va a metano, chilometri ad oggi 298.770!
La utilizzo praticamente ogni volta che non devo fare trasferimenti lunghi o veloci.
Non solo, essendo un auto a carburatori e non catalizzata ha un impianto ormai sorpassato tecnicamente, tuttavia mi permette di fare oltre 250 km con poco più di 7 euro, scusate se è poco...
I moderni impianti offrono prestazioni simili all'alimentazione a benzina, forse non si avverte nemmeno la differenza. A freddo però, viaggiare a metano redne il motore più fluido e "rotondo", senza strappi o scossoni. Ad esempio,accendendo la mia Panda al mattino d'inverno, se è alimentata a benzina sono costretto a "tirare l'aria", se invece si trova a metano parte pure senza, anzi, parte meglio senza.
Gli impianti recenti, ma cmq ormai da qualche anno, hanno l'accensione a benzina, e alla prima accelerata fanno automaticamente il passaggio a metano.
Discorso a parte merita il Gpl, che ha l'unico pregio di avere delle bombole più leggere e il famoso "ciambellone", cioè la bombola al posto della ruota di scorta a cui faceva riferimento Gab, tuttavia non credo tale serbatoio sia disponibile per il metano.
Ad oggi esistono anche bombole alleggerite, ma non mi sono mai informato sulla differenza di peso o sul costo. Ritengo infatti che come 60 litri di bombole sulla mia vecchia Pandina non determinano problemi nè di stabilità nè di frenata, difficilmente 80/90 litri di bombole su una Musa (che pesa il doppio) possano dare problemi.
Il risparmio economico è garantito, anche con chilometraggi non particolarmente elevati se si ha un distributore di metano al massimo a 5 km da casa, oppure in un luogo dove passiamo abitualmente.
A Gpl il discorso cambia, la spesa per l'impianto è inferiore, ma anche il risparmio non è considerevole come il metano.
In soldoni, gli ultimi aumenti della benzina fanno si che convertire un auto a Gpl consenta di risparmiare circa il 45% rispetto alla benzina, percentuale che sale a circa il 65% col metano.
Saluti

Re: Scusate se entro nel merito...

Inviato: 19 nov 2005, 00:05
da Andrea L
Per quanto riguarda lo spazio, diciamo che aprendo il portellone dietro, ti trovi circa 5-6cm di bombole e poi carichi sopra. Tieni conto che io ho fatto un bel telaio in materiale plastico rivestito in panno neor (come il rivestimento del bagagliaio) e non noti nulla.
Questa estate ho caricato, buttando giù i sedili 2 biciclette dentro la musa e senza troppo problemi.
Con 9 € ci faccio sempre 260Km ed oltre e per lo sbilanciamento, non ci sono differenze negative.
Dico questo perchè essendo istruttore di guida sicura, posso dimostrare che anche se tutti credono che peggiori la stabilità dell'auto, invece la migliora... Vi chiederete perchè???
Semplice: quando si viaggia in strada piana, i pesi dell'auto si distribuiscono mediamente al 50% nell'asse ant e 50% nel posteriore. Quando noi andiamo a fare una frenata violenta, i pesi si distribuiscono in questa maniera: circa 80% ant e 20% post. Come noterete, la macchina dietro rimane leggerissima e se provate a fare questa manovra a ruote sterzate (sbagliatissimo...!!), la macchina accenna al sovrasterzo..... Avendo nell'asse post. circa 90Kg di peso (e nella musa non è a sbalzo ma capita bene sopra l'asse..) nell'asse posteriore, vi ritroverete l'auto che avrà un beccheggio ridotto perchè l'impianto frenante non è tarato per una forza tale, quindi i pesi nell'asse post è come se avessero un 40% in più. Risultato ? Non ci crederete ma l'auto rimane più stabile.
Ho pesato la mia auto nelle bilance degli autodromi dove vado a fare le gare e l'auto è perfettamente bilanciata. Non date retta a chi accenna senza misurare.

Ciao

DOMANDA PER Andrea L

Inviato: 21 dic 2005, 10:32
da ALBERTO
Quante bombole hai installato sulla Musa e qual'è la capacità complessiva?
L'impianto che hai è il Landi?

Ciao e Grazie

Re: DOMANDA PER Andrea L

Inviato: 27 apr 2006, 14:30
da tiziano
Ciao Andrea.

Vorrei acquistare una musa e poi metterla a metano, Puoi darmi qualche
chiarimento:
Quante bombole hai installato sulla Musa e qual'è la capacità complessiva?
L'impianto che hai è il Landi?

Grazie