Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Mercatino
Gallery
Micione

Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da Micione »

C'è qualcosa che cambiereste alla vostra musina?
Non parlo di parti elettroniche o meccaniche difettate, ma qualche particolare che vi piacerebbe vedere migliorato.
Da parte mia, invidio ai possessori della Y le maniglie delle portiere e le maniglie per aggrapparsi all'interno (che di sicuro hanno un nome specifico, ma adesso mi sfugge).
Per quel che riguarda la cappelliera, per il momento sulla mia auto è silenziosissima, e la trovo molto pratica (più della cappelliera rigida della mia precedente auto), ma mi piacerebbe fosse più curata come materiali ed estetica.
gab

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da gab »

il telaio.... (e le sue risonanze sugli ostacoli in sequenza)
l'assemblaggio interno/esterno
Il materiale in plastica all'interno color chiaro
la gestione elettronica dell'acceleratore
i rapporti IV e V del cambio 5 marce benza...
i gommini sostieni marmitta...
LA CAPPELLIERA
le nastarture anni 50' dell'impianto elettrico
la verniciatura ....buccia d'arancia e spigoli vivi....
i tergicristalli (omoaggio a fuorisoglia)
il piantone telescopico (forse)

...lo so sono pignolo...

Per quanto riguarda l'estetica alla Ypsilon invidio solo il bordo cromato dei fari posteriori
non le maniglie...4 maniglie cosi' sulla musa sarebbero stonate...
Arnaldo

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da Arnaldo »

Io ho ritirato ieri una 1,4 DFN Platino (vengo da un Audi A2), ed ecco la mia prima "lista della spesa":

-4 alzavetri con salita/discesa automatica ed antipizzicamento (l'A2 li ha)
-Sportello carburante con chiusura centralizzata, altrimenti il benzinaio ti riconsegna la chiave puzzolente (l'A2 ce l'ha)
-Maniglie cromate diverse esteticamente ma non come quelle della Y, ma nemmeno come adesso identiche alla sorella Idea
-Viva voce Bluetooth integrato con elettronica di bordo con comandi al volante (lo monta la nuova grande Punto con € 160!)
-Possibilità di avere a pagamento fari alla xeno, sensori parcheggio ant., caricatore MP3, sedili reg.el.
-Leva del freno a mano in pelle (o meglio il freno a mano automatico)
-Specchio interno elettrofotocromatico
-Specchietti ripiegabili elettricamente
-Maniglie e finiture interne in vero alluminio satinato e non con quel cromato "finto"
-Lunotto apribile separatamente dal portellone
-Seconda chiave con telecomando!!!!!!!!!
-Migliori finiture (vi assicuro che l'Audi A2) è clamorosamente superiore (moquette bagaliaio, plastiche interne, guide sedili, leve di comando, ecc.)
-Posto apposito per triangolo e trousse lampadine ricavato nel rivestimento interno del portellone: possibile che debbano vagare per il bagagliaio vita natural durante!
-Eliminare quel rumore della pompa appena si apre la porta (perchè le altre auto non lo fanno?)
-Avere a disposizione anche altri colori (freddi) della tappezzeria interna, che ne dite dell'esterno argento con pelle nera, del blu metallizzato con pelle grigio chiaro, o ancora come la vecchia Y10 esterno nero e pelle rosso bordeax, o ancora Grigio Rossini con pelle biscotto? Sarebbe spettacolare!
-Cinture di sicurezza in tinta con la tappezzeria interna
-Plafoniere interne anteriori e posteriori con spot, e meno spartane (quelle centrali della Platino sono identiche alla Uno del 1983!)
-Possibilità di avere i sensori pressione gomme (sono indicati e spiegati nel libretto d'istruzioni ma non sono ordinabili!)
-Possibilità di avere i seggiolini per bambini integrati
-Tavolini ripiegabili sugli schienali dei sedili anteriori
-Tendine parasole integrate nelle porte posteriori
-Specchietto interno asferico per tenere sotto controllo i bimbi seduti dietro (come Phedra)
-Sistema di sicurezza bambini per aprire le porte posteriori solo dall'esterno azionabile elettricamente con il tasto del blocco vetri posteriori
-Freni a disco posteriori
-Più ampia disponibilità di motori: un altro benzina 1,6 o 1,8 e i diesel più potenti anche con DFN (1,9)

Secondo me solo elevandosi così può veramente competere con Classe A & Company, e nessuno Le potra più dire niente!
Mi piacerebbe che qualcuno del marketing Lancia leggesse questo forum, ed invece stanno andando controcorrente: il concessionario che me l'ha venduta mi ha detto che tra qualche mese uscirà la Musa in versione Argento!!! Orrore!!!!

Rimane comunque un auto stupenda! Non a caso l'ho comprata!

Ciao.
Moreno

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da Moreno »

...........pensavo che te la avessero regalata, magari la suocera.
guzmania

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da guzmania »

Musa 1.9 Platino, cerchi 16", 15.000km

- Vorrei un assetto meno flaccido e dondolante
- Vorrei non dover pregare ogni volta che faccio un sorpasso se ho rilasciato per un istante l'acceleratore (leggi turbo lag allucinante)
- Vorrei dei sedili leggeremente + profilati per non dover aggrapparmi al volante ad ogni curva
- Vorrei che la plastiche interne non fossero rumorose
- Vorrei non rischiare di perdere le falangi ogni volta che apro e chiudo gli sportelli sul cruscotto
- Vorrei delle alette parasole degne di questo nome (e non finte)
- Vorrei non sentire il rumore di un trattorino agricolo quando accendo il motore
- Vorrei non dover pregare ogni volta che affronto una curva a sinistra ed il montante parabrezza rende completamente cieca la visuale sull'altra corsia.
- Vorrei non dover spendere 240 Euro per sostituire uno specchietto esterno (allora quelli Audi dovrebbero costarne 500.....)
- Vorrei non rabbrividire al rumore di chiusura delle porte
- Vorrei 10cm in più di bagagliaio

Per il resto è ok.
renato

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da renato »

a me non piacciono principalmente le levette del tergi e devioluci : le trovo troppo lontane dal volante ( e non sono piccolo!); secondo me sono il sintomo di uno studio ergonomico poco accurato , ereditato dalla Ypsilon.
Anche i pomelli delle bocchette, la logica delle alette parasole, e il gancio del cofano motore troppo arretrato, ma quest'ultimo può essere influenzato da motivi di sicurezza in caso d' urto, sono riconducibili alla stessa sfortunata mano.
gab

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da gab »

dimenticavo le bocchette dell'aria.....
Arnaldo

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da Arnaldo »

...cosa vuol dire?
Non me l'ha regalata nessuno!
fuorisoglia

Re: Sinceramente...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...gli avrei chiesto un miglior assemblaggio interno, speravo mi desse meno noie, e francamente avrei preferito un assorbimento più soffice sulle sconnessioni più dure.
Per il resto rimango consapevole del tipo di auto che si tratta, cioè di una Ypsilon a 5 porte, costruita sfruttando la preesistente Idea ma con inconfondibile stile Lancia. Il risultato estetico è eccellente, e questo era il principale obiettivo di Fiat, creare due auto molto simili, ma dall'aspetto e indirizzate ad un pubblico diverso. Ovvio che Musa non può offrire molto di più della cugina Fiat. Forse la bellezza della linea e anche l'accoglienza e la luminosità degli interni ci avevano illuso in un comfort da limousine, tuttavia occorre tornare anche coi piedi per terra e rammentarsi che al giorno d'oggi riuscire a spendere meno di 20.000 euro in un auto da famiglia comoda per 5 persone è quasi un impresa da ministro dell'economia. Sinceramente ritengo che per quanto ho speso io non potevo acquistare di meglio, tra l'altro risolti tutti i problemi si sente che l'auto va bene, veloce, tiene bene la strada e i rumorini interni sono pressochè assenti.
Fire

Re: Cosa cambiereste alla vostra Musa?

Messaggio da leggere da Fire »

- Maniglie delle porte cromate
- Assetto più rigido e meno dondolante (o almeno assetto più rigido opzionale)
- cappeliera
- verniciatura
- freni a disco posteriori
- sedili posteriori meglio montati (fanno rumore)
- eliminare il rumore del dfn quando si apre la porta guidatore
- piantone telescopico con un'estensione maggiore
- volante di diametro più stretto
- plafoniere posteriori che si accendono all'apertura delle porte (GRAVISSIMA MANCANZA)
- tasche sul retro dei sedili anteriori
- cassetto sotto la seduta del passeggero
- leva del cambio più orizzontale (secondo me è leggermente troppo inclinata)
- appoggia gomiti della portiera più vicino
- alette parasole come dio comanda
- SEDILI PIU' CONTENITIVI
- battuta del portellone in metallo invece che di plastica
- tettuccio apribile anche posteriore
- pomello delle bocchette d'aerazione afferrabili
- volendo esagerare, pedaliera regolabile...

Mi sembra di aver detto tutto...
Rispondi

Torna a “Musa”