Risolto enigma dei tergicristalli.
Inviato: 07 ott 2005, 12:42
Ciao amici.
In questi giorni di pioggia incessante vi confesso che viaggiare tenendo il tergi costantemente in funzione è deprimente, perciò una sera entro in officina, tra l'altro mi giravano già, e pretendo di avere un tergi silenzioso, anche perchè per avvertire meno il casino tengo l'intermittenza anche se diluvia, compromettendo un pò la sicurezza.
Mi viene risposto tuttavia che la soluzione esiste, ma non rientra nella garanzia in quanto il tergi è funzionante e assolve alla sua funzione, e consiste nel montare le spazzole della Ypsilon, identiche in tutto e per tutto, dalla mescola migliore e con un piccolo spoiler anteriore che le stabilizza alle alte velocità.
Nessuno mi ha dato una spiegazione sul perchè alla Musa siano state montate queste spazzole.
Prossimo ai 20.000 km, in attesa di fare il tagliando, o fatto notare come cmq sporadicamente mi sia ricomparso il rumore del "tonfo" al ruotare dello sterzo, che quando compare può essere anche piuttosto udibile. Intanto mi hanno ordinato il tubo telescopico del servo elettrcio che provoca questo rumore, quando gliela lascio per il tagliando lo sostituiscono insieme alle spazzole.
Nel frattempo cmq, anche il tergi posteriore a volte funziona a volte no, farò presente anche questo.
Concludo ribadendo il mio personale concetto che secondo me l'impegno dell'officina Lancia è lodevole e degno di nota, ma la Musa meritava una cura maggiore.
Opinione personale. Per quanto sfortunata e rognosa può essere l'avventura di chi si imbatte in un modello nato male, difettoso fin dall'origine, alla fine prevale sempre la ragione, cioè che non dovrebbe mai succedere ma c'è la consapevolezza del modello sfortunato e che gli altri non sono così.
Ma guidare un auto che presenta tanti piccoli difetti e piccole imperfezioni, e sentirsi dire dagli addetti che il problema è già noto, che è gia capitato ad altri, che sanno già come intervenire perchè è un problema comune, è alquanto fastidioso e secondo me manca di rispetto in chi ha dato fiducia al marchio.
Spero vivamente che il forum possa venir letto anche da alcuni responsabili Fiat, evidenziando che non basta inviare a casa lettere per testare il gradimento, ma occorre una maggiore concretezza e attenzione per ciò che va al pubblico.
Fare una bella macchina, quasi perfetta, e lasciarla "perfezionare" ai clienti tramite viaggi frequenti presso officine e carrozzerie equivale a fare un auto brutta, economica e spartana.
La delusione è la stessa, in quanto nella seconda ipotesi ci sono meno pretese e aspettative.
Spero che dal 2006, con la gamma di motori, si rinnovino anche i particolari degli allestimenti, e riservare ai nuovi clienti di questo splendido gioiellino, il via vai al quale siamo stati costretti noi proprietari 2004/2005.
Un saluto.
In questi giorni di pioggia incessante vi confesso che viaggiare tenendo il tergi costantemente in funzione è deprimente, perciò una sera entro in officina, tra l'altro mi giravano già, e pretendo di avere un tergi silenzioso, anche perchè per avvertire meno il casino tengo l'intermittenza anche se diluvia, compromettendo un pò la sicurezza.
Mi viene risposto tuttavia che la soluzione esiste, ma non rientra nella garanzia in quanto il tergi è funzionante e assolve alla sua funzione, e consiste nel montare le spazzole della Ypsilon, identiche in tutto e per tutto, dalla mescola migliore e con un piccolo spoiler anteriore che le stabilizza alle alte velocità.
Nessuno mi ha dato una spiegazione sul perchè alla Musa siano state montate queste spazzole.
Prossimo ai 20.000 km, in attesa di fare il tagliando, o fatto notare come cmq sporadicamente mi sia ricomparso il rumore del "tonfo" al ruotare dello sterzo, che quando compare può essere anche piuttosto udibile. Intanto mi hanno ordinato il tubo telescopico del servo elettrcio che provoca questo rumore, quando gliela lascio per il tagliando lo sostituiscono insieme alle spazzole.
Nel frattempo cmq, anche il tergi posteriore a volte funziona a volte no, farò presente anche questo.
Concludo ribadendo il mio personale concetto che secondo me l'impegno dell'officina Lancia è lodevole e degno di nota, ma la Musa meritava una cura maggiore.
Opinione personale. Per quanto sfortunata e rognosa può essere l'avventura di chi si imbatte in un modello nato male, difettoso fin dall'origine, alla fine prevale sempre la ragione, cioè che non dovrebbe mai succedere ma c'è la consapevolezza del modello sfortunato e che gli altri non sono così.
Ma guidare un auto che presenta tanti piccoli difetti e piccole imperfezioni, e sentirsi dire dagli addetti che il problema è già noto, che è gia capitato ad altri, che sanno già come intervenire perchè è un problema comune, è alquanto fastidioso e secondo me manca di rispetto in chi ha dato fiducia al marchio.
Spero vivamente che il forum possa venir letto anche da alcuni responsabili Fiat, evidenziando che non basta inviare a casa lettere per testare il gradimento, ma occorre una maggiore concretezza e attenzione per ciò che va al pubblico.
Fare una bella macchina, quasi perfetta, e lasciarla "perfezionare" ai clienti tramite viaggi frequenti presso officine e carrozzerie equivale a fare un auto brutta, economica e spartana.
La delusione è la stessa, in quanto nella seconda ipotesi ci sono meno pretese e aspettative.
Spero che dal 2006, con la gamma di motori, si rinnovino anche i particolari degli allestimenti, e riservare ai nuovi clienti di questo splendido gioiellino, il via vai al quale siamo stati costretti noi proprietari 2004/2005.
Un saluto.