Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Mercatino
Gallery
gianfilo

Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da gianfilo »

Ho deciso di acquistarla come auto da città perchè mi piace, perchè voglio dare impulso alle vendite Lancia e perchè sono "malato" di lancismo. Fatte queste premesse, vorrei sentire il vostro parere sulle motorizzazioni. Poichè userò l'auto prevalentemente in città stavo pensando di prenderne una con cambio D.F.N. e questo limiterebbe la scelta al 1.3multijet o al 1.4 benzina. Purtroppo, però, non ho mai avuto l'occasione di guidare nè la Musa, nè l'Idea con questi motori e quindi volevo conoscere le vostre opinioni e sapere se il piccolo diesel sia davvero sottodimensionato. Inoltre volevo sapere come va il 1.4, se è abbastanza brillante e se è regolare anche ai bassi regimi.
Ovviamente il 1.9multijet è il più performante ma su questo motore non è disponibile il cambio automatico. Sono pure disposto a rinunciare al cambio automatico se dalle vostre risposte capisco che gli altri due motori non sono adatti alla vettura. Insomma, diciamo che sono aperto a tutte e tre le motorizzazioni e che vorrei capire da voi quale sia la migliore, considerato che con questa auto non percorrerò più di 10/15.000km all'anno e che vorrei un pò di briosità e brillantezza.

Ps. So che deve uscire la versione potenziata del 1.3 multijet, ma non la prendo in considerazione in quanto ho necessità di avere la nuova Musa massimo a metà ottobre e dunque devo orientarmi su vetture Km 0 oppure su un usato praticamente nuovo. Insomma qualche auto che sia in pronta consegna o quasi.
Come sempre grazie a tutti per i consigli che mi darete.
Micione

Re: Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da Micione »

Se la tua percorrenza è così bassa ti consiglio il 1400 a benzina. Consuma di più rispetto al 1300 mj e ha la coppia più in alto, considera però il risparmio dal prezzo di listino.
Se poi non hai usato da dare in permuta, le concessionarie sono più sensibili allo sconto aul benzina che sul diesel.
Rena (Prisma)

Re: Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da Rena (Prisma) »

I miei genitori hanno acquistato una 1.4 DFN (platino) a fine giugno: il motore si è dimostrato adatto alla vettura, ha un discreto brio e i consumi sono sull'ordine dei 14 km/litro. Alla logica del cambio inizialmente va fatta l'abitudine (almeno se, come me, si è abituati a cambiare senza salire molto di giri) ma si viaggia davvero bene. Ripresa e accelerazione non sono per nulla penalizzate dall'automatico.
A livello dinamico, essendo abituato alla gloriosa (e bassa) Prisma 1.6ie (che compie tuttora un egregio servizio, a dispetto di quasi 19 anni di età), è stata per me una davvero bella sorpresa. Al contrario di quanto si possa pensare, la Musa è divertente da guidare e non mette in apprensione neanche quando ci sono molte curve da fare, dove potrebbe essere un po' in crisi per via dell'altezza.

Avendo provato anche una 1.3 mj DFN (che era però nuova e quindi "legata", per cui non mi pronuncio sulle prestazioni) posso dire che la diesel mi è sembrata più "pesante" sull'avantreno rispetto alla 1.4, più equilibrata.
andrea

Re: Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da andrea »



Ciao Rena,

Io sono nella tua stessa situazione. In quanto al mometo guido un lancia prisma 1.6 i.e. di 18 anni e vorrei cambiare macchina. Da un po di tempo che sto pensando di prendere la Musa, ma ancora non mi sono deciso. I miei dubbi sono appunto sulla motorizzazione, infatti ,escludendo i diesel, rimane solo il 1.4. Le comande a cui non trovo una risposta sono
1) Ma un 1.4 non è piccolo per questa macchina?
2) Io faccio pochi km durante la settimana ,ho quasi sempre la macchina ferma, ma durante il fine settimana percorro un 200-250 km di autostrada ed extraurbano. La musa avrà la sentessa briosità e carattere che ha la mia prisma, riuscirò a fare le salite delle Roma - L'aquila con agilità?
La differenza di coppia si sentirà?
3) La musa ha la stessa stbalità che ha la prisma, la quale non teme ne acqua e ne neve?
4) soffrirò e/o avvertirò la diminuzione delle dimensioni?

So che queste domande hanno risposte a carattere soggettivo, ma mi farebbe piacere discuterne.

Ciao a tutti Andrea.
giuseppe

Re: Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da giuseppe »

il 1300 D

Favolosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
gab

Re: Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da gab »

Visto che ho guidato parecchio la prisma col 1.6 da 80KWatt...ti dico subito la differenza
principale che noteresti con il 1.4.....: la risposta all'acceleratore ovvero la salita giri motore!
La prisma infatti aveva l'iniezione elettronica ma il gas non era gestito cosi' pesantemente dall'elettronica..... La Musa come molte nuove auto ha la gestione elettronica dell'acceleratore..e in determinate condizioni per tenere sotto controllo consumi e inquinamento non risponde prontamente alla schiacciata sul pedale.

Cmq
1) in effetti un 1.6 sarebbe stato meglio...ma il 1.4 una volta slegato non sfigura.
Sarebbe utile che tu confrontassi il rapporto coppia/peso....(io non mi ricordo coppia e pesi della prisma)

2) se fai tanta autostrada nei week end ....forse la musa merita un bel multijet 1.9...

3) be' la prisma non aveva non aveva ne' l'ABS ne' il ripartitore elettronico della frenata ne' la gommatura della musa....certo e' piu' bassa e ha il passo piu' lungo... Cmq per essere un MPV la musa ha una discreta tenuta di strada...certo non puoi pretendere di fare i tornanti come su una sportiva...

4) rispetto alla prisma l'abitabilita' della musa e'di gran lunga superiore ...non soffrirai, anzi ...
Ciao
Rena (Prisma)

Re: Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da Rena (Prisma) »

Premesso che sono due generi di auto differenti, passando da una classicissima tre-volumi (di quelle di una volta) ad un monovolume, e che in 18 anni di cose ne sono cambiate sulle automobili:

1) il 1.4 può secondo me considerarsi "giusto" per la vettura, ma rispetto al glorioso bialbero 1.6 la differenza si sente.
La Prisma 1.6 i.e. pesa 1050 kg con il conducente, 1585 cc 8 valvole, potenza 108 cv a 5900 rpm, coppia 13,8 kgm a 3500 rpm.
La Musa 1.4 DFN pesa 1150 kg, 1368 cc 16 valvole, potenza 95 cv a 5800 rpm, coppia 13 kgm a 4500 rpm.
Solo questi dati permettono di capire che è inevitabile una certa differenza. Tieni poi conto che la Prisma tocca i 191, la Musa supera di poco i 170 ed è frenata dall'elettronica.

2) non ho ancora percorso tratti autostradali con la Musa: da quanto mi hanno riferito i miei, che sono stato in Austria in agosto, non ha le prestazioni della Prisma, ma si difende bene. La differenza di spinta in salita è ben avvertibile. Mi pare che comunque il 1.4 abbia un sufficiente brio.

3) credo che la stabilità sia più che buona sulla Musa. Non so dirti come si comporti con la neve: la Prisma su questo potrebbe restare migliore, sia per le gomme "strette" (pensare che allora le 165/65R14 erano definite ribassate oggi fa sorridere...), sia perchè è molto bassa e a mio avviso ben bilanciata.

4) troverai rispetto alla Prisma una migliore abitabilità interna: più spazio sopra la testa e anche tra i sedili anteriori, mentre il bagagliaio gadagna in altezza, si avvantaggia del portellone ma perde un pochino in profondità. In compenso hai la possibilità di frazionare il divano in tre parti (40/20/40), mentre sulla Prisma (raro optional che non so se tu abbia) hai il classico 40/60.

Piccola aggiunta: sulla Musa perdi la ruota di scorta di dimensioni normali, che diventa l'odioso ruotino.
Andrea

Re: Compro la Musa! Quale motore mi consigliate?

Messaggio da leggere da Andrea »


Grazie le vostre risposte,

Giorno dopo giorno mi sto sempre più avvicindo alla Musa, e credo che tra pochi l' acquisterò.

Ma non riesco ad accettare che una casa automobilistica con la storia della lancia sia rimasta senza motori.

Questa macchina con un 1.6 dai 105-115 cavalli sarebbe stato un gioello.

Speriamo solo che la Musa con il 1.4 non mi annoi troppo, così potrò evitare di vendermela dopo pochi anni e perdere un bel po' di soldini....

Speriamo bene.....
Fire

1.3

Messaggio da leggere da Fire »

Ho la 1.3 mj dfn e faccio vicenza trento via passo della fricca ogni settimana per studio.
La strada della fricca è famosa per le sue pendenze e le sue curve pazzesche (siamo sulle dolomiti, mica pizza e fichi!), ma ti devo dire che la musa va su che è un piacere. Il motore è sempre in tiro, la coppia non manca mai e stabilità e tenuta sono semplicemente eccezionali, non si scomponemanco nelle curve più infami.
Ti giuro, il motore è perfetto e a parte il rollio (cmq meno di quello che pensavo) non chiedevo di meglio. Per quel che riguarda la neve, se prendi l'esp non dovresti avere problemi...
dvd

1.4 16v

Messaggio da leggere da dvd »

Io ho da luglio la musa 1.4 platino e fin'ora ho fatto 4000 Km.
In precedenza possedevo...... anzi a dire il vero possiedo ancora una lancia delta 1.6 IE.

Devo dire che ho detto possedevo prima, perchè da quando ho la musa in pratica la delta non esce più dal garage.

Possedevo anche una uno 1.1 IE ancora a carburatore..... e quello che penso è che il paragone con le macchine del passato non sia proponibile. Il fatto di essere euro 4 impone una gestione nel motore decisamente differente, ma questo accade con tutte le macchine e con tutte le case automobilistiche.
Provate la clio (motore renault euro 4) e capirete bene ciò che voglio dire.

Detto questo il 1.4 su musa mi pare un ottimo compromesso....... consumi più che accettabili......
in pieno traffico cittadino.... quello che per fare 5 km ci metti più di mezz'ora consuma circa 10/l. Il traffico incide in maniera pazzesca sulla media consumi..... per questo non si possono fare paragoni tra i consumi delle varie persone se fatti in contesti differenti. Se vivi a Roma o a Parma, il consumo cittadino non è certamente la stessa cosa!

Sui percorsi misti arrivo con facilità ai 13.5/l, nei percorsi extraurbani mantenendo un'andatura 90-120 arrivo a fare 15, e viaggi che è un piacere.

In montagna..... la macchina sale bene laddove la strada di consente di tirar bene le marce.
Nella serie dei tornanti e strada stretta, cala la seconda...... e falla tirare bene (spinge in maniera ottima fino a 5000 giri) e vedrai che sale in modo eccellente ad un'ottima andatura. Se invece uno è un tantino più timido, o abituato con macchine dove la coppia è più in basso, e vuole salire in terza sotto i 3000 giri allora la guida si fa un po più impegnativa.
In autostrada invece è una figata pazzesca, perche intorno a 130-140 in quinta (cambio 5 marce) sei in pieno regime di coppia, circa 4000 giri, per cui se vuoi mettere la freccia a sinistra ed infilarti in corsia di sorpasso riesci a farlo con una velocità che ...... malgrado quello che diversi (non tutti) possessori del 1.3 mj 70 cv dicono...... quel motore non riesce proprio a farlo, l'ho provato per un centinaio di km, e superati i 130 la macchina si pianta, ci mette un sacco per arrivare ai 160 e le variazioni di velocità sono davvero angoscianti. Il 1.3 ha molti altri pregi, consumi migliori a patto però di guidare la macchina come un disel e non come un benzina..... (perchè a tirar le marce i consumi peggiorano molto!), coppia migliore specialmente in basso, per cui nelle piccole stradine di montagne è più facile guidarla, maggiore silenziosità alle alte velocità a scapito però di quella a velocità inferiori, ma qui la questione è soggettiva, se vado a 160 io il motore lo vogio sentire.
Infine la cosa più impressionante del 1.4 è l'accelerazione tirando di terza e poi quarta....... va via sopra i 3500 fino a 5000 in maniera splendida, silensiosa eppure con una certa ed inaspettata grinta.
Forse più che il 1.6 per la musa..... potrebbe essere una soluzione migliore un nuovo motore che si vociferà verrà prodotto in fiat e cioè il 1.4 con turbina....... ma finchè non vedo non credo.
Sono invece rimasto stupito del fatto che sulla punto sia stato montato il 1.4 8v, e non il 16v, certo per limitare i consumi...... ma un mio amico che ha comprato la punto 1.2 8v (non la grande punto ovviamente) è assolutamente scontento dello spunto dell'auto, che diventa mortificatorio a condizionatore acceso...... il 14 8v chissà.
E' chiaro che questo è il mio punto di vista........... non certo una valutazione da quattroruote, di cui per altro ho imparato a diffidare alquanto.
Rispondi

Torna a “Musa”