Pagina 1 di 2
rumore marmitta x fuorisoglia e non solo
Inviato: 29 lug 2005, 11:18
da gab
la marmitta e' tenuta su da tre gommini ....mettendola sul ponte il meccanico mi ha fatto notare
che e' quello piu' vicino alla ruota posteriore che sostiene il maggior peso....
difatti e' l'unico che (in teoria) dovrebbe avere una fascetta di cotone intorno (poi che alla Lancia non lo sanno e si scordano di montarlo e' un altro discorso...)
Ora se la vostra marmitta sbatte e fa rumore e i vostri gommini non sono eccessivamente secchi...
probabilmente e' la fascetta ad ever ceduto con il calore.... cioe' si e' allungata e di conseguenza anche il gommino di sostegno...
Se andate in assistenza vi ingrassano i gommini...e' del tutto INUTILE..
io ho per il momento utilizzato un nastro stretto a morte attorno al gommino in questione per sostituire la fascetta .... funziona il rumore sparisce!....basta un semplice nastro o laccio di cotone ben stretto che aiuta il gommino a non allungarsi troppo sullo sconnesso...
spero che la mia pignoleria sia utile a qualcuno
Bye
Re: al nostro amico gab, il fenomeno.
Inviato: 29 lug 2005, 12:01
da fuorisoglia
Caro Gab, intanto tranquillizzati sul fatto che la tua pignoleria è soltanto utile e mai scocciatrice.
Circa quel rumore vorrei sapere con certezza se si tratta della marmitta.
Infatti, se con macchina ferma, provo con una mano o un piede a scuotere la marmitta proprio all'altezza dello scarico, quindi sotto al paraurti, direi che è fissata forte, si muove solo di qualche millimetro, e scuotendola, dall'interno rumori non si sentono.
Tuttavia, nelle curve prese allegramente a sinistra, e solo a sinistra, questo ciottolìo metallico si ripresenta, con insistenza maggiore se in appoggio si trova dello sconnesso o anche dell'ondulato.
Però ho notato che la sensazione è che questo rumore provenga dalla parte posteriore destra dell'auto, e non dalla sinistra dove si trova la marmitta. Potrei sbagliarmi comunque.
Ma secondo te questo rumore deriva sicuramente dalla marmitta?
Grazie.
Re: al nostro amico gab, il fenomeno.
Inviato: 29 lug 2005, 14:40
da gab
premetto che non so se le sopensioni posteriori nonche' la marmitta della 1.3 e della 1.4 sono uguali...
se scrivo sfonnoni scusatemi.
Innanzi tutto io quando parli di "sbattimento" lo interpreto cosi':
per esempio quando freni in discesa e prima che la macchina si fermi del tutto senti un toc-toc-toc---toc che si smorza come intensita' e proviene dal retrotreno...
Se e' questo quello che senti probabile sia la marmitta (ovvio che mi posso sbagliare..) se l'hai scossa e ti e' sembrata ben salda potrebbe esser per via del fatto che non era "calda"...prova a rifare la prova dopo qualche km..
per quanto riguarda la provenienza de rumore,
se metti l'auto sul ponte ti accorgerai che la marmitta corre quasi al centro dell'auto..... solo l'ultimo terminale e' sulla sinistra...
Forse nel caso tuo e' il primo supporto ad essere "secco" (quello sotto al centro del pianale ) prova a vedere se questo supporto e' ben saldo o se in quel punto c'e' troppa oscillazione.....nel dubbio ingrassarlo....se lo sbattimento e' imputabile a lui almeno per un giorno dovrebbe sparire....poi si impolvera e il rumore si ripresenta... (quel supporto pero' ha una funzione facile ...dovrebbe tenere, difficile che sia lui la cusa)
Dubito che la fonte dello sbattimento sia altrove.... Viste le sopensioni (ponte torcente), altre fonti di rumore ce ne sono ma piu' che provacare sbattimenti dovrebbero provocare solo attriti. (mi riferisco ai gommini sulle cerniere del ponte e della barra antirollio).
Te lo dico anche perche' io ho anche questo problema....il mecccanico non ci voleva credere..."impossibile dopo soli 10.000 km .....sara' il tamburo" mi ha detto, ...poi dopo averlo smontato mi ha dato ragione...."
Pero' se il rumore ti sembra altrove puo' darsi sia altrove....le sensazioni di chi l'auto la porta valgono piu' di tante parole. Magari se tutti i capoofficina fossero meno presuntuosi e ascoltassero un po' di piu'..
PS...sono riuscito pure a far star zitta la cappelliera...ma e' un "pecionata" e non vale molto la pena.
Re: al nostro amico gab, il fenomeno.
Inviato: 29 lug 2005, 17:23
da gallufo
Ehm... abbiamo comunque bisogno anche di "pecionate" per risolvere il fastidioso fruscio (e rumorii vari) della cappelliera.
Fatti avanti

Re: al nostro amico gab, il fenomeno.
Inviato: 29 lug 2005, 18:18
da gab
in sostanza devi immobilizarla davanti e dietro....
mi spiego meglio... (ci provo)
la parte a contatto col portellone balla sullo sconnesso
per tenerla ferma potresti mettere degli spessori dove ci
sono quei due gommini ... io ci ho provato ma e' peggio
....balla meno ma quando picchia addosso alla plastica del
portellone fa ancora piu' rumore....
Per "immobilizzarla ho utilizzato i ganci metallici in fondo al baule
con delle cinghiette li ho collegati a quei due gommini tirando
praticamente la cappelliera verso il basso..... funziona solo
che hai queste cimette in mezzo alle scatole...se devi caricare
spesso il baule e' scomodo toglierle e rimetterle ogni volta.
Poi ci sono gli agganci dietro i sedili...quelli rumoreggiano non appena
i sedili vibrano.... Non ci si puo' far nulla ... io li tengo agganciati solo quando
servono... a baule vuoto li sgancio e ripiego all'indietro la parte penzolante agganciandole
ai gommini di prima....come? con una cimetta fatta passare sotto i gommini
e fissata alle maniglie degli agganci ...
(vabbe' che la musa e' una macchina per velisti pero'....)
Come vi dicevo e' una pecionata..... Dovrei mandarvi la foto per spiegarmi meglio...
ma la mia fa un bel concerto senza queste accortezze....
Ieri mi sono divertito osservando un po' di muse in giro ne notavo una con la cappelliera alzata un'altra
con la cappelliera sganciata e buttata in qualche modo nel baule... segno che la vera pecionata
l'hanno fatta in Fiat.... Ma sulla Idea, mi domando, non fa rumore??? vabbe' che dietro ha sospensioni
diverse pero'....
Re: al nostro amico gab, il fenomeno.
Inviato: 29 lug 2005, 23:28
da gallufo
La mia soluzione è ancora più "rozza":
1) ho acquistato dei piombi usati per la pesca, sferici, tagliati per metà (che normalmente vengono schiacciati direttamente nel filo da pesca di nylon...) e li ho fissati ai bordi della parte flessibile della cappelliera per ciascun lato. Questo serve per eliminare quel "frrr frr" che produce il telo di plastica vibrando.
2) ho reclinato al massimo gli schienali dei divano posteriore quasi a toccare la parte rigida della cappelliera, in modo da attenuare le vibrazioni sullo sconnesso degli stessi (non essendo più posizionati verticalmente risentono meno delle asperità).
A parte l'inestetismo dei pallettoni di piombo attaccati al telo, funziona...
Re: al nostro amico gab, il fenomeno.
Inviato: 30 lug 2005, 11:25
da renato
certo che tra velisti e pescatori ... tempo fa suggerii a fuorisoglia di scrivere un manuale x la musa , ma qui ci anche il patentino nautico e la licenza di pesca sportiva!
Io mi sono accontentato di smontarla e lasciarla a casa , tanto più che mi seccava il fatto che non si sollevasse col portellone.
Re: Ecco i miei problemi qual'erano...
Inviato: 05 ago 2005, 13:53
da Matteo
Allora, innanzitutto le fonti di rumore erano due, un semiasse anteriore dx e un punto centrale della marmitta che toccava la scocca.
Al meccanico autorizzato Lancia di Casalguidi (Pistoia), Sig.Vettori, l'arduo compito di reperire il ricambio e di scoprire la fonte del rumore.
C'è riuscito in mezza giornata, e la sua pignoleria è stata davvero proficua, mi ha reso un auto perfetta e silenziosa.
Ovviamente tutto in garanzia, segnalando ancora una volta, la competenza, fortunatamente, della rete Lancia della mia zona.
Ciao.
Re: Ecco i miei problemi qual'erano...
Inviato: 05 ago 2005, 14:25
da odirap
rumorini, scricchiolii... Normalssimo su qualsiasi automobile... che dire dei richiami di Marchi che fanno sostiture fino a 2 pompe di altra pressione del common rail? O Airg bag che possono attiversi spontaneamente? O semialberi che possono staccarsi e compromettere seriamente la sicurezza dei passeggeri? ( vedi sito della motorizzazione ). Meditate gente, meditate.... Ah già,,ma quando i richiami li fanno gli altri è sinonimo di serietà, se scricchiola il gommino della marmitta è la solita Fiat.
Comunque viva questo forum che grazie alle critiche ( costruttive ) di appassionati fornisce nuovi spunti per migliorare il prodotto
Re: Ecco i miei problemi qual'erano...
Inviato: 05 ago 2005, 15:35
da f@b.io
Ieri ho portato l'auto dal gommista e così ho potuto controllare i gommini della mia musa.
Premetto che io non ho nessun rumore dalla marmitta (sarà coperto forse da quello della cappelliera

))
comunque, i gommini sono integri e chiusi in una fascetta di cotone color grigio. anche muovendola a caldo col piede, nessun rumore rilevato, ma forse nel 1.9, essendo la marmitta + grossa ci aveva già pensato mamma fiat
ciao a tutti e buone vacanze