Pagina 1 di 2
il 90 cavalli uscira?
Inviato: 01 lug 2005, 16:08
da jack
qualcuno sa quando?
Re: il 90 cavalli uscira?
Inviato: 04 lug 2005, 11:15
da fuorisoglia
Dato che sulla nuova Punto sarà disponibile la versione da 90cv, disponibile da settembre, verosimilmente si potrebbe ipotizzare che si renderà disponibile anche sulle Idea e Musa a partire dal 2006, anche se comunicati ufficiali ancora non ce ne sono stati.
Re: il 90 cavalli uscira?
Inviato: 04 lug 2005, 14:05
da jack
ma pensi che sia almeno prenotabile questa macchina per fine anno?
Re: Non penso.
Inviato: 05 lug 2005, 08:37
da fuorisoglia
Ipotizzando i tempi visti fin'ora, direi che qualcosa dovremmo vedere per la Primavera del 2006, con un aggiornamento che dovrebbe riguardare nell'ordine: Punto, Idea e Musa.
Oltre non credo, perchè sarebbe un assurdo tenere in produzione dei mesi una Punto con un motore potenziato a 90cv e una Musa col depotenziato a 70cv! Ci sarebbe una sorta di "rigetto" economico.
Io poi col 70cv mi trovo a meraviglia in ogni situazione, ma capisco chi desideri avere un pò di potenza in più. Spererei solo che quei 20cv in più trovino spazio anche ai bassi regimi, sotto i 1500 giri direi, dove la risposta all'acceleratore è più fiacca, mentre il tiro agli alti è soddisfacente in tutte le condizioni.
L'eccezionale peculiarità di questo motore è senz'altro il consumo, che guidando con attenzione e parsimonia permette di fare chilometraggi molto molto elevati.
Altre caratteristiche, come il rumore ovattato, poco percettibile alle basse velocità e silenziosissimo alle alte, è una sorpresa per un diesel, ma è la regola per chi è abituato ai benzina.
Io che guido anche una Golf 1.6 16v Highline, posso affermare che circa la pura piacevolezza di guida, tutto quanto costruito dalle riviste specializzate circa diesel, coppia, uso del cambio limitato ecc. è perfettamente riscontrabile anche dai benzina.
Ricordo i tempi della Thema Turbo 16v, auto che si diceva soggetta ad un turbo lag evidente, in quinta marcia a 30 all'ora non era una forzatura, l'auto riprendeva senza indecisioni e senza "battere in testa", idem con l'attuale Golf, che si guida in città con un filo di gas e cambiando pochissimo.
Al contrario i moderni diesel "obbligano" a scalare marcia sotto una certa velocità altrimenti cominciano a spingere in avanti l'auto come se "rifiutassero" a prescindere di scendere sotto un certo nr.di giri, quindi all'atto pratico, facendo un uso del cambio più frequente.
Certo, dove la diesel è impareggiabile come detto, è nei consumi, in alcune condizioni poi, tipo lo stop and go cittadino che per una benzina è fonte di consumo elevato, per un diesel è la normalità, oppure la marcia costante su statale o extraurbana, permette di segnare valori interessantissimi, assolutamente non confrontabili col benzina.
Però, appunto, dico questo perchè non comprerei mai un diesel indipendentemente da tutto, ma occorre fare delle scelte e valutare bene le proprie esigenze.
Saluti
Re: Non penso.
Inviato: 05 lug 2005, 14:30
da jack
secondo te fuorisoglia sara un buon motore il 90 cavalli!!! lo monta anchel a astra 3 porte!
Re: Personalmente...
Inviato: 05 lug 2005, 15:44
da fuorisoglia
...ritengo sarà un motore tutto sommato valido, che perderà un pò di fluidità e dolcezza di funzionamento, ma acquisterà quel brio in più e sicurezza psicologica nei futuri acquirenti di avere un motore all'altezza della situazione, anche se ti posso assicurare che anche l'attulae 1.3 lo è, senza mai penalizzare i consumi.
A ben guardare, come dicevo prima, nelle riprese da basse velocità, è evidente lo scoglio dei 2000 giri, dove l'auto parte in avanti con decisione, mentre sotto questa soglia la ripresa è decisamente più soft, fluida e senza tentennamenti, ma anche tranquilla e un pò lenta.
Sperao appunto, che i 20 cv in più rendano il motore più "corposo" e appagante in questo range di funzionamento, cioè 1000/2000 giri, evitando di aumentare quella forbice di potenza espressa ai diversi regimi.
In linea di massima, deriavnte anche dall'esperienza diretta, direi che la piacevolezza di guida è maggiore nei propulsori non esasperati in termini di potenza, anche se alcuni possessori di 1.9 mj, bel "motorone" per circa 100cv mi smentiscono dicendomi di un funzionamento "brusco", però non penso che i 90cv rivoluzionino la tipologia di quel motore, che rimarrà sempre un polivalente, utilizzabile su qualsiasi percorso, in qualsiasi condizione, e con consumi ridotti.
Spero che l'aumento di potenza serva a contenere ancora di più i consumi, sarebbe un bel record davvero! Cmq tanto per farti un'idea ti consiglio di provare l'attuale 70cv, anche se aspetti il 90cv, rimarrai sorpreso dalla sua vivacità.
Re: Personalmente...
Inviato: 05 lug 2005, 16:10
da jack
cmq io lo aspettero',speriamo di nn aspettare tanto pero!! ma te sei del settore?
Re: Personalmente...
Inviato: 05 lug 2005, 16:44
da gab
io ritengo che se si vuole acquistare un 1.3 per spostare una macchina da 1200 e passa kili non e\' necessario aspettare il 90 cv....
fuorisoglia ha ragione, i limiti sono dati dalla cilindrata rapportata all\'inerzia della musa....
e difatti il piccolo multijet soffre solo allo spunto e ai bassisimi regimi....
Ora la questione e\' come verranno distribuiti questi 20 cv in piu\'??
Ovvero, verranno distribuiti in tutto l\'arco di utilizzo??? ....ci vuole un bel miracolo, se cosi\' fosse conviene
aspettare!
Oppure li otterranno + facilmente aumentando di poco la coppia e tirando parecchio i regimi di lavoro... ??
In quasto caso, di quei 20 cavalli in piu\', saranno sfruttabili solo ai medi-alti regimi, quando magari il codice della strada ve lo sconsiglia... mentre nella guida cittadina di tutti i giorni vi cambiera\' poco...
Per sapere se sia giusto aspettare bisognerebbe confrontare le curve coppia-cavalli delle due versioni..
A mio avviso pero\' quest\'auto merita se non un grosso 1.9 almeno un brioso 1.6 ....
Bene ha fatto per esempio Ford a lasciare il 1.4 con 68 cavalli e a proporre il 1.6 da 90 derivato dalla focus sulle piccole fiesta e fusion..
Cmq la mancanza del 1.6 si fa piu\' sentire per la musa benza.... Gli amanti del diesel hanno un bel 1.9 a disposizione, ricordatevi che la Classe A ha solo il 2000 pur avendo un peso simile.
Re: Non penso.
Inviato: 05 lug 2005, 20:22
da gennifer
Infatti è eccellente! Sulla nuova Punto fa bella figura. Ha una distribuzione di coppia ottimale senza nessun vuoto al di sotto dei 2000 rpm ( la turbina è a geometri variabile) e spinge con vigore oltre i 3000 rpm: sembra non finire mai, e non ha picchi di erogazione fastidiosi: Sembra di guidare un 1.6 a benzina, tant'è che è proposto sulla variante sporting con il nuovo cambio a 6 marce e tre assi.
Il 70 cv, al di sotto dei 2500 rpm è un motore normale per la Punto, al limite del sottodimensionamento per la Musa-Idea.
I 20 Cv in più di duifferenza si sentono tutti, e il consumo non sembra risentirne più di tanto; anzi con un rendimento migliorato, dovrebbe consumare il 10% in meno rispetto al 70 Cv se non altro perchè laddove il piccolo lo si deve tirare per il collo, il maggiore arriva in souplesse: noi con un pieno su due vetture analoghe ma di diversa potenza, abbiamo percorso gli stessi Km anche grazie alla sesta lunga del 1.3 70Cv....... .....ergo..................
peccato sia arrivato solo ora: sarà equipaggiato anche su Stilo.
Re: il 90 cavalli uscira?
Inviato: 05 lug 2005, 23:08
da frick62
Ciao Jack,
la commercializzazione su Musa e Idea è prevista per fine gennaio 2006, comunque sarà ordinabile dopo le vacanze di Natale.
E' il motore ideale per Musa.
Ciao.