Pagina 1 di 2
1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 23 giu 2005, 22:32
da erConte
Non parlo di far "taroccare" la centralina
Qualcuno in qualche post ha detto che con la 1.4 16v hanno anche rimappato la centralina in modo da portare la coppia max qualche centinaio di giri piu' in basso...
Non so se sulla 5 marce potrebbe tornare utile un gioco simile, ma sapete se Lancia lo "autorizza" o consiglia?
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 24 giu 2005, 10:40
da Diego
Ciao, se ' un aggiornamento software della casa sarà sicuramente consigliato da Lancia.
Una rimappatura da "privato" sicuramente porterà a lievi incrementi di coppia e di conseguenza di potenza, il tutto nell ordine di circa 5cv, non di più. Generalmente, un'officina lancia sconsiglierà questa operazione, ma non sempre avviene così!
Ciao!
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 27 giu 2005, 10:26
da gab
Ciao Conte,
(senon erro)
si trattava della cambiamento della mappatura nelle musa con il nuovo cambio a a 6 marce....la nuova mappatura ha la coppia max un po' piu' in basso ... probabilmente per venire incontro ai limiti meccanici del nuovo cambio!
....Per il nostro 5 marce ci vorrebbe qualcos'altro!
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 27 giu 2005, 22:53
da gennifer
Non è proprio così.
I limiti meccanici (coppia sopportabile) dei due cambi 5 e 6 marce, sono esattamente gli stessi (13 Kgm).
In abbinamento al 6 marce, il motore ha la coppia max spostata di circa 150 rpm più in basso poichè la 6^ è più lunga della vecchia 5^.
Questo perchè se prima, con il vecchio 5 marce in 5^ a 100 all'ora stavo a 3250 rpm, ora sto in 6^ alla stessa velocità, a 3050rpm. Quindi per sopportare questo abbassamento di regime e garantire una spinta decorosa, la curva di coppia è stata modificata di conseguenza anticipando il picco (che rimane uguale a prima come valore assoluto =128 Nm) non a 4500 rpm ma a 4350 e appiattendo leggermente la curva intorno a questo valore.
Col vecchio 5 marce non avrebbe tanto senso abbassare il regime di coppia massima, poichè la 5^ (ed ultima marcia) è più corta della nuova 6^.
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 28 giu 2005, 11:08
da gab
grazie per la delucidazione...
chiedo venia per lo sfonnone che ho scritto ....pero\'...:
-13Kgm pero\' mi sembrano pochini come limite massimo di sopportazione del cambio....(13kgm*9.81=127.53Nm ...meno della coppia max..) non bisognerebbe sovradimensionarlo?
- avrebbe senso cmq rivedere la mappatura delle 1.4 con il 5 marce.... qualche Nm in piu\' ai bassi regimi aiuterebbe gia\' a fare la rampa del garage senza pensarci troppo....(non so se mi spiego).
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 28 giu 2005, 18:00
da gennifer
Siamo al limite di progetto, perchè è il motore messo a punto in funzione del cambio a disposizione.......
Come la punto jtd del 99, con il 1.9 depotenziato a 80 Cv e 20 Kgm (invece di 105 Cv e 26 Kgm rispettivamente), per poter essere abbinato al cambio (C510) che calzava perfettamente nel vano motore (invece del C530).
dei valori di coppia sopportabile,e' ammessa una tolleranza del 10%.
Perciò, attenzione alle mappature non ufficiali, sovrabbondanti di coppia oltre tale limite........
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 28 giu 2005, 18:57
da gab
Quindi a 4500 giri se il mio motorino e' "+ brillante della media " spacco il cambio...
Per curiosita' il cambio del 1.3multijet e' diverso? Come ha fatto a entrarci?
.......rimango allibito...... tolleranza significa anche 10% in meno....
Al limite di progetto?? Pensate se facessero anche le case o gli ascensori o i viadotti al "limite di progetto"....
Spacchero' il cambio con la stessa probabilita' con cui esco vivo da un'ascensore i cui cavi d'acciaio supportano a mala pena il mio peso (+-10%)? Bello no?
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 28 giu 2005, 22:47
da gennifer
Il 1.3 multijet monta il C510 (classe Alfa 147-156, lancia Lybra a benzina da 1.6 a 2.0 cc) ed entra alla perfezione nel vano dell\'Idea; d\'altronde entra anche nel vano della Panda 1.3 Mjet........... Peccato non sia disponibile a 6 marce.(c\'è, però, il robotizzato a 5 marce).
Deve sopportare 18 Kgm di coppia contro i 13 del C514.
Non meravigliarti della tolleranza: la delibera di un cambio passa attraverso almeno due anni di prove al banco di durata su almeno 4 esemplari che devono uscire vivi dopo una simulazione di 200000 Km senza pietà. In aggiunta ci sono le prove su strada e in pista. Il C 514 a 6 marce su Musa-Idea, ha superato l\'esame senza problemi particolari: fu deliberato, con una diversa rapportatura, su Punto 1.4 16 V Sporting. Inoltre non tutti i motori sulla linea erogano la potenza e la coppia di targa: alcuni erogano anche qualcosa in più, e il cambio non deve venire meno in nessun caso (l\'accoppiamento esemplare del motore-esemplare del cambio è assolutamente random).
Una curiosità: del C514 esiste anche la variante da 15 Kgm (Stilo 1.6 16 v e applicazioni 1.6 16V Brasile): se quello da 13 Kgm non ce l\'avesse fatta sull\'Idea, avremmo potuto optare per la versione da più robusta.
Quindi, tranquillo.
Per le funi e i viadotti, il discorso è un pò diverso: non generalizziamo.....................
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 30 giu 2005, 11:16
da gab
grazie per le spiegazioni ma rimango un po' perplesso.....
Cioe...'
va tutto bene....
a patto di non essere io il cliente a cui capita
il motore sopra la media e il cambio sotto..... (non poche probabilita')
Poi se spacca il cambio diremo che e' uno sfigato?
Saluti
gab
Re: 1.4 16v: rimappatura?
Inviato: 30 giu 2005, 22:27
da gennifer
Non lo spacchi perchè la combinazione peggiore rientra comunque nelle tolleranze.
Al limite a soffrire è sempre prima la frizione che agisce da "fusibile meccanico".
Ho visto diesel 1.9 Mjet 16V arrivare fino a 150 Cv invece di 140, e concludere cicli di prova a fatica senza problemi per nessun componente meccanico.
Considera che una manciata di cavalli i più per il motore nuovo, è naturale per compensare il decadimento prestazionale nel tempo, anche se alcuni motori si comportano meglio da vecchi che da nuovi..................