x chi acquisterà una Musa nuova.

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

x chi acquisterà una Musa nuova.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Cari amici, scusate la mia assenza dal forum per qualche settimana ma sono stato operato ad una gamba per rimuovere dei chiodi e delle placche da un femore e ho...sofferto un pò!
Detto questo, vorrei mettervi al corrente di alcune sensazioni provate a bordo di altre Musa, con cerchi e gomme diverse da quelle che ho montato io.
Conosco ormai ben 5/6 amici e parenti che hanno acquistato una Musa, e alcune volte ho avuto modo di salirci su, e qualcuna di guidarla, specialmente una 1.4 16v oro col dfn.
La differenza sostanziale che ho notato, è la differente risposta delle sospensioni e di tutta la vettura utilizzando cerchi da 16 con gomme da 205/50 o cerchi da 15 con gomme da 195/60.
Davvero un comfort diverso, specialmente sugli ostacoli secchi presi in velocità.
Da notare che il comportamento stradale nella guida normale è identico, forse in quella sportiva qualche differenza si nota, ma tornassi indietro sceglierei certamente le gomme dalla spalla più alta.
Perciò, a tutti coloro che si apprestano a scegliere una Musa, non trascurate questa "variante", che non si rivelerà solo quasi esclusivamente estetica, ma anche funzionale.
Il consiglio sarebbe ovviamente di provarle entrambe.
Circa il cambio dfn sono rimasto impressionato per la logica di funzionamento davvero ineccepibile, e per la facilità di guida che concede. Solo una certa difficoltà nel dosare il gas nelle manovre a bassissima velocità o nei parcheggi.
Anche il motore a benzina mi sembra un'unità onesta, sicuramente silenziosissima fino ai regimi medio-alti, dotata di un'elasticità di marcia invidiabile, cioè credo che con un cambio manuale a 30 all'ora si possa ancora tenere la quinta e poi salire di giri, cosa impossibile con i diesel.
Saluti a tutti.
max

Re: x chi acquisterà una Musa nuova.

Messaggio da leggere da max »

Ho provato anche io la 1.4 e ho trovato il motore eccezionale, se dovessi fare pochi km l'anno sicuramente avrei preso quella piuttosto cha la 1.9 mj.
Forse oggi il benzina non è di moda,ma prima di comprare la macchina bisognerebbe meditare di più, poi se dovessero mettere in produzione un 1.6 a benzina direi che si sposerebbe bene con la Musa.
fuorisoglia

Re: x chi acquisterà una Musa nuova.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

D'accordo con te, un 1.6 da una potenza simile al 1.9 mj o anche qualcosina in più sarebbe una motorizzazione più che interessante.
Infatti, se è vero che anche il piccolo 70cv non risente del peso della vettura, un 1.6 benzina potrebbe dare una caratterizzazione leggermente sportiva.
Tuttavia ritengo che i limite dei 100/120 cv sia più che giusto, e superarlo sarebbe inutile e anche sbagliato. Infatti chiunque guidi una Musa si accorge che l'auto non è fatta per correre, accetta d'essere strapazzata senza reazioni brusche o pericolose, ma questo non significhi avere un comportamento dinamico da auto sportiva.
Penso infatti che i 180 all'ora offerti dal 1.9 siano già un bel traguardo, forse si potrebbe arrivare ai 190 con il benzina 1.6, ma oltre proprio no.
Inutile seguire le mode a tutti i costi, i piccoli monovolumi tipo Meriva, Classe A, Modus o 1007, sono auto che non hanno una vocazione sportiva, sono proprio le sue caratteristiche fisiche a dirlo.
Una vettura sotto i 4 metri, larga circa 170 cm e alta quasi altrettanto, non può essere lanciata in curvoni a 160 all'ora o strapazzata fra tornantini di montagna.
Fortunatamente mi sono accorto ben presto che Musa ha il pregio di "digerire" trattamenti non proprio da codice della strada, ma questo non vuol dire appunto farne un auto da trattare in modo simile.
Al limite avrebbe bisogno di una rivisitazione delle sospensioni, ma con un prezzo per il comfort inaccettabile per chi ha scelto un auto così.
gab

Re: x chi acquisterà una Musa nuova.

Messaggio da leggere da gab »

Ciao fuorisoglia,
innanzi tutto....in bocca al lupo per una pronta guarigione.

Poi una piccola precisazione sul motore benza...

Anche a me appena preso dava l'impressione di essere piu' elastico di quello che poi si
e' rilevato...ora a quasi 9000km
ho accettato i limiti di questa motorizzazione....Pero'
ti assicuro che da 30 all'ora in V non riprende neanche a pagarla...
da quella velocita' fatica anche in terza per via della poca coppia rapportata al peso....
ma alla fine se non si e' in salita va....
( pero' se vuoi vedere muovere senza inerzia la lancetta del contagiri la seconda e' d'obbligo!)

Come ho scritto gia' + volte, a giudicare dalla curva coppia-potenza, questo 1.4 sarebbe molto piu' elastico se la gestione elettronica tenesse meno a freno la lancetta del contagiri....

Bisogna tenere presente che i motori non sovraalimentati 16 valvole soffrono maledettamente i bassi regimi, ( a meno che non siano sovradimensionati rispetto al peso dell'auto) quindi per chi non vuole mettere troppo mano al cambio consiglio il cambio DFN che fatica al vostro posto.

Cmq confermo la diminuzione sensibile dei consumi superati i primi 5000km... (analogamente a quanto accadeva per la ypsilon )
stando al trip computer sono passato dai 13.1 km/l da nuova agli attuali 13.7 km/l..... e ho buone speranze che migliori visto che ora ho praticamente sempre il clima acceso.


Ciao
renato

Re: x chi acquisterà una Musa nuova.

Messaggio da leggere da renato »

io ho la 1.4 dfn e sottoscrivo tutto quello che ha esposto fuorisoglio , compresa la ripresa in V.
E ho notato una cosa curiosa rispetto all' auto da cui provengo: mi posso sporgere dal finestrino per le manovre in retromarcia e controllare così benissimo la ruota Sx! Rova da land rover defender
gab

Re: x chi acquisterà una Musa nuova.

Messaggio da leggere da gab »

scusa renato, non scherziamo....
Capisco che ognuno puo' avere una sua interpretazione del termine "ripresa"...
pero'
quando dico che non c'e' ripresa intendo dire che :
volendo salire da 30 orari diciamo fino a oltre 70 con il solo ausilio dell'acceleratore
impiego un tempo decisamente lungo ! (come e' giusto che sia....) Tra l'altro questo e' un buon
metodo per rovinare la meccanica....basta sentire come "inveisce" il motore!

Io mi riferisco al manuale 5 marce con l'auto in piano.
Ora il rapporto della V del dfn dovrebbe essere uguale alla mia, (il nuovo cambio 6 marce in V ha un rapporto piu' corto) forse e' diversa la mappatura della centralina, in ogni caso non credo che il 1.4 dfn abbia una ripresa tanto diversa dalla mia.
"dai 30 orari in V presta orecchio al motore....dubito che faccia un bel sound....!"

Cmq solitamente la ripresa in V si misura con il tempo che intercorre tra i 70 e i 130 orari misurare la ripresa in V partendo dai 30 orari e' quantomeno ingeneroso per una macchina
pesante 1150 kili o giu' di li'.... la V e' una MARCIA da riposo ....(serve per abbassare i giri motore quando non ci occorre "spinta").
Tra l'altro tenere l'automatico in V manualmente a bassa velocita' e' anche "dannoso" tante' che il DISPLAY dovrebbe avvisarti...

Se vuoi puoi leggerti il test del 1.4 16 V (stesso motore) sulla ypsilon che pesa parecchio meno ed ha una penetrazione areodinamica migliore...
(se vuoi ti do' il link dove reperirlo) dove trovi dati misurati.... Anche dai Test (che mi confermano l'impressione che mi ha dato questo ultimo "fire" di casa fiat) la "ripresa" non e' la cosa in cui eccelle
la ypsilon 1.4 16 V.... ( semmai e' l'allungo a stappare consensi)
Con tutta la buona volonta' stento a credere che la musa faccia meglio...
Roberto

Re: x chi acquisterà una Musa nuova.

Messaggio da leggere da Roberto »

Fuorisoglia, scusami ma non ho capito la frase: "Da notare che il comportamento stradale nella guida normale è identico, forse in quella sportiva qualche differenza si nota, ma tornassi indietro sceglierei certamente le gomme dalla spalla più alta.": cioè quelle 195/60 r15? La gommatura "large" rende l'auto troppo rigida? Ciao e grazie.
fuorisoglia

Re: x Roberto.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

La gommatura extralarge e i cerchi da 16 contribuiscono in maniera decisa a restituire certi colpi secchi sulle buche stradali. Sicuramente la spalla più bassa del pneumatico è la maggior responsabile.
Infatti una Musa con gommatura normale con spalla di 60 anzichè 50, è decisamente più soffice sulle strade sconnesse, inoltre la tipologia di auto in sè fa sì che anche una differenza normale fra una gomma e l'altra crei una differenza notevole nel comfort.
Circa il comportamento stradale, ho più volte sottolineato la bontà della tenuta di strada, magari con un comportamento un pò "imbrigliato" dovuto al rollìo, ma non saprei dire quanto di questo merito sia attribuibile alle gome "larghe", in quanto le Musa degli altri le ho guidate in maniera tranquilla.
Proprio per questo dico che nella guida di tutti i giorni differenze non ci sono, solo quelle relative al comfort di cui parlavo prima a favore della gommatura con spalla alta, e non è una differenza da poco.
In linea generale direi che se l'auto prevede un utilizzo autostradale predominante si può optare per gomme ribassate, se invece si utilizzerà prevalentemente in città o in luoghi dove le strade non sono ben asfaltate e ci sono parecchie buche, direi che il gioco non vale la candela.
C'è da aggiungere per correttezza, che la differenza di cui parlo, è esclusivamente quella di sentire più forte il colpo della sconnessione sul sedile e sulla schiena, non parlo di rumorosità maggiore o vibrazioni o scricchiolii vari, tuttavia questa differenza c'è ed è evidente.
Appunto, consiglierei di provarle entrambe.
Saluti
Roberto

Re: x Roberto.

Messaggio da leggere da Roberto »

Grazie. Io ho optato per la gommatura tradizionale. Ciao.
Davide

Re: x Roberto.

Messaggio da leggere da Davide »

Io forse mi compro una Musa 1.9mjet e ho optato per i cerchi bicolore, quindi da sedici pollici, solamente per un fattore estetico e per riuscire a guadagnare qualcosa in termini di sportività di guida, visto che sono innamorato di quest'auto a tal punto da mettere da parte la voglia di auto sportiva, per averne una diversa, originale e di assoluto stile e classe.
Rispondi

Torna a “Musa”