LHM ha scritto:
>
> Un parente vorrebbe informazioni sulla Thesis in oggetto.
> Qualcuno di voi saprebbe indicarmene pregi e difetti?
Ti rispondo anche qui facendo un copia-incolla da ida per aggiungere un post scriptum che magari di là mi sarebbe valso qualche, seppur scherzoso, insulto
Non l'ho mai provata con quella motorizzazione però stando ai dati nominali
dovrebbe essere la meno interessante, principalmente per i bassi valori di
potenza e soprattutto di coppia. Chiaro che molto dipende da cosa ci si
aspetta in termini di prestazioni, ma va tenuto presente che anche se 170 cv
e 226 Nm possono apparire a prima vista sufficienti, è bene provarla prima
di decidere perchè la thesis è in grado di mortificare abbastanza anche il
più potente 6 cilindri, tra il peso e la rapportatura della trasmissione. In
compenso dovrebbe essere la meno assetata, dopo la diesel.
Nel caso stesse valutando un esemplare con cambio manuale, gli proporrei di
cercare se trova qualche omologa con il 5 cilindri 2 litri turbo che sono
convinto sia più godibile (oltre che rimappabile, ma immagino non sia il
caso

)
Riguardo il modello invece credo che oggi sul mercato non ci sia niente di
paragonabile alla stessa cifra, è una macchina che vale tutti i soldi che
costa anche a listino pieno, e comprarla usata con il deprezzamento che
subisce è un affarone. Una delle caratteristiche che più apprezzo della
thesis è la sensazione di isolamento dal mondo che si ha quando la si guida
in tranquillità, contrapposto al feeling da sportiva nella guida veloce. C'è
poi l'atmosfera elitaria che si respira a bordo, l'abitacolo grande,
lussuoso e ben fatto, l'impressione generale di solidità e tanti altri
particolari di cui comunque potrai renderti conto quando la proverai
rendendo superflue le mie descrizioni. Sono convinto che anche un
citroenista come te apprezzerebbe molto la thesis, se la proverai mi farebbe
piacere leggere la tua impressione.
P.s.: no, forse è meglio che non la provi, non vorrei poi trovare la balena grigia su autoscout
> In particolare, sono stati segnalati difetti ricorrenti?
> Ringrazio in anticipo e saluto gli amici HFil e il Luca.
In linea di massima è una macchina di buona affidabilità; i difetti noti
riguardano i semiassi di cui ho notizia di rotture su 3 esemplari; l'altro
tallone d'achille è il NIT (nodo info telematico) dei primi modelli, quelli
del 2002. Essendo del 2003 dovrebbe essere già tra gli esemplari aggiornati,
solo gli suggerirei di accertarsi che sia stata non solo immatricolata ma
anche prodotta in quell'anno.
Ciao.
Luca.