Pagina 1 di 1

Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 27 feb 2007, 22:30
da LHM
Un parente vorrebbe informazioni sulla Thesis in oggetto.
Qualcuno di voi saprebbe indicarmene pregi e difetti?
In particolare, sono stati segnalati difetti ricorrenti?
Ringrazio in anticipo e saluto gli amici HFil e il Luca.

Niccolò

Re: Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 27 feb 2007, 22:52
da il Luca
LHM ha scritto:
>
> Un parente vorrebbe informazioni sulla Thesis in oggetto.
> Qualcuno di voi saprebbe indicarmene pregi e difetti?

Ti rispondo anche qui facendo un copia-incolla da ida per aggiungere un post scriptum che magari di là mi sarebbe valso qualche, seppur scherzoso, insulto :-)

Non l'ho mai provata con quella motorizzazione però stando ai dati nominali
dovrebbe essere la meno interessante, principalmente per i bassi valori di
potenza e soprattutto di coppia. Chiaro che molto dipende da cosa ci si
aspetta in termini di prestazioni, ma va tenuto presente che anche se 170 cv
e 226 Nm possono apparire a prima vista sufficienti, è bene provarla prima
di decidere perchè la thesis è in grado di mortificare abbastanza anche il
più potente 6 cilindri, tra il peso e la rapportatura della trasmissione. In
compenso dovrebbe essere la meno assetata, dopo la diesel.
Nel caso stesse valutando un esemplare con cambio manuale, gli proporrei di
cercare se trova qualche omologa con il 5 cilindri 2 litri turbo che sono
convinto sia più godibile (oltre che rimappabile, ma immagino non sia il
caso :-P )
Riguardo il modello invece credo che oggi sul mercato non ci sia niente di
paragonabile alla stessa cifra, è una macchina che vale tutti i soldi che
costa anche a listino pieno, e comprarla usata con il deprezzamento che
subisce è un affarone. Una delle caratteristiche che più apprezzo della
thesis è la sensazione di isolamento dal mondo che si ha quando la si guida
in tranquillità, contrapposto al feeling da sportiva nella guida veloce. C'è
poi l'atmosfera elitaria che si respira a bordo, l'abitacolo grande,
lussuoso e ben fatto, l'impressione generale di solidità e tanti altri
particolari di cui comunque potrai renderti conto quando la proverai
rendendo superflue le mie descrizioni. Sono convinto che anche un
citroenista come te apprezzerebbe molto la thesis, se la proverai mi farebbe
piacere leggere la tua impressione.

P.s.: no, forse è meglio che non la provi, non vorrei poi trovare la balena grigia su autoscout :-)


> In particolare, sono stati segnalati difetti ricorrenti?
> Ringrazio in anticipo e saluto gli amici HFil e il Luca.

In linea di massima è una macchina di buona affidabilità; i difetti noti
riguardano i semiassi di cui ho notizia di rotture su 3 esemplari; l'altro
tallone d'achille è il NIT (nodo info telematico) dei primi modelli, quelli
del 2002. Essendo del 2003 dovrebbe essere già tra gli esemplari aggiornati,
solo gli suggerirei di accertarsi che sia stata non solo immatricolata ma
anche prodotta in quell'anno.

Ciao.
Luca.

Re: Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 27 feb 2007, 23:21
da LHM
il Luca ha scritto:

> Ti rispondo anche qui facendo un copia-incolla da ida per
> aggiungere un post scriptum che magari di là mi sarebbe valso
> qualche, seppur scherzoso, insulto :-)

Scherzi?
Contavo sulle risposte tua e di Filippo, non credo che il nostro interesse per paciose berline di rappresentanza possa venire condiviso in quella sede.

> Nel caso stesse valutando un esemplare con cambio manuale,
> gli proporrei di
> cercare se trova qualche omologa con il 5 cilindri 2 litri
> turbo che sono
> convinto sia più godibile (oltre che rimappabile, ma immagino
> non sia il
> caso :-P )

In effetti non sarebbe il caso: si tratta di mio padre, un sessantacquattrenne che a più riprese ha manifestato interesse per la Thesis (e per la attuale produzione Lancia in generale).
Ho pensato che il 2.4 a benzina sarebbe un motore perfetto per lui (ovviamente, sulla carta), dato che è una persona dallo stile di guida estremamente tranquillo.
Inoltre mi pare di capire che i pochi esemplari equipaggiati di quel motore siano i più colpiti dalla svalutazione, francamente un po' sconcertante, che caratterizza tutte le Thesis.

> Una delle caratteristiche che più
> apprezzo della
> thesis è la sensazione di isolamento dal mondo che si ha
> quando la si guida
> in tranquillità, contrapposto al feeling da sportiva nella
> guida veloce.

Interessante.. in effetti anche dalla mia prospettiva di citroenista idropneumatico le sospensioni della Thesis risultano allettanti già sulla carta.. ma sono di serie sulla 2.4 20v Executive?

> P.s.: no, forse è meglio che non la provi, non vorrei poi
> trovare la balena grigia su autoscout :-)

Questo è impossibile Luca, possiedo quell'auto da un mese e ne sono innamorato.
Il solo problema è che l'accoppiata di V6 e cambio automatico vizia moltissimo.
Non credo che, in futuro, riuscirei più a farne a meno.

> Essendo del 2003 dovrebbe essere già tra gli
> esemplari aggiornati,
> solo gli suggerirei di accertarsi che sia stata non solo
> immatricolata ma
> anche prodotta in quell'anno.

Ti ringrazio per i consigli, competenti e preziosi.

Niccolò

Re: Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 28 feb 2007, 00:16
da il Luca
LHM ha scritto:

> Ho pensato che il 2.4 a benzina sarebbe un motore perfetto
> per lui (ovviamente, sulla carta), dato che è una persona
> dallo stile di guida estremamente tranquillo.

Ho capito, è probabile quindi che il 2.4 gli vada bene. In ogni caso ribadisco che prima di decidere sarebbe bene provarla.

> Inoltre mi pare di capire che i pochi esemplari equipaggiati
> di quel motore siano i più colpiti dalla svalutazione,
> francamente un po' sconcertante, che caratterizza tutte le
> Thesis.

Mah, guardando gli annunci pare che le richieste siano allineate a quelle delle V6 e questo sarebbe un buon motivo per puntare su una più equilibrata 3.0 o 3.2, oltre al fatto che il busso è un motore collaudatissimo, anzi addirittura vecchio e ormai esente da problemi. Su autoscout c'è, tra le tante, una 3.2 del 2004 con 110.000 km, allestimento emblema (il più completo) a 12.000 euro, in provincia di Udine. Non so qual è la richiesta per la 2.4 in oggetto, ma anche fosse simile secondo me sarebbe preferibile quella 3.2.

> Interessante.. in effetti anche dalla mia prospettiva di
> citroenista idropneumatico le sospensioni della Thesis
> risultano allettanti già sulla carta..

Infatti, prima della thesis non avevo mai provato niente del genere, sono spettacolari. Sarebbe interessante un confronto con le idrattive, anche per questo mi rammarico di non aver avuto il tempo di farti provare la thesis l'anno scorso a Mantova. Se finirete per comprarla conto di poter leggere qualcosa a proposito qui o su ida.

ma sono di serie sulla
> 2.4 20v Executive?

Sono quasi sicuro che siano di serie su tutta la gamma, aspetto conferme che qui sono tutti preparatissimi :-)

> Questo è impossibile Luca, possiedo quell'auto da un mese e
> ne sono innamorato.

Ma sì, era una battuta :-)
Credo che nessuno più di un thesista possa comprendere questo innamoramento, io non la cambierei con nessun altra!

> Il solo problema è che l'accoppiata di V6 e cambio automatico
> vizia moltissimo.

Beh se è per questo, sulla thesis non dovresti rinunciare a questo piacevole vizio.

> Non credo che, in futuro, riuscirei più a farne a meno.

Come non quotarti?

> Ti ringrazio per i consigli, competenti e preziosi.

Figurati! Chiedimi di parlare della thesis e trovami qualcuno che vuole ascoltare, non puoi che farmi contento :-)

Ciao.
Luca.

Re: Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 28 feb 2007, 09:47
da LHM
il Luca ha scritto:

> Ho capito, è probabile quindi che il 2.4 gli vada bene. In
> ogni caso ribadisco che prima di decidere sarebbe bene
> provarla.

Questo, se del caso, è poco ma sicuro.
Babbo è preoccupato solo per le dimensioni della Thesis: in città è impegnativa da guidare?

> Sarebbe interessante un confronto
> con le idrattive, anche per questo mi rammarico di non aver
> avuto il tempo di farti provare la thesis l'anno scorso a
> Mantova.

Credo che non sarà impossibile incontrarci di nuovo.
Però per correttezza credo che il confronto dovrebbe essere fatto tra Thesis e C6, non tra Thesis e XM (la seconda, in fin dei conti, è nata addirittura cinque anni prima della K!).
Le sospensioni Idrattiva 3 a sedici leggi di smorzamento sulla C6 a sei cilindri mi hanno veramente impressionato, ma anche il comportamento della Idrattiva 2 della mia XM è tremendamente efficace.
Non mi rimane che provare la Thesis come si deve!

> Beh se è per questo, sulla thesis non dovresti rinunciare a
> questo piacevole vizio.

Sì, ma mi mancherebbe sempre il comportamento ed il fascino delle idropneumatiche, cui sono legato quasi da un patto di sangue (vedi il mio noto nickname).
Seriamente, delle ammiraglie attualmente in produzione la mia preferita è senz'altro la C6 3.0 V6 benzina, magari in allestimento intermedio Pallas, con l'opzione interni in cuoio e vernice metallizzata (Sabbia Atlantica, per la precisione).

Niccolò

Re: Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 28 feb 2007, 11:46
da Corrado
LHM ha scritto:
> Questo, se del caso, è poco ma sicuro.
> Babbo è preoccupato solo per le dimensioni della Thesis: in
> città è impegnativa da guidare?

Beh un po' sì, non tutti i posti liberi vanno bene. Quello che non affascina è il diametro di sterzata, se hai un box con rampe strette è un po' noioso.
Sono anche io curioso di ascoltare impressioni sul 2,4 benz.
Corrado

Re: Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 28 feb 2007, 13:40
da Giorgio
Se fossi in te ascolterei il consiglio di Luca ed opterei per un 3.0/3.2 Emblema il 2.4 ha poca coppia e la Thesis è molto pesante come macchina
ciao Giorgio

Re: Quesito su Thesis 2.4 20v Executive (2003)

Inviato: 01 mar 2007, 08:10
da il Luca
LHM ha scritto:

> Credo che non sarà impossibile incontrarci di nuovo.

Sicuramente non sarà impossibile però nell'immediato futuro non la vedo facile, da quando ci è nato il secondo bimbo praticamente non abbiamo più una vita sociale :-)

> Però per correttezza credo che il confronto dovrebbe essere
> fatto tra Thesis e C6, non tra Thesis e XM (la seconda, in
> fin dei conti, è nata addirittura cinque anni prima della K!).

Assolutamente, hai ragione, solo che le idrattive non le conosco proprio (le più moderne che ho provato sono le idrauliche della CX) e quindi anche conoscere le tue per me sarebbe una scoperta.

> Seriamente, delle ammiraglie attualmente in produzione la mia
> preferita è senz'altro la C6 3.0 V6 benzina, magari in
> allestimento intermedio Pallas, con l'opzione interni in
> cuoio e vernice metallizzata (Sabbia Atlantica, per la
> precisione).

Non avevo dubbi :-)

Ciao.
Luca.