Ciao amici del forum,
ieri sera infatti sono dovuto andare urgentemente al mare, percorrendo la Firenze-Mare piuttosto speditamente. Al ritorno sul tratto della discesa del Monte Quiesa dopo il tunnel c'è un lunghissimo rettilineo in discesa e ho provato a vedere quanto oltre il limite dei 160 poteva arrivare se favorita dalla strada. E'con sorpresa che sul tachimetro ho letto i 180, ma non sono voluto andare oltre altrimenti qualcosa in più avrebbe fatto.
Lo stupore maggiore è stato quando mi sono accorto che sul tratto successivo pianeggiante teneva la velocità senza problemi, perdendo circa un 5 km/h ma dopo almeno 3/4 km.
Anche a quella velocità nessun fruscìo evidente o fastidioso, e la sensazione di una stabilità notevole, sicuramente da lodare.
Quando infatti dicevo che un limite vero del motore 1.3 mj è quello di spingere l'auto "solo" fino a 160 era esattamente questo, cioè dopo alcuni km di guida autostradale e una certa assuefazione alla velocità, anche i 150 su quest'auto sembrano pochi, sembra d'esser fermi.
La velocità tenuta in autostrada è stata mediamente sui 150 all'ora ed eravano su in 4 persone, consumando mediamente 13,9 km/litro.
Solo i raccordi autostradali sembrano infastidire la Musa, infatti il volante restituisce colpi secchi perdendo per qualche istante una certa precisione di guida.
Nei curvoni autostradali capisco cosa intende chi si lamenta della stabilità e dell'assetto, ma capisco bene che si tratta di sensazioni, e nemmeno poi tanto giustificate visto che cmq l'auto, votata al comfort, riesce a dare un comportamento dinamico non dignitoso, ma davvero eccellente.
In curva sul veloce, "osando" un pò di più, si avverte una progressiva "scivolosità" del comportamento, ma non è nient'altro che le prime avvisaglie che si stanno raggiungendo i limiti, quindi non trattandosi di una ferrari direi invece che è un bel punto a favore circa la facilità di guida e la bontà delle reazioni.
Mi piace guidare la Musa, mi mette allegria e mi invoglia a impostare la giornata, sin dal mattino, in maniera elegante. Questa settimana venderò la A4 in quanto è di troppo ormai, guido volentieri la Musa e penso d'aver fatto un ottimo acquisto.
Un particolare interessante. Ho notato che la parte bassa del paraurti, dove vi è quel piccolo spoiler che sporge e tutte le grigliette interne al paraurti sono di materiale gommoso e flessibile, probabilmente per evitare dirompersi con urti di piccoli oggetti sulla carreggiata ma anche con lo sfortunato incontro di gatti o altri piccoli animali. Davvero una bella pensata.
La mia Musa 1.3 a 180 km/h!
Re: La mia Musa 1.3 a 180 km/h!
Fuorisoglia, il tuo ottimismo è quasi contagioso, complimenti. Credo infatti che limportante sia essere soddisfatti delle prorpie scelte in quanto i giudizi sulle vetture, per quanto ci si sforzi, sono comunque soggettivi. Non stento quindi a credere che siano le tue reali impressioni quando dici "comportamento dinamico non dignitoso, ma davvero eccellente". Tutto dipende dalle proprie abitudini, da cosa uno è abituato a guidare.
Faccio l'esempio che mi riguarda.
Come ho scritto io arrivo da una Audi A3 e una Ford ka. Quando sono salito sulla Musa mi sono sentito veramente in difficoltà. La velocità con la quale normalemente affrontavo le curve era assolutamente incompatibile con il carattere (e l'assetto) della Musa. Non sto parlando di fare le curve su due ruote intendiamoci, ma di avere una guida un pò brillante. Normalmente cioè tendevo ad arrivare ad una certa velocità prima della curva tale per cui mi avrebbe permesso di percorrerla accellerando leggermente (tenendo cioè in tiro la macchina) facendo poi eventualmente delle correzzioni di traiettoria.
Con la Musa ho dovuto per forza di cose cambiare guida. Devi ricordarti della macchina che è e devi frenare con decisione prima di affrontare la curva per poi percorrerla in leggero tiro e senza fare correzzioni. Questo è ciò che ho provato e a cui sto cercando (a stento) di abituarmi.
Ho guidato solo la Musa per circa 3 settimane e mi stavo quasi abituando. Oggi, per vari motivi, ho preso la Ka di mia moglie (in attesa che arrivi la mia amata Sportback...) e mi sono di nuovo ricordato di cosa significa divertirsi in curva......
Comuque ripeto, le sensazioni sono soggettive. Le caratteristiche dinamiche di questa vettura che sono universalmente riconosciute dalle riviste di settore sono la sicurezza di marcia, la discreta precisione dello sterzo, l'ottimo funzionamento dell'ESP, il buon assorbimento delle asperità ed un rollio giudicato evidente e, addirittura, un pò fastidioso anche per i passeggeri.
Comuque: viva la Musa!!!
Faccio l'esempio che mi riguarda.
Come ho scritto io arrivo da una Audi A3 e una Ford ka. Quando sono salito sulla Musa mi sono sentito veramente in difficoltà. La velocità con la quale normalemente affrontavo le curve era assolutamente incompatibile con il carattere (e l'assetto) della Musa. Non sto parlando di fare le curve su due ruote intendiamoci, ma di avere una guida un pò brillante. Normalmente cioè tendevo ad arrivare ad una certa velocità prima della curva tale per cui mi avrebbe permesso di percorrerla accellerando leggermente (tenendo cioè in tiro la macchina) facendo poi eventualmente delle correzzioni di traiettoria.
Con la Musa ho dovuto per forza di cose cambiare guida. Devi ricordarti della macchina che è e devi frenare con decisione prima di affrontare la curva per poi percorrerla in leggero tiro e senza fare correzzioni. Questo è ciò che ho provato e a cui sto cercando (a stento) di abituarmi.
Ho guidato solo la Musa per circa 3 settimane e mi stavo quasi abituando. Oggi, per vari motivi, ho preso la Ka di mia moglie (in attesa che arrivi la mia amata Sportback...) e mi sono di nuovo ricordato di cosa significa divertirsi in curva......
Comuque ripeto, le sensazioni sono soggettive. Le caratteristiche dinamiche di questa vettura che sono universalmente riconosciute dalle riviste di settore sono la sicurezza di marcia, la discreta precisione dello sterzo, l'ottimo funzionamento dell'ESP, il buon assorbimento delle asperità ed un rollio giudicato evidente e, addirittura, un pò fastidioso anche per i passeggeri.
Comuque: viva la Musa!!!
Re: D'accordo, ma...
...converrai con me che qualsiasi giudizio su un auto dev'essere rapportato alla tipologia dell'auto stessa.
E'un pò come chi critica le pessime doti stradali delle moderne suv o fuoristrada, dimenticando a priori che sono auto nate per fare altre cose e per altri utilizzi.
La Musa è nata come auto confortevole ed elegante, e io trovo che questi 2 concetti li esprima ai massimi livelli.
Il concetto di tenuta di strada è un compromesso fra comfort e stabilità, e per me è eccellente, ripeto, considerando il tipo di vettura, chiaro che rispetto ad una A3 è un'altra cosa.
Qualche anno fa guidai l'auto di un mio amico, un Freelander da Firenze a Varazze (SV), ti avrei fatto sentire sui curvoni l'auto che sensazione di "untuosità" che dava, senza considerare il rumore interno!
Poi uso spesso anche una Classe A vecchio modello, che per garantire una tenuta di strada e soprattutto un pò di stabilità gli avevano fatto un assetto da vera "panca" di legno.
E'impossibile come nessun utente di quella Mercedes si lamentasse, era dura come una Ferrari, e non penso che abbia una tenuta di strada maggiore.
E cmq la Ka si guida quasi come un go-kart, perciò capisco che ti sei abituato bene....
Tanti saluti
E'un pò come chi critica le pessime doti stradali delle moderne suv o fuoristrada, dimenticando a priori che sono auto nate per fare altre cose e per altri utilizzi.
La Musa è nata come auto confortevole ed elegante, e io trovo che questi 2 concetti li esprima ai massimi livelli.
Il concetto di tenuta di strada è un compromesso fra comfort e stabilità, e per me è eccellente, ripeto, considerando il tipo di vettura, chiaro che rispetto ad una A3 è un'altra cosa.
Qualche anno fa guidai l'auto di un mio amico, un Freelander da Firenze a Varazze (SV), ti avrei fatto sentire sui curvoni l'auto che sensazione di "untuosità" che dava, senza considerare il rumore interno!
Poi uso spesso anche una Classe A vecchio modello, che per garantire una tenuta di strada e soprattutto un pò di stabilità gli avevano fatto un assetto da vera "panca" di legno.
E'impossibile come nessun utente di quella Mercedes si lamentasse, era dura come una Ferrari, e non penso che abbia una tenuta di strada maggiore.
E cmq la Ka si guida quasi come un go-kart, perciò capisco che ti sei abituato bene....
Tanti saluti