La mia Musa 1.3 a 180 km/h!
Inviato: 13 apr 2005, 07:20
Ciao amici del forum,
ieri sera infatti sono dovuto andare urgentemente al mare, percorrendo la Firenze-Mare piuttosto speditamente. Al ritorno sul tratto della discesa del Monte Quiesa dopo il tunnel c'è un lunghissimo rettilineo in discesa e ho provato a vedere quanto oltre il limite dei 160 poteva arrivare se favorita dalla strada. E'con sorpresa che sul tachimetro ho letto i 180, ma non sono voluto andare oltre altrimenti qualcosa in più avrebbe fatto.
Lo stupore maggiore è stato quando mi sono accorto che sul tratto successivo pianeggiante teneva la velocità senza problemi, perdendo circa un 5 km/h ma dopo almeno 3/4 km.
Anche a quella velocità nessun fruscìo evidente o fastidioso, e la sensazione di una stabilità notevole, sicuramente da lodare.
Quando infatti dicevo che un limite vero del motore 1.3 mj è quello di spingere l'auto "solo" fino a 160 era esattamente questo, cioè dopo alcuni km di guida autostradale e una certa assuefazione alla velocità, anche i 150 su quest'auto sembrano pochi, sembra d'esser fermi.
La velocità tenuta in autostrada è stata mediamente sui 150 all'ora ed eravano su in 4 persone, consumando mediamente 13,9 km/litro.
Solo i raccordi autostradali sembrano infastidire la Musa, infatti il volante restituisce colpi secchi perdendo per qualche istante una certa precisione di guida.
Nei curvoni autostradali capisco cosa intende chi si lamenta della stabilità e dell'assetto, ma capisco bene che si tratta di sensazioni, e nemmeno poi tanto giustificate visto che cmq l'auto, votata al comfort, riesce a dare un comportamento dinamico non dignitoso, ma davvero eccellente.
In curva sul veloce, "osando" un pò di più, si avverte una progressiva "scivolosità" del comportamento, ma non è nient'altro che le prime avvisaglie che si stanno raggiungendo i limiti, quindi non trattandosi di una ferrari direi invece che è un bel punto a favore circa la facilità di guida e la bontà delle reazioni.
Mi piace guidare la Musa, mi mette allegria e mi invoglia a impostare la giornata, sin dal mattino, in maniera elegante. Questa settimana venderò la A4 in quanto è di troppo ormai, guido volentieri la Musa e penso d'aver fatto un ottimo acquisto.
Un particolare interessante. Ho notato che la parte bassa del paraurti, dove vi è quel piccolo spoiler che sporge e tutte le grigliette interne al paraurti sono di materiale gommoso e flessibile, probabilmente per evitare dirompersi con urti di piccoli oggetti sulla carreggiata ma anche con lo sfortunato incontro di gatti o altri piccoli animali. Davvero una bella pensata.
ieri sera infatti sono dovuto andare urgentemente al mare, percorrendo la Firenze-Mare piuttosto speditamente. Al ritorno sul tratto della discesa del Monte Quiesa dopo il tunnel c'è un lunghissimo rettilineo in discesa e ho provato a vedere quanto oltre il limite dei 160 poteva arrivare se favorita dalla strada. E'con sorpresa che sul tachimetro ho letto i 180, ma non sono voluto andare oltre altrimenti qualcosa in più avrebbe fatto.
Lo stupore maggiore è stato quando mi sono accorto che sul tratto successivo pianeggiante teneva la velocità senza problemi, perdendo circa un 5 km/h ma dopo almeno 3/4 km.
Anche a quella velocità nessun fruscìo evidente o fastidioso, e la sensazione di una stabilità notevole, sicuramente da lodare.
Quando infatti dicevo che un limite vero del motore 1.3 mj è quello di spingere l'auto "solo" fino a 160 era esattamente questo, cioè dopo alcuni km di guida autostradale e una certa assuefazione alla velocità, anche i 150 su quest'auto sembrano pochi, sembra d'esser fermi.
La velocità tenuta in autostrada è stata mediamente sui 150 all'ora ed eravano su in 4 persone, consumando mediamente 13,9 km/litro.
Solo i raccordi autostradali sembrano infastidire la Musa, infatti il volante restituisce colpi secchi perdendo per qualche istante una certa precisione di guida.
Nei curvoni autostradali capisco cosa intende chi si lamenta della stabilità e dell'assetto, ma capisco bene che si tratta di sensazioni, e nemmeno poi tanto giustificate visto che cmq l'auto, votata al comfort, riesce a dare un comportamento dinamico non dignitoso, ma davvero eccellente.
In curva sul veloce, "osando" un pò di più, si avverte una progressiva "scivolosità" del comportamento, ma non è nient'altro che le prime avvisaglie che si stanno raggiungendo i limiti, quindi non trattandosi di una ferrari direi invece che è un bel punto a favore circa la facilità di guida e la bontà delle reazioni.
Mi piace guidare la Musa, mi mette allegria e mi invoglia a impostare la giornata, sin dal mattino, in maniera elegante. Questa settimana venderò la A4 in quanto è di troppo ormai, guido volentieri la Musa e penso d'aver fatto un ottimo acquisto.
Un particolare interessante. Ho notato che la parte bassa del paraurti, dove vi è quel piccolo spoiler che sporge e tutte le grigliette interne al paraurti sono di materiale gommoso e flessibile, probabilmente per evitare dirompersi con urti di piccoli oggetti sulla carreggiata ma anche con lo sfortunato incontro di gatti o altri piccoli animali. Davvero una bella pensata.