Pagina 1 di 3

Cambio Automatico

Inviato: 22 feb 2007, 12:13
da Corrado
Ragazzi, vi risulta che tenendo premuto il pedale del freno in D a lungo andare il cambio ne risenta?
E che occorre invece passare subito in N?
Ciao
Corrado

Re: Cambio Automatico

Inviato: 22 feb 2007, 14:17
da Giorgio
Non credo perchè da quanto ho capito se metti in D con il freno premuto il cambio viene staccato
ciao Giorgio

Re: Cambio Automatico

Inviato: 22 feb 2007, 15:36
da Michy
spero di no

Re: Cambio Automatico

Inviato: 22 feb 2007, 16:12
da il Luca
No, non mi risulta, perchè tra il motore ed il cambio c'è il convertitore di coppia che non è un collegamento meccanico ma idraulico, ergo non si possono fare danni con questo comportamento. Sicuramente sono la persona meno indicata al mondo per spiegare il funzionamento del convertitore di coppia e del cambio automatico epicicloidale, quindi se il discorso ti interessa preferisco rimandarti a wikipedia, dove il tutto è spiegato in maniera molto semplice (direi anche troppo grossolana, ma per farsi un'idea va bene). Mi limito a dirti, scusandomi fin d'ora per il pressapochismo e la terminologia sicuramente inadeguata, che la connessione motore-cambio nel convertitore avviene mettendo in moto rotatorio l'olio ivi contenuto attraverso le palette solidali al disco del convertitore lato motore, l'olio idraulico con il suo moto esercita coppia sulle palette del disco lato cambio trasmettendo così la coppia. Dunque tutto quello che può succedere tenendo la macchina ferma in D col freno premuto, è un leggero innalzamento della temperatura dell'olio del convertitore, innalzamento comunque di certo più contenuto di quello che si verifica in marcia. Ah, chiaramente si brucia anche un pelino di carburante: l'energia che scalda l'olio del cambio da qualche parte dovrà pure arrivare :-)
Poi pare ci siano alcuni cambi che, come ha detto Giorgio, nella condizione di cui stai chiedendo staccano. Il mio non lo fa ma forse il cambio di altre thesis ha questa feature, forse anche quello di Giorgio.

Ciao.
Luca.

Re: Cambio Automatico

Inviato: 22 feb 2007, 16:16
da il Luca
P.s.: in realtà non avevo mai sentito di cambi che mettono automaticamente in N, ma chiaramente non esiste motivo di dubitare :-)

Ciao.
Luca.

Re: Cambio Automatico

Inviato: 22 feb 2007, 16:56
da Corrado
Grazie.
La domanda sorge da un confronto con un'amico sull'auto di sua moglie (una Honda), nel cui libretto di istruzioni è riportato quanto vi ho chiesto.
Boh, io nel dubbio passerei in N (quando e se passerò all'automatica)
ciao
Corrado

Re: Cambio Automatico

Inviato: 22 feb 2007, 17:22
da andreampx
Il Luca ha spiegato in modo chiaro e anche io sapevo così...
vuoi ridere, sul libretto del mio trasporter c'è scritto che non bisogna lasiare la mano sulla leva del cambio in
marcia, perchè si consuma (sarà sicuramente vero, ma io penso che nella traduzione si è tagliato corto)
andrea

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 08:15
da G175cv
Certo se la sosta è per lungo tempo.. convien mettere in N o addirittura in P. ma per le normali soste ai semafori.. non è sssolutamente necessario cambiare.. dalla D.
Anzi dal mio punto di vista può danneggare di più tutto il meccanismo.. un continuo passaggio da D a N che rimanere costantemente in D.
Per quanto riguarda la meccanica.. il convertitore di coppia.. funziona... diciamo per usare parole semplici.. per forza centrifuga.... e trasmette la coppia all'innalzamento del numero di giri del motore. Quando il motore gira al minimo.. l'assorbimento è minimo e non comporta nessun problema .. diciamo meccanico.
Certo in caso di soste prolungate.. ripeto, per un minor consumo e confort. (con la D inserita.. c'è qualche piccola vibrazione in più.. visto che comunque il motore.. "sforza" un pò di più...) ma a questo punto.. ripeto si può passare in N o addirittura in P.. così si può anche tranquillamente rilasciare il freno... e forse .. anche spegenere il motore!!

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 10:00
da Francesco Patti
Io farei stessa cosa. In caso di soste lunghe (come un passaggio a livello o lunghe code autostradali), io passerei in N, giusto per "liberare" la trasmissione. Credo che la prescrizione sul libretto della Honda abbia un suo fondamento, quanto meno teorico.

Del resto si tratta di accortezze da puristi, come quella di non tenere a lungo le ruote sterzate a fondo corsa sulle auto dotate di servosterzo idraulico.

Saluti.

Re: Cambio Automatico

Inviato: 23 feb 2007, 13:58
da Giorgio
Su un cd di formazione x Lancia Thesis sul cambio automatici dice:
comando del folle
Quando il veicolo si arresta, la trasmissione automatica si posiziona automaticamente in folle a causa del disinnesto della frizione, nonostante il rapporto di marcia avanti.Questo comando permette di ridurre il carico del motore e lo slittamento del convertitore di coppia,riducendo il consumo di carburante e le vibrazioni al minimo.All spunto,premendo il pedale dell'acceleratore,si innesta la frizione ed il cambio passa in prima marcia
ciao Giorgio