cosa succede...tante delta in vendita

Mercatino
Gallery
Alf_delta

cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Alf_delta »

Ciao a tutti,
ho appena concluso il mio giro da internauta sul web, e a malincuore mi sono
accorto che ci sono tante delta in vendita, e con chiari riferimenti per acquirenti esteri.
addirittura annunci in inglese e spagnolo...

la cosa mi amareggia da paura, e spero che queste mie due righe vengano lette
da qualcuno che sta "ai piani alti", affinchè crei un sistema per proteggere "la regina",
agevolando tutti i possessori ad un bollo agevolato !!!

teniamo duro !!

saluti
alf
Pierluigi T.

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Penso che ad oggi il vero aiuto economico a chi fa sacrifirci contro bolli e assicurazioni per mantenerne il possesso è proprio la loro continua rivalutazione.
Poi piano piano si stanno avvicinando ai 20 anni e con l'ASI o il Registro Lancia si possono poi abbattere i costi fissi e avere un capitale ancora piu' redditizio, sicuramente meglio degli investimenti in borsa.

ciao
Dante

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Dante »

Concordo con Pierluigi e con la sua chiave di lettura dei soldi investiti nelle vetture di interesse storico.
Per abbattere i costi gestione abbiamo un primo scoglio dato dall'età che solo dai 20 anni in poi ti consente di giovare del bollo ridotto, almeno in Lombardia.
La certificazione di storicità ASI e/o l'iscrizione al Registro Storico Lancia spianano la strada alla polizza di assicurazione storica.
E qui abbiamo il primo problema: l'ASI considera solo vetture che abbiano compiuto il ventesimo anno di età.
La soluzione al primo potrebbe essere: il RSL iscrive tutte le Integrali, e solo quelle, anche se non hanno ancora 20 anni di età.
Arriviamo al secondo problema: le vetture devono essere in condizioni di assoluta originalità dato che ora anche per il rilascio della "semplice" cerificazione di storicità l'ASI richiede l'esame della vettura da parte di un Commissario Tecnico.
Ora una mia considerazione: molte delle Integrali che ho visto in vendita sono in condizioni tutt'altro che originali, non certificabili dall'ASI e non iscrivibili al Registro Storico Lancia.
Ciao
Dante
giovanni

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da giovanni »

La legge Berselli (che è allo studio) dovrebbe pure portare l'età dell'esenzione a 25....

Ma il problema in Italia è che siamo fenomeni nel farci portar via opere d'arte....(la storia è piena di furti, svendite ecc.)

nel caso in questione abbiamo:
- i governi..servi delle multinazionali ..compresa quella dell'auto... che fanno di tutto per rendere impossibile la conservazione di una vettura ...blocchi....superbolli (cifre iperboliche)...bollini blu (13 euro ogni 6mesi/anno) .....revisioni (67euro ogni 2 anni)..
.............fanno di tutto per farti desistere e buttare i soldi in un auto nuova...così ingrassi i loro progetti con IVA ecc... ed il loro amici con l'acquisto dell'auto

- la mancanza di veri appassionati con disponibilità economiche

- l'illimitata fame di denaro di finti appassionati con discrete disponibilità economiche (sono a tutti gli effetti dei commercianti travestiti) che acquistano vetture in Italia (fingendosi veri appassionati) da proprietari (non aggiornati sul valore del proprio mezzo) e poi le rivendono all'estero a prezzi esorbitanti ......

alcune auto anche ufficiali lancia che hanno corso il mondiale hanno lasciato l'italia (perdendo pure la targa originale) in questo modo.

siamo un popolo di furbi .... che difronte al denaro sacrifica ogni passione, amicizia, integrità...
Ermanno

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Ermanno »

giovanni ha scritto:
>
> La legge Berselli (che è allo studio) dovrebbe pure portare
> l'età dell'esenzione a 25....

speriamo di no.

Estratto dal DDL

La Commissione di cui al comma 2, ha altresì il compito di individuare i veicoli di età compresa tra i 20 ed i 25 anni di cui va promossa ed incentivata la conservazione.
Tali veicoli di futuro interesse storico e collezionistico, così individuati, possono su istanza di parte essere radiati dal PRA per essere destinati alla conservazione in aree private, da indicarsi all’atto della radiazione, ai fini del controllo delle Amministrazioni.

L'unica consolazione economica (reale) è che avendo appena iscritto la mia Delta all' RSL ho l'agevolazione nel premio assicurativo.

Ermanno
paolo(bs)

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da paolo(bs) »

a mè hanno riferito (però è da verificare se è vero) che un auto iscritta ad un registro storico (alfa-lancia-fiat) non paga completamente il bollo se il proprietario è residente in lombardia (regola valida solo x la lombardia..)
chi ne sà di più ... si faccia avanti!!!!!!!
Dante

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Dante »

Risiedo in Lombardia e mi risulta che la riduzione del bollo sia ottenibile solo dopo i 20 anni, indipendentemente dall'iscrizione a qualche Registro.
La polizza storica mi è stata concessa subito dopo l'iscrizione al Registro Storico Lancia anche se la mia Integrale non aveva ancora compiuto i 20 anni di età.
Ciao
Dante
Dante

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Dante »

Quanto dici è verissimo, è anche vero però che, per il momento, la Legge Berselli non dovrebbe essere retroattiva, per cui i veicoli certficati dall'ASI od iscriiti nei Registri di marca sarebbero considerati storici anche se non ancora venticinquenni.
Per questo ed anche per altri motivi mi sento di suggerire ai possessori di Lancia Delta Integrali l'iscrizione della propria vettura nel Registro Storico Lancia.......la placchetta da posizionare sulla mascherina, inoltre, è bellissima.
Ciao
Dante
Daniele

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da Daniele »

Quello che dici e' vero.
Come molti sanno sono un ragazzo di 24 anni, e da circa la meta' sbavo dietro alla delta...

Tra un po' spero di cominciare a lavorare, e ugualmente spero anche di riuscire nell'impresa di comprare una delta, ma come faccio se tutta l'italia sembra volar speculare solo su questa macchina?
Anche i priveti che ce l'hanno la rivendono a 18-22 mila euro... Che reddito dovrei avere per permettermi una passione cosi'?
Inoltre il 95% delle delta in giro non sono originali, sia di maccanica che di estetica, quindi altre ai 20 euro chiesti da questi signori (speranzosi di risolvere tutti i propri guai economici con la vendita di una delta), ce ne vogliono altri 6-7 mila per rimettere tutto a posto....

E' normale secondo voi?

E' giusto che ognuno e' libero di fare quello che vuole, ma non prendiamocela solo con la burocrazia, ANZI prendiamocela sia con la burocrazia sia con questi signori, che dicono di essere super appassionati di lancia e di delta!!!!

le mie speranze di cmprare un esemplare originale di evoluzione stanno diventando sempre piu' vane, a meno che non trovi un lavoro da 3 mila euro al mese.... Cosa impossibile di questi tempi....

Nei miei panni che cosa fareste?

Scusate lo sfogo ma veder sfuggire un sogno in questo modo e' davvero frustante.
marco

Re: cosa succede...tante delta in vendita

Messaggio da leggere da marco »

Caro amico Daniele
sono possessore di una delta HF 8v, per quanto possa tener duro, prima o poi mollerò, in quanto le tasse mi mangiano vivo. L'auto ha 18 anni per cui ancora non posso usufruire dello "sconto".
Vorrei dire questo:
primo) lo stato nn può chiedere tutti questi soldi e le compagnie assicuratvive non possono fare la stessa cosa per un auto che si utilizza (almeno per il mio caso) per qualche migliaio di km annui.
secondo) asi rsl o qualsiasi associazione nn possono pretendere che le delta debbano essere conservate in maniere impeccabile, originali come se fossero uscite ora dal concessionario. E ti spiego anche perchè, a) c'è carenza di pezzi originali, quindi bisogna arrangiarsi b) perchè parliamo di delta, un purosangue rallistico, che si è portati a farla assomigliare a quelle mitiche che vincevano i mondiali dell'epoca. La mia, ad esempio, ha assetto distanziali e cerchi oz bianchi. Quindi anche per quanto riguarda coloro che dovrebbero salvaguardarti (asi e rsl appunto) storcono il naso quando devo giudicare e quindi approvarti la certificazione. Dovrebbe essere in automatico, punto e basta, dopo 20 anni, via bollo e ass ridottissima, una somma forfettaria. Invece no !!!
Bisogna poi fare i conti con la scarsità dei pezzi originali, vergogna delle vergogna. Un mio amico ha una subaru del 89, quando nn riesce a trova nulla, li prende direttamente in giappone.
Faccio molti sacrifici e sono sposato, vorrei che le cose cambiassero per consentirci a noi tutti appassionati di conservare e mostrare quel gioiellino che l'ingegneria motoristica italiana è stata capace di progettare.
Un saluto a tutti voi
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”