Pagina 1 di 2
integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 08 ott 2008, 19:42
da AlbertoN
Salve a tutti: forse sarà un argomento per voi stranoto, ma per me che non sono esperto di Delta no. Sto per valutare l'acquisto di una Delta integrale 16v dell' 89 a un ottimo prezzo e non ho ancora visto l'auto (non vedo l'ora: dovrei vederla domani). Dicono che è messa bene e ha l'impianto GPL (?). Su cosa debbo focalizzare l'attenzione oltre alle cose che si guardano in genere alle macchine usate?
Grazie a tutti, magari poi per approfondire faccio un "cerca" nel forum.
Saluti, A.
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 08 ott 2008, 21:40
da BignamsHF
Ciao Alberto,
forse il cerca nel forum è la cosa più saggia,
Impianto GPL??Ci ha macinato tanti km l'ultimo proprietario?
Cerca di scoprire:
- Quanti proprietari ha avuto? Chi sono? Cerca di contattarli, capire che tipi sono, buttagli li qualche domanda...
- Carrozzeria solite cose: allineamento paraurti, mascherina anteriore, verifica lo stato della mascherina, paraurti posteriore, verifica sotto la guarnizione dei montanti delle portiere se ha pieghe o crepe o tagliuzzi, la mitica prova dito è consigliabile, apri il cofano, guarda se ci sono tutti gli adesivi e i vari marchi, guarda i longheroni, guarda se i parafanghi sono originali o ripunzonati.
Verifica la presenza della ruggine, dove? come? perchè? Lunotto dietro? Sotto parabrezza?
Sarebbe bello alzarla sul ponte, ispezionare il sotto, la trasmissione..
- Interni, se puzza di muffa, o se profuma tanto, brutto segno, ferma da tempo, o profumo per coprire gli odori. Guarda l'usura della spalletta dei sedili, lo stato del volante, del cambio e generale..
- Motore, verifica l'accensione, parte subito? Ci mette troppo? Trema da fredda? La pressione olio appena accesa com'è? (in rapporto alla temperatura esterna), verifica se ha un libretto tagliandi o una lista dei lavori fatti DIMOSTRABILI. Sarebbe da provare la compressione dei cilindri e la pressione della turbina tramite strumento.
- Trasmissione, parti e senti com'è il cambio, fermati senza frenare dopo un pò che vai, il piazzale è l'idelae, metti la prima sterza tutto sinistra e parti, stessa cosa partendo tutto a destra, non devono esserci rumori o tentennamenti.
- Varie, freni, freno a mano, colore se rifatto, accessori aggiunti, ecc...
Ricorda che la delta integrale nuova NON si trova, tantomeno si trovano quelle PRIVE DI DIFETTI, bisogna trovare un buon compromesso, con un prezzo allettante e uno stato di conservazione buono.
Buona Caccia
Facci sapere,
BignamsHF
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 09 ott 2008, 09:31
da Enzo
Se la prendi, occhio soltanto alle buche e ai marciapiedi, il telaio non è come quello della K.
Per il resto è fantastica.
Concordo con tutto quanto ha detto BignamsHF.
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 09 ott 2008, 12:10
da andrea2
ciao, mi sento di aggiungere a quanto gia detto che la distribuzione e' un punto debole.
se la compri, prima cosa sostituisci tutte le cinghie e i vari tenditori.
ho visto molti cambiare solo le cinghie e sono finiti per bucare i pistoni.
la spesa e' un po' cara,ma sempre meno di una rettifica.
ciao.
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 10 ott 2008, 23:25
da AlbertoN
Grazie delle dritte, ho fatto anche il cerca. Finalmente ieri sono riuscito a vedere la deltona di cui era mesi che mi parlavano (pensavo che era una bufala!), ma nessuno riusciva a mettermi in contatto con il proprietario, un ragazzo giovane.
Invece eccola, sporca, ferma da qualche mese, ma a parte i distanziali bella e originale (anche la vernice, pare) e senza un briciolo di ruggine. Targa originale MO..., penso che sia stata a lungo in box, km segnati 129.000, usura alcantara del sedile di guida appena accennata, niente pieghe o crepe nei vani porta o altrove, sottoscocca ok, interni senza puzze particolari, ma da ripulire. Motore con pressione olio alta, solo un poco di fumo in rilascio, sembra nessun problema di trasmissione nonostante un poco di gioco sull'albero di trasmissione si noti messa sul ponte. Lavori effettuati negli ultimi 2 anni a detta del proprietario: ammortizzatori e guarnizione di testa. cinghia distribuzione con 30.000 km (anni?)
Prova di guida: entusiasmante per non aver guidato una di queste bestie prima. Pecche: non si sa quanti proprietari ha avuto, non ho chiesto documentazione dei lavori, l'alternatore non carica, piccola perdita d'acqua zona termostato, cuffia semiasse da cambiare, sfiato dal flessibile dello scarico, supporti motore e gommini barra stab. da cambiare (ma non fanno rumore), frenata che tira a sx nonostante dischi e pastiglie siano buoni, bombola gpl scaduta...
Ho fatto la mia offerta, spero che non venga superata, ma penso che l'alzerò perché la Deltona la sento già un pò mia...
Saluti a voi deltisti,
Alberto
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 10 ott 2008, 23:46
da paolo(bs)
ma x la deltona intendi delta 16v anno 89??
oppure una evo??
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 11 ott 2008, 11:57
da GiovanniT
piu' che i tenditori i cuscinetti.
un cuscinetto usurato non gira correttamente
non girando correttamente (regolarmente) fa si che la cinghia giri con un certo gioco non previsto, andando avanti/indietro, sopra/sotto, e quindi a parita' di km e uso e' soggetta a piu' usura e rischio di rottura
inoltre anche se non si rompe, la cinghia influisce sulla corretta fasatura (ecco perche' le vetture di fascia piu' alta di solito hanno la distribuzione a catena e non a cinghia, quest'ultima molto piu' soggetta a decadimento progressivo)
Di solito ogni 2 cambi di cinghie si usa cambiare i cuscinetti, per sicurezza (o per usura)
Se non sai cosa e' stato fatto, la prima volta che metti mano cambia tutto.
Poi regolati con i km e con il buon senso del meccanico.
Nel penultimo cambio non avevo sostituito nessun cuscinetto, non ne avevano bisogno.
Ho fatto circa 20.000 km, e 6/7 anni (ma questi tempi sono permessi solo per gli 8v fiat/lancia) e al successivo ho dovuto cambiare TUTTI i cuscinetti
In quello ancora prima ne avevo cambiato un paio, e aveto tenuto cinghie per 40.000 km (km sempre permessi per le 8v e non per le 16)
QUINDI i cuscinetti +/- 40.000 li fanno, ma non 60.000
Se cambierai le cinghie per raggiunti limiti di km, ti comviene cambiare anche i cuscinetti sempre
Se cambierai le cinghie al raggiungimento di tot anni (3/4 anni per la 16) puoi anche farlo 1 volta si e 2 o anche 2 no, dipende dai km
ciao,
GiovanniT
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 11 ott 2008, 16:24
da AlbertoN
Grazie di tutti i consigli, anche facendo il "cerca" sei una vera miniera di informazioni, spero che anche in seguito non lascerai il forum, anche se capisco i motivi che ti hanno fatto decidere di abbandonare il ruolo di moderatore.
Ciao, A.
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 11 ott 2008, 16:54
da MaxMaretti
Verifica se è stata montata una centralina supplementare per alzare la pressione turbo.
Se sì sarà stata molto stressata dalla pressione elevata
Max
Re: integrale 16v: punti deboli?
Inviato: 11 ott 2008, 20:57
da BignamsHF
>>nonostante un poco di gioco sull'albero di trasmissione
Giogo nell'albero trasmissione??? Assolutamente anomalo, dovrebbe essere nell'ordine dei micrometri o al più di millimetri, ma non visibile a occhio...
>>solo un poco di fumo in rilascio
Bè può essere normale dopo molto tempo che è ferma, saranno i gommini guidavalvole ? (suppongo)
>>>Lavori effettuati negli ultimi 2 anni a detta del proprietario: ammortizzatori e guarnizione di testa. >>>cinghia
>>>distribuzione con 30.000 km (anni?)
I lavori a detta del proprietario sono lavori da RIFARE, se non testimoniati con foto, fatture, e prove tangibili, una distribuzione con 30.000 km è comunque da rifare e con lei tutti i cuscinetti, controrotanti compresi..
>>>entusiasmante per non aver guidato una di queste bestie prima
Fatti accompagnare da qualcuno che ha dimestichezza con la delta, o un meccanico che le conosce, è meglio..
>>>non si sa quanti proprietari ha avuto
Il libretto?? non ce l'ha???
>>>non ho chiesto documentazione dei lavori
Chiedile subito, chiedi fatture, foto, ecc..
>>>l'alternatore non carica
Da cambiare insieme alla servizi..
>>>piccola perdita d'acqua zona termostato
Se è ferma da tempo, di tubi e tubetti ce ne saranno a iosa da cambiare, te lo dico per esperienza..
>>cuffia semiasse da cambiare
Rotta?? Occhio allora, esce il grasso e a lungo andare puoi spaccare tutto, le cuffie comunque le trovi.
>>supporti motore e gommini barra stab. da cambiare (ma non fanno rumore)
Metti la seconda, e fai tiro rilascio con l'acceleratore, cosa senti? Stoc stoc......se si di gommini, gommoni, tamponi, silent block da cambiare ne hai (intorno ai 3-400 €)..
>>>frenata che tira a sx nonostante dischi e pastiglie siano buoni
Tira dalla parte dove c'è la cuffia rotta? Non è bello, come fai a dire che dischi e pastiglie sono nuovi? c'è giogo nello sterzo??
>>bombola gpl scaduta...
Altri 300 €..
Il telaio com'è?
Ne hai viste altre?
Buona fortuna,
Ciao
BignamsHF