DOMANDA PER GIOVANNI T
DOMANDA PER GIOVANNI T
per enzo hai specificato le pressioni di esercizio anche della tua.
perche' devi fare attenzione ad aprire in 5 ?
le modifiche che hai fatto sono a livello di elettronica o meccanico?
perche' io sulla mia non e' mai successo di arrivare in pieno carico di turbo fino al limitatore.
ciao grazie
perche' devi fare attenzione ad aprire in 5 ?
le modifiche che hai fatto sono a livello di elettronica o meccanico?
perche' io sulla mia non e' mai successo di arrivare in pieno carico di turbo fino al limitatore.
ciao grazie
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
Credo che Giovanni intendesse dire che deve stare attento a NON affondare il piede a 2000 giri in 5 per arrivare a 6000 giri sempre in quinta, dando così un sacco di lavoro alla turbina e facendo aumentare vertiginosamente la pressione di esercizio interna del motore, sarebbe molto meglio fare 5-3 e tutto gas, 4 ancora tutto gas e poi 5, a lungo andare (senza scalata) partirebbe la guarnizione della testa...
Correggetemi se sbaglio...
Ciao
BignamsHF
Correggetemi se sbaglio...
Ciao
BignamsHF
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
non riesco a capire, facendo 5-3 e giu' il piede sottoponi il cambio e la trasmissione ad uno stress notevole visto che non sono gia di loro molto robusti.
io pensavo che se giovanniT ha variato l'erogazione della pressione allora si, devi essere tu a gestirti un po altrimenti come dici tu ciao ciao testata.
io preferisco tirare tra virgolette con le marce piu alte perche' con quelle basse oramai ho sempre paura che si rompa qualcosa.
diciamo che non arrivo piu' oltre i 4500- 5000 giri anche perche a questi giri, 8v originale ha piu ben poco da dare, e data la scarsita' e il costo dei ricambi e' meglio andare con il piede leggero. ciao.
io pensavo che se giovanniT ha variato l'erogazione della pressione allora si, devi essere tu a gestirti un po altrimenti come dici tu ciao ciao testata.
io preferisco tirare tra virgolette con le marce piu alte perche' con quelle basse oramai ho sempre paura che si rompa qualcosa.
diciamo che non arrivo piu' oltre i 4500- 5000 giri anche perche a questi giri, 8v originale ha piu ben poco da dare, e data la scarsita' e il costo dei ricambi e' meglio andare con il piede leggero. ciao.
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
>>non riesco a capire, facendo 5-3 e giu' il piede sottoponi il cambio e la trasmissione ad uno stress >>notevole visto che non sono gia di loro molto robusti.
Non è proprio così, il gruppo trasmissione in particolare il fergusson è sottoposto ad un fortissimo stress soprattutto nelle partenze a razzo, ovvero tutto gas e stacco della frizione al volo, li a lungo andare si cuoce il fergusson.
Se invece lasci la frizione con calma e poi dai a tutto gas la sollecitazione del fergusson rispetto al caso precedente è 1:100.
Il cambio in se non risente della scalata a risentirne è semmai la frizione, ci sono diverse elaborazioni del lamperti con potenze che sfiorano i 400 cv e frizioni adottate per scaricare 700Nm (tanto per darti un idea un srl amg ne scarica 1000), il fatto è che nella maggior parte dei casi non considerano l'adeguamento della trasmissione Fergusson su tutti, che poi è il cuore, rompendolo o esaurendolo in tempi brevi, non a caso le gruppo A Abarth avevano tutto adeguato a quelle potenze...
>>io preferisco tirare tra virgolette con le marce piu alte perche' con quelle basse oramai ho sempre >>paura che si rompa qualcosa.
Se accelleri tutto gas o comunque decisamente con una marcia alta fai molto più male che dare tutto gas quando sei a 4000 giri, in quanto non contano i giri\min ma la pme (pressione media effettiva)...
>>diciamo che non arrivo piu' oltre i 4500- 5000 giri anche perche a questi giri, 8v originale ha piu ben >>poco da dare, e data la scarsita' e il costo dei ricambi e' meglio andare con il piede leggero. ciao.
Meglio, conservala, così la faremo vedere ai nostri nipoti....
BignamsHF
P.S.
Le spiegazioni sopra sono sotto copyright GiovanniT
Non è proprio così, il gruppo trasmissione in particolare il fergusson è sottoposto ad un fortissimo stress soprattutto nelle partenze a razzo, ovvero tutto gas e stacco della frizione al volo, li a lungo andare si cuoce il fergusson.
Se invece lasci la frizione con calma e poi dai a tutto gas la sollecitazione del fergusson rispetto al caso precedente è 1:100.
Il cambio in se non risente della scalata a risentirne è semmai la frizione, ci sono diverse elaborazioni del lamperti con potenze che sfiorano i 400 cv e frizioni adottate per scaricare 700Nm (tanto per darti un idea un srl amg ne scarica 1000), il fatto è che nella maggior parte dei casi non considerano l'adeguamento della trasmissione Fergusson su tutti, che poi è il cuore, rompendolo o esaurendolo in tempi brevi, non a caso le gruppo A Abarth avevano tutto adeguato a quelle potenze...
>>io preferisco tirare tra virgolette con le marce piu alte perche' con quelle basse oramai ho sempre >>paura che si rompa qualcosa.
Se accelleri tutto gas o comunque decisamente con una marcia alta fai molto più male che dare tutto gas quando sei a 4000 giri, in quanto non contano i giri\min ma la pme (pressione media effettiva)...
>>diciamo che non arrivo piu' oltre i 4500- 5000 giri anche perche a questi giri, 8v originale ha piu ben >>poco da dare, e data la scarsita' e il costo dei ricambi e' meglio andare con il piede leggero. ciao.
Meglio, conservala, così la faremo vedere ai nostri nipoti....

BignamsHF
P.S.
Le spiegazioni sopra sono sotto copyright GiovanniT
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
andrea2 ha scritto:
>
> per enzo hai specificato le pressioni di esercizio anche
> della tua.
> perche' devi fare attenzione ad aprire in 5 ?
perche' regolata meccanicamente per arrivare in accelerazione alla massima pressione consentita dalla mappatura originale, in ripresa, visto che si sta piu' tempo sotto gas, la turbina raggiungerebbe pressioni troppo elevate, per le quali entra fortunatamente il blocco dell'accensione
in pratica, si tara in accelerazione sempre piu' alta fino a quando non interviene il blocco, allora si va poco poco piu' indietro
attenzione perche' poi anche in salita, necessitando piu' tempo per prendere giri, si puo' verificare lo stesso scherzo
la mia e' tarata per avere il massimo possibile in accelerazione in piano.
in tutte le altre situazioni non posso dare tutto gas per piu' di tot tempo (e infatti mi limito sempre)
> le modifiche che hai fatto sono a livello di elettronica o
> meccanico?
meccanico ovviamente, non avendo fatto nessuna rimappatura.
> perche' io sulla mia non e' mai successo di arrivare in pieno
> carico di turbo fino al limitatore.
hai una taratura standard, io ho una taratura particolare, esasperata, non consigliabile, sopratutto se non si sa bene come usarla.
spero di essere stato chiaro, e nel caso chiedi
ciao,
GiovanniT
>
> per enzo hai specificato le pressioni di esercizio anche
> della tua.
> perche' devi fare attenzione ad aprire in 5 ?
perche' regolata meccanicamente per arrivare in accelerazione alla massima pressione consentita dalla mappatura originale, in ripresa, visto che si sta piu' tempo sotto gas, la turbina raggiungerebbe pressioni troppo elevate, per le quali entra fortunatamente il blocco dell'accensione
in pratica, si tara in accelerazione sempre piu' alta fino a quando non interviene il blocco, allora si va poco poco piu' indietro
attenzione perche' poi anche in salita, necessitando piu' tempo per prendere giri, si puo' verificare lo stesso scherzo
la mia e' tarata per avere il massimo possibile in accelerazione in piano.
in tutte le altre situazioni non posso dare tutto gas per piu' di tot tempo (e infatti mi limito sempre)
> le modifiche che hai fatto sono a livello di elettronica o
> meccanico?
meccanico ovviamente, non avendo fatto nessuna rimappatura.
> perche' io sulla mia non e' mai successo di arrivare in pieno
> carico di turbo fino al limitatore.
hai una taratura standard, io ho una taratura particolare, esasperata, non consigliabile, sopratutto se non si sa bene come usarla.
spero di essere stato chiaro, e nel caso chiedi
ciao,
GiovanniT
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
perfetto
oltre a partire la guarnizione della testa, e' la modalita' di uso che tutti i preparatori sconsigliano, anche per vetture di serie, perche' sottopone il motore a pressioni interne (non tanto e non solo pressioni di turbo) anomale, (pme) e molto piu' rischiose e usuranti
in altre parole e' molto meglio fare 1a2a3a tutto gas che dalla Va a 2500 giri tutto gas fino a 5000,
cioe' il motore (turbo) soffre molto ma molto meno
GiovanniT
oltre a partire la guarnizione della testa, e' la modalita' di uso che tutti i preparatori sconsigliano, anche per vetture di serie, perche' sottopone il motore a pressioni interne (non tanto e non solo pressioni di turbo) anomale, (pme) e molto piu' rischiose e usuranti
in altre parole e' molto meglio fare 1a2a3a tutto gas che dalla Va a 2500 giri tutto gas fino a 5000,
cioe' il motore (turbo) soffre molto ma molto meno
GiovanniT
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
andrea2 ha scritto:
>
> non riesco a capire, facendo 5-3 e giu' il piede sottoponi il
> cambio e la trasmissione ad uno stress notevole visto che non
> sono gia di loro molto robusti.
lascia perdere, il cambio e' fatto per cambiare, non e' detto che devi buttare una marcia di botto e dare tutto gas
> io pensavo che se giovanniT ha variato l'erogazione della
> pressione allora si, devi essere tu a gestirti un po
> altrimenti come dici tu ciao ciao testata.
meno male che si rompe la testata,
chi l'ha sostituita con una rinforzata e ha continuato a fare cosi' ha fuso
> io preferisco tirare tra virgolette con le marce piu alte
> perche' con quelle basse oramai ho sempre paura che si rompa
> qualcosa.
e' l'esatto contrario, nei turbo a gestione elettronica con overboost, se vuoi essere sicuro di rompere, guida sempre cosi'.....
> diciamo che non arrivo piu' oltre i 4500- 5000 giri anche
> perche a questi giri, 8v originale ha piu ben poco da dare,
guarda che la coppia max sulla 8 e a 3500 rmp, e la potenza massima e' a 5300
considerando gli errori dello strumento, si hanno le max prestazioni da 4000 a 5500 indicati
> data la scarsita' e il costo dei ricambi e' meglio andare con
> il piede leggero. ciao.
certo, ma bisogna sapere come andare
come dici tu e' l'esatto opposto.
una tirata in 1a o 2a o 3a sottopone il motore ha uno stress limitato, guarda il turbo, va su, cambi, si ferma, torna su
invece se dai tutto gas in Va o IVa, non appena va a 1bar ci rimane
da 2500 giri in Va, se dai tutto gas, a 3000 circa sei gia' a 1bar, e ci puoi rimanere per un bel po....
ecco perche' l'overboost e' tarato per staccarsi dopo 30 secondi, chissa' perche'
)
mentre in 30 secondi da fermo sei gia a una bella velocita', in Va magari puoi ancora andare avanti, se sei partito dai 100 km/h, e fai lavorare il turbo lavora alla massima pressione, costantemente.
se invece fai da 0 a 100 in 6 secondi, metti 2/3 marce, quindi il turbo da un strappo, poi si ferma e poi dai un'altro strappo quindi lo stress e' limitato, la pressione non e sempre al massimo, e tra una marcia e l'altra c'e' una pausa, e' piu' chiaro adesso?
io nelle marce alte vado solo a velocita' costante, o a gas parziale, e sarebbe da fare cosi' anche se fosse di serie, e sopratutto non bisognerebbe mai tirarla in velocita', se le si vuole bene.
Cosi' dicono i tanti preparatori (Soli, Sauro) che ho conosciuto
ciao,
GiovanniT
>
> non riesco a capire, facendo 5-3 e giu' il piede sottoponi il
> cambio e la trasmissione ad uno stress notevole visto che non
> sono gia di loro molto robusti.
lascia perdere, il cambio e' fatto per cambiare, non e' detto che devi buttare una marcia di botto e dare tutto gas
> io pensavo che se giovanniT ha variato l'erogazione della
> pressione allora si, devi essere tu a gestirti un po
> altrimenti come dici tu ciao ciao testata.
meno male che si rompe la testata,
chi l'ha sostituita con una rinforzata e ha continuato a fare cosi' ha fuso
> io preferisco tirare tra virgolette con le marce piu alte
> perche' con quelle basse oramai ho sempre paura che si rompa
> qualcosa.
e' l'esatto contrario, nei turbo a gestione elettronica con overboost, se vuoi essere sicuro di rompere, guida sempre cosi'.....
> diciamo che non arrivo piu' oltre i 4500- 5000 giri anche
> perche a questi giri, 8v originale ha piu ben poco da dare,
guarda che la coppia max sulla 8 e a 3500 rmp, e la potenza massima e' a 5300
considerando gli errori dello strumento, si hanno le max prestazioni da 4000 a 5500 indicati
> data la scarsita' e il costo dei ricambi e' meglio andare con
> il piede leggero. ciao.
certo, ma bisogna sapere come andare
come dici tu e' l'esatto opposto.
una tirata in 1a o 2a o 3a sottopone il motore ha uno stress limitato, guarda il turbo, va su, cambi, si ferma, torna su
invece se dai tutto gas in Va o IVa, non appena va a 1bar ci rimane
da 2500 giri in Va, se dai tutto gas, a 3000 circa sei gia' a 1bar, e ci puoi rimanere per un bel po....
ecco perche' l'overboost e' tarato per staccarsi dopo 30 secondi, chissa' perche'

mentre in 30 secondi da fermo sei gia a una bella velocita', in Va magari puoi ancora andare avanti, se sei partito dai 100 km/h, e fai lavorare il turbo lavora alla massima pressione, costantemente.
se invece fai da 0 a 100 in 6 secondi, metti 2/3 marce, quindi il turbo da un strappo, poi si ferma e poi dai un'altro strappo quindi lo stress e' limitato, la pressione non e sempre al massimo, e tra una marcia e l'altra c'e' una pausa, e' piu' chiaro adesso?
io nelle marce alte vado solo a velocita' costante, o a gas parziale, e sarebbe da fare cosi' anche se fosse di serie, e sopratutto non bisognerebbe mai tirarla in velocita', se le si vuole bene.
Cosi' dicono i tanti preparatori (Soli, Sauro) che ho conosciuto
ciao,
GiovanniT
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
Quello che ti vuole dire Giovanni è che la pressione di sovralimentazione non dipende dal numero di giri ma dal carico motore.
Questa prova si può effettuare in modo molto semplice: con motore in folle accelera fino a 4000 giri/min e vedrai che la pressione del turbo non sale.
Nella situazione di basso regime e marcia alta, dando gas, il carico motore è al massimo per cui si hanno forti innalzamenti della pressione.
Questo, unito alla lentezza di rotazione del motore provoca alte pressioni all'interno della camera di scoppio e quindi risulta pericoloso effettuare queste manovre in un motore sovralimentato come il nostro.
Discorso diverso per la trasmissione.
L'usura dovuta alla coppia trasmessa dipende essenzialmente dal numero di giri, quindi il tuo comportamento probabilmente preserva il cambio ma sicuramente spacca il motore.
Poi c'è l'usura dovuta alla velocità dei rotismi. Più girano veloci, più si ha usura nella zona degli imbocchi dentati.
Qui il discorso è più complesso perchè bisognerebbe analizzare i diversi rapporti interni al cambio tra albero primario e albero secondario, quindi escludendo il differenziale che in ogni caso opera da riduttore di velocità, o moltiplicatore di coppia (è uguale).
Quindi non possiamo dire a priori se per preservare il cambio è meglio tenere una marcia alta o bassa.
Si deve tener conto contemporaneamente dei due diversi tipi di usura.
Ho scritto tutto d'un fiato, spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti correggetemi.
Magari ogni discussione fosse così ragazzi!!!
Ciao. Enzo
Questa prova si può effettuare in modo molto semplice: con motore in folle accelera fino a 4000 giri/min e vedrai che la pressione del turbo non sale.
Nella situazione di basso regime e marcia alta, dando gas, il carico motore è al massimo per cui si hanno forti innalzamenti della pressione.
Questo, unito alla lentezza di rotazione del motore provoca alte pressioni all'interno della camera di scoppio e quindi risulta pericoloso effettuare queste manovre in un motore sovralimentato come il nostro.
Discorso diverso per la trasmissione.
L'usura dovuta alla coppia trasmessa dipende essenzialmente dal numero di giri, quindi il tuo comportamento probabilmente preserva il cambio ma sicuramente spacca il motore.
Poi c'è l'usura dovuta alla velocità dei rotismi. Più girano veloci, più si ha usura nella zona degli imbocchi dentati.
Qui il discorso è più complesso perchè bisognerebbe analizzare i diversi rapporti interni al cambio tra albero primario e albero secondario, quindi escludendo il differenziale che in ogni caso opera da riduttore di velocità, o moltiplicatore di coppia (è uguale).
Quindi non possiamo dire a priori se per preservare il cambio è meglio tenere una marcia alta o bassa.
Si deve tener conto contemporaneamente dei due diversi tipi di usura.
Ho scritto tutto d'un fiato, spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti correggetemi.
Magari ogni discussione fosse così ragazzi!!!
Ciao. Enzo
Re: DOMANDA PER GIOVANNI T
Enzo ha scritto:
>
> Quello che ti vuole dire Giovanni è che la pressione di
> sovralimentazione non dipende dal numero di giri ma dal
> carico motore.
mi hai tolto le parole di bocca e in 3 righe hai detto molto di piu' e in maniera piu' precisa che il sotto scritto in 3 post!
> Nella situazione di basso regime e marcia alta, dando gas, il
> carico motore è al massimo per cui si hanno forti
> innalzamenti della pressione.
> Questo, unito alla lentezza di rotazione del motore provoca
> alte pressioni all'interno della camera di scoppio e quindi
> risulta pericoloso effettuare queste manovre in un motore
> sovralimentato come il nostro.
esattamente, aggravato dal fatto che questi motori hanno l'overboost, quindi+0,2 bar che non si hanno in altre condizioni, ma SOLO in queste condizioni di sforzo.
e sopratutto un conto e' dare in IVa o Va tutto gas a 3500 o 4000 giri, un conto darlo a 2500 giri e tenerlo fino a 4500/5000,
provare per credere, si sentono vibrazioni che non si sentono in nessun'altro caso
> Magari ogni discussione fosse così ragazzi!!!
esattamente!
in pratica,
se sei a 50 km/h, in IVa e vuoi arrivare ai 150 in fretta, hai due strade
1 tutto gas in IVa
2 scali in II, tutto gas, poi terza tutto gas fino a 5300/5500 rpm
la seconda e' piu' performante e piu' sicura per il motore
la prima e' pericolosa e *proibita* per i motori un minimo preparati e si deve ovviare con la terza possibilita'
a- tutto gas per un po (5-8 secondi) e poi si parzializza molto
b- si da 2/3 di gas e lo si tiene costante
io tra tutte preferisco la 2 e se proprio non voglio cambiare marcia la b (sempre meno stress)
GiovanniT
>
> Quello che ti vuole dire Giovanni è che la pressione di
> sovralimentazione non dipende dal numero di giri ma dal
> carico motore.
mi hai tolto le parole di bocca e in 3 righe hai detto molto di piu' e in maniera piu' precisa che il sotto scritto in 3 post!
> Nella situazione di basso regime e marcia alta, dando gas, il
> carico motore è al massimo per cui si hanno forti
> innalzamenti della pressione.
> Questo, unito alla lentezza di rotazione del motore provoca
> alte pressioni all'interno della camera di scoppio e quindi
> risulta pericoloso effettuare queste manovre in un motore
> sovralimentato come il nostro.
esattamente, aggravato dal fatto che questi motori hanno l'overboost, quindi+0,2 bar che non si hanno in altre condizioni, ma SOLO in queste condizioni di sforzo.
e sopratutto un conto e' dare in IVa o Va tutto gas a 3500 o 4000 giri, un conto darlo a 2500 giri e tenerlo fino a 4500/5000,
provare per credere, si sentono vibrazioni che non si sentono in nessun'altro caso
> Magari ogni discussione fosse così ragazzi!!!
esattamente!
in pratica,
se sei a 50 km/h, in IVa e vuoi arrivare ai 150 in fretta, hai due strade
1 tutto gas in IVa
2 scali in II, tutto gas, poi terza tutto gas fino a 5300/5500 rpm
la seconda e' piu' performante e piu' sicura per il motore
la prima e' pericolosa e *proibita* per i motori un minimo preparati e si deve ovviare con la terza possibilita'
a- tutto gas per un po (5-8 secondi) e poi si parzializza molto
b- si da 2/3 di gas e lo si tiene costante
io tra tutte preferisco la 2 e se proprio non voglio cambiare marcia la b (sempre meno stress)
GiovanniT