Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Salve ragazzi, ho una HF turbo del '92 con valvola bypass di serie.
La macchina ha quasi 150.000Km e non so se questa valvola sia ancora efficiente... perchè dovrebbe avere una membrana in gomma che col tempo può deteriorarsi.
Alcune della concorrenza (specializzata) non dovrebbero avere parti che si deteriorano, così mi hanno detto.
Qualcuno l'ha sostituita?
Inoltre spesso viene sconsigliata quella a sfiato esterno (popoff) perchè in rilascio fa rallentare la turbina. Sarà vero?
Non è anche da considerare che la bypass immette aria calda all'entrata della turbina?
Grazie a tutti.
Saluti. Enzo
La macchina ha quasi 150.000Km e non so se questa valvola sia ancora efficiente... perchè dovrebbe avere una membrana in gomma che col tempo può deteriorarsi.
Alcune della concorrenza (specializzata) non dovrebbero avere parti che si deteriorano, così mi hanno detto.
Qualcuno l'ha sostituita?
Inoltre spesso viene sconsigliata quella a sfiato esterno (popoff) perchè in rilascio fa rallentare la turbina. Sarà vero?
Non è anche da considerare che la bypass immette aria calda all'entrata della turbina?
Grazie a tutti.
Saluti. Enzo
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
ciao, sono andrea2 e'difficile, che con pressioni di mandata di serie, si deteriori cosi' velocemente, comunque la prova e' presto fatta : quando il turbo carica , se la valvola trafilasse la pressione sarebbe piu' bassa, o piu' precisamente potrebbe caricare piu' lentamente e ad un maggior numero di giri,per fare questa prova ti consiglio di montare uno strumento piu'preciso, by passando quello di serie,per quanto riguarda la valvola,e'giusto far sfogare la pressione sul condotto di alimentazione,perche' cosi' riduci il ritardo di risposta del compressore[ turbo lag] quelle a sfiato esterno le ho viste montate su motori tirati al limite,con turbine piu piccolee con pochi percorsi di tubi,se non sbaglio la valvola per la regolazione del minimo prende aria da li come pure la ventilazione del basamento, che viene chiusa quando spinge il turbo. la delta ha un mucchio di tubi e tubetti dove va e vien aria, se hai perdite, prima della valvola controlla i tubi,per esempio il tubetto del regolatore della pressi one della benzina. la mia ha 100.000km, ed e' ancora la sua. ciao
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Secondo me non è possibile controllando la pressione perchè credo che la wastegate si aprirebbe un po' dopo e quindi la pressione rimarrebbe corretta, ma non sappiamo a quanti giri/min andrebbe la turbina... o no?
La mia Delta ha ancora la taratura originale: 0,5 bar costanti e 0,? in overboost (in overboost non l'ho mai provata quindi non so a quanto arrivi la pressione).
La mia Delta ha ancora la taratura originale: 0,5 bar costanti e 0,? in overboost (in overboost non l'ho mai provata quindi non so a quanto arrivi la pressione).
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Dovrebbe arrivare a 0,8 il 1,6 Enzo,
Ciao
BignamsHF
Ciao
BignamsHF
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Nella mia lo strumento ha sempre segnato 0,5 bar.
In overboost non l'ho mai provata ma dovrebbe essere attorno a 0,8 bar.
Dove hai avuto l'informazione?
In overboost non l'ho mai provata ma dovrebbe essere attorno a 0,8 bar.
Dove hai avuto l'informazione?
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Un mio amico ce l'ha identica alla tua, e al max, (quando ai bei tempi la tirava al max) era 0,8, sul libretto uso e manutenzione ci dovrebbe essere scritto..
Ciao
BignamsHF
Ciao
BignamsHF
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Sul manuale c'è scritto semplicemente che se lo strumento dovesse segnalare con continuità valori superiori a 0,85 allora rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Le Integrali che pressione hanno?
Le Integrali che pressione hanno?
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Enzo ha scritto:
>
> Sul manuale c'è scritto semplicemente che se lo strumento
> dovesse segnalare con continuità valori superiori a 0,85
> allora rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
significa che, considerando le tolleranze dello strumento (il mio segna 1,03 a 0,98), se segna 0,85 si e' a pressioni superiori a 0,8 per le quali la centralina non ha i parametri corretti di benzina ed anticipo, con notevole rischio per il motore
> Le Integrali che pressione hanno?
* la mia di serie 0,6/0,8 nelle prime 3 marce e 1,0 in overboost
* la 16 ha pressioni uguali, anche se la turbina e' piu' piccola
* le evo idem, fuorche' le ultime evo, che vengono fuori gia' con la centralina rimappata fino a 1,2, per cui semplicemnte regolandoil turbo di conseguenza si raggiunge quel valore in overboost (e questo spiega la potenza dichiarata di 215, sempre molto prudenziale, perche' con 1.2 regolato bene e messo a punto "non di serie" si hanno 250 cv scarsi, altro che 215
Adesso la mia ha 0,8 in 1a, 0,9 in 2a, e 1 abbondante di strumento in tutte le altre condizioni (reale 0,98)
Pero' queste regolazioni sono solo da "accelerazione" a tutto gas o da ripresa non a tutto gas (scelta mia)
Non si puo' usare il tutto gas in ripresa quindi devo stare attento a non dare tutto gas in Va a basso regime e tenerlo, in quanto arriva a valori eccessivi, e interviente il blocco dell'accensione (ovviamente e giustamente)
GiovanniT
>
> Sul manuale c'è scritto semplicemente che se lo strumento
> dovesse segnalare con continuità valori superiori a 0,85
> allora rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
significa che, considerando le tolleranze dello strumento (il mio segna 1,03 a 0,98), se segna 0,85 si e' a pressioni superiori a 0,8 per le quali la centralina non ha i parametri corretti di benzina ed anticipo, con notevole rischio per il motore
> Le Integrali che pressione hanno?
* la mia di serie 0,6/0,8 nelle prime 3 marce e 1,0 in overboost
* la 16 ha pressioni uguali, anche se la turbina e' piu' piccola
* le evo idem, fuorche' le ultime evo, che vengono fuori gia' con la centralina rimappata fino a 1,2, per cui semplicemnte regolandoil turbo di conseguenza si raggiunge quel valore in overboost (e questo spiega la potenza dichiarata di 215, sempre molto prudenziale, perche' con 1.2 regolato bene e messo a punto "non di serie" si hanno 250 cv scarsi, altro che 215
Adesso la mia ha 0,8 in 1a, 0,9 in 2a, e 1 abbondante di strumento in tutte le altre condizioni (reale 0,98)
Pero' queste regolazioni sono solo da "accelerazione" a tutto gas o da ripresa non a tutto gas (scelta mia)
Non si puo' usare il tutto gas in ripresa quindi devo stare attento a non dare tutto gas in Va a basso regime e tenerlo, in quanto arriva a valori eccessivi, e interviente il blocco dell'accensione (ovviamente e giustamente)
GiovanniT
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
quello che ti ha detto giovanniTe'piu che giusto,e per questo che ti ho consigliato di montare uno strumento piu preciso.
cosi ho fatto io per la mia 8v quando ho variato la pressione.
comunque per il tuo problema iniziale se il compressore carica 0,5 x il 1.6 posso dirti con quasi certezza che e' difficile che tu abbia problemi con la valvola by pass.
cosi ho fatto io per la mia 8v quando ho variato la pressione.
comunque per il tuo problema iniziale se il compressore carica 0,5 x il 1.6 posso dirti con quasi certezza che e' difficile che tu abbia problemi con la valvola by pass.
Re: Sovralimentazione: Valvola by-pass di serie e non
Si si 0,5 fissi.
In overboost non l'ho mai provata a dire il vero, non amo stirarla. Comunque dovrebbe essere circa 0,8.
A proposito: l'elettrovalvola dell'overboost si trova attaccata vicino l'elettroventola?
In overboost non l'ho mai provata a dire il vero, non amo stirarla. Comunque dovrebbe essere circa 0,8.
A proposito: l'elettrovalvola dell'overboost si trova attaccata vicino l'elettroventola?