Pagina 1 di 2

Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 16 ago 2008, 10:41
da dakar87
Girovagando su Ebay ho scoperto un modello di Delta HF che proprio non conoscevo ovvero la EVOLUZIONE 2 (Katalizzata) ma con motore 8v e non 16v !!!

L'inserzione è la seguente :

http://cgi.ebay.it/LANCIA-Delta-EVO-VER ... 8875545531

Mi confermate che è una cosa originale o una ciofeca ?
Molto strano che nel 92 vendessero ancora degli 8v e chissà perchè destinati solo all'estero.

Secondo voi posso fidarmi di questa inserzione e contattare il venditore ?

Inoltre questi motori 8v Katalizzati quanti CV erogavano ? Ancora meno delle Integrali 8v di 4 anni prima immagino .

Grazie a chi mi vorrà supportare.

Ciao

Re: Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 16 ago 2008, 10:52
da BignamsHF
>>Girovagando su Ebay ho scoperto un modello di Delta HF che proprio non conoscevo ovvero la >>EVOLUZIONE 2 (Katalizzata) ma con motore 8v e non 16v !!!

Certo,

per l'estero erano state prodotte svariate serie con motore 8v, invece che 16v, già quando in italia girava l'integrale 16 non catalizzata, in svizzera per esempio era commercializzata l'hf integrale kat, che aveva motore a 8v e catalizzatore.

>>Mi confermate che è una cosa originale o una ciofeca ?
>>Molto strano che nel 92 vendessero ancora degli 8v e chissà perchè destinati solo all'estero.

Strano? La dedra integrale che motore aveva? Il turbo 8 valvole....NON il turbo 16..
La cosa del motore a 8 valvole catalizzato è originalissimo, verifica comunque il resto, con le serie speciali è sempre meglio prestare attenzione al quadrato...
Se non sbaglio all'estero era entrato in vigore prima che in italia l'obbligo del catalizzatore, in italia è arrivato nel 1992 se non sbaglio...

>>Secondo voi posso fidarmi di questa inserzione e contattare il venditore ?

A contattare, informarsi e cuirosare non si sbaglia mai, anzi ci si fa un'idea...

>>Inoltre questi motori 8v Katalizzati quanti CV erogavano ? Ancora meno delle Integrali 8v di 4 anni >>prima immagino .

Se non sbaglio 181 CV, (ricorda che i motori 8v di 4 anni prima non erano catallizati e aveva anche la turbina diversa, a mio modesto parere i più brillanti ai bassi e i più selvaggi)

Saluti

BignamsHF

Re: Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 16 ago 2008, 11:00
da Dakar87
Grazie per le risposte, Ho appena letto su un sito Delta che queste 8v Kat EVO1 avevano qualche CV in piu' della Integrale 8v, ovvero 186 CV anzichè 180 CV.
Sarebbe bello sapere in quanto facevano i 0-100 , ovvero in quanti decimi piu' delle EVO1 16v non Kat ....

Comunque secondo te una vettura così quanto vale in meno delle EVO1 16v ?

ciao

Re: Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 16 ago 2008, 12:36
da BignamsHF
>>Grazie per le risposte, Ho appena letto su un sito Delta che queste 8v Kat EVO1 avevano qualche CV in >>piu' della Integrale 8v, ovvero 186 CV anzichè 180 CV.
>>Sarebbe bello sapere in quanto facevano i 0-100 , ovvero in quanti decimi piu' delle EVO1 16v non Kat ....

Ho controllato anche sui dati tecnici rilasciati da Lancia in quegli anni, il turbo 8v kat, tecnicamente erogava 177cv, come accelerazione e v-max sui dati risultano gli stessi del motore 16 non catalizzato, in realtà, a mio parere il catalizzatore in erogazione qualcosina pagherà in negativo, magari in ripresa...

Comunque,
parere personalissimo,
ogni delta va aprezzata per quel che è, personalmente non andrei a far la classifica dei "decimi di secondo" in più o in meno per scegliere la delta che mi piace, piuttosto valuterei il valore, le condizioni, l'utilizzo che vorrei farne ecc...

>>Comunque secondo te una vettura così quanto vale in meno delle EVO1 16v ?

Scusa perchè dovrebbe valere meno?
Le serie speciali anche sulle (a volte fantasione) quotazioni\richieste sono sempre quelle economicamente più valutate..

Ciao

BignamsHF

Re: Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 16 ago 2008, 20:04
da Dakar87
> Scusa perchè dovrebbe valere meno?
> Le serie speciali anche sulle (a volte fantasione)
> quotazioni\richieste sono sempre quelle economicamente più
> valutate..
* Sicramente la serie speciale alza la quotazione ma la motorizzazione 8v dovrebbe renderla meno ambita della 16v, così a buon senso . Ma non sono un esperto.

Re: Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 16 ago 2008, 23:18
da paolo(bs)
hf integrale evo x mercati di svizzera e germania commercializzata nel 1991/92
177cv prodotta in circa 4650 esemplari.... si può presupporre che quasi tutti qst esemplari sian andati all'estero (ai tempi quasi nessuno comprava la evo con 33cv in meno e per di più catalizzata) ricordiamoci che la benz. verde era circa da un lustro in commercio.
a mio parere (a parte le versioni speciali e la minor potenza!!) è la evo fatta in un minor numero di esemplari.....
certo poi ognuno alla propria delta da un valore estremamente ''personale''..(vedi i vari annunci di vendita in giro...)
x esempio a mè piacerebbe aver una delta (ovviamente 1° serie)TURBODIESEL........ cosa che non credo ne esistano ancora in giro!!

Re: Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 16 ago 2008, 23:23
da paolo(bs)
riguardo a qst annuncio ''credo'' se ricordo bene che i sedili eran bassi in alcantara traforata verde o grigia oppuresempre bassi in pelle nera traforata....
chi ha una verde york originale si faccia avanti!! x ulteriori spiegazioni...

Re: Evoluzioni Kat a 8v per l'estero ???

Inviato: 17 ago 2008, 10:26
da BignamsHF
Paolo, ma tu dici che le verdi york aveva i sedili bassi? Oppure che l'esemplare per il mercato estero con 8v li avesse?
Perchè sul libro che abbiamo entrambi "storia di un' auto di successo.....", ma anche su altri riferimenti ho sempre saputo che la york avesse gli alti (come i tuoi) in pelle....

Ciao

BignamsHF

186CV ,,,,,

Inviato: 17 ago 2008, 10:35
da Dakar87
Paloo.bs, però se vai sul sito ufficiale delta al http://www.lanciadeltaintegraleclub.net ... aDelta.htm

troverai che la potenza di queste evo1 con 8v era un po' superiore, ovvero di 186 CV . Copio e incollo :

**********************************

HF Integrale

Nell'ottobre 1991 viene introdotta la Delta HF Integrale comunemente chiamata "Deltona" o Evoluzione 1.

L'esperienza maturata a livello agonistico ha condotto a quest'ultima "sintesi" dei progressi tecnologici. Esteticamente il cofano motore e' stato ridisegnato e le fiancate sono ancora piu' larghe. I fari sono lenticolari, e sul portellone posteriore spunta uno spoiler. Prese d'aria supplementari sul cofano e sulle bombature migliorano il raffreddamento del vano motore e dell'impianto frenante.

Il bocchettone del serbatoio carburante e' come quello usato nelle competizioni. Gli interventi a livello tecnico si sono concentrati a migliorare la tenuta di strada e la guidabilita'. Le carreggiate sono aumentate di 54mm anteriormente e di 60mm al posteriore. Valori notevoli che hanno sensibilmente migliorato la stabilita'. La sospensione anteriore e' stata ridisegnata, con gli steli degli ammortizzatori di maggior diametro, una diversa taratura e attacchi alzati di 12.5mm Gli attacchi superiori degli ammortizzatori anteriori sono stati collegati da una barra di alluminio. La sospensione posteriore impiega bracci trasversali, puntoni sovradimensionati, nuove molle, ammortizzatori con taratura piu' rigida, barra stabilizzatrice con nuova geometria. Sulle ruote anteriori le pinze dell'impianto frenante sono in alluminio di tipo fisso a doppi cilindretti, dischi autoventilanti di 26mm di spessore.

L'impianto di scarico prevede una tubazione singola con terminale da 60mm di diametro.

La potenza del motore e' salita a 210 CV a 5750 giri/min.

La pompa dell'idroguida garantisce un'efficienza con valori prossimi a quella usata per le competizioni. Sulla stessa idroguida e' stata aggiunta una serpentina di raffreddamento.

La velocita' massima e' di 220 Km/h e la Deltona impiega 5.7 secondi per passare da 0 a 100.

Viene introdotto per la prima volta a richiesta il condizionatore.

Per soddisfare i requisiti antinquinamento, anche questa versione viene fornita con motore 8V Kat. Questa versione, "fornisce" 186 CV.

Viene prodotta nei seguenti colori: Rosso Monza, Verde Bottiglia, Bordeaux, Bianche, Nere (con interni esclusivamente in Alcantara grigia).

Nel 1993 la produzione viene ceduta alla Maggiora, che rileva gli impianti Lancia di Chivasso.

Il motore 16v viene "aggiornato", aggiungendo il catalizzatore con sonda Lambda e diventando Euro1.

Grazie ad interventi mirati la potenza sale ancora, e raggiunge i 215 Cv a 5750 giri/min mentre la coppia cresce a 32 Kgm a soli 2500 giri/min. Questa Delta viene solitamente chiamata Evoluzione 2.
Viene montato un turbo piu’ piccolo e cambia il controllo elettronico della centralina Magneti-Marelli: migliora la gestione degli iniettori e vengono attuati accorgimenti mirati per un miglior sfruttamento del turbo (anche a livello fluidodinamico). Il motore diventa piu' elastico, con minore ritardo del turbo, ma rimane meno "cattivo" della "serie" precedente.

E’ la prima Delta, dai tempi della 4WD, ad essere pensata espressamente per la vendita e non per le corse.

A livello estetico (e funzionale) si notano cerchi da 16" con pneumatici 205/45 ZR, testata dipinta di rosso, nuovi gocciolatoi tra superfici vetrate e tettuccio, sedili in Alcantara beige, nuovo volante Momo a tre razze, bocchettone carburante in alluminio.

Dotazione di serie con ABS e Aria Condizionata, viene eliminato il tetto apribile a richiesta.

Re: 186CV ,,,,,

Inviato: 17 ago 2008, 11:44
da BignamsHF
Per me è semplicemente un errore, il motore aveva 177cv, ho più riferimenti che lo testimoniano, oltre a essere specificatamente scritto sui dati rilasciati dalla casa..