Paloo.bs, però se vai sul sito ufficiale delta al
http://www.lanciadeltaintegraleclub.net ... aDelta.htm
troverai che la potenza di queste evo1 con 8v era un po' superiore, ovvero di 186 CV . Copio e incollo :
**********************************
HF Integrale
Nell'ottobre 1991 viene introdotta la Delta HF Integrale comunemente chiamata "Deltona" o Evoluzione 1.
L'esperienza maturata a livello agonistico ha condotto a quest'ultima "sintesi" dei progressi tecnologici. Esteticamente il cofano motore e' stato ridisegnato e le fiancate sono ancora piu' larghe. I fari sono lenticolari, e sul portellone posteriore spunta uno spoiler. Prese d'aria supplementari sul cofano e sulle bombature migliorano il raffreddamento del vano motore e dell'impianto frenante.
Il bocchettone del serbatoio carburante e' come quello usato nelle competizioni. Gli interventi a livello tecnico si sono concentrati a migliorare la tenuta di strada e la guidabilita'. Le carreggiate sono aumentate di 54mm anteriormente e di 60mm al posteriore. Valori notevoli che hanno sensibilmente migliorato la stabilita'. La sospensione anteriore e' stata ridisegnata, con gli steli degli ammortizzatori di maggior diametro, una diversa taratura e attacchi alzati di 12.5mm Gli attacchi superiori degli ammortizzatori anteriori sono stati collegati da una barra di alluminio. La sospensione posteriore impiega bracci trasversali, puntoni sovradimensionati, nuove molle, ammortizzatori con taratura piu' rigida, barra stabilizzatrice con nuova geometria. Sulle ruote anteriori le pinze dell'impianto frenante sono in alluminio di tipo fisso a doppi cilindretti, dischi autoventilanti di 26mm di spessore.
L'impianto di scarico prevede una tubazione singola con terminale da 60mm di diametro.
La potenza del motore e' salita a 210 CV a 5750 giri/min.
La pompa dell'idroguida garantisce un'efficienza con valori prossimi a quella usata per le competizioni. Sulla stessa idroguida e' stata aggiunta una serpentina di raffreddamento.
La velocita' massima e' di 220 Km/h e la Deltona impiega 5.7 secondi per passare da 0 a 100.
Viene introdotto per la prima volta a richiesta il condizionatore.
Per soddisfare i requisiti antinquinamento, anche questa versione viene fornita con motore 8V Kat. Questa versione, "fornisce" 186 CV.
Viene prodotta nei seguenti colori: Rosso Monza, Verde Bottiglia, Bordeaux, Bianche, Nere (con interni esclusivamente in Alcantara grigia).
Nel 1993 la produzione viene ceduta alla Maggiora, che rileva gli impianti Lancia di Chivasso.
Il motore 16v viene "aggiornato", aggiungendo il catalizzatore con sonda Lambda e diventando Euro1.
Grazie ad interventi mirati la potenza sale ancora, e raggiunge i 215 Cv a 5750 giri/min mentre la coppia cresce a 32 Kgm a soli 2500 giri/min. Questa Delta viene solitamente chiamata Evoluzione 2.
Viene montato un turbo piu’ piccolo e cambia il controllo elettronico della centralina Magneti-Marelli: migliora la gestione degli iniettori e vengono attuati accorgimenti mirati per un miglior sfruttamento del turbo (anche a livello fluidodinamico). Il motore diventa piu' elastico, con minore ritardo del turbo, ma rimane meno "cattivo" della "serie" precedente.
E’ la prima Delta, dai tempi della 4WD, ad essere pensata espressamente per la vendita e non per le corse.
A livello estetico (e funzionale) si notano cerchi da 16" con pneumatici 205/45 ZR, testata dipinta di rosso, nuovi gocciolatoi tra superfici vetrate e tettuccio, sedili in Alcantara beige, nuovo volante Momo a tre razze, bocchettone carburante in alluminio.
Dotazione di serie con ABS e Aria Condizionata, viene eliminato il tetto apribile a richiesta.