Era il 1993...
Inviato: 18 lug 2008, 09:35
Articolo dell'epoca
Corriere della Sera
La regina dei rally lascia con l' acuto
nuova versione ecologica della Lancia Delta integrale
TORINO. a giugno la caccia e' aperta, questo must irripetibile, portabandiera di un' epoca che lo ha visto trionfare ai quattro angoli del mondo, si rimette in gioco. Per lui sara' una nuova primavera, la piu' importante. "Delta HF integrale" e' infatti l' auto sportiva che entra definitivamente nel mito, un pezzo da collezione che gli appassionati si contenderanno. Alla Lancia stanno gia' studiando la sua erede, ma sara' tutta un' altra cosa: non avra' le sembianze della nuova "Delta", ma una livrea molto sportiva. Cosi' la regina rimarra' sempre lei, una primattrice che dal 1987 al 1992 ha conquistato sei titoli iridati rally. Alla fine dell' anno scorso e' stata decisa la sospensione della attivita' agonistica diretta della "Delta" e i tecnici della Lancia l' hanno "sottoposta a un aggiornamento normativo e tecnico che ha toccato il vertice delle sue qualita' . Il rispetto dell' ambiente (l' adozione della marmitta catalitica, con precatalizzatore al raccordo d' uscita della turbina) ha imposto un miglioramento delle prestazioni grazie a una maggior potenza del motore 2 litri, 16 valvole (da 210 a 215 cavalli), a una coppia massima di 32 kgm a un regime di giri inferiori, e al turbo compressore Garret di nuova definizione. Anche l' estetica e' stata oggetto di alcuni interventi: nuovi sono i cerchi in lega da 16", le modanature sul padiglione sono in tinta carrozzeria, la testata del motore e' ora colorata in rosso. All' interno ci sono i sedili Recaro di serie con rivestimento in alcantara beige e il volante a tre razze rivestito in pelle. Fra le dotazioni, Abs, condizionatore e correttore d' assetto dei fari. Su strada la "Delta HF integrale" la si sente attaccata al terreno, tanto da non dare l' impressione di viaggiare ad andature elevate. La tenuta, soprattutto sui percorsi misti, e' impeccabile. La prontezza di risposta del motore alle sollecitazioni, anche le piu' violente, sottolinea questa piena rispondenza d' intenti che il potente impianto frenante con sistema antibloccaggio completa adeguatamente. Davanti a chi guida tutto e' rimasto inalterato: plancia, consolle e strumentazione sono quelle note e se un appunto si puo' fare riguarda la strumentazione. Completa sotto tutti i punti di vista, ha la peculiarita' di essere troppo dettagliata. A volte la vettura completa di tanti dati non e' immediata e richiede una seconda occhiata per avere la risposta. Quanto costa assicurarsi tanta soddisfazione? Il prezzo della versione ' 93, che viene costruita a Chivasso in tredici esemplari al giorno, e' di 56.936.000 lire chiavi in mano. Ma attenzione, il 50 per cento della produzione e' destinata all' estero, in particolare Giappone, Germania e Svizzera, senza dimenticare il Brunei, dove non mancano testardissimi appassionati.
Villa Bruno Maria
Pagina 5
(22 maggio 1993) - Corriere della Sera
Corriere della Sera
La regina dei rally lascia con l' acuto
nuova versione ecologica della Lancia Delta integrale
TORINO. a giugno la caccia e' aperta, questo must irripetibile, portabandiera di un' epoca che lo ha visto trionfare ai quattro angoli del mondo, si rimette in gioco. Per lui sara' una nuova primavera, la piu' importante. "Delta HF integrale" e' infatti l' auto sportiva che entra definitivamente nel mito, un pezzo da collezione che gli appassionati si contenderanno. Alla Lancia stanno gia' studiando la sua erede, ma sara' tutta un' altra cosa: non avra' le sembianze della nuova "Delta", ma una livrea molto sportiva. Cosi' la regina rimarra' sempre lei, una primattrice che dal 1987 al 1992 ha conquistato sei titoli iridati rally. Alla fine dell' anno scorso e' stata decisa la sospensione della attivita' agonistica diretta della "Delta" e i tecnici della Lancia l' hanno "sottoposta a un aggiornamento normativo e tecnico che ha toccato il vertice delle sue qualita' . Il rispetto dell' ambiente (l' adozione della marmitta catalitica, con precatalizzatore al raccordo d' uscita della turbina) ha imposto un miglioramento delle prestazioni grazie a una maggior potenza del motore 2 litri, 16 valvole (da 210 a 215 cavalli), a una coppia massima di 32 kgm a un regime di giri inferiori, e al turbo compressore Garret di nuova definizione. Anche l' estetica e' stata oggetto di alcuni interventi: nuovi sono i cerchi in lega da 16", le modanature sul padiglione sono in tinta carrozzeria, la testata del motore e' ora colorata in rosso. All' interno ci sono i sedili Recaro di serie con rivestimento in alcantara beige e il volante a tre razze rivestito in pelle. Fra le dotazioni, Abs, condizionatore e correttore d' assetto dei fari. Su strada la "Delta HF integrale" la si sente attaccata al terreno, tanto da non dare l' impressione di viaggiare ad andature elevate. La tenuta, soprattutto sui percorsi misti, e' impeccabile. La prontezza di risposta del motore alle sollecitazioni, anche le piu' violente, sottolinea questa piena rispondenza d' intenti che il potente impianto frenante con sistema antibloccaggio completa adeguatamente. Davanti a chi guida tutto e' rimasto inalterato: plancia, consolle e strumentazione sono quelle note e se un appunto si puo' fare riguarda la strumentazione. Completa sotto tutti i punti di vista, ha la peculiarita' di essere troppo dettagliata. A volte la vettura completa di tanti dati non e' immediata e richiede una seconda occhiata per avere la risposta. Quanto costa assicurarsi tanta soddisfazione? Il prezzo della versione ' 93, che viene costruita a Chivasso in tredici esemplari al giorno, e' di 56.936.000 lire chiavi in mano. Ma attenzione, il 50 per cento della produzione e' destinata all' estero, in particolare Giappone, Germania e Svizzera, senza dimenticare il Brunei, dove non mancano testardissimi appassionati.
Villa Bruno Maria
Pagina 5
(22 maggio 1993) - Corriere della Sera