Pagina 1 di 1

Freni Lancia Delta integrale HF 16v

Inviato: 10 lug 2008, 21:00
da BignamsHF
Ciao a tutti ragazzi,

oggi sono andato con il mio meccanico a fare un giretto con la delta, 25 km circa, dopo il lavoro...
Ho confidato con lui una cosa che ho notato sempre sulla delta, integrale soprattutto, premetto che purtroppo sono abituato a macchine moderne (uso una marea 1,8 benzina per andare a lavorare), e quindi forse è solo il piede o la mentalità che deve "farsi"..

Voglio parlare di FRENI, personalmente ho dischi tarox, pastiglie morbide ferodo racing e olio dot 5.1, ma la frenata non è prontissima diciamo, soprattutto considerando che le nostre berlinette hanno potenze elevatissime, il mio meccanico ha confermato, mi ha detto che se lui potesse cambiare due cose nella delta, cambierebbe le seguenti:

1 - Manovrabilità del cambio (lo diceva anche 4ruote)
2 - Impianto frenante, potenziandolo.

Che ne pensate, sono io che chiedo troppo ? Oppure, che ho poca esperienza e uso male il pedale e mi aspetto comportamenti sbagliati ?

Parliamone..

Ciao

BignamsHF

Re: Freni Lancia Delta integrale HF 16v

Inviato: 10 lug 2008, 21:33
da GiovanniT

BignamsHF ha scritto:

> Voglio parlare di FRENI, personalmente ho dischi tarox,
> pastiglie morbide ferodo racing e olio dot 5.1,

penso che tu abbia quasi il meglio
(quasi perche' mai dire mai)

> ma la frenata
> non è prontissima diciamo, soprattutto considerando che le
> nostre berlinette hanno potenze elevatissime, il mio
> meccanico ha confermato, mi ha detto che se lui potesse
> cambiare due cose nella delta, cambierebbe le seguenti:

diciamo che la questione e' complessa, andiamo per gradi e sopratutto per esempi
1- 1990 circa mia sorella aveva una y10, ebbe un incidente e dovette usare per un bel po la mia delta.
Quando prese la y10 nuova, non arrivo' nemmeno a casa, e torno dal concessionario perche' i freni non funzionavano.
Per fortuna ( o purtroppo ) i freni della y10 funzionavano, e il difetto era che era cosi'...
2- Io adesso la delta la uso poco, uso impianti con ABS che hanno necessita' di premere sul pedale poco (in pratica anche kylie minogue con un tacco 12 riuscirebbe ad arrestari come un collaudatore)
Quando prendo la delta mi sembra sempre che i freni siano piantati duri (e penso ....ecco l'ho lasciata ferma troppo, si sono piantate le pinze etc etc)

Poi faccio un viaggio piu' o meno lungo, un bel po di frenate e tornando sulle altre auto trovo una modulabilita' scarsa, e le prime frenate ancora un po mi fermo anzicche' frenare.
(Quindi probabilmente sono io che mi devo abituare al diverso modo di frenare)

Questo detto perche, secondo me:
1) i freni della delta (pinze+servofreno) sono molto modulabili, cosa che con l'abs oggi ha meno importanza
2) hanno bisogno di molto sforzo al pedale, e quindi sembra che non frenino, perche' normalmente, si e' portati a valutare il potere di frenata come rapporto tra pressione sul pedale in rapporto al rallentamento, mentre invece la frenata va valutata in capacita' di decellerare per unita' di tempo oppure in spazio di arresto frenando ad una certa velocita'.

Sicuramente se la paragono ad altre auto moderne, anche solo la mia Z3, lo spazio di arresto e' maggiore (sono passati 20 anni, i dischi miei sono quelli di serie, solo le pastiglie sono le 386 racing) pero'
1- la quantita' di frenata la migliori semplicemente con dischi diversi
2-la modulabilita' negli impianti moderni non e' delle migliori (tanto c'e' l'abs) salvo poi accorgersi che in determinate conbinazioni di circostanze, ci si trova di fronte ad improvvisi interventi di abs, che di fatto rallentano la frenata a vantaggio della direzionalita' non sempre necessaria,

Inoltre nella tua non avrai sicuramente fatto i km necessari per avere un sistema disco nuovo, pinze etc ben rodato.

In sostanza dovrai imparare a frenare fisicamente premendo di piu' sul pedale

Queste sono le mie impressioni sui freni, poi chiaramente ci possono essere altri fattori e altre considerazioni

Il mio consiglio e' individua una strada isolata, dove non ci sia nessuno, tipo strade semiprivate di accesso ad industrie, e quando sono chiuse fare un po di frenate, riscaldando bene i freni e provando da varie velocita' (prima medie 40-60-80) a fermarsi prima in maniera media e poi arrivare al panic stop. (vai a velocita' costante, ti prendi un riferimento tipo un palo e quando arrivi in corrispondenza di questo riferimento freni senza pieta' per fermarsi come se ci fosse miky biasion in mezzo alla strada e stai per investirlo)

Ogni tot frenate poi fatti un girio a velocita' per raffreddare un po i freni e poi riprendi.
Poi dimmi le tue impressioni,
ciao
GiovanniT

Re: Freni Lancia Delta integrale HF 16v

Inviato: 11 lug 2008, 13:35
da giovanni
un consiglio...(se posso) prova un'altra 16v, e verifica se ci sono differenze....

ai tempi avevo un amico con un auto identica alla mia........e quando avevo un dubbio sul comportamento o sul montaggio (soprattutto rimontaggio) della mia ..... andavo da lui e verificavo.

ciao

Re: Freni Lancia Delta integrale HF 16v

Inviato: 11 lug 2008, 15:27
da BignamsHF
Ciao giovanni,

il mio è un discorso generale, sulla delta integrale, al mio impianto frenante sono stati fatti diversi lavori:

- Revisione pinze
- Cambio dischi con i tarox
- Cambio pastiglie con ferodo morbide
- Cambio olio con dot 5.1
- Controllo abs e pompa freni

Ma è un fatto di sensazioni secondo me, devo solo farmi il "piede", dato che ci faccio 50-100 km al mese...

Ciao

BignamsHF

Re: Freni Lancia Delta integrale HF 16v

Inviato: 11 lug 2008, 16:05
da GiovanniT
BignamsHF ha scritto:
>
> Ciao giovanni,
>
> il mio è un discorso generale, sulla delta integrale, al mio
> impianto frenante sono stati fatti diversi lavori:
>
> - Revisione pinze

allora metti in conto anche un minimo di adattamento di queste

> Ma è un fatto di sensazioni secondo me, devo solo farmi il
> "piede", dato che ci faccio 50-100 km al mese...

dovresti usarle alternate, per un paio di volte, cosi' forse riesci a capire meglio,
Ciao,
GiovanniT

Re: Freni Lancia Delta integrale HF 16v

Inviato: 11 lug 2008, 17:11
da giovanni
ti batto :-)..... con la 4WD ne ho fatti 1700 dal maggio 2000 e con l'HF carb 300/400 dal settembre 2005 ....

..comunque.... ogni vettura ha la sua modulabilità di impianto frentante ed è normale che appena ci si metta al volante ..si abbia una sensazione di diversità......che scompare dopo i primi chilometri...

(..ad es...un conoscente...possessore di Sirion.....sostiene che la Grande Punto frena troppo!...e la cosa non gli piace?!?!)


ciao
giovanni

Re: Freni Lancia Delta integrale HF 16v

Inviato: 11 lug 2008, 21:54
da BignamsHF
Grazie a tutti,

seguiranno prove e commenti,

ciao

BignamsHF