BignamsHF ha scritto:
>
> >>1. Valore della macchina e prestigio.
>
> Personalmente direi più prestigio che valore della macchina,
> non sta scritto da nessuna parte che una delta vale 100 e una
> delta RSL valga 150. In quanto l'RSL certifica l'originalità
> del veicolo, solitamente quando un veicolo è originale e ben
> tenuto è anche in buone condizioni, ma personalmente se
> andassi a vedere una Delta RSL la guarderei esattamente come
> una delta NON RSL.
perfettamente daccordo.
Ad esempio, se uno fa un restauro, lo documenta con foto, si tiene la fattura etc etc, questo e' una prova inconfutabile, e sopratutto economica, datata e citabile in giudizio
Se spendo 2.000 euro di motore e 2.000 euro di carrozzeria, e posso documentarlo, e dopo poco tempo subisco un incidente, e l'assicurazione mi propone un risarcimetno di 1000 euro perche' cosi' vale la vattura su eurotax, se vado avanti con un'avvocato, sicurametne la controparte non andra' in giudizio, ma si accodera' su di una cifra ben maggiore
> In conclusione io preferirei una Delta ben tenuta, e anche
> con molte migliorie apportate, cosa che la RSL considera
> sacrilegio, ma che a mio parere fanno tanto bene alla vettura..
esatto, e fanno molto bene alla guida, alla durata nel tempo, alla sicurezza etc etc,
per molte cose l'RSL e' cristallizzato e troppo dogmatico
ad esempio, la 16v ha un filtrino nel tubo di sfiato nel turbo, per evitare che entri sporcizia.
Sulla 8v la lancia non ci ha pensato, sulla 16v si, io l'ho messo, ad un amico che l'aveva messo anche lui, hanno fatto storie, e hanno chiesto di toglierlo...
Insomma, e' una "patch", un miglioramento introdotto per evitare un problema, ma per il RSL la 8v e' uscita cosi' e cosi' deve rimanere, poco importa se entra sporcizia nel tubo sfiato vapori, tanto anche se si rompe il turbo poco male, anzi meglio, piuttosto che non sia "originale" meccanicamente (sacrilegio)

GiovanniT