Pagina 1 di 2

Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 09:46
da Max972
Ciao a tutti ,finalmente sono riuscito a fotografare la mia deltina,e vi posto qui il link come promesso ormai parecchio tempo fa...

http://fotoalbum.alice.it/foto-delta/foto-delta/

L'altro giorno sono andato in montagna a fare un giro!! Spettacolare !! Cambia perfino rumore :)
Ho fatto qualche lavoretto in questo periodo, ho dovuto cambiare la scatola dello sterzo e gli ammortizzatori anteriori perchè uno era piegato, ho messo le gomme nuove e lo ho fatto un bel tagliandino completo.
Lo sterzo l'ho fatto rigenerare (dopo aver preso una buca faceva un rumoraccio ad ogni sconnessione) ,ma dopo pochi giorni ho sentito nuovamente un rumore provenire dai braccetti dello sterzo come se si fosse rotto nuovamente e adesso lo fa di nuovo ogni piccola buchetta, purtoppo non mi spiego cosa possa essere, mi sa che devo tornare dal mec.
Se avete qualche idea al riguardo,è ovviamente ben accetta !!!
Ciao a tutti .
Massimo.

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 09:49
da Max972
A proposito ,quasi dimenticavo, ho comperato l'adesivo con il logo hf integrale 16v per la calandra anteriore, ma mi manca il supporto in plastica . Sapete se c'è modo di reperirlo senza svenarsi ?
Grazie.
Massimo.

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 11:45
da BignamsHF
Ciao Max,

per il rumore potrebbe provenire dal supporto basso dell'ammortizzatore (mannaggia, non mi ricordo il nome tecnico), li l'ammortizzatore è fissato e all'interno c'è del grasso, può darsi che dopo 20 anni, non ci sia più, ecco spiegato il rumore, la sostituzione non mi sembra una cosa da poco, bisogna trovare il pezzo e cambiarlo, non ricordo se è possibile solo aggiungere il grasso, forse è meglio aspettare l'intervento dei più esperti, questo è quello che so io...

Per quanto riguarda l'ammortizzatore piegato, ha subito incidenti ?
Che gomme hai montato ?

Ricorda che è molto importante sostituire l'olio cambio\fergusson che la maggior parte delle volte viene trascurato, o nei peggiori dei casi sostituito alla bene e meglio con olio non specifico, quello corretto è 75w90, altro olio importante ma meno delicato è quello del torsen posteriore, ci sono due dadi nel differenzale, uno è per verificare il livello (il b se non ricordo male), l'altro per la sostituzione...

Dato che hai una 16 come me, se ti posso consigliare, assicurati che ci sia la modifica nelle pulegge della distribuzione, sia aspirazione che scarico, nell'89 la lancia ha sbagliato sottovalutando la sollecitazione delle 16 valvole rispetto alle 8 del modello precedente (ben più affidabile), ed è stata necessaria una modifica per ospitare una cinghia più larga.
Per quanto ne so, ti consiglierei di tenere collegati anche gli alberi controrotanti, e di non fidarti di chi dice, togliamoli (in stile facciamo che fare), infatti un igranaggio necessita il bloccaggio altrimenti gira a vuoto, mentre l'altro può stare scollegato, ma le vibrazioni aumenterebbero percettibilmente e il moto non sarebbe quello progettato dalla casa costruttrice, perciò da ignorante in materia, mi dico, se 50 ingegneri li hanno progettati per stabilizzarla, perchè dovrei toglierli ? (naturalmente leggi tutte le mie considerazioni con dei bei SECONDO ME)

Verifica l'impianto frenante e il liquido, altra cosa critica, e trascurata, andrebbe cambiato ogni 2-3 anni, metti se riesci il dot 5.1, che ha temperature di esercizio maggiori, verifica la pompa freni, e i tubi freno, se quelli originali in gomma sono esausti, ti consiglierei di cambiarli con tubi freno aeronautici, in poche parole se vuoi intervenire sui freni, io personalmente farei così (almeno sulla mia l'ho fatto)

- Dischi anteriori TAROX sport japan, baffati e forati (stessa dimensione degli originali)
- Dischi posteriori TAROX sport japan, baffati e forati (stessa dimensione degli originali)
- Pastiglie anteriori e posteriori, Ferodo racing (racing è una semplice etichetta, sono pastiglie normali, ma più morbide e se usi la delta come me, cioè, circa 150/200 km al mese, va meglio perchè non impattano violentemente sul disco come quelle dure, più indicate forse per chi usa la macchina per viaggi più lunghi, naturalmente le morbide avranno una durata inferiore)
- Liquido Freni, Ferodo dot 5.1 (per le ragioni indicate sopra)
- Tubi feno aeronautici (longevi, se non eterni....)

Ricorda che è un LEGGEREO TUNING, questa configurazione non consente frenate da Gruppo A o simili, semplicemente consente un maggiore controllo e un minore stress dovuto alla migliore gestione della dispersione termica, e con i tubi aeronautici, l'eliminazione dell'effetto polmone..
In poche parole su 10 frenate violente, freni meglio di una delta originale, ma una frenata singola, su una originale e una come la mia per esempio è quesi impercettibile la cosa..

Scusa se mi sono dilungato...a proposito, non riesco a vedere la foto, mi chiede una password....

Aspetta comunque i pareri dei più esperti,

Ciao

BignamsHF

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 11:56
da GiovanniT
Max972 ha scritto:

> Ho fatto qualche lavoretto in questo periodo, ho dovuto
> cambiare la scatola dello sterzo e gli ammortizzatori
> anteriori perchè uno era piegato,

ciao Max,
scatola sterzo+ammortizzatore piegato, hai indagato sul perche?
e' un intervento abbastanza importante.

> Lo sterzo l'ho fatto rigenerare (dopo aver preso una buca
> faceva un rumoraccio ad ogni sconnessione) ,ma dopo pochi
> giorni ho sentito nuovamente un rumore provenire dai
> braccetti dello sterzo come se si fosse rotto nuovamente e
> adesso lo fa di nuovo ogni piccola buchetta, purtoppo non mi
> spiego cosa possa essere, mi sa che devo tornare dal mec.

Cioe' hai fatto revisionare la scatola dello sterzo?

Per quanto riguarda l'ammortizzatore, non e' normale che si pieghi (usura, buca anche grande, non producono quell'effetto)

Se si e' piegato per qualche motivo, probabile che ci siano state conseguenza su altri organi meccanici, quindi secondo me e' da approfondire,
Ciao,
GiovanniT

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 14:11
da Max972
Ora le foto si dovrebbero vedere , avevo per sbaglio impostato un password....
Incidenti non ne ha assolutamente subiti, l'ho fatta controllare da due amici molto competenti al riguardo visto che io me ne intendo poco.
Ho montato le Michelin Exalto 205 / 50 r 15
I vari livelli l iho fatti controllare al'ultimo tagliando e il mec mi ha detto che sono tutti ok, ma ora ch emi specifiche ste cose me ne prendo nota e la prossima volta che vado mi sincero che li abbia veramente controllati tutti, e soprattutto sulle pulegge della distribuzione anche perchè il motore di sta macchina è stato rifatti circa 2 anni fa perchè aveva rotto la cinghia di distribuzione. Anzi nell'occasione il vecchio e unico proprietario aveva fatto anche tutto l'impianto frenante nuovo, per cui penso che per ora lo lascierò com'è...
Per quanto riguarda il rumore ho i miei dubbi che sia il supporto dell'ammortizzatore visti che li ha interamente cambiati la settimana scorsa , penso lo avrebbe sostituito....

Grazie BignamsHF dele dritte che terrò bene a mente e fammi spaere cosa ne pensi delle foto :).

Massimo.

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 14:14
da Max972
Da quanto i ha detto la scatola l'ha fatta interamente rigenerare, hanno tenuto solo l'involucro esterno quindi dovrebbe eseere come nuova .
Per quanto riguarda l'ammortizzatore il mecc dice che secondo lui il vecchio proprietario ha preso un gradino abbastanza violentemente.....

Massimo.

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 14:18
da GiovanniT
Max972 ha scritto:
>
> Incidenti non ne ha assolutamente subiti, l'ho fatta
> controllare da due amici molto competenti al riguardo visto
> che io me ne intendo poco.

diciamo che anche professionisti (carrozzieri, meccanici etc etc) fanno fatica a capire se la macchina ha avuto incidenti
una scatola dello sterzo dura 200.000 km su macchine di 20 anni fa, su vetture tipo delta dovrebber durare all'infinito, come mai hai dovuto revisionarla?

ti avevo chiesto se la revisione e' stata effettuata alla scatola dello sterzo (cremagliera) o all'idroguida,
l'ammortizzatore storto e' una cosa assolutamente anomale, cioe' non e' che prendi una buca e si storce l'ammortizzatore (prima rompi una gomma, poi un cerchio e via dicendo)

la cosa che mi fa accendere una lampadina e che mi fa dire che bisogna indagare e' che oltre all'ammortizzatore piegato ci sia anche la scatola dello sterzo da revisionare

> Ho montato le Michelin Exalto 205 / 50 r 15
> I vari livelli l iho fatti controllare al'ultimo tagliando e
> il mec mi ha detto che sono tutti ok, ma ora ch emi
> specifiche ste cose me ne prendo nota e la prossima volta che
> vado mi sincero che li abbia veramente controllati tutti,

Ma, che i livelli siano ok e' la cosa essenziale, ma l'importante e' che i liquidi siano stati cambiati nei tempi previsti. Fondamentale e' l'olio TOTALMENTE SINTETICO (no agip sint 2000, selenia etc etc)

> soprattutto sulle pulegge della distribuzione anche perchè il
> motore di sta macchina è stato rifatti circa 2 anni fa
> perchè aveva rotto la cinghia di distribuzione.

tipico, purtroppo.
ciao,
GiovanniT

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 14:22
da GiovanniT
Max972 ha scritto:
>

> Per quanto riguarda l'ammortizzatore il mecc dice che secondo
> lui il vecchio proprietario ha preso un gradino abbastanza
> violentemente.....

Potrebbe anche essere, ma avrebbe dovuto rompere gomma, cerchio e altro,
Il paraurti dovrebbe essere crepato, disallineato, idem per parafango
cioe' la botta se e' stata cosi' elevata da piegare un ammortizzatore, avrebbe dovuto rompere tutto quanto ha subito la botta ed e' molto ma molto ma molto piu' debole di uno stelo metallico (tipo ad esempio anche gli attacchi del paraurti anteriore o altro.

ad esempio si potrebbero essere spostati/disallineati i fari, puo' essere sparato fuori un fendinebbia etc etc
GiovanniT

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 14:32
da Max972
Certo Giovanni il discorso non fa una piega , infatti quello che insospettisce anche me è il fatto che con tutte le parti appena montate nuove i primi giorni andava beissimo e ora dopo solo una settimana ricomincia a fare rumore.... C'è indubbiamente qualcosa che non va.... è che per ora i soldi sono finiti !!! mi è già costata 1500 Euro la deltina sto mese !!!
Comunque la macchina sembra dritta prova guardare anche tu dalle foto per quel poco che si può capire da una foto ....

Re: Foto Integrale 16v

Inviato: 13 mag 2008, 14:38
da GiovanniT
infatti stavo per scrivertelo.
cioe fari, cofano, paraurti, tutto perfettamente allineato

comunque non preoccuparti, con calma, indaga e approfondisci.
in che citta' ti trovi?
GiovanniT