Pagina 1 di 2

pompa acqua integrale

Inviato: 16 apr 2008, 19:52
da gabriele
Salve, qualcuno mi sà dire se la pompa dell'acqua di una Evo và bene anche sulla "vecchia" 8v kat?
Mi sapete dire orientativamente quanto può costare nouva?

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 16 apr 2008, 23:28
da BignamsHF
Ciao gabriele,

bisognerebbe controllare sull'eper, o sul manuale d'officina, appena ho tempo (speriamo presto) dò un'occhiata...

Ciao

BignamsHF

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 19 apr 2008, 14:56
da Mirko
Ciao Gabriele,
la 8v kat dovrebbe montare la stessa pompa acqua del 8v , che è differente da quella del 16v e evo.
Cambia la lunghezza dei bulloni e relativi supporti per mezzo dei quali si fissa la pompa al monoblocco.
Il costo al momento per una pompa non originale si aggira da 90 a 120 euro, dipende dal produttore.
ciao Mirko

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 23 apr 2008, 22:48
da gabriele
Su ebay ne vendevano una per Evo a 50 euro mi sembrava conveniente ma se non và bene....

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 25 apr 2008, 23:06
da Daniele
No, e quasi simile ma non va, magari poter cambiare la pompa dell'acqua come si cambia sull'8 valvole anche sul 16 valvole

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 26 apr 2008, 10:53
da Daniele
Ti prego di cambiare nick...... Altrimenti e' uguale al mio..... Grazie e ciao....

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 27 apr 2008, 22:15
da gabriele
intendi dire che è più facile sostituire quello della 8v rispetto a quello della 16v?
Leggendo nei vari forun mi pareva di capire il contrario...addirittura per smontarla velocemente conveniva smollare il motore.

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 29 apr 2008, 09:29
da GiovanniT
da quello che ho sentito anche io (non ho una esperienza diretta) in genere tutti i motori fiat-lancia 8 rispetto ai 16 sono piu' affidabili nel senso che hanno una manutenzione piu' facile e ridotta (basti pensare al discorso cinghie distribuzione)

Sentivo (ma sarebbe interessante sapere pareri/esperienze di possessori di 16v) che nella 16 quando si fa la distribuzione conviene anche cambiare la pompa acqua, visto che se si dovesse cambiare dopo, bisognerebbe staccare le cinghie distribuzione.

Invece nella 8 la pompa acqua e' facilmente raggiungibile senza smontare altro, quindi si sostituisce solo se ci sono malfunzionamenti
GiovanniT

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 29 apr 2008, 20:41
da gabriele
....E si Giovanni T. ....
Sarà perchè abbiamo lo stesso modello di Delta della quale non manchi mai di sottolinearne le virtù (soprattutto in contrapposizione alle sorelle 16v e evo), sarà che dialogare con un esperto come tè mi dà soddisfazione..... ma sono sempre più contento di aver acquistato una 8v

Re: pompa acqua integrale

Inviato: 29 apr 2008, 20:52
da GiovanniT
gabriele ha scritto:
>
> ....E si Giovanni T. ....
> Sarà perchè abbiamo lo stesso modello di Delta della quale
> non manchi mai di sottolinearne le virtù (soprattutto in
> contrapposizione alle sorelle 16v e evo), sarà che dialogare
> con un esperto come tè mi dà soddisfazione..... ma sono
> sempre più contento di aver acquistato una 8v

si anche io, sopratutto quando vado dal meccanico a sostituire le cinghie della distribuzione ogni 5/6/7 anni (sono arrivato anche a 9) e non prima

scherzi a parte, per onesta' devo dire che la 16 ha tante soluzioni che la 8 non ha, sopratutto nella gestione elettronica della IAW, molto migliorata e altro

da buon appassionato non voglio fare favoritismi per un modello piuttosto che per un altro, come un papa' che non manifesta mai preferenze per un figlio piuttosto che per un'altro.

L'importante e' sapere le caratteristiche, e scegliere quella che e' piu' idonea alle nostre preferenze
GiovanniT