Assetto molle e ammorizzatori
Assetto molle e ammorizzatori
Ciao, ho trovato 4 molle ribassate per la mia Delta 8V rispettivamente 3cm dietro e 4cm davanti, è molto, ma ciò che mi impensierisce non sono i cm, è il fatto che secondo me non va bene cambiare solo le molle, bisognerebbe sostituire anche gli ammortizzatori. Voi che ne dite?
Sto cercando una soluzione al molleggiamento eccessivo della mia Delta, ho sostituito gli ammortizzatori, e li ho messi nuovi UGUALI AGLI ORIGINALI, ma come tutti sappiamo, è troppo alta e morbida soprattutto la 8V.
Che ne dite di questa scelta delle molle ribassate?
Grazie
Sto cercando una soluzione al molleggiamento eccessivo della mia Delta, ho sostituito gli ammortizzatori, e li ho messi nuovi UGUALI AGLI ORIGINALI, ma come tutti sappiamo, è troppo alta e morbida soprattutto la 8V.
Che ne dite di questa scelta delle molle ribassate?
Grazie
Re: Assetto molle e ammorizzatori
Ciao Gabriele,
possedendo una 16v, con armortizzatori e molle originali e nuovi, non posso esserti tanto d'aiuto dato che la 16v è più bassa di 2 cm e più rigida delle 8v. Personalmente ci sono giorni che sogno l'assetto Koni + Eibach, altri, soprattutto quando passo su certe strade, che mi dico "l'assetto non lo metterò mai". Sicuramente a livello comportamentale ne guadagni e molto....
Il telaio però sarà più sollecitato..
Insomma c'è il rovescio della medaglia...
Saluti
BignamsHF
possedendo una 16v, con armortizzatori e molle originali e nuovi, non posso esserti tanto d'aiuto dato che la 16v è più bassa di 2 cm e più rigida delle 8v. Personalmente ci sono giorni che sogno l'assetto Koni + Eibach, altri, soprattutto quando passo su certe strade, che mi dico "l'assetto non lo metterò mai". Sicuramente a livello comportamentale ne guadagni e molto....
Il telaio però sarà più sollecitato..
Insomma c'è il rovescio della medaglia...
Saluti
BignamsHF
Re: Assetto molle e ammorizzatori
Gabriele P. ha scritto:
>
> Ciao, ho trovato 4 molle ribassate per la mia Delta 8V
> rispettivamente 3cm dietro e 4cm davanti,
non mi piace la disomogeneita', si abbassa della stessa misura tutto, sia l'anteriore che il posteriore
4 poi penso sia troppo, le eibach, modello unico per le 8/16 (che sono lo stato dell'arte in quest'ambito) abbassano la 8 di 3.5 cm e la 16 di 2.5 cm (in pratica una 8 e una 16 entrambe con le eibach sono alte uguali, visto che di serie la 16 era piu' bassa di 1 cm)
> mi impensierisce non sono i cm, è il fatto che secondo me non
> va bene cambiare solo le molle, bisognerebbe sostituire anche
> gli ammortizzatori. Voi che ne dite?
sono daccordo, le molle servono per fare funzionare meglio gli ammortizzatori piu' rigidi.
inoltre non so se gli ammortizzatori originali con molle piu' basse riescano a funzionare, e se si riesce a montare la molla piu' corta, molto probabilmente l'ammortizzatore originale gia' morbido per costituzione con le molle piu' basse, lavorando piu' premuto, vada ko subito.
> Sto cercando una soluzione al molleggiamento eccessivo della
> mia Delta, ho sostituito gli ammortizzatori, e li ho messi
> nuovi UGUALI AGLI ORIGINALI, ma come tutti sappiamo, è troppo
> alta e morbida soprattutto la 8V.
si, nella 16 ovviarono a questo inconveniente con taratura piu' rigida
> Che ne dite di questa scelta delle molle ribassate?
da sole no, potresti provare a sentire da un preparatore e fare indurire gli esistenti.
io ho optato nel 1989 per una soluzione drastica (koni regolabili +eibach) che oggi nel 2008 vanno quasi come 19 anni fa,
ciao,
GiovanniT
>
> Ciao, ho trovato 4 molle ribassate per la mia Delta 8V
> rispettivamente 3cm dietro e 4cm davanti,
non mi piace la disomogeneita', si abbassa della stessa misura tutto, sia l'anteriore che il posteriore
4 poi penso sia troppo, le eibach, modello unico per le 8/16 (che sono lo stato dell'arte in quest'ambito) abbassano la 8 di 3.5 cm e la 16 di 2.5 cm (in pratica una 8 e una 16 entrambe con le eibach sono alte uguali, visto che di serie la 16 era piu' bassa di 1 cm)
> mi impensierisce non sono i cm, è il fatto che secondo me non
> va bene cambiare solo le molle, bisognerebbe sostituire anche
> gli ammortizzatori. Voi che ne dite?
sono daccordo, le molle servono per fare funzionare meglio gli ammortizzatori piu' rigidi.
inoltre non so se gli ammortizzatori originali con molle piu' basse riescano a funzionare, e se si riesce a montare la molla piu' corta, molto probabilmente l'ammortizzatore originale gia' morbido per costituzione con le molle piu' basse, lavorando piu' premuto, vada ko subito.
> Sto cercando una soluzione al molleggiamento eccessivo della
> mia Delta, ho sostituito gli ammortizzatori, e li ho messi
> nuovi UGUALI AGLI ORIGINALI, ma come tutti sappiamo, è troppo
> alta e morbida soprattutto la 8V.
si, nella 16 ovviarono a questo inconveniente con taratura piu' rigida
> Che ne dite di questa scelta delle molle ribassate?
da sole no, potresti provare a sentire da un preparatore e fare indurire gli esistenti.
io ho optato nel 1989 per una soluzione drastica (koni regolabili +eibach) che oggi nel 2008 vanno quasi come 19 anni fa,
ciao,
GiovanniT
Re: Assetto molle e ammorizzatori
Giovanni ma sei sicuro solo 1 cm? Mi parevano 2 cm, prova a dare un'occhiata a questi disegni:
Integrale 16:
http://www.deltaintegrale.it/1/tec/16v/dim2.htm
Integrale 8:
http://www.deltaintegrale.it/1/tec/8v/pesi.htm
Sta sera dò un'occhiata anche sul libro, possibile che mi sbagli...
Saluti
BignamsHF
Integrale 16:
http://www.deltaintegrale.it/1/tec/16v/dim2.htm
Integrale 8:
http://www.deltaintegrale.it/1/tec/8v/pesi.htm
Sta sera dò un'occhiata anche sul libro, possibile che mi sbagli...
Saluti
BignamsHF
Re: Assetto molle e ammorizzatori
mi sa che ci sbagliamo tutti e due,
hai fatto bene ad approfondire
adesso ho ricostruito (a memoria) tutto, salvo conferma
delta 8 altezza X
delta 16 altezza X -1,5 cm
eibach per delta 8/16
su delta 8 abbassamento 3,5cm
su delta 16 abbassamento 2 cm
GiovanniT
hai fatto bene ad approfondire
adesso ho ricostruito (a memoria) tutto, salvo conferma
delta 8 altezza X
delta 16 altezza X -1,5 cm
eibach per delta 8/16
su delta 8 abbassamento 3,5cm
su delta 16 abbassamento 2 cm
GiovanniT
Re: Assetto molle e ammorizzatori
Quindi bocciata l'idea delle molle da sole.
Un altra domanda: come già detto, ho tutti e 4 gli ammortizzatori originali, quando entro in curva, si abbassa "notevolmente" l'esterno della vettura (troppo morbidi), anche a bassa velocità, e basta veramente un niente come un dossetto o una piccola buca, per farli arrivare a fine corsa, e sentire quel botto che sembra spezzarti la macchina a metà. Considerando che è tutto in ordine, bracci sospensione, scatola serzo, testine ecc. con l'assetto risolvo?
Grazie!
Un altra domanda: come già detto, ho tutti e 4 gli ammortizzatori originali, quando entro in curva, si abbassa "notevolmente" l'esterno della vettura (troppo morbidi), anche a bassa velocità, e basta veramente un niente come un dossetto o una piccola buca, per farli arrivare a fine corsa, e sentire quel botto che sembra spezzarti la macchina a metà. Considerando che è tutto in ordine, bracci sospensione, scatola serzo, testine ecc. con l'assetto risolvo?
Grazie!
Re: Assetto molle e ammorizzatori
Grazie,
comunque sta sera controllo...
BignamsHF
P.S.
Gabriele, dai un'occhiata alla discussione "1988: io, la delta e un piazzale privato", guarda i fotogrammi, nota le escursioni degli armortizzatori originali della Delta 8v di GiovanniT, secondo me sulla 8v, erano inadeguati..
comunque sta sera controllo...
BignamsHF
P.S.
Gabriele, dai un'occhiata alla discussione "1988: io, la delta e un piazzale privato", guarda i fotogrammi, nota le escursioni degli armortizzatori originali della Delta 8v di GiovanniT, secondo me sulla 8v, erano inadeguati..
Re: Assetto molle e ammorizzatori
Gabriele P. ha scritto:
>
> Un altra domanda: come già detto, ho tutti e 4 gli
> ammortizzatori originali, quando entro in curva, si abbassa
> "notevolmente" l'esterno della vettura (troppo morbidi),
> anche a bassa velocità, e basta veramente un niente come un
> dossetto o una piccola buca, per farli arrivare a fine corsa,
> e sentire quel botto che sembra spezzarti la macchina a metà.
> Considerando che è tutto in ordine, bracci sospensione,
> scatola serzo, testine ecc. con l'assetto risolvo?
assolutamente si.
tra l'altro l'assetto morbido e' idoneo solo per la guida normale, tranquilla, turistica non solo per le prestazioni e la tenuta di strada, ma anche per le sollecitazioni alla vettura:
prova ad immaginare una frenata brusca, tutto il peso della vettura va a gravare sull'anteriore, quindi i rischi di sollecitazioni, snervamenti e rotture ci sono sia con l'assetto troppo rigido usato su strade con buche, sia nell'assetto morbido usato sportivamente appunto per questi eccessivi trasferimenti di carico.
inoltre ne beneficia la frenata e il consumo delle gomme (molto piu' regolare)
se ci sarai a modena puoi vedere come si comporta la mia,
ciao,
GiovanniT
>
> Un altra domanda: come già detto, ho tutti e 4 gli
> ammortizzatori originali, quando entro in curva, si abbassa
> "notevolmente" l'esterno della vettura (troppo morbidi),
> anche a bassa velocità, e basta veramente un niente come un
> dossetto o una piccola buca, per farli arrivare a fine corsa,
> e sentire quel botto che sembra spezzarti la macchina a metà.
> Considerando che è tutto in ordine, bracci sospensione,
> scatola serzo, testine ecc. con l'assetto risolvo?
assolutamente si.
tra l'altro l'assetto morbido e' idoneo solo per la guida normale, tranquilla, turistica non solo per le prestazioni e la tenuta di strada, ma anche per le sollecitazioni alla vettura:
prova ad immaginare una frenata brusca, tutto il peso della vettura va a gravare sull'anteriore, quindi i rischi di sollecitazioni, snervamenti e rotture ci sono sia con l'assetto troppo rigido usato su strade con buche, sia nell'assetto morbido usato sportivamente appunto per questi eccessivi trasferimenti di carico.
inoltre ne beneficia la frenata e il consumo delle gomme (molto piu' regolare)
se ci sarai a modena puoi vedere come si comporta la mia,
ciao,
GiovanniT