LA DELTA TURBODIESEL

Mercatino
Gallery
Ernesto

LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da Ernesto »

Nel Marzo del 1987 comprai la mia prima Lancia : una fiammante Turbo ds grigio chiaro con tetto apribile.
Alle prime, le 19.700.000 Lire spese per l'acquisto rendevano questa macchina come una utilitaria rispetto alle new entry Delta 4WD ( 27 milioni), Thema 8.32 ( 60 milioni), e specialmente Delta S4 ( 110 milioni, ovvero come quattro 4 WD).
Ma poi, nell'uso, quella macchinina, ben rifinita con interni Zegna a tante altre chicche, sebbene apparentemente solo adattata al diesel, era performante, economica e molto affidabile.
Ci percorsi oltre 200.000 chilometri, sostituendo solo i giunti omocinetici.
Ora, di questa " sorella minore", non ne ho più vista l'ombra in circolazione.
E' un peccato che si vedano in giro più 4WD, integrali e deltoni, che non questa formidabile macinatrice di chilometri.
Già adesso credo che sia una rarità al pari della S4.
Enzo

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da Enzo »

Già, una Delta Turbo Diesel mi piacerebbe molto!
Tempo fa (circa 8 anni fa) ne vidi una nella mia città, colore rosso, poi mai più vista.

Che motore aveva?
Che ne dite se ci scambiamo qualche info? Purtroppo su questa versione ho poco da dare però sono dispostissimo ad apprendere!
Ernesto

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da Ernesto »

La Delta Turbo ds, nacque nel 1986 con la 4Wd, la 1,6 i.e. e la HF Turbo i.e. 1600.
In una pubblicità Lancia di allora, assieme la HF turbo e la 4WD, erano presentate come " Le tre Turbo di Delta". Ed a lei era riservato lo slogan : " il vantaggio di Delta aumenta con il Turbodiesel".
Aveva il motore a precamera identico a Ritmo, Prisma e Regata TD da 1929 cc e 82 Hp di potenza.
Fra di loro, cambiava solo il posizionamento della pompa rotativa gasolio per via dei differenti vani motore.
Veniva dichiarata per 170 Km/h, ed io lessi + di una volta i 180.
L'allestimento era identico alla 1,6 i.e., e la consegna avveniva solitamente a due mesi dall'ordine.
Giuda molto piacevole, ottima tenuta di strada e freni inappuntabili.
Le ruote erano già di serie da 14 ".
Conservo proprio un bel ricordo di questa vettura......
Enzo

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da Enzo »

Cacchio deve essere una gran macchina.
80 CV TurboDiesel dovrebbe essere molto bello da guidare! Addirittura 170 Km/h di velocità dichiarata.
Come mai ha venduto poco? Dai dati dovrebbe essere una gran macchina.
Forse era rumorosa? Ma le Golf non erano da meno!
GiovanniT

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Ernesto,
bella ricostruzione, per un attimo mi hai catapultato 20 anni indietro,
la pubblicita' la ricordo benissimo...
Un saluto,
GiovanniT
paolo(bs)

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da paolo(bs) »

non è vero che ha venduto poco...il fatto è che ai tempi c'era la sopratassa x il diesel e col tempo dopo averle ben sfruttate (percorrenza kilometrica) tutti o quasi le demolirono aquistando td più nuove.....
se non ricordo male le ultime serie arrivavano a 190 kmh...
io sinceramente se ne trovassi una la scambierei con la mia integrale 16v ovviamente con conquaglio!!!
Andrea84

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da Andrea84 »

Ragazzi,fino a 4 o 5 anni fa la mia insegnante di educazione fisica del liceo aveva una Delta Turbo Ds,l'unica della zona(provincia di Torino).Tenuta con cura assoluta,colore bianco e interni scuri.
Ultimamente questa signora si è buttata sulle Mercedes,ma potrebbe averla passata all'anziano padre.Posso provare ad informarmi...Naturalmente targata TO...
Ciao!!
Ernesto

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da Ernesto »

Anch'io sono di Torino, la comprai alla Torinosymbol, una concessionaria collocata dove ora c'è FORZA ( conc. Ferrari) .
Mi ricordo che mi giocai una cena con il mio meccanico, in quanto, lui, officina autorizzata Peugeot, diceva che il modello 205 GT 1400 cc con 80 cavalli , bastonava sonoramente la mia Delta.
Andammo al " Poligono di tiro", ovvero al raccordo per la Torino Savona ( praticamente un rettilineo in autostrada poco frequentato di quattro chilometri), e nonostante il maggior peso, e l'aerodinamica meno favorevole, la Delta aveva pressapoco 10 Km/h di velocità in + della francesina ( appena tagliandata dal meca).
Fu l'unica volta che andai a cena dall'amico e meccanico............
BignamsHF

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da BignamsHF »

E' sembre bello sentire i racconti dei bei tempi che furono...

La memoria è tornata indietro alla PRISMA 1,3 prima serie con interni di LANA ZEGNA bordò che ha guidato papà fino al 2000, non ho mai più viaggiato su dei sedili come quelli....ricordo ancora la rigatura e la morbidezza della lana, quando si andava in vacanza mio padre metteva sempre su le spugne, mica si rovinassero, era nuova quella macchina quando l'ha data dentro per la marea, chissà che fine ha fatto.....

Proprio l'altro giorno ero in giro con il mio 16 dalle parti di Trivero (BI) dove il Lanificio Zegna è stato fondato dal lungimirante Ermenegildo Zegna, e dove fino ad inizio degli anni 90, "la capitale del tessile" la mitica valsessera e il biellese lavorava a pieno regime, ora passando di li si vedono fabbriche abbandonate, tutto fermo, il silenzio tra le vie di crevacuore, coggiola, pray e trivero, il lanificio Zegna non ha l'aria dei negozi "Zegna" dei viali cittadini, ridimensionato e fatiscente è li anche lui a vedere l'era dei call center e dei centri commerciali e a ricordare quando la sua lana era a servizio di LANCIA.....

Saluti

BignamsHF
Enzo

Re: LA DELTA TURBODIESEL

Messaggio da leggere da Enzo »

Ernesto, bel racconto!
Immagino che la coppia poderosa della Delta TurboDiesel abbia sopraffatto il seppur sufficientemente elastico motore Peugeot.

Ah che belle soddisfazioni.
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”