Piccole modifiche
Piccole modifiche
Sulla mia Delta 16V del 1990 ci sono un paio di modifiche fatte dal precedente proprietario,
premetto che sono x le auto originali ma devo ammettere che queste varianti mi piaciono molto e secondo me ci possono stare su una DELTA: assetto più rigido e ribassato, distanziali ruote da 21mm. (troppo forse la misura giusta è 17 x non toccare i parafanghi), scarico sportivo. Ho appena sostituito tutte le cinghie come da consiglio di questo Forum e finalmente sono riuscito a percorrere un pò di Km. circa 150 in 2 giorni non volevo più scendere dall'auto come fanno i bambini, è semplicemente fantastica sembra di guidare un Kart, incollata all'asfalto. Che ne pensate? e 1 consiglio x i distanziali.
Ciao
premetto che sono x le auto originali ma devo ammettere che queste varianti mi piaciono molto e secondo me ci possono stare su una DELTA: assetto più rigido e ribassato, distanziali ruote da 21mm. (troppo forse la misura giusta è 17 x non toccare i parafanghi), scarico sportivo. Ho appena sostituito tutte le cinghie come da consiglio di questo Forum e finalmente sono riuscito a percorrere un pò di Km. circa 150 in 2 giorni non volevo più scendere dall'auto come fanno i bambini, è semplicemente fantastica sembra di guidare un Kart, incollata all'asfalto. Che ne pensate? e 1 consiglio x i distanziali.
Ciao
Re: Piccole modifiche
Io sono perfettamente d'accordo con te Giuseppe per assetto e scarico, sull'assetto lascio raccontare tutto l'anedoto di GiovanniT, oppure consulta la discussione "1988, io la delta e un piazzale privato" hai visto cosa succedeva con l'assetto originale??
Anche per lo scarico mi trovi d'accordo, personalmente appena mi troverò con la marmitta marcia (o anche prima) non esiterò a montare uno scarico integralmente in acciaio inox, per questioni di longevità, anche se il suono risulta meraviglioso..
per i distanziali non sono invece d'accordo, anche se molte persone (fra cui meccanici) dicono che non si rovinino trapezzi ma si sollecitino solo maggiormente le sospensioni, io credo che la delta grazie al suo comportamento molto reattivo non necessiti di distanziali, se ne aumenta solo la reattività rischiando, questo è il mio parere chi è più esperto e più "anziano" saprà sicuramente consigliarti meglio.
intanto benvenuto fra noi deltisti, chissà che un giorno non ci faremo un giro insieme con le nostre due 16.
Saluti
Alberto
Anche per lo scarico mi trovi d'accordo, personalmente appena mi troverò con la marmitta marcia (o anche prima) non esiterò a montare uno scarico integralmente in acciaio inox, per questioni di longevità, anche se il suono risulta meraviglioso..
per i distanziali non sono invece d'accordo, anche se molte persone (fra cui meccanici) dicono che non si rovinino trapezzi ma si sollecitino solo maggiormente le sospensioni, io credo che la delta grazie al suo comportamento molto reattivo non necessiti di distanziali, se ne aumenta solo la reattività rischiando, questo è il mio parere chi è più esperto e più "anziano" saprà sicuramente consigliarti meglio.
intanto benvenuto fra noi deltisti, chissà che un giorno non ci faremo un giro insieme con le nostre due 16.
Saluti
Alberto
Re: Piccole modifiche
distanziali (da evitare)
sull'anteriore;
- peggiorano la geometria di sterzo (rendendo l'auto più nervosa) ..in pratica in curva (seppur di poco) arretrano la ruota interna e fanno avanzare quella esterna;
e sia sull'anteriore che il posteriore:
- allontanando le ruote verso l'esterno aumentano l'effetto leva nei confronti degli ammortizzatori (che perdono di conseguenza un filo di rigidità);
ammortizzatori rigidi (bisogna stare molto attenti.... ovvero):
- su pista sono il top (ma la pista non ha tombini, buche ecc)
- su strada possono danneggiare la scocca (crepe) ....qualcuna delle delta che ho visto seppur senza aver apparentemente avuto incidenti aveva crepe ...ed assetto irrigidito e ribassato..
l'errore..anni fa lo fatto pure io .....e me ne pento.
il mio consiglio è di tenere in perfetta efficienza l'originale ......(meglio dondolare in cicinin che rovinare l'auto) ...se proprio vuoi aumentare la rigidità fallo.....ma di una piccola percentuale ....altrimenti la paghi (le strade che abbiamo sono sotto gli occhi di tutti).
sull'anteriore;
- peggiorano la geometria di sterzo (rendendo l'auto più nervosa) ..in pratica in curva (seppur di poco) arretrano la ruota interna e fanno avanzare quella esterna;
e sia sull'anteriore che il posteriore:
- allontanando le ruote verso l'esterno aumentano l'effetto leva nei confronti degli ammortizzatori (che perdono di conseguenza un filo di rigidità);
ammortizzatori rigidi (bisogna stare molto attenti.... ovvero):
- su pista sono il top (ma la pista non ha tombini, buche ecc)
- su strada possono danneggiare la scocca (crepe) ....qualcuna delle delta che ho visto seppur senza aver apparentemente avuto incidenti aveva crepe ...ed assetto irrigidito e ribassato..
l'errore..anni fa lo fatto pure io .....e me ne pento.
il mio consiglio è di tenere in perfetta efficienza l'originale ......(meglio dondolare in cicinin che rovinare l'auto) ...se proprio vuoi aumentare la rigidità fallo.....ma di una piccola percentuale ....altrimenti la paghi (le strade che abbiamo sono sotto gli occhi di tutti).
Re: Piccole modifiche
Sono perfettamente daccordo con il mio omonimo
ritengo il montaggio dei distanziali una cosa piu' di estetica che altro,
noto anche che molti che li montano magari hanno gomme di qualita' scarsa, ammortizzatori non al top, quindi prima si interviene sugli ammortizzatori, poi sulle molle, poi sulle gomme/cerchi e se proprio non si e' soddisfatti di tutto cio', allora si puo' pensare ai distanziali
GiovanniT
ritengo il montaggio dei distanziali una cosa piu' di estetica che altro,
noto anche che molti che li montano magari hanno gomme di qualita' scarsa, ammortizzatori non al top, quindi prima si interviene sugli ammortizzatori, poi sulle molle, poi sulle gomme/cerchi e se proprio non si e' soddisfatti di tutto cio', allora si puo' pensare ai distanziali
GiovanniT
Re: Piccole modifiche
Io li avevo gli spessori, appena comprata (dicembre scorso), davanti e dietro, da 16mm, li ho tolti e li ho venduti perchè avevo le gomme posteriori consumate male, ossia avevo la metà interna della gomma praticamente liscia e l'altra metà con molto battistrada ancora. Sicuramente non dipendeva solo dagli spessori, però anche il mio meccanico ha detto che i cuscinetti delle ruote soffrono molto di più con gli spessori, e poi è già molto larga di suo, quindi è più estetica che altro! Anche lo sterzo, a velocità un pò sostenute, risultava molto più leggero e più scattoso, secondo me meno sportivo, a fermo invece è identico!
Ciao
Ciao
Re: Piccole modifiche
Sicuramente irrigidendo l'assetto qualcosa si ripercuote sulla scocca, e come ha detto giovanni tra tombini, buche e dossi....Ma potendo scegliere uno regolabile per andatura turistica (tutto morbido) e andatura sostenuta (più rigido) su strade consone...
Re: Piccole modifiche
"Arretrano la ruota esterna", non mi pare, con carreggiate più larghe si ha giustamente un effetto leva ma come può arretrare la ruota interna? La carreggiata è solamente più larga e come dice GiovanniT è solo un fattore tristemente estetico..
Re: Piccole modifiche
con i distanziali...
quando si sterza a sinistra si ha:
- un arretramento della ruota sinistra ed un avanzamento della destra
quando si sterza a destra si ha:
- un arretramento della ruota destra ed un avanzamento della sinistra
si manifesta sulle ruote anteriori .......più il distanziale è spesso più il fenomeno aumenta.
in pratica con l'adozione dei distanziali ci si allontana dal asse (definito in fase di progettazione) sul quale la ruota sterza senza arretrare o avanzare rispetto all'altra.
quando si sterza a sinistra si ha:
- un arretramento della ruota sinistra ed un avanzamento della destra
quando si sterza a destra si ha:
- un arretramento della ruota destra ed un avanzamento della sinistra
si manifesta sulle ruote anteriori .......più il distanziale è spesso più il fenomeno aumenta.
in pratica con l'adozione dei distanziali ci si allontana dal asse (definito in fase di progettazione) sul quale la ruota sterza senza arretrare o avanzare rispetto all'altra.
Re: Piccole modifiche
Ah ok, vedendole dal punto di vista dell'altra ruota, avevo capito un arrettramento proprio della ruota presa singolarmente...Capito, risultano sfasate..
Re: Piccole modifiche
BignamsHF ha scritto:
>
> "Arretrano la ruota esterna", non mi pare, con carreggiate
> più larghe si ha giustamente un effetto leva ma come può
> arretrare la ruota interna?
quando la ruota interna e' sterzata, la presenza di distanziale la porta all'estenro, idem per l'interna, la presenta del distanziale la porta all'interno (chiaramente di poco)
lo si capisce intuitivamente facendo un disegnino dell'asse sterzante con le ruote sterzata, e facendo passare una retta lungo l'asse che taglia a meta' l'asse direzionale.
dietro la ruota si disegna il mozzo, e intuitivamente si capisce che se il mozzo e' piu' grande la ruota sx sterzata a dx si sposta sopra l'asse, la ruota dx sterzata a dx si sposta sotto l'asse,
GiovanniT
GiovanniT
>
> "Arretrano la ruota esterna", non mi pare, con carreggiate
> più larghe si ha giustamente un effetto leva ma come può
> arretrare la ruota interna?
quando la ruota interna e' sterzata, la presenza di distanziale la porta all'estenro, idem per l'interna, la presenta del distanziale la porta all'interno (chiaramente di poco)
lo si capisce intuitivamente facendo un disegnino dell'asse sterzante con le ruote sterzata, e facendo passare una retta lungo l'asse che taglia a meta' l'asse direzionale.
dietro la ruota si disegna il mozzo, e intuitivamente si capisce che se il mozzo e' piu' grande la ruota sx sterzata a dx si sposta sopra l'asse, la ruota dx sterzata a dx si sposta sotto l'asse,
GiovanniT
GiovanniT