lancia delta evo con perdita di possesso
lancia delta evo con perdita di possesso
Un signore che conosco ha una delta evo bianca appena verniciata,direi che è in buone condizioni generali, però c'è una cosa che non và,perchè circa 7 anni fa ci fu fatta la perdita di possesso per non pagare il bollo,ed ora all'aci mi hanno detto che per fare il rientro in possesso dovrei pagare 3 anni di bollo prima di quando fu fatta la perdita di possesso piu altri 7 anni di bollo,cioè dalla perdita di possesso fino ad ora,e altri 1500 euro per un'altra cosa che neanche ho capito.Considerando che il propietario chiede 5000 euro,non ci sarebbe un altro modo per evitare tutte queste spese?Aspetto vostre notizie e vi ringrazio anticipatamente
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
o aspetti che abbia 20 anni dalla produzione,
o fai come ti hanno detto
oppure la immatricoli in uno stato estero ma della UE e poi la importi
come la giri, mi dispiace ma e' comunque una bella seccatura,
GiovanniT
o fai come ti hanno detto
oppure la immatricoli in uno stato estero ma della UE e poi la importi
come la giri, mi dispiace ma e' comunque una bella seccatura,
GiovanniT
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
e meglio che non si venga a sapere che a fatto sto giochino , fare la perdita di posesso per fini fiscali cioe per non pagare il bollo e una frode allo stato
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
gurda penso che non ci sia nessuna frode,lui l'ha fatto solamente perchè la doveva portare in pista,ma per vari motivi non l'ho a potuto fare più
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
Bollo: Una volta la tassa era di circolazione, quindi si poteva non pagare se non si circolava su strada (come l'assicurazione)
Poi si e' trasformata in tassa di possesso, quindi si pagava comunque, e chi non usava la vettura poteva radiarla (salvo poi doverla reimmatricolare se voleva nuovamente circolare)
Adesso e' venuto fuori che non si puo' radiare una vettura (riconsegnare targhe e libretto) se non la si demolisce fisicamente da un demolitore, quindi le alternative per chi si vuole tenere la macchina nella propria proprieta' privata sono poche.
Se si e' fatta una perdita di possesso, molto banalmente vorra' dire che chi ne era proprietario non lo e' piu'.
Ma se non e' cosi' perche' contestualmente si dice che corre in pista, piu' che una frode e' un falso.
Prima di fare la radiazione per perdita di possesso, bisognera' fare una denuncia di smarrimento.
Tra l'altro la reimmatricolazione di una vettura radiata per perdita di possesso, tra le eventualita' possibili, e' quella peggiore, perche' l'ex proprietario prima di venderla dovra' fare una dichiarazione alle pubbliche autorita' che ha ritrovato la vettura (spiegando come mai l'aveva persa.....)
L'eventuale nuovo acquirente, se non ha titoli corretti per essere possessore e proprietario (ricordiamo che una vettura e' un bene mobile iscritto in pubblici registri) potra' trovarsi in una situazione imbarazzante: e' molto facile che si venga accusati di furto.
(se il sig rossi perde una vettura, e il sig bianchi la ritrova, la vettura non e' sua ma sempre del sig rossi)
attenzione!
GiovanniT
Poi si e' trasformata in tassa di possesso, quindi si pagava comunque, e chi non usava la vettura poteva radiarla (salvo poi doverla reimmatricolare se voleva nuovamente circolare)
Adesso e' venuto fuori che non si puo' radiare una vettura (riconsegnare targhe e libretto) se non la si demolisce fisicamente da un demolitore, quindi le alternative per chi si vuole tenere la macchina nella propria proprieta' privata sono poche.
Se si e' fatta una perdita di possesso, molto banalmente vorra' dire che chi ne era proprietario non lo e' piu'.
Ma se non e' cosi' perche' contestualmente si dice che corre in pista, piu' che una frode e' un falso.
Prima di fare la radiazione per perdita di possesso, bisognera' fare una denuncia di smarrimento.
Tra l'altro la reimmatricolazione di una vettura radiata per perdita di possesso, tra le eventualita' possibili, e' quella peggiore, perche' l'ex proprietario prima di venderla dovra' fare una dichiarazione alle pubbliche autorita' che ha ritrovato la vettura (spiegando come mai l'aveva persa.....)
L'eventuale nuovo acquirente, se non ha titoli corretti per essere possessore e proprietario (ricordiamo che una vettura e' un bene mobile iscritto in pubblici registri) potra' trovarsi in una situazione imbarazzante: e' molto facile che si venga accusati di furto.
(se il sig rossi perde una vettura, e il sig bianchi la ritrova, la vettura non e' sua ma sempre del sig rossi)
attenzione!
GiovanniT
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
e se io aspettassi che abbia 20 anni dalla produzione non bisognerebbe più pagare i bolli arretrati?
ps:qua non si può reimmatricolare?
Grazie
ps:qua non si può reimmatricolare?
Grazie
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
Alessio ha scritto:
>
> e se io aspettassi che abbia 20 anni dalla produzione non
> bisognerebbe più pagare i bolli arretrati?
no, ma la reimmatricolazione tramite ti costerebbe circa 800 euro,
> ps:qua non si può reimmatricolare?
se non e' storica e non rispetta le normative di sicurezza vigenti non si puo' reimmatricolare in nessuno stato della UE.
l'unica cosa possibile e' immatricolarla in un'altro stato europeo, se trovi una persona che se la intesta, come se tu la vendessi a questa persona residente all'estero, e poi reimportarla.
gira che ti rigira e' un bel casino, e comunque spendi sempre fior di soldini
PS in questi 7 anni immagino che non abbia girato per strada.
una vettura che non gira per strada per 7 anni, di base non e' un bell'acquisto,
GiovanniT
>
> e se io aspettassi che abbia 20 anni dalla produzione non
> bisognerebbe più pagare i bolli arretrati?
no, ma la reimmatricolazione tramite ti costerebbe circa 800 euro,
> ps:qua non si può reimmatricolare?
se non e' storica e non rispetta le normative di sicurezza vigenti non si puo' reimmatricolare in nessuno stato della UE.
l'unica cosa possibile e' immatricolarla in un'altro stato europeo, se trovi una persona che se la intesta, come se tu la vendessi a questa persona residente all'estero, e poi reimportarla.
gira che ti rigira e' un bel casino, e comunque spendi sempre fior di soldini
PS in questi 7 anni immagino che non abbia girato per strada.
una vettura che non gira per strada per 7 anni, di base non e' un bell'acquisto,
GiovanniT
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
Grazie per le tue risposte chiare e precise.
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
mmm lio la prenderei come rottame... se Alessio te rinunci posso subentrare io?
Re: lancia delta evo con perdita di possesso
Purtroppo c'è una storia un po lunga per questa macchina,non penso che il padrone la venda a chiunque.Mi dispiace