Pagina 1 di 2
immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 02 mag 2007, 21:59
da mirko
Buonasera a tutti, vorrei sapere se esiste qualche modo (non molto dispendioso) per immatricolare una delta 4wd del 1987.
La macchina è stata demolita circa 5 anni fà. Il numero di targa è conosciuto.
La macchina è in ottimo stato ha solo bisogno di una rinfrescata alla carrozzeria.
Qualcuno ha già effettuato un operazione del genere, sapete non vorrei iniziare a spendere dei soldi per la verniciatura per poi ritrovarmi a non poterla immatricolare.
Spero di aver postato nel rubrica corretta.
un saluto a tutti Mirko
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 02 mag 2007, 22:49
da gianluca zaraevo
sto facendo un lavoro simile su un a112 abarth con numero di targhe e libretto ma radiata d'ufficio perchè non hanno pagato il bollo... chiedi a una agenzia della tua zona che si occupi di auto storiche...
mi sembra che devi avere un estratto cronologico , la macchina deve essere tutta originale...
p.s. preparati in ogni caso ad aspettare tempi lunghi...
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 03 mag 2007, 07:24
da GiovanniT
Mi sembra di avere gia' risposto ad una domanda identica, sempre per la stessa vettura.
Per le vetture NON radiate di ufficio l'unica via e' l'ASI, con la NUOVA immatricolazione, QUINDI CON TARGHE NUOVE
GiovanniT
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 03 mag 2007, 19:24
da Mirko
Sapevo che con l'Asi si può fare, volevo sapere se erano cambiate le normative secondo le quali si poteva immatricolarle come normale auto storica e non dover passare attraverso l'Asi come in tutti gli altri paesi europei e se qualcuno lo aveva già fatto.
Ho parlato con tante persone, ma tra il dire e il fare ci sono in mezzo molti passaggi burocratici e non vorrei imbarcarmi in una cosa senza fine.
Mirko
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 03 mag 2007, 19:27
da Mirko
Ma alla fine ci sei riuscito?
Hai dovuto passare trmite Asi oppure l'agenzia ha svolte le pratiche per te? motorizzazione compresa?
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 04 mag 2007, 00:19
da gianluca zaraevo
abbiamo cominciato a dicembre e in teoria dovrebbero arrivare le pratiche tra non molto...ma sempre 4 mesi buoni ci sono...forse anche di più ...
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 04 mag 2007, 07:29
da GiovanniT
Mirko ha scritto:
>
> Sapevo che con l'Asi si può fare, volevo sapere se erano
> cambiate le normative secondo le quali si poteva
> immatricolarle come normale auto storica e non dover passare
> attraverso l'Asi come in tutti gli altri paesi europei e se
> qualcuno lo aveva già fatto.
le normative per reimmatricolare un veicolo sono comuni agli altri paesi, e delle due, piu' passa il tempo piu' sono restrittive
da gennaio 2007 non si possono piu' immatricolare veicoli che non siano euro 4 (in tutta europa) figuriamoci se si puo' immatricolare un veicolo euro 0
> Ho parlato con tante persone, ma tra il dire e il fare ci
> sono in mezzo molti passaggi burocratici e non vorrei
> imbarcarmi in una cosa senza fine.
piu' che fidarsi delle parole basta andare in un club federato asi e chiedere.
io conosco persone che hanno reimmatricolato un veicolo ultraventennale radiato.
chiaramente non e' una cosa semplice ne' rapida, ma non ci sono altre possibilita',
GiovanniT
> Mirko
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 04 mag 2007, 19:41
da Mirko
Ma, io so che tutti i commercianti si appoggiano a paesi come la Germania o il Belgio, talvolta anche in Francia, per immatricolare macchine.
Io sto per immatricolare una euro 1 del 1992, ero in possesso solo del Certificato di Proprietà che ne attestava la demolizione con ritiro in area privata ( se non ci fosse stata questa dicitura "ritiro in area privata" non avrei potuto reimmatricolarla).
Per poterla reimmatricolare in Italia ho dovuto immatricolarla in Germania per poi riportarla in Italia, questo significa che in Germania non vengono applicate le nostre stesse leggi o almeno non vengono interpretate nello stesso modo.
Visto che l'operazione tra viaggio e doppia reimmatricolazione è piuttosto onerosa per un 4WD pur bello che sia non è conveniente.
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 04 mag 2007, 22:22
da GiovanniT
Quello che ti fanno all'estero credo sia una reimmatricolazione per radiazione per esportazione,
quindi le normative comunitarie sono le stesse.
Lo fanno anche gli esteri portando le auto in italia (virtualmente) e poi riportandole all'estero.
Quando si porta all'estero una vettura, si radia nel paese d'origine e si reimmatricola nel paese di destinazione.
Quando si radia una vettura nel paese dove e' stata immatricolata, a parte le ultraventennali asi, non si puo' piu' reimmatricolare. (idem all'estero su stesso paese estero)
come hai detto, e' costoso, e comunque non si hanno i vantaggi su bollo e assicurazione che si ha con l'ASI
Quindi, In italia, l'unica possibilita' per una euro X dove X non e' 4, se la vettura e' almeno ventennale e' l'ASI.
(sapevi gia' tutto a quanto pare)
GiovanniT
Mirko ha scritto:
> Io sto per immatricolare una euro 1 del 1992, ero in possesso
> solo del Certificato di Proprietà che ne attestava la
> demolizione con ritiro in area privata ( se non ci fosse
> stata questa dicitura "ritiro in area privata" non avrei
> potuto reimmatricolarla).
> Per poterla reimmatricolare in Italia ho dovuto
> immatricolarla in Germania per poi riportarla in Italia,
> questo significa che in Germania non vengono applicate le
> nostre stesse leggi o almeno non vengono interpretate nello
> stesso modo.
> Visto che l'operazione tra viaggio e doppia
> reimmatricolazione è piuttosto onerosa per un 4WD pur bello
> che sia non è conveniente.
Re: immatricolazione delta 4WD demolita
Inviato: 05 mag 2007, 08:38
da Mirko
La macchina che reimmatricolo era stata demolita non per esportazione ma per ritiro in area privata, cioè il proprietario ha consegnato i documenti dichiarando di tenere sotto sua responsabilità l'automezzo in custodia in un area privata e non su suolo pubblico.
Per quanto riguarda il sapere tutto, so fino a qui, chiedevo appunto se era cambiato qualcosa nelle normative italiane.
Mi sa che ci dovrò mettere una pietra sopra e venderla.
Grazie per l'attenzione..
Mirko