Pagina 1 di 2

delta...

Inviato: 16 apr 2007, 21:38
da Alessandro
Ciao a tutti!
Sono un giovane appassionato di Lancia; possiedo da poco una Fulvia completamente restaurata da me...;
Volevo ora avvicinarmi a un Delta ma non ne sò un gran che ed è perciò che ho pensato di scrivervi...
Vi chiedo se per cortesia potete darmi una breve descrizione dei modelli e i particolari che li contraddistinguono...
Purtroppo non ho una grossa cifra da poter spendere quindi sarei orientato verso un integrale 16V del '90/91 che ho sentito valere sui 6000...
Voi che ne pensate? cosa mi consigliate?
Un grazie !

Re: delta...

Inviato: 17 apr 2007, 09:47
da Gabriele P.
Ciao, a quel prezzo, e forse anche meno, puoi trovare anche una 8V messa bene, per una 16V forse bisogna spenderci qualcosina in più, visto che 6000 euro credo sia la valutazione di ruoteclassiche, alla quale nessun venditore si attiene.
Ecco qualche dritta sui modelli:

1a serie Delta 4WD 1986-87 (mi sembra) completamente uguale alla LX (senza bombature su cofano e parafanghi), ma con doppio scarico al posteriore e due prese aria sul cofano.

2a serie Delta integrale 8V (1987-88), nascono le bombature dei parafanghi, la carreggiata si allarga, i freni si migliorano, e la potenza va da 165cv a 185cv (circa) sempre con 8Valvole. Il cofano rimane piatto e la marmitta sempre doppia.

3a serie Delta integrale 16V 1988-91, esteticamente, ha in più il cofano bombato e il quadro strumenti con le lanciette in posizione orizzontale (a riposo), e circa 200 cv e motore con 16Valvole ovviamente. sempre marmitta doppia al posteriore, e ancora senza alcun spoiler/alettote.

4a serie Delta Evoluzione, con tutte le sue svariate versioni in varie colorazioni, livree e abbinamenti di interni, con motori sia 16 che 8V, sia catalitici che non. Qui non sono molto ferrato.

Spero di esserti stato utile, CREDO DI AVER FATTO UN PO' DI CONFUSIONE CON GLI ANNI DI PRODUZIONE, in caso correggetemi!

Ciao!
Gabriele P.

Re: delta...

Inviato: 17 apr 2007, 10:51
da BignamsHF
Delta Integrale 16V non è uscita nel giungno 1989....mi pare..

Re: delta...

Inviato: 17 apr 2007, 11:17
da GiovanniT
tutto ok
la delta 8v fu costruita fino all88, e venduta fino all'89,
la 16v inizio ad essere venduta e costruita nel 1989

tutte si caratterizzano per i doppi fari tondi
GiovanniT

Re: delta...

Inviato: 17 apr 2007, 19:37
da Alessandro
Grazie a tutti voi
quella che ho visto era del 90, 16V ma aveva una sola marmitta e uno spoiler basso; chiede 5500...
un pò pasticciata da quello che ho capito nè...
volevo chiedervi ancora quali sono i difetti principali delle varie versioni, insomma quelle cose da guardare al momento dell'acquisto e se come manutenzione sono auto complesse...

Re: delta...

Inviato: 17 apr 2007, 20:40
da paolo(bs)
il cofanodell' 8v è piatto ma con due serie di feritoie x migliorare il raffreddamento. la maniglie interne x l'apertura delle portiere hanno l'inserto in metallo. mentre sulla 16v è stato eliminato..... ''come con le donne '' di problemi non ne danno basta trattarle bene non fargli mancare mai niente (x quanto possibile) e certo!!! ogni anno bisogna portarle in'' ferie'' (dal meccanico) anke solo x un giorno!!!!

Re: delta...

Inviato: 18 apr 2007, 07:32
da GiovanniT
marmitta e spoiler sono cose dalle quali puoi tornare indietro.
mi preoccupano piu' gli interni e la carrozzeria pasticciata,
se le cose sono cosi' per trovare i pezzi e rimetterla originale puo' essere un'impresa,

nel caso mandaci delle foto dettagliate (interni/esterni/motore)
giovanni@viva-lancia.com

Re: delta...

Inviato: 18 apr 2007, 07:33
da GiovanniT
paolo(bs) ha scritto:

> la maniglie interne x
> l'apertura delle portiere hanno l'inserto in metallo. mentre
> sulla 16v è stato eliminato.....

ah si?
ma sai che non ci avevo mai fatto caso.....
GiovanniT

Re: delta...

Inviato: 18 apr 2007, 09:52
da Gabriele P.
Controlla se il paraurti al posteriore ha già il taglio per l'altra marmitta, lo spoiler, se vuoi lo togli e tappi i buchi, apri il cofano e guarda nella vaschetta del radiatore se c'è quella pappetta marrone che si crea quando l'olio passa nell'acqua radiatore (guarnizione testa rovinata), controlla ammortizzatori, senti la frizione se è dura e soprattutto provala, vedi se l'overboost funziona, (c'è una spia gialla in basso a destra con scritto MAX, ma solo quando schiacci in fondo il gas), controlla le temperature acqua e olio (80°-90° l'acqua e 60°-90° l'olio circa), la pressione dell'olio (appena accesa pressione alta, a motore caldo, pressione bassa), e pressione turbo 1,2 bar con overboost inserito e 1 bar senza overboost circa. Sarebbe sempre meglio portarsi un amico o un meccanico che conosce queste auto, per eventuali rumori o strani comportamenti. Il prezzo è buono ma mi raccomando molta attenzione, queste auto, se trattate male, si vendicano alla grande.
Ciao.
Gabriele

Re: delta...

Inviato: 18 apr 2007, 20:39
da paolo(bs)
io l'ho notato avendo avuto un 8v come seconda auto ( 16v come 1° ) mi resta il dubbio sulle manovelle x i vetri posteriori. non ricordo se hanno gli inserti o no?? domani ci guardo.... sai chi possiede una delta int. gli aggiornamenti li fà x passione e poi quando deve rimetterla originale si accorge di quante cose ha cambiato x passione!! (parlo x esperienza) quando ho rimesso originale la mia... in 16 anni mi son accorto che c'era un bel pò di cose da metter a posto ( solo d'estetica x fortuna)il motore l'ho sempre voluto tener originale nonostante quasi tutti i meccanici ai tempi d'oro della delta mi proponessero di modificare almeno la centralina. comunque... fino ad oggi non ho mai trovato persone che hanno avuto una delta e dopo averla venduta la rinpiangono / la delta è come il primo amore..... non la scordi più!!!! azz.......!!! son andato un po lungo!!!!! va bè......... portate pazienza!!!!