compressione motore
compressione motore
ciao a tutti , vorrei sapere se facendo controllare la compressione sui 4 pistoni e premetto di non essere a conoscenza dei valori , se posso risalire allo stato del motore o fasce .
il consumo dell'olio non sono in grado di descriverlo, anche se normalmente ogni 1000km = 800g di olio circa +/-
il consumo dell'olio non sono in grado di descriverlo, anche se normalmente ogni 1000km = 800g di olio circa +/-
Re: compressione motore
giuliano ha scritto:
>
> ciao a tutti , vorrei sapere se facendo controllare la
> compressione sui 4 pistoni e premetto di non essere a
> conoscenza dei valori , se posso risalire allo stato del
> motore o fasce .
certo.
il tuo meccanico dovrebbe sapere il valore previsto e confrontarlo con quello misurato
Lo stato di usura viene indicato anche dalla differenza tra i valori previsti e quelli riscontrati
> il consumo dell'olio non sono in grado di descriverlo, anche
> se normalmente ogni 1000km = 800g di olio circa +/-
Il valore dichiarato e' un valore teorico, di consumo massimo,
La casa costruttrice si cautela dicendo che e' normale che la vettura consumi un certo quantitativo (elavato) di olio.
Visto che ci sono circa 5/6 lt, se la vettura consumasse sempre olio come dichiarato, in 5000 km il motore rimarrebbe a secco.
Sulla mia e su altre 4wd/8/16/evo di amici/conoscenti non ho mai sentito di valori di consumo olio cosi' elevati.
Normalmente se il motore e' in buono stato, e se l'uso e' medio (cioe' non sempre ad elevato regime) il consumo reale e' molto ma molto minore, al punto che di solito tra un cambio e l'altro, si arrivi da un livello massimo ad un livello quasi minimo, senza necessita' di rabboccare.
Anche rabboccare 500 cc ogni 3/6000 km e' abbastanza normale
Se in 10.000 km servono piu' di 2 litri di olio, allora o si usa la vettura molto a tutto gas, o l'olio e' sbagliato, o il motore inizia ad avere un usura pronunciata,
GiovanniT
>
> ciao a tutti , vorrei sapere se facendo controllare la
> compressione sui 4 pistoni e premetto di non essere a
> conoscenza dei valori , se posso risalire allo stato del
> motore o fasce .
certo.
il tuo meccanico dovrebbe sapere il valore previsto e confrontarlo con quello misurato
Lo stato di usura viene indicato anche dalla differenza tra i valori previsti e quelli riscontrati
> il consumo dell'olio non sono in grado di descriverlo, anche
> se normalmente ogni 1000km = 800g di olio circa +/-
Il valore dichiarato e' un valore teorico, di consumo massimo,
La casa costruttrice si cautela dicendo che e' normale che la vettura consumi un certo quantitativo (elavato) di olio.
Visto che ci sono circa 5/6 lt, se la vettura consumasse sempre olio come dichiarato, in 5000 km il motore rimarrebbe a secco.
Sulla mia e su altre 4wd/8/16/evo di amici/conoscenti non ho mai sentito di valori di consumo olio cosi' elevati.
Normalmente se il motore e' in buono stato, e se l'uso e' medio (cioe' non sempre ad elevato regime) il consumo reale e' molto ma molto minore, al punto che di solito tra un cambio e l'altro, si arrivi da un livello massimo ad un livello quasi minimo, senza necessita' di rabboccare.
Anche rabboccare 500 cc ogni 3/6000 km e' abbastanza normale
Se in 10.000 km servono piu' di 2 litri di olio, allora o si usa la vettura molto a tutto gas, o l'olio e' sbagliato, o il motore inizia ad avere un usura pronunciata,
GiovanniT
Re: compressione motore
ciao giovanni ,bè il consumo della mia delta non è da prendere in considerazione , perche ancora oggi dopo 4 mesi dall'acquisto devo metterci ancora il culo sopra (grazie all'autosalone) per constatare il consumo di olio , in quanto , oggi, mi riferivano che lo perdevo dalla testa!! e non dagli alberi controrotanti , e inoltre era montata sul sensore dell'olio , una resistenza che nn avrebbe mai fatto accendere la spia dell'olio, (però mi sono accorto della pressione bassa ) .
Ma ti rendi conto ?? !!!
il legale ha voluto anche le foto.
Vi aggiornerò , pertanto ritornando al fatto di misurare la compressione era solo per sapere in qualche modo se ricavo lo stato del motore.
ciao
Che dio me la mandi buona !!!
Ma ti rendi conto ?? !!!
il legale ha voluto anche le foto.
Vi aggiornerò , pertanto ritornando al fatto di misurare la compressione era solo per sapere in qualche modo se ricavo lo stato del motore.
ciao
Che dio me la mandi buona !!!
Re: compressione motore
scusate ma la pressione dell'olio con temparatura acqua e olio a 90° al minimo è 1,5-2 bar?
GRAZIE PER LA RISPOSTA
STEFANO
GRAZIE PER LA RISPOSTA
STEFANO
Re: compressione motore
Secondo i miei strumenti al minimo e motore ben caldo , leggo così:
l'acqua max 90-95°
pressione olio 2bar
temperatura olio 85°
******************************************************
se la pressione olio scende sotto ì 2 bar al minimo e motore "caldo", controlla l'olio .
io mi sono accorto tramite la pressione che ne mancava 1 kg., perche la spia mi era stata "sabotata".
ciao.
l'acqua max 90-95°
pressione olio 2bar
temperatura olio 85°
******************************************************
se la pressione olio scende sotto ì 2 bar al minimo e motore "caldo", controlla l'olio .
io mi sono accorto tramite la pressione che ne mancava 1 kg., perche la spia mi era stata "sabotata".
ciao.
Re: compressione motore
il sensore del livello olio insufficiente l'ho cambiato perchè la spia rimaneva accesa.
oltrettutto ho cambiato l'asta che misura l'olio perchè era snervata. mancava 1,5 kg di olio. devo dire che sono entusiasta del proprietario precedente.
se lo rivedo gli stringo la mano.
inoltre mancava anche 1,5 lt dal cambio. una domanda? da qualche giorno mi sono accorto che sotto il radiatore c'è una specie di paratia nera che protegge un tubo. questa paratia era sporca di olio fresco. questa paratia sta proprio sotto il tubo dove si fa il rabbocco dell'olio del cambio.
premetto che il meccanico mi ha detto che se notavo dell'olio era quello del rabbocco, ma sono passati due mesi!.
il problema è che ho tolto la paratia e ha caldo fa qualche goccia. ha freddo niente.
allora ho controllato tutti i tubi e ho notato che proprio in direzione dove si rabbocca il cambio c'è un "cazzillo tenuto da una staffa dorata attaccata al motore" e attacato c'è un tubo piccolo dove era tutto bagnato di olio.
adesso ho cercato di asciugare tutto. vediamo cosa succede.
per il "cazzillo tenuto da una staffa dorata attaccata al motore" metterei una foto ma come si fa?
oltrettutto ho cambiato l'asta che misura l'olio perchè era snervata. mancava 1,5 kg di olio. devo dire che sono entusiasta del proprietario precedente.
se lo rivedo gli stringo la mano.
inoltre mancava anche 1,5 lt dal cambio. una domanda? da qualche giorno mi sono accorto che sotto il radiatore c'è una specie di paratia nera che protegge un tubo. questa paratia era sporca di olio fresco. questa paratia sta proprio sotto il tubo dove si fa il rabbocco dell'olio del cambio.
premetto che il meccanico mi ha detto che se notavo dell'olio era quello del rabbocco, ma sono passati due mesi!.
il problema è che ho tolto la paratia e ha caldo fa qualche goccia. ha freddo niente.
allora ho controllato tutti i tubi e ho notato che proprio in direzione dove si rabbocca il cambio c'è un "cazzillo tenuto da una staffa dorata attaccata al motore" e attacato c'è un tubo piccolo dove era tutto bagnato di olio.
adesso ho cercato di asciugare tutto. vediamo cosa succede.
per il "cazzillo tenuto da una staffa dorata attaccata al motore" metterei una foto ma come si fa?
Re: compressione motore
ecco le istruzioni che ha fatto Corrado,
http://www.viva-lancia.com/lanciaclassi ... trupic.htm
Se poi vuoi inserire in un messaggio un link, la sintassi è:
[url=http://url_di_destinazione t=_self]testo_del_link[/url]
Per esempio, per inserire il link di queste istruzioni, nel messaggio devi inserire:
clicka qui per le immagini
E comparirà un iperlink del tipo clicka qua per le immagni che condurrà l’utente sulla pagina delle istruzioni.
http://www.viva-lancia.com/lanciaclassi ... trupic.htm
Se poi vuoi inserire in un messaggio un link, la sintassi è:
[url=http://url_di_destinazione t=_self]testo_del_link[/url]
Per esempio, per inserire il link di queste istruzioni, nel messaggio devi inserire:
clicka qui per le immagini
E comparirà un iperlink del tipo clicka qua per le immagni che condurrà l’utente sulla pagina delle istruzioni.
Re: compressione motore
datemi conferma:
l'oggetto in questione è la
valvola elettromagnetica aria addizionale per la regolazione automatica del minimo motore?
grazie
in teoria da qui non passa olio, quindi è solo una fuoriuscita accidentale di olio del cambio.
ciao
l'oggetto in questione è la
valvola elettromagnetica aria addizionale per la regolazione automatica del minimo motore?
grazie
in teoria da qui non passa olio, quindi è solo una fuoriuscita accidentale di olio del cambio.
ciao