battito in testa evo1

Mercatino
Gallery
carlo

battito in testa evo1

Messaggio da leggere da carlo »

ciao a tutti,
ho una evo1 e da qualche tempo ho notato che quando riprendo in 3 - 4 - 5 marcia col motore sottocoppia lo sento battere in testa nel transitorio 2500 - 2800 giri/min.
credo siano le candele, potreste darmi qualche indicazione circa le candele sulle quali e' conveniente orientarsi (marca e sigla) avendo la mia evo l'eprom originale e solo una ritoccatina alla pressione del turbo (+0,3 bar)?
grazie per una risposta, carlo
GiovanniT

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da GiovanniT »

carlo ha scritto:
>
> ciao a tutti,
> ho una evo1 e da qualche tempo ho notato che quando riprendo
> in 3 - 4 - 5 marcia col motore sottocoppia lo sento battere
> in testa nel transitorio 2500 - 2800 giri/min.

per darti una risposta ho bisogno di piu' informazioni

lo fa solo se sei tutto gas ?
cosa intendi per eprom originale e +0,3 bar?
hai per caso alzato la pressione meccanicamente senza modificare/aggiungere alla eprom i parametri per anticipo accensione/quantita' benzina?

a che pressione arriva al massimo?
(ad esempio quando dai tutto gas in Va e lo tieni per un bel po (almeno 1 minuto)
GiovanniT


> credo siano le candele, potreste darmi qualche indicazione
> circa le candele sulle quali e' conveniente orientarsi (marca
> e sigla) avendo la mia evo l'eprom originale e solo una
> ritoccatina alla pressione del turbo (+0,3 bar)?
> grazie per una risposta, carlo
carlo

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da carlo »

ciao giovanni,
grazie per l'attenzione, ti specifico meglio:
lo fa solo col gas tutto giu' o quasi
si la press e' stata aumentata meccanicamente
non ci sono modifiche elettroniche
in 5 tutto giu' dopo il picco di overboost resta fermo a poco piu' di 0,9
saluti carlo
GiovanniT

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da GiovanniT »

senti vibrazioni pesanti che ti sembrano battito in testa o proprio battito in testa?

se fosse battito in testa, la centralina ha un sensore antidetonazione che dovrebbe staccare l'alimentazione.

La ripresa in Va a tutto gas da basso numero di giri e' la cosa che sforza di piu' i motori turbo,
visto che la turbina ha tutto il tempo per andare al massimo, e creare situazioni al limite della rottura.
Visto che hai la pressione aumentata meccanicamente, si raggiungono valori non previsti, e non hai nemmeno la eprom modificata per fornire al sistema di iniezione/accensione i corretti parametri di benzina (che in questo caso servirebbe aumentata per raffreddare il motore) e di anticipo.

Tutti i preparatori consigliano di godersi l'accelerazione del turbo, (tutta prima, tutta seconda etc) anche con belle tirate, ma limitarsi nella ripresa e sopratutto NON farla a tutto gas, ma parzializzando.

Questo ti succede se dai tutto gas gia' a partira da 1500 giri?
se si e' perche' riprendendo dai 1500, a 2500 ti ritrovi in camera di combustione delle pressioni e dei valori non idonei
aggiungi che al regime indicato (2500) parte l'overboost, (quindi +0,2bar)
aggiungi che hai la pressione aumentata meccanicamente
somma il tutto e questa (secondo me) e' la spiegazione

i sintomi di detonazione che senti, se assomigliano molto a vibrazioni potrebbero anche essere le prime avvisaglie della rottura (lieve) della guarnizione della testata.

Non risolvi niente con le candele,
il mio consiglio e' di evitare di riprendere a basso numero di giri dando tutto gas
(basta sollevare poco poco il pedale), o di rimettere la vettura originale.
o di dotare la vettura di una centralina (modificata) con i parametri corretti

di picco, in overboost, prima che si stabilizzi a 0,9 quale e' il valore massimo che raggiunge?
GiovanniT
carlo

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da carlo »

ciao giovanni, grazie per il tuo parere, aggiugo quanto mi chiedi:
e' un battito in testa lieve che dura 1 secondo o due e che ricorda quello del 903
aste e bilancieri della 127 quando riprendevi sottocoppia
non vi sono vibrazioni di alcun tipo ne lievi ne forti
il picco di pressione in 3, 4, 5 marcia arriva oltre il fondoscala, approx. 1,3
non credo che la vettura abbia problemi meccanici perche' :
1 la uso con cautela; 2 ha meno di 30.000 km fatti tutti da me
ciao carlo
giuliano

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da giuliano »

30.000 km ???? ma hai per caso rifatto la testa magari spianata un po troppo ?? comunque se non erro (correggimi giovanni ) ci dovrebbe essere un sensore che regola l'anticipo , vedi se funge, le candele non centrano nulla secondo me. ciao
carlo

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da carlo »

ciao giuliano,
i km sono quelli dell'auto, il motore non e' mai stato toccato se non per i tagliandi di rito,
il sensore dell'anticipo? non ne so nulla, puo' darsi che con gli anni accusi dei problemi?
come controllarlo?
grazie del contributo
GiovanniT

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Ciao Carlo,
sei fuori dalla pressione prevista, senza avere i parametri corretti di accensione e alimentazione.

Di serie, la vettura dovrebbe avere 0,8 di pressione massima, e 1,0 di massima in overboost.
La centralina IAW ha i parametri di accensione/alimentazione per valori di pressione fino a 1,0

Tenendo conto che di norma lo strumentino sbaglia un po (1,3=1,25 o 1,2) la stai facendo funzionare con parametri validi per pressioni fino ad 1 bar.

Le candele non centrano niente, e secondo me stai rischiando molto.
le soluzioni secondo me sono
1) la riporti originale e la usi cosi'come e' (la pressione massima non deve arrivare oltre 1bar reale
Io ho fatto cosi', ho eliminato l'overboost, e l'ho fatta regolare al massimo (il mio strumento indica 1,1), e devo fare attenzione in ripresa, perche' se riprendo da 2000 giri a tutto gas, entra il limitatore e stacca l'alimentazione.
2) metti le comunissime eprom che servono per gestire pressioni piu' elevate (oltre 1bar) e la usi con piu' tranquillita' e sopratutto con molte piu' prestazioni

PS certo Giuliano, la IAW ha un sensore che dovrebbe tagliare l'accesione se si superano le pressioni previste. Mi sembra un po strano che non funzioni, forse e' stato disattivato
GiovanniT
carlo

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da carlo »

ciao giovanni,
grazie per l'approfondita risposta, meditero' sul da farsi,
il fatto e' che questa regolazione fu fatta diverso tempo fa e insieme a candele di un grado termico inferiore (grado 5 bosch) alle originali ha sempre funzionato bene.
ora, avendo fatto un tagliando completo, ho sostituito pure le candele (anche se non necessitava) passando da bosch all'equivalente ngk, e qui ho riscontrato il problema.
per questo ero portato a pensare alle candele.
probabilmente invece c'e' qualcos'altro che con gli anni e il poco uso si e' modificato in peggio.
il sensore della iaw non e' stato disattivato, ma la regolazione della turbina e' stata fatta a step fino a trovare il punto di intervento del sensore e ritarandola poi appena sotto.
sulle eprom non originali ho forti perplessita' dopo le brutte esperienze che feci 15 anni fa con una dedra turbo da un noto preparatore sito nella zona sud di milano.
anche tu da quello che capisco hai mantenuto eprm della casa.
saluti carlo
GiovanniT

Re: battito in testa evo1

Messaggio da leggere da GiovanniT »

carlo ha scritto:
>
> ciao giovanni,
> grazie per l'approfondita risposta, meditero' sul da farsi,
> il fatto e' che questa regolazione fu fatta diverso tempo fa
> e insieme a candele di un grado termico inferiore (grado 5
> bosch) alle originali ha sempre funzionato bene.

a causa del maggiore stress, le candele piu' fredde sono necessarie, e quindi la modifica e' corretta.
se l'evidenza empirica ti dice questo, controllerei bene la coppia di serraggio delle stesse, oltre a controllare la compressione.
La guarnizione della testa e' una delle prime cose che cede, in caso di pressioni piu' elevate
Se il problema si ripresenta rimetterei le candele con le quali non hai avuto problemi,

> il sensore della iaw non e' stato disattivato, ma la
> regolazione della turbina e' stata fatta a step fino a
> trovare il punto di intervento del sensore e ritarandola poi
> appena sotto.

esatto esatto come con la mia, ma non capisco come riesca ad arrivare a 1,3 di strumento.
che sono almeno 1,15 reali, quindi 0,15 oltre la pressione massima senza che il sensore tolga l'accensione.
Potrebbe darsi che lo strumento della tua sia fuori taratura? Il mio preparatore fece tutto con manometro esterno con raccordo a T, cosi' ebbe modo di verificare anche la precisione dello strumento interno, e siamo rimasti ad 1,0 bar esatti di massima (corrispondenti a 1,15 circa di strumento del cruscotto)

> sulle eprom non originali ho forti perplessita' dopo le
> brutte esperienze che feci 15 anni fa con una dedra turbo da
> un noto preparatore sito nella zona sud di milano.

Cosa ti successe e come la utilizzavi?

Il discorso e' che le eprom servono proprio per gestire accesione e alimentazione oltre 1,0 bar,
chiaramente e' pericoloso andare oltre quella pressione, ma lo e' di piu' senza parametri adatti (come pare sia con la tua)

bisogna che siano fatte da gente esperta, e non semplicemente montate e basta sulla vettura.
la vettura deve essere messa sui rulli, e la mappatura deve essere personalizzata per la vettura in oggetto ( motore piu' o meno riuscito, usura), e regolata in funzione dei parametri e della "propensione al rischio" del cliente

con queste centraline hai piu benzina (che serve per raffreddare il motore) e l'anticipo corretto per non detonare e bucare un pistone.
chiaramente il motore non deve essere usato come se nascesse con questi cavalli (240 con taratura a 1,2, 280 con taratura a 1,4) e sopratutto puo' essere usato con sicurezza in accelerazione, ma non in ricerca della velocita' massima.

All'epoca (1990) vari amici con delta, sierra con queste centraline fusero tranquillamente e inesorabilmente utilizzandole in quel modo

> anche tu da quello che capisco hai mantenuto eprm della casa.

Si, ma piu' perche' la mia e' una delta affettiva (ce l'ho da 20 anni) e perche' con tutta una serie di altre modifiche e' passata da 189 cv premodifiche a 227
Inoltre sono riuscito a rimanere nel 1,0 bar di sovrapressione massima (eliminando anche l'overboost), riuscendo ad arrivare a pressioni alte (0,9) anche in 1a marcia, ed ottenendo 1,1 di strumento sin dalla seconda.

Conosco persone che hanno la centralina da 1,2 e da 1,4 e che si fanno la tiratina ogni tanto, ma la usano come si deve e non hanno avuto (finora) problemi
ciao,
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”