per equilibrare il motore

Mercatino
Gallery
giuliano

per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da giuliano »

ciao a tutti, ho saputo per caso che la delta ha una puleggia alla quale fa girare dei alberi controrotanti per equilibrio del motore. se qualcuno ne è a conoscenza puo illuminarmi ? è vero? grazie.
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

si certamente,
thema e delta (2000) hanno alberi controrotanti.
(anche altri motori hanno questo sistema, come gli honda)

sono due alberli che ruotano in senso opposto alla rotazione degli alberi a cammes, e che pertanto "dovrebbero" annullare le vibrazioni tipiche dei 4 cilindri.

questi alberi controrotanti si muovono per effetto di una cinghia, che lega la rotazione alle cammes

quindi c'e' una cinghia per i controrotanti, una per le cammes e una per i servizi
il tutto collegato tramite una serie di puleggie

per vedere dove e come dovrei inviarti uno spaccato del motore
se ti interessa il dettaglio vedo di trovarti la slide
GiovanniT
giuliano

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da giuliano »

ciao Giovanni e grazie , mentre attendevo qualche info ho "scarellato" sui siti e ho trovato lo spaccato in oggetto. Ho portato la mia delta presso lancia per un ulteriore controllo dopo l'acquisto , pensa ci ho percorso solo 2000 km praticamente quelli serviti per tornare a roma da pistoia e riandarci per far sistemare alcune "cosine" che non avevano fatto prima del ritiro della macchina, ma tornando dinuovo a roma mi accorsi che perdevo sempre in piccola parte dell'olio. Scoglionato dei sig.ri di pistoia decido di far vedere la delta in offic.Lancia e si accorgono che manca la cinta degli alberi controrotanti !!!!!!
Totale tra perdita e cinta 600,00 euro !!! Volevo dire con questo a MARCO se non erro che ne cercava una , di stare molto attento a fare acquisti in quell'autosalone !!!! anzi........evita...!!!!!!! Anche a me a detto e scritto 12 mesi di garanzia, però adesso sono stufo di farmi prendere per il fondoschiena !!! La LANCIA ha eseguito una perizia e sarà contattato dal mio legale !!!! Ammenochè se qualcuno di loro 2 è inserito in questo forum oppure i meccanici dell'autosalone di pistoia si faccia avanti cosi evitano ulteriori spese legali informando i titolari e contattarmi quanto prima , dimenticavo , dopo la perizia del meccanico ci sara quella della carrozzeria. Giovanni ho voluto un attimo sfocarmi così, ho atteso questo regalo personale da ben 12 anni !!! ho sempre messo nel cassetto questo sogno, dando sempre prima precedenza alla casa e famiglia , e ora mi sta diventando un'incubo per sistemarla. Purtroppo il mio lavoro non mi consentiva di girare e trovare delta qua e la , per questo mi sono recato in un autosalone anche perche comunque sono tutelato da leggi (per fortuna) . Con questo concludo dicendo che molto probabilmente queste "bestie" di DELTA possono essere piu affidabili da un privato pagandola magari anche meno . ciao
paolo(bs)

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da paolo(bs) »

ciao giuliano.... posso dirti che anche se non c'è la cinghia x i controrotanti non fa nulla vibra un pò il motore al minimo!! ma non essendoci eviti che se si dovesse rompere e finire in quella della distribuzione e farla saltare... e a volte può capitare si piegherebbero le valvole ecc. ecc. con una spesa enorme!!! a me è capitato dopo due anni che avevo li delta (comprata nuova) e mi è stato consigliato di non metterla. poi ognuno ha il suo punto di vista ma io penso che meno roba c'è e meno cose si rompono. certo poi se è tutta tutta originale si è più contenti!! ciao paolo
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

giuliano ha scritto:
>
> ciao Giovanni e grazie , mentre attendevo qualche info ho
> "scarellato" sui siti e ho trovato lo spaccato in oggetto. Ho
> portato la mia delta presso lancia per un ulteriore controllo
> dopo l'acquisto , pensa ci ho percorso solo 2000 km
> praticamente quelli serviti per tornare a roma da pistoia e
> riandarci per far sistemare alcune "cosine" che non avevano
> fatto prima del ritiro della macchina, ma tornando dinuovo a
> roma mi accorsi che perdevo sempre in piccola parte
> dell'olio.

sicuramente hanno eliminato la puleggia, ma non hanno chiuso il foro che si viene a creare
ovviamente la conoscenza che questi signori hanno della delta e' pari alla mia conoscenza di danza classica (nulla)

> per il fondoschiena !!! La LANCIA ha eseguito una perizia e
> sarà contattato dal mio legale !!!!


> ...Giovanni ho voluto un attimo
> sfocarmi così, ho atteso questo regalo personale da ben 12
> anni !!! ho sempre messo nel cassetto questo sogno, dando
> sempre prima precedenza alla casa e famiglia , e ora mi sta
> diventando un'incubo per sistemarla.

Hai tutte le ragioni del mondo,
se hai bisogno di altre informazioni scrivimi pure in privato (giovanni@viva-lancia.com) e se ti serve ti lascio anche il cellulare, per un contatto piu' rapido

> ...... Con questo concludo
> dicendo che molto probabilmente queste "bestie" di DELTA
> possono essere piu affidabili da un privato pagandola magari
> anche meno . ciao

esatto,
certamente bisogna investire piu' tempo
in bocca al lupo,
GiovanniT
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

paolo(bs) ha scritto:
>
> ciao giuliano.... posso dirti che anche se non c'è la
> cinghia x i controrotanti non fa nulla vibra un pò il motore
> al minimo!!

si e no, nel senso che il lavoro andrebbe fatto bene.
Bisogna togliere la puleggia, e c'e' un foro da chiudere,
che evidentemente non e' stato chiuso.

>ma non essendoci eviti che se si dovesse rompere
> e finire in quella della distribuzione e farla saltare...

in teoria questo discorso e' corretto,
in pratica non ho mai sentito di casi di questo tipo, anche perche' le cinghie delle cammes si cambiano non solo perche' si possono rompere, ma perche' gestiscono la distribuzione, e il salto di un dente o un gioco eccessivo fanno si che il motore non funzioni come dovrebbe e si rovini.

La cinghia dei controrotanti e' molto meno sollecitata, e deve solo fare girare i controrotanti, senza essere sollecitata piu' di tanto.


> volte può capitare si piegherebbero le valvole ecc. ecc. con
> una spesa enorme!!! a me è capitato dopo due anni che avevo
> li delta (comprata nuova) e mi è stato consigliato di non
> metterla.

Esatto, se la cinghia della distribuzione si rompe, le valvole cadono giu' e vengono piegate dai pistoni
Le cinghie che si rompono nei 16v solo quelle dei cammes, non dei controrotanti perche' quella delle cammes e' sottodimensionata, visto che fiatlancia come al solito ha pensato di risparmiare su cose come queste, che invece sono essenziali per l'affidabilita'
(basti pensare che altri costruttori, che hanno ugualmente la distribuzione a cinghia e persino i controrotanti, prevedono la sostituzione delle stesse a 120.000 km)

Successivamente il difetto e' stato corretto con cinghie un pochino piu' grandi e pulegge modificate per poterle alloggiare
Non ho mai sentito di distribuzioni rotte perche' si e' rotta la cinghia dei controrotanti, e' sempre quella delle cammes (da quello che so) che si e' rotta.


Riassumento i vantaggi di togliere le cinghie sono (secondo me)
1) qualche cosina di cv in piu', ma pochissima roba
2) il costo della cinghia (e' quella che costa di piu')

Gli svantaggi
1) vibrazioni
2) errori di realizzazione (non basta NON mettere la cinghia)
3) di fatto risparmi la cinghia, ma spendi per modificare
4) il sistema distribuzione e' fatto per funzionare con in controrotanti, quindi senza il funzionamento del tutto sara' non omogeno, quindi secondo me le cinghie delle cammes si stressano di piu'
Diverso sarebbe il caso se in fase di progetto (come sulla 164turbo) i controrotanti fossero stati eliminati

in conclusione, la mia opinione e' togliere la cinghia dei controrotanti e' una faciloneria che puo' provocare piu' danni di quelli che si cerca di evitare, e che viene fatta solo per risparmiare sul costo della cinghia.

GiovanniT
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

dimenticavo,
Se e' una 16v, assicurati che la tua delta abbia la modifica per le cinghie maggiorate (le pulegge e le cinghie sono diverse)
In questo caso la sostituzione delle cinghie puo' anche essere fatta al chilometraggio previsto nel libretto
(che se non erro e' 40.000)
Altrimenti l'intervallo consigliato e' 20.000 km
Su evo e 16v non modificate le cinghie saltavano tranquillamente molto prima dei 40.000, facendo gioire tutti i meccanici.

Personalmente tra amici e conoscenti, ho sentito di una dozzina di questi casi, alcuni addirittura prima dei 10.000 km, e solo pochi riconosciuti in garanzia (come pezzi e non come manodopera)

Se la vettura viene usata poco, le cinghie si dovrebbero sostituire comunque per limiti temporali (diciamo 4-6 anni)
E questo sopratutto se la vettura rimane molto ferma (la cinghia rimane sempre ferma sullo stesso punto).
In questo caso normalmente se non si ha la possibilita' di muoverla, basta ogni tanto accenderla (1-2 settimane) o anche solo fare funzionare il motorino di avviamento per fare girare il motore anche poco)
GiovanniT
giuliano

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da giuliano »

grazie Giovanni e Paolo, però mi chiedo se è stato progettato che cavolo di senso avrebbe?
il fatto che si dovesse rompere non avevo considerato che poi va in automatico a finire nella distribuzione (certamente devastante!!) però se una volta montata risolvo il problema delle vibrazioni e la tengo sottokkio con i km percorsi , questo evita che vada a finire nella distribuzione.
Di solito, amo tenere una scheda dei lavori eseguiti con i relativi km percorsi, pertanto non dovrei incappare a tale situazioni, che ne dite ?
domanda : oppure si può rompere per le sollecitazioni del motore in qualunque momento ?
ciao e grazie
BignamsHF

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da BignamsHF »

Recentemente sono andato a vedere una 8V, il proprietario mi ha fatto lo stesso discorso (e a me non è piaciuto per niente), "Ho tolto la cinghia dei controrotanti tanto non serve a niente", personalmente quello che nasce con la Delta lo lascerei nella Delta...per non sbagliare...ciao a tutti
GiovanniT

Re: per equilibrare il motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

giuliano ha scritto:
>
> grazie Giovanni e Paolo, però mi chiedo se è stato progettato
> che cavolo di senso avrebbe?

Gli alberi controrotanti ruotano in direzione opposta alla rotazione delle cammes.
cosi' il funzionamento e' piu' regolare, e sopratutto piu' equilibrato.

All'epoca provai la 164 turbo (motore simile, senza controrotanti) e si avvertiva un funzionamento diverso.
Inoltre togliendo la cinghia dei controrotanti, la puleggia e tappando alla perfezione il relativo foro (avrei paura solo per questo, per il fatto che il foro potesse non essere chiuso perfettamente o aprirsi, e perdere l'olio) hai un motore modificato, che non e' detto che vada esattamente come un motore analogo ma senza controrotanti.
La vedo come una forzatura ed un rischio inutile.

Un conto e' progettare un motore senza controrotanti, un conto e' modificarlo sommariamente per risparmiare una cinghia

> il fatto che si dovesse rompere non avevo considerato che
> poi va in automatico a finire nella distribuzione (certamente
> devastante!!)

Non si deve rompre, si potrebbe anche rompere, ma io non l'ho mai sentito dire come caso verificato.
Chi la toglie secondo me lo fa solo per evitare il costo di una cinghia visto che delle tre e' quella che costa di piu'.

Non ho mai sentito di rotture di cinghie distribuzione, o danni alla distribuzione causati da rotture della cinghia dei controrotanti.
I casi di danni alla distrubizione si sono verificati per rottura della cinghia delle cammes perche'
1) e' quella piu' sollecitata
2) e' sottodimensionata prima della modifica

Addirittura ai tempi in cui queste auto erano in vendita, quando si sostituiva la cinghia delle cammes per limiti di tempo, se i km non erano tanti la cinghia dei controalberi la si lasciava, per cambiarla una volta si e una volta no. (Io stesso l'ho lasciata un paio di volte)

Non so nemmeno se e' dentata (la cinghia dei controalberi) ma anche se saltasse un dente o se slittasse, non ci sarebbero inconvenienti di sorta, la rotazione dei controrotanti non ha niente a che vedere con la fase della distribuzione

Cosa ben diversa della cinghia della cammes, che deve funzionare alla perfezione.

> delle vibrazioni e la tengo sottokkio con i km percorsi ,
> questo evita che vada a finire nella distribuzione.
> Di solito, amo tenere una scheda dei lavori eseguiti con i
> relativi km percorsi, pertanto non dovrei incappare a tale
> situazioni, che ne dite ?

La cosa migliore e' cambiarla agli intervalli previsti, insieme alla cinghia delle cammes.
Io farei cosi':
* se adesso non ce l'hai, assicurati che non perda olio, tienila sotto controllo spesso, e alla prossima sostituzione rimettila
* se ce l'hai, cambiala quando cambierai la cinghia delle cammes


> domanda : oppure si può rompere per le sollecitazioni del
> motore in qualunque momento ?

vedi sopra
L'unico problema della cinghia dei controrotanti e' il costo, che qualcuno vuole evitare.

GiovanniT
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”