Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
Un quesito urgente ragazzi !
Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
grazie
Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
grazie
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
A memoria direi 30.000 euro,
chissa' se qualcuno riesce ad essere piu' preciso
stasera prendo un QR di quegli anni e te lo posso dire in maniera piu' precisa,
PS il 94 era l'anno in cui si vendevano le vetture full optional assemblate non in lancia
GiovanniT
chissa' se qualcuno riesce ad essere piu' preciso
stasera prendo un QR di quegli anni e te lo posso dire in maniera piu' precisa,
PS il 94 era l'anno in cui si vendevano le vetture full optional assemblate non in lancia
GiovanniT
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
E chi le assemblava?
Questo mi giunge nuovo!
Gabriele P.
Questo mi giunge nuovo!
Gabriele P.
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
La Maggiora, che poi iniziò a fare le Fiat Barchetta e successivamente anche le Kappa coupè.
ciao
ciao
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
in pratica la lancia aveva deciso l'end-of-life del modello da quel po
ma le richieste erano tante che decisero per questa via intermedia.
All'epoca sentii voci (non so quanto affidabili, ma un fondamento potrebbe essere possibile) che affermavano che queste assemblate da terzi erano un po pasticciate per meccanica ed interni, visto che la fornitura era finale.
Cioe' ad esempio che 50 vetture avevano i dischi di un tipo, altre 50 di un 'altro, idem per strumentazione e altre parti, visto che i pezzi erano in esaurimento, ed arrivavano a singhiozzo, da fornitori vari, e non sempre uguali.
Sempre le stesse "voci" mi dissero che la fiat decise tre volte di sospendere le realizzazioni della maggiora, ma le richieste furono tante e tali, da obbligarli a fare un'altro e poi un'altro lotto ancora di produzione.
il terzo fu' l'ultimo,
GiovanniT
ma le richieste erano tante che decisero per questa via intermedia.
All'epoca sentii voci (non so quanto affidabili, ma un fondamento potrebbe essere possibile) che affermavano che queste assemblate da terzi erano un po pasticciate per meccanica ed interni, visto che la fornitura era finale.
Cioe' ad esempio che 50 vetture avevano i dischi di un tipo, altre 50 di un 'altro, idem per strumentazione e altre parti, visto che i pezzi erano in esaurimento, ed arrivavano a singhiozzo, da fornitori vari, e non sempre uguali.
Sempre le stesse "voci" mi dissero che la fiat decise tre volte di sospendere le realizzazioni della maggiora, ma le richieste furono tante e tali, da obbligarli a fare un'altro e poi un'altro lotto ancora di produzione.
il terzo fu' l'ultimo,
GiovanniT
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
GiovanniT ha scritto:
>
> in pratica la lancia aveva deciso l'end-of-life del modello
> da quel po
> ma le richieste erano tante che decisero per questa via
> intermedia.
mi spiego meglio:
1) le richieste di inizio 93 non giustificavano la continuazione della produzione industriale, che avrebbe richiesto numeri minimi piu' elevati. Le altre delta erano fuori produzione da quel po, (quelle in vendita in quegli anni erano state prodotte anche molto tempo addietro, riempiendo i piazzali di magazzino)
2) la dirigenza fiat non aveva nessuna volonta' di affinare il modello evo integrale ne' con un restyling ne' con una versione nuova, quindi di li a poco le richieste sarebbero diminuite, e la convenienza di assemblarla internamente non c'era
Abortirono anche il nuovo modello per il quale sbandieravano 250cv da anni, che non vide mai la luce
3) ma comunque erano abbastanza elevate da decidere per la via intermedia che seguirono
GiovanniT
>
> in pratica la lancia aveva deciso l'end-of-life del modello
> da quel po
> ma le richieste erano tante che decisero per questa via
> intermedia.
mi spiego meglio:
1) le richieste di inizio 93 non giustificavano la continuazione della produzione industriale, che avrebbe richiesto numeri minimi piu' elevati. Le altre delta erano fuori produzione da quel po, (quelle in vendita in quegli anni erano state prodotte anche molto tempo addietro, riempiendo i piazzali di magazzino)
2) la dirigenza fiat non aveva nessuna volonta' di affinare il modello evo integrale ne' con un restyling ne' con una versione nuova, quindi di li a poco le richieste sarebbero diminuite, e la convenienza di assemblarla internamente non c'era
Abortirono anche il nuovo modello per il quale sbandieravano 250cv da anni, che non vide mai la luce
3) ma comunque erano abbastanza elevate da decidere per la via intermedia che seguirono
GiovanniT
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
su quattroruote febbraio 1995, compare a 61.750.000 lire
(la versione con 211cv, quindi la evo 2 kat)
GiovanniT
(la versione con 211cv, quindi la evo 2 kat)
GiovanniT
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
Sul numero di Dicembre 1993, quello dove c'è la prova comparativa tra una bellissima Delta Evo 2 blu lord con interni chiari e una Ford Escort Cosworth, il prezzo è di 58.250.000 di vecchie lire.
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
se vuoi la conferma te la do io... con pezzi diversi non so ma di sicuro assemblate di corsa...
Re: Quanto costavano di listino le Evo2 Kat nel 94 (non serie speciali) ?
Azz. non era certo un a buon mercato, oggi quali sarebbero le sue concorrenti per segmento e prezzo?
Golf R32 ?
Qualcuno ha qualche prezzo di qualche versione speciale?
Fillo
Golf R32 ?
Qualcuno ha qualche prezzo di qualche versione speciale?
Fillo